Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-11-2023, 15:23   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link all'Articolo: https://www.fotografidigitali.it/art...ima_index.html

Sony ha presentato la sua nuova mirrorless full frame sportiva, Sony Alpha A9 III. Ecco il nostro primo contatto direttamente dall'evento in Turchia, con la fotocamera messa alla prova con la fotografia di sport. Prestazioni super con raffiche a 120 fps a piena risoluzione di 24,6 megapixel e messa a fuoco continua in tracking

Click sul link per visualizzare l'articolo.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2023, 07:15   #2
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13869
io, da persona pratica quale sono, mi domando quanto occupi una raffica di qualche secondo con quella cadenza (ci credo che poi mettono in commercio le schedine da 1 tera ) e quanto ci voglia poi a scremare tra le 700 foto di una raffica
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2023, 08:43   #3
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12442
Quote:
Originariamente inviato da Paganetor Guarda i messaggi
io, da persona pratica quale sono, mi domando quanto occupi una raffica di qualche secondo con quella cadenza (ci credo che poi mettono in commercio le schedine da 1 tera ) e quanto ci voglia poi a scremare tra le 700 foto di una raffica
ti fai due conti facile ma sono tutte foto da 12-25 Mb l'una..
detto questo il tempo maggiore è proprio la selezione ma li dipende da che ci fai, io che le stampo per me perdo più tempo per la selezione che per gli scatti ma gente che la usa per lavoro manda i file in ufficio e lo fa qualcun altro

anche solo a 16 fps le schedine si riempiono facile ma a 120 credo che lo si usi per raffiche di pochi istanti e non per tutta la corsa dei 100 metri

lo fai per il salto in alto durante l'attraversamento, sui 110 per lo stacco sull'ostacolo etc..

non sono macchine per fare foto ai matrimoni

praticamente a 120 fps fa un film.. io mi domando quanto si scaldi il sensore e quanto duri..
__________________
"Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille mentre il contrario è del tutto impossibile." Allan Stewart Konigsberg (Woody Allen)
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2023, 09:25   #4
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13869
ma appunto, fai che le foto pesino una dozzina di mega l'una (può salvare pure il RAW insieme, ma ignoriamolo per il momento)... a 120 fps un secondo ti porta via un giga e mezzo e poi hai 120 foto da selezionare

Tecnologia fantastica eh, per carità, ma porta con sé un certo appesantimento del flusso di lavoro (a meno di lasciare a qualche algoritmo la prima "scrematura" in base a parametri come nitidezza, posizione del soggetto nell'inquadratura ecc.)
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2023, 09:26   #5
Roberto Colombo
Member
 
L'Avatar di Roberto Colombo
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 283
Quote:
Originariamente inviato da Paganetor Guarda i messaggi
io, da persona pratica quale sono, mi domando quanto occupi una raffica di qualche secondo con quella cadenza (ci credo che poi mettono in commercio le schedine da 1 tera ) e quanto ci voglia poi a scremare tra le 700 foto di una raffica
Io ho avuto il grilletto facile e nel giro di un'ora e mezza ho fatto 7mila foto... Diciamo che poi naturalmente chi la usa per lavoro riesce a ottimizzare molto, ad esempio l'ambassador che ci ha mostrato come lavora a bordo ring mette su uno dei tasti personalizzabili il cambio della raffica in modo da passare rapidamente da 60 fps per l'azione, a 30 fps per altri momenti e a 15 fps per backstage e foto di contorno. Proprio lui ci parlava della comodità del Pre Capture per risparmiare scatti inutili.

Nel pezzo mi sono dimenticato di scrivere che Sony ha introdotto una piccola, ma efficace, modifica all'interfaccia, per cui le raffiche vengono raggruppate (come avviene già con altri brand) per cui puoi scorrere tra le varie raffiche e poi entrare a vedere tutte le singole foto solo di quelle che ti interessano; per la revisione è molto comoda come funzione.
Roberto Colombo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2023, 09:32   #6
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13869
Quote:
Originariamente inviato da Roberto Colombo Guarda i messaggi
Io ho avuto il grilletto facile e nel giro di un'ora e mezza ho fatto 7mila foto... Diciamo che poi naturalmente chi la usa per lavoro riesce a ottimizzare molto, ad esempio l'ambassador che ci ha mostrato come lavora a bordo ring mette su uno dei tasti personalizzabili il cambio della raffica in modo da passare rapidamente da 60 fps per l'azione, a 30 fps per altri momenti e a 15 fps per backstage e foto di contorno. Proprio lui ci parlava della comodità del Pre Capture per risparmiare scatti inutili.

Nel pezzo mi sono dimenticato di scrivere che Sony ha introdotto una piccola, ma efficace, modifica all'interfaccia, per cui le raffiche vengono raggruppate (come avviene già con altri brand) per cui puoi scorrere tra le varie raffiche e poi entrare a vedere tutte le singole foto solo di quelle che ti interessano; per la revisione è molto comoda come funzione.
MINCHIA 7.000

non sarebbe male poter decidere di cancellare in una volta sola una intera raffica appena scattata (metti che provi a prendere un preciso evento e questo non si verifica, cancellare subito la raffica libera spazio e riduce il successivo lavoro)

comunque tecnologia eccezionale!

EDIT: comunque il pre capture alla fine fa lavorare costantemente fotocamera e (penso) buffer, per poi salvare tutto su scheda solo se serve... un bello stress per batteria, sensore ecc.
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2023, 09:37   #7
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13869
a proposito: e la batteria come si comporta?

sul sito Sony i test standard parlano di una durata di 530 scatti (foto totali? pulsante premuto 530 volte?)

Perché a quel punto forse il vero collo di bottiglia di questa macchina diventa l'autonomia legata all'energia...
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2023, 13:52   #8
Marko#88
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 21780
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
praticamente a 120 fps fa un film.. io mi domando quanto si scaldi il sensore e quanto duri..
Ci fai un film e anche dei discreti slowmotion volendo
Marko#88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2023, 10:25   #9
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12101
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
ti fai due conti facile ma sono tutte foto da 12-25 Mb l'una..
detto questo il tempo maggiore è proprio la selezione ma li dipende da che ci fai, io che le stampo per me perdo più tempo per la selezione che per gli scatti ma gente che la usa per lavoro manda i file in ufficio e lo fa qualcun altro

anche solo a 16 fps le schedine si riempiono facile ma a 120 credo che lo si usi per raffiche di pochi istanti e non per tutta la corsa dei 100 metri

lo fai per il salto in alto durante l'attraversamento, sui 110 per lo stacco sull'ostacolo etc..

non sono macchine per fare foto ai matrimoni

praticamente a 120 fps fa un film.. io mi domando quanto si scaldi il sensore e quanto duri..
e perchè mai dovrebbero esserci problemi di durata ?
Scattare raffiche da 120 fps non è differente dal registrare video a 120 fps e non mi sembra proprio ci sia moria di sensori di fotocamere / videocamere in grado di farlo ; qui l'unica differenza è che la lettura dei pixel è istantanea e non a linee.

Fra l'altro Sony ha gia presentato sensori della serie IMX con global shutter da almeno 1 anno, ed essendo sensori per l'industria scattano ben piu foto rispetto a quello che farebbe il piu prolifico fotografo del mondo.

Questione calore, la raffica è per meno di 2 secondi, poi c'è il tempo tecnico per scaricare il buffer e scrivere sulle schede, non è una raffica da 120 fps per n° minuti di fila; oltretutto presumo che abbiano adottato un sistema di raffreddamento mutuato dalla A7S3
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360

Ultima modifica di AceGranger : 15-11-2023 alle 10:37.
AceGranger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2023, 15:53   #10
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12442
Quote:
Originariamente inviato da AceGranger Guarda i messaggi
e perchè mai dovrebbero esserci problemi di durata ?
Scattare raffiche da 120 fps non è differente dal registrare video a 120 fps e non mi sembra proprio ci sia moria di sensori di fotocamere / videocamere in grado di farlo ; qui l'unica differenza è che la lettura dei pixel è istantanea e non a linee.

Fra l'altro Sony ha gia presentato sensori della serie IMX con global shutter da almeno 1 anno, ed essendo sensori per l'industria scattano ben piu foto rispetto a quello che farebbe il piu prolifico fotografo del mondo.

Questione calore, la raffica è per meno di 2 secondi, poi c'è il tempo tecnico per scaricare il buffer e scrivere sulle schede, non è una raffica da 120 fps per n° minuti di fila; oltretutto presumo che abbiano adottato un sistema di raffreddamento mutuato dalla A7S3
se lo dici tu mi fido.. ma ricordo molti sensori rovinarsi o iniziare ad introdurre rumore quando si scaldavano ma se dici che non è questo un problema e non si danneggiano a lungo andare ok..
ricorda che però queste sono macchine che fanno 150-200 mila scatti nella loro vita lavorativa e non 10 mila
__________________
"Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille mentre il contrario è del tutto impossibile." Allan Stewart Konigsberg (Woody Allen)
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2023, 20:54   #11
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12101
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
se lo dici tu mi fido.. ma ricordo molti sensori rovinarsi o iniziare ad introdurre rumore quando si scaldavano ma se dici che non è questo un problema e non si danneggiano a lungo andare ok..
ricorda che però queste sono macchine che fanno 150-200 mila scatti nella loro vita lavorativa e non 10 mila
immagina una telecamera quanti "scatti" fa....
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360
AceGranger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2023, 01:52   #12
Podz
Senior Member
 
L'Avatar di Podz
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1893
Quote:
Originariamente inviato da Redazione di Hardware Upgrade Guarda i messaggi
Due dati sono quelli che hanno fatto mettere una nota di allerta: da un lato durante la conferenza stampa i tecnici giapponesi si sono rifiutati di rispondere direttamente alla domanda sulla gamma dinamica. In secondo luogo la sensibilità vede un intervallo nativo di 250-25.600 ISO, alto in basso e 'basso' (se confrontato con le ultime proposte di mirrorless full frame) in alto
Il che mi fa pensare che questa tecnologia rimarrà confinata a fotocamere ultra-specialistiche per diversi anni.
Podz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Netflix porta l'AI sul set: effetti spec...
Pawnix sono le bizzarre (ma utili) cuffi...
Zuckerberg non testimonierà: salt...
SPID usato per anni con un documento ann...
I migliori produttori di tecnologia? Fac...
Il padre di The Elder Scrolls ha un male...
NIO lancia la nuova Onvo: batteria scamb...
La Cina blocca l'export della tecnologia...
Nuovi dazi USA: +93% sulla grafite anodi...
Acer Predator Helios Neo 16S AI e Aspire...
Xiaomi entra nel tennis: sarà for...
Follie su Amazon: OLED a metà pre...
iPhone 17 Pro in arrivo in quattro varia...
A soli 104€ il robot Lefant M330Pro che ...
Zuckerberg costruisce datacenter... nell...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:57.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1