Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-05-2023, 16:44   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/soluz...va_116369.html

L'azienda norvegese ENRX vuole caricare induttivamente i veicoli elettrici con 200 kW durante la guida su un tratto di autostrada in Florida. Una sezione di un miglio di un'autostrada a quattro corsie vicino a Orlando deve essere elettrificata


Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2023, 17:23   #2
Saturn
Senior Member
 
L'Avatar di Saturn
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Planet Saturn (♄)
Messaggi: 17474
Anche noi le abbiamo le strade "induttive" in Italia.

Nel senso che son talmente piene di buche che per evitarle esci matto a forza di slalom. Per "indurre", "inducono" - nel senso che inducono alle imprecazioni, quelle sacrileghe.

Specie quando prendi una "buca di mezzo metro" con l'auto appena acquistata.

Giulia, tu che pensi in maniera quadrimensionale e vedi meglio il futuro...riusciremo a diventare un paese normale ?

Dimmi di si, io sto perdendo la speranza.

Scusate l'off-topic !
Saturn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2023, 17:40   #3
littlecesare
Junior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 18
Sarà che le mie nozioni di elettrotecnica sono svanite, ma io ci vedo solo uno smisurato spreco di energia e una abnorme produzione di calore, in un periodo dove la produzione di energia elettrica si fa costosa, appresso ai mulini a vento delle rinnovabili.
Mi immagino frequenze di funzionamento di centinaia di hertz, ma soprattutto un "qualcos'altro" che si può facilmente rompere sotto pancia delle auto.
Soluzione eccellente e idonea in tutte quelle situazioni che devono essere esenti da scintille (miniere, estrazione carbonifera) ma non per lo automotive.

littlecesare è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2023, 18:18   #4
AlPaBo
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 1516
Quanto tempo ci vuole per percorrere un miglio in quella strada? Un minuto? Un minuto e mezzo? Quanto si ricarica in quel tempo?

Capisco che si tratta di una sperimentazione, ma per avere senso quanti chilometri di strade dovrebbero essere attrezzati? Con che costi? Avrebbe senso solo se costasse meno dell'attuale infrastruttura per la distribuzione della benzina, e non credo proprio.
AlPaBo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2023, 18:39   #5
Ombra77
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: MIR
Messaggi: 796
già vedo gente incolonnata a 20 allora per scroccare più corrente, perché non mi pare di aver letto di un qualsiasi sistema di pagamento per conteggiare quanto si è caricato.

Sembra più un esercizio di stile, spero almeno produca dati sperimentali utili a creare in futuro sistemi più efficient.
Ombra77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2023, 18:42   #6
mail9000it
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Modena
Messaggi: 1189
Quote:
Originariamente inviato da AlPaBo Guarda i messaggi
Quanto tempo ci vuole per percorrere un miglio in quella strada? Un minuto? Un minuto e mezzo? Quanto si ricarica in quel tempo?

Capisco che si tratta di una sperimentazione, ma per avere senso quanti chilometri di strade dovrebbero essere attrezzati? Con che costi? Avrebbe senso solo se costasse meno dell'attuale infrastruttura per la distribuzione della benzina, e non credo proprio.
Fanno la sperimentazione proprio per cercare quelle risposte.
Se le avessero già non dovrebbero sperimentare.

Francamente anche io penso che ci siano molte dispersioni con questo sistema.
Anche determinare la tariffa per gli automobilisti la vedo complicata quando sono presenti molte macchine contemporaneamente nel tratto di strada.

Lo vedo meglio come ricarica statica. Arrivi all'autogrill, parcheggi e ricarichi contemporaneamente.
Vedremo.
mail9000it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2023, 18:57   #7
popye
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 404
adesso sì che vedo la luce in fondo al tunnel...vedo la speranza,in un prossimo futuro di poter andare da casa al bar (400mt circa) senza dover ricaricare l'auto a casa!
popye è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2023, 19:15   #8
phmk
Senior Member
 
L'Avatar di phmk
 
Iscritto dal: Dec 2017
Messaggi: 1213
Si, ma ...

.."permetterebbe loro di costruire auto elettriche con batterie di dimensioni minori e quindi più economiche"...
E le "bobine" in autostrada chi le paga ??
phmk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2023, 19:17   #9
phmk
Senior Member
 
L'Avatar di phmk
 
Iscritto dal: Dec 2017
Messaggi: 1213
Manca qualcosa ...

.."che caricherà induttivamente le batterie dei veicoli elettrici in movimento a 200 kW di potenza"..
che devono essere "predisposti" ....
phmk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2023, 20:21   #10
sbaffo
Senior Member
 
L'Avatar di sbaffo
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 7655
visto che anche in italia lo stanno facendo, e l'articolo lo cita, sarebbe interessante sapere lì a che punto è/come sta andando la sperimentazione.
sbaffo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2023, 21:30   #11
Opteranium
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 5984
non ci vedo alcun vantaggio particolare in questa soluzione, per ora solo aumento dei costi della manutenzione stradale e spreco di energia, salvo se altro
Opteranium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2023, 22:50   #12
lucale
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 308
Per ora no, infatti è solo una sperimentazione eh?

Tempo fa scrissi un post dove accennavo a questo genere di soluzione dato che già se ne parlava e come ogni cosa va valutata in ogni sua fase.

Bisognerebbe guardarla più in ottica molto futura e con un approccio verso un ecosistema di mobilità urbana ed extraurbana che ingloba tutte le infrastrutture stradali, industriali, commerciali, residenziali, ecc. e poter così massimizzare il più possibile l'efficienza energetica ed evitare invece i grandi sprechi che già ci sono oggi.

Quindi un motivo in più per cercare di trovare nuove soluzioni a questo genere di problema.

Se non si inizia a sperimentare non si arriverà mai a nulla e oggi non avremmo tutto ciò che vediamo e utilizziamo ogni giorno.
lucale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2023, 07:20   #13
marco_zanardi
Member
 
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 169
e chi ha il pacemaker?
marco_zanardi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2023, 07:29   #14
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12454
1 km -> 1 MW
quindi una Trieste-Torino sono solo 550 MW che viaggiano consumando poco poco visto il traffico..

diciamo al 20% di potenza per il 70% del tempo .. 0,7 TWh/anno ?

come idea non è male.. ma come costi ? e come la mettiamo che ogni 3 anni viene rifatto il manto stradale ?

boh.. sicuro che ci hanno pensato a come aumentare i costi agli utilizzatori
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2023, 07:50   #15
Alekx
Senior Member
 
L'Avatar di Alekx
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 4993
Domanda da ignorante:

La carica ad induzione non ha uno spreco a livello di ricarica ? Se non erro in un articolo che lessi qualche tempo fa per una ricarica si poteva "sprecare" dal il 40% di energia a salire...... in questi casi cosa succederebbe ?

Vivere perennemente in viaggio su una corsia del genere, a livello salutare, cosa comporterebbe ? Saresti sempre dentro un campo magnetico per ore.

Insomma non la vedo una buona cosa, piuttosto la metterei come una corsia di "emergenza" fino al prossimo distributore. Allora avrebbe un senso.
__________________
Case: Stacker STC-T01 MOD - ASUS ROG STRIX B450-F Gaming - Ryzen 5800X3D - Noctua NH-D14 - 16Gb A-DATA SPECTRIX D41 RGB 3600Mhz - Seasonic Prime 750W Gold - RED DEVIL RX6700XT - M2 512Gb - SSD 250/512GB
Alekx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2023, 07:59   #16
TorettoMilano
Senior Member
 
L'Avatar di TorettoMilano
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 16902
a che punto sono i lavori sulla brebemi invece?
TorettoMilano è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2023, 08:14   #17
azetaelle
Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 78
stavo per citare anch'io la brebemi, lì c'è già un anello per sperimentare la ricarica wireless

ps: sicuramente poi sarebbe un'ottima scusa per avere ancora più buche sulle strade, chi si fiderebbe a usare la fresa quando sotto ci sono tutte le bobine in rame?

2 ps: ma sulle auto tradizionali che ovviamente non ricaricano ha lo stesso effetto di una piastra a induzione?
azetaelle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2023, 08:47   #18
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12454
Quote:
Originariamente inviato da azetaelle Guarda i messaggi
stavo per citare anch'io la brebemi, lì c'è già un anello per sperimentare la ricarica wireless

ps: sicuramente poi sarebbe un'ottima scusa per avere ancora più buche sulle strade, chi si fiderebbe a usare la fresa quando sotto ci sono tutte le bobine in rame?

2 ps: ma sulle auto tradizionali che ovviamente non ricaricano ha lo stesso effetto di una piastra a induzione?
probabilmente l'induttore si attiva se rileva un chip sulla vettura che vi passa sopra ma immagina a 130 km/h cosa vuol dire e quanto tempo starà attivo rispetto a quanto tempo riuscirà ad inviare energia alla vettura..

oppure si attiveranno che so, 100 metri di induttori dopo il primo che ha rilevato la macchina ma in questo anche i veicoli che seguono ne subirebbero l'effetto.

va detto che una bobina di induzione non induce quasi nulla se non trova una secondo bobina..

avete presente come funziona un trasformatore ? chi conosce la differenza fra un trasformatore e una reattanza ha capito il concetto e quando stai vicino ad un trafo o ad una reattanza non ti succede niente

o pensate più banalmente ad un carica spazzolino.. è un induttore e spesso molti di noi lo lasciano sempre collegato alla corrente ma lui si "attiva" solo quando ci finisce sopra lo spazzolino.. o il carica telefonino.. etc

certo che questo ha uno spreco e su una bobina da 200 kW non puoi lasciare in "stand-by" la bobina perchè è facile che uno 0,5% di perdite di magnetizzazione ci siano ( e quindi 1 kW->8.760 kWh anno.. che sarebbe folle se si pensa alle migliaia di bobine che servono per coprire pochi km..)

sicuramente c'è un sistema per la gestione on/off ma questo peggiora la resa di carica e aumenta di molto i costi della soluzione in funzione della resa

fra l'altro non capisco.. se vogliamo dei treni elettrici perchè non prendiamo i treni ?

stiamo cercando un modo complicato per caricare le vetture spendendo una marea di soldi (pensate a quante tonnellate di rame verrebbero affogate sotto al catrame per questo giocattolo) solo per ... ? consumare risorse della terra ?

nella sola Italia abbiamo oltre 7 mila km di autostrade e quindi, stando al progetto qua esposto si parlerebbe di 7 GW di bobine posate per fare i fighi

boh.. se si parla di salvare il pianeta mi pare che la cosa non stia in piedi.. salviamo il pianeta distruggendolo dove non guardiamo ? 500 induttori per km stando all'articolo e quindi 3.500.000 induttori solo nelle autostrade italiane non male come guadagno per posarle ma a fronte di che vantaggio dopo aver devastato autostrade e pianeta ? e ogni tre anni come fanno a rifare il manto con quei cosi li sotto ? quanti ne rovineranno ? quanti andranno cambiati ? questo è ECOLOGIA ? a me pare ECONOMIA capitalistica.. o meglio.. spreco di risorse..
__________________
"Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille mentre il contrario è del tutto impossibile." Allan Stewart Konigsberg (Woody Allen)
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2023, 09:19   #19
Peppe1970
Senior Member
 
L'Avatar di Peppe1970
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 1149
Quote:
Originariamente inviato da Redazione di Hardware Upgrade Guarda i messaggi
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/soluz...va_116369.html

L'azienda norvegese ENRX vuole caricare induttivamente i veicoli elettrici con 200 kW durante la guida su un tratto di autostrada in Florida. Una sezione di un miglio di un'autostrada a quattro corsie vicino a Orlando deve essere elettrificata
Qui si parla di "Alto Inquinamento Elettromagnetico" con la sfacciataggine di dire
che ancora non sono stati fatti degli studi appropriati e verifiche... e sulla salute?

Nikola Tesla era un genio ma non sempre tutto è applicabile.

Vuol dire che eviterò minuziosamente e tassativamente questi tragitti.

Ultima modifica di Peppe1970 : 03-05-2023 alle 09:22.
Peppe1970 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2023, 09:24   #20
Zappz
Senior Member
 
L'Avatar di Zappz
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Bologna
Messaggi: 14032
Quote:
Originariamente inviato da Saturn Guarda i messaggi
Anche noi le abbiamo le strade "induttive" in Italia.

Nel senso che son talmente piene di buche che per evitarle esci matto a forza di slalom. Per "indurre", "inducono" - nel senso che inducono alle imprecazioni, quelle sacrileghe.

Specie quando prendi una "buca di mezzo metro" con l'auto appena acquistata.

Giulia, tu che pensi in maniera quadrimensionale e vedi meglio il futuro...riusciremo a diventare un paese normale ?

Dimmi di si, io sto perdendo la speranza.

Scusate l'off-topic !
Non sarebbe neanche tanto assurdo sfruttare il movimento degli ammortizzatori per ricaricare... Magari fanno poco, ma è un movimento costante.
__________________
CPU:Intel i9 9900k@5GHz+corsair h115i pro MOBO:Asus Z390 ROG maximus XI hero RAM:Corsair vengeance pro DDR4 3600 64GB VIDEO:Pny RTX 3090 PSU:Corsair RM1000i HD:SSD M.2 Samsung 970 EVO 500gb+SSD Samsung 850 evo 1TB Case:CoolerMaster H500P Monitor:Sony 49XE9005 Laptop:MSI GE67HX-12UGS-OLED
Zappz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
2 minuti: il tempo per scorrere le 25 of...
Mini LED TCL: confronto tra le migliori ...
Robot aspirapolvere: questi sono i più a...
Portatile tuttofare Lenovo Core i5/16GB ...
Scende a 99€ il tablet 11" 2,4K con...
Amiga: quali erano i 10 giochi più belli
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:39.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1