Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-11-2023, 11:05   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/ch...ia_122174.html

Secondo Jimmy Wales, fondatore di Wikipedia, gli attuali modelli di intelligenza artificiale come ChatGPT non sono adatti a scrivere voci enciclopediche di qualità. Tuttavia, in futuro potrebbero nascere collaborazioni virtuose.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2023, 11:54   #2
pengfei
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2017
Messaggi: 1292
50 anni mi sembra assurda come previsione, 50 anni fa l'intel 4004 a 740khz era uscito da un paio d'anni e il 4040 era in fase di sviluppo e guardate dove siamo arrivati ora
pengfei è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2023, 13:04   #3
Gnubbolo
Senior Member
 
L'Avatar di Gnubbolo
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 1845
il pappagallo globale deve dire qualcosa contro il ribelle altrimenti non prende la pagnotta e gli aumentano l'affitto dei server.
che tristezza.
__________________
lastfm
steam
Gnubbolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2023, 13:11   #4
migliorabile
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 15
Stai facendo un errore concettuale: gli attuali modelli LLM (come CHATGPT) NON SONO basati su un chissà quale superintelligente algoritmo, ma sul banale teorema di Bayes, anzi, su una sua versione approssimata. I modelli riescono a fare quello che fanno SOLO perché sono stati addestrati con transatlantici di dati ed hanno Everest di parametri. In queste condizioni poi insegnare loro a fare qualunque cosa. Ma da insegnare a saperle fare in modo 'intelligente' c'e' ne passa!
Per ora sono degli eccelsi 'pappagalli'
migliorabile è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2023, 13:11   #5
PapaStreamer
Member
 
L'Avatar di PapaStreamer
 
Iscritto dal: Mar 2023
Messaggi: 173
Proporzioni

Sbaglia le proporzioni.
Dovevo calibrare una stampante 3D e faceva pezzi più lunghi, ora se lo stepper fa 160 step per mm ed il pezzo mi viene 30.15mm di quanto devo regolare gli step rispetto ai 160?

Niente mi ha fatto una proporzione per un valore >160, quando invece li devi diminuire.

Non sa imbastire le proporzioni.
Sa fare i calcoli ma non sa tradurre tra un problema reale e la soluzione matematica.
PapaStreamer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2023, 13:48   #6
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21705
Quote:
Originariamente inviato da pengfei Guarda i messaggi
50 anni mi sembra assurda come previsione, 50 anni fa l'intel 4004 a 740khz era uscito da un paio d'anni e il 4040 era in fase di sviluppo e guardate dove siamo arrivati ora
THIS.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2023, 13:51   #7
pengfei
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2017
Messaggi: 1292
Quote:
Originariamente inviato da migliorabile Guarda i messaggi
Stai facendo un errore concettuale: gli attuali modelli LLM (come CHATGPT) NON SONO basati su un chissà quale superintelligente algoritmo, ma sul banale teorema di Bayes, anzi, su una sua versione approssimata. I modelli riescono a fare quello che fanno SOLO perché sono stati addestrati con transatlantici di dati ed hanno Everest di parametri. In queste condizioni poi insegnare loro a fare qualunque cosa. Ma da insegnare a saperle fare in modo 'intelligente' c'e' ne passa!
Per ora sono degli eccelsi 'pappagalli'
Di contro pure i cervelli di noi umani sono basati su banali neuroni come quelli dei pappagalli secondo me siamo a buon punto, le AI hanno dimostrato interessanti capacità emergenti ma sono ancora carenti sul ragionamento, però su quello pure gli umani sono pateticamente lenti e OpenAI e soci ci stanno lavorando con il fantomatico algoritmo Q*
pengfei è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2023, 14:46   #8
Unax
Senior Member
 
L'Avatar di Unax
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6366
Quote:
Originariamente inviato da pengfei Guarda i messaggi
Di contro pure i cervelli di noi umani sono basati su banali neuroni come quelli dei pappagalli secondo me siamo a buon punto, le AI hanno dimostrato interessanti capacità emergenti ma sono ancora carenti sul ragionamento, però su quello pure gli umani sono pateticamente lenti e OpenAI e soci ci stanno lavorando con il fantomatico algoritmo Q*
in che maniera una AI dovrebbe esprimere ragionamenti, sentimenti, opinioni?

ingoiare gigabyte di dati e ricombinarli dando la parvenza di discorsi sensati non credo che possa definirsi realmente intelligenza, artificiale sì ma non intelligenza
Unax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2023, 15:15   #9
pengfei
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2017
Messaggi: 1292
Quote:
Originariamente inviato da Unax Guarda i messaggi
in che maniera una AI dovrebbe esprimere ragionamenti, sentimenti, opinioni?

ingoiare gigabyte di dati e ricombinarli dando la parvenza di discorsi sensati non credo che possa definirsi realmente intelligenza, artificiale sì ma non intelligenza
Non vedo perché no, pure noi umani ingoiamo dati e li rielaboriamo, secondo me tendiamo a sopravvalutarci, già ora ChatGPT ha una capacità di esposizione che molti umani si sognano, naturalmente con i suoi limiti ma del resto nessun umano può avere una conoscenza così vasta, per come la vedo io attualmente implementa piuttosto bene il pensiero intuitivo (tipo quando ti fanno una domanda e ti viene la risposta in mente senza ragionarci sopra), sul ragionamento e sul pensiero originale ci si può lavorare e mi aspetto progressi veloci, già ora pare che OpenAI abbia raggiunto risultati inquietanti.
Per quanto riguarda il sentimento non vedo perché si debba implementarlo/emularlo, se lo abbiamo è solo perché in qualche modo è risultato utile per la propagazione della specie ma non è una componente necessaria per definire una entità come intelligente
pengfei è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2023, 18:57   #10
AlPaBo
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 1516
Quote:
Originariamente inviato da pengfei Guarda i messaggi
50 anni mi sembra assurda come previsione, 50 anni fa l'intel 4004 a 740khz era uscito da un paio d'anni e il 4040 era in fase di sviluppo e guardate dove siamo arrivati ora
Non pensare che sia sufficiente l'innovazione tecnologica da sola per ottenere soluzioni reali.

I primi tentativi di realizzare sistemi informatici per simulare l'intelligenza sono della fine degli anni '50 del secolo scorso. All'inizio qualcuno pensava che nel giro di pochi anni si sarebbero fatti progressi significativi ma, come vedi, siamo ancora molto indietro.

Quindi, a distanza di quasi settant'anni, siamo ancora qui. Più andiamo avanti e più l'IA sembra distante. Quella attuale ha poco a che fare con la vera intelligenza, che è quella applicabile alla soluzione di problemi: nessuno dei sistemi attuali si avvicina minimamente alla capacità umana, per esempio, di dimostrare nuovi teoremi o di proporre soluzioni innovative. Al massimo, volendo essere ottimisti, sono in grado di mostrarti tutte le soluzioni sviluppate da esseri umani, così da facilitarti la scelta di quale applicare.

La previsione di cinquant'anni non mi sembra per niente strana, dell'intelligenza abbiamo a malapena intaccato una piccolissima parte.
__________________
-- C --_____AlPaBo
__/____x\_________
_/_______*
________
AlPaBo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2023, 23:34   #11
pengfei
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2017
Messaggi: 1292
Quote:
Originariamente inviato da AlPaBo Guarda i messaggi
Non pensare che sia sufficiente l'innovazione tecnologica da sola per ottenere soluzioni reali.

I primi tentativi di realizzare sistemi informatici per simulare l'intelligenza sono della fine degli anni '50 del secolo scorso. All'inizio qualcuno pensava che nel giro di pochi anni si sarebbero fatti progressi significativi ma, come vedi, siamo ancora molto indietro.

Quindi, a distanza di quasi settant'anni, siamo ancora qui. Più andiamo avanti e più l'IA sembra distante. Quella attuale ha poco a che fare con la vera intelligenza, che è quella applicabile alla soluzione di problemi: nessuno dei sistemi attuali si avvicina minimamente alla capacità umana, per esempio, di dimostrare nuovi teoremi o di proporre soluzioni innovative. Al massimo, volendo essere ottimisti, sono in grado di mostrarti tutte le soluzioni sviluppate da esseri umani, così da facilitarti la scelta di quale applicare.

La previsione di cinquant'anni non mi sembra per niente strana, dell'intelligenza abbiamo a malapena intaccato una piccolissima parte.

Vedremo
Ricordo di aver letto da un vecchio numero di Selezione del Reader's Digest degli anni 80 che ho ritrovato in soffitta un articolo su un tizio, o forse un gruppo di lavoro, che cercava di implementare una intelligenza artificiale chiamata Pandora, tutto in tono pomposo come se fosse chissà che progetto avanzato.
Era una cosa ridicola, del tipo che l'agente intelligente doveva prendere l'ombrello se nel mondo simulato pioveva, e ad un certo punto l'implementatore si è pure reso conto che eseguiva le azioni nell'ordine inverso rispetto alle aspettative, di certo c'era parecchia ingenuità
Probabilmente sarebbe lo scenario ideale, molte applicazioni utili ma non in grado di sostituire completamente gli umani.
Io sono dell'idea che avendo la base di AI attuale costruirci sopra la parte "lenta" della mente che fa ragionamenti dovrebbe essere alla portata, mentre per le soluzioni innovative in parte qualcosa c'è (nel senso di creare contenuti originali, ad esempio sia i vari generatori di immagini o pure chatgpt hanno una certa capacità di astrarre e rielaborare per produrre roba che prima non esisteva), con tutta la gente che si sta buttando nel settore e con le capacità di calcolo odierne secondo me potrebbe essere la volta buona...o cattiva, a seconda dei punti di vista.
Io nel frattempo ho ordinato i componenti per fare un fisso economico da machine learning, spero di fare in tempo a usarli prima che facciano l'AGI
pengfei è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
2 minuti: il tempo per scorrere le 25 of...
Mini LED TCL: confronto tra le migliori ...
Robot aspirapolvere: questi sono i più a...
Portatile tuttofare Lenovo Core i5/16GB ...
Scende a 99€ il tablet 11" 2,4K con...
Amiga: quali erano i 10 giochi più belli
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:28.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1