Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-09-2022, 13:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ry...ck_110552.html

Le temperature elevate sembrano uno dei marchi di fabbrica dei nuovi Ryzen 7000 di AMD. Alcune analisi provano a capirne le origini del problema e le possibili soluzioni per tenere temperature al di sotto dei 90 °C.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2022, 13:15   #2
ninja750
Senior Member
 
L'Avatar di ninja750
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20443
Quote:
Originariamente inviato da Redazione di Hardware Upgrade Guarda i messaggi
Nei test svolti da Wallossek nessuno dei dissipatori ad aria è riuscito a mantenere i nuovi Ryzen su temperature inferiori a 90°C sotto carico, mentre va meglio con le soluzioni a liquido AIO. Pertanto, si consiglia di usare i dissipatori a liquido al posto dei dissipatori ad aria con le CPU Ryzen 7000.
anche sui 7600x ovviamente
ninja750 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2022, 13:21   #3
demonsmaycry84
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 912
sicuramente spettacolare il lavoro che ha fatto. Però un azienda come AMD con tutti i soldi che fa pagare un ryzen poteva forse adottare soluzioni diverse.
demonsmaycry84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2022, 13:23   #4
Vash_85
Senior Member
 
L'Avatar di Vash_85
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 10337
Io non ho capito una cosa

Queste nuove cpu, amd o intel che siano, autoregolano il boost anche in funzione delle temperature

Quindi se lo deliddo, così come si è sempre fatto anche per intel prima che saldassero l'his, visto che le temperature lette dai sensori interni sono più basse la cpu provvederà ad aumentare il boost fino ad arivare alla T di "progetto" di 95 c?
Vash_85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2022, 13:23   #5
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Ridicolo, altro che 95° scelti da AMD !
Sono stati costretti a fronte di un difetto di fabbrica irreparabile se non a patto di invalidare la garanzia.


Quote:
Pertanto, si consiglia di usare i dissipatori a liquido al posto dei dissipatori ad aria con le CPU Ryzen 7000.
Rassicurante !

In pratica c'è il rischio con un dissipatore ad aria di ritrovarsi performance castrate ......

Ultima modifica di nickname88 : 29-09-2022 alle 13:26.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2022, 13:26   #6
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21698
Quindi alla fine è tutta colpa di un IHS super spesso?
Per tenere la compatibilità dei sissipatori?? Ma vaffanculo!!
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2022, 13:27   #7
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da Vash_85 Guarda i messaggi
Io non ho capito una cosa

Queste nuove cpu, amd o intel che siano, autoregolano il boost anche in funzione delle temperature

Quindi se lo deliddo, così come si è sempre fatto anche per intel prima che saldassero l'his, visto che le temperature lette dai sensori interni sono più basse la cpu provvederà ad aumentare il boost fino ad arivare alla T di "progetto" di 95 c?
No, ovviamente c'è un limite massimo alla freq e voltaggio, oltre un certo limite non vanno, in quel caso se il dissipatore è buono può tenere temp basse pure con la cpu al 100%, cosa impossibile se non deliddi, se non forse con un impianto custom di alto livello.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2022, 13:29   #8
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Quindi alla fine è tutta colpa di un IHS super spesso?
Per tenere la compatibilità dei sissipatori?? Ma vaffanculo!!
Che imb3cilli
In pratica stanno vendendo un prodotto difettato spacciando la cosa come feature.

Ultima modifica di nickname88 : 29-09-2022 alle 13:36.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2022, 13:33   #9
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21698
Quote:
Originariamente inviato da Vash_85 Guarda i messaggi
Quindi se lo deliddo, così come si è sempre fatto anche per intel prima che saldassero l'his, visto che le temperature lette dai sensori interni sono più basse la cpu provvederà ad aumentare il boost fino ad arivare alla T di "progetto" di 95 c?
Tecnicamente si.
Cioè, il meccanismo è questo: boost è di 5,4 Ghz con tot overvolt. Si sta a queste condizioni fino al raggiungimento dei 95 gradi.
Raggiunti i 95 allora si torna a clock e voltaggio standard.

Quindi più potente è il dissipatore più dura il boost.
Se deliddi e guadagni venti gradi allora il boost dira un botto di più.. anzi se proprio a 95 non ci arrivi perchè con l'overvolt ed i 5,4 Ghz il dissipatore tiene allora resti in boost indefinitamente.
Ed è anche il motivo per cui sta cagata del IHS mi infastidisce particolarmente.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2022, 13:37   #10
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21698
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
Che imb3cilli
SI. Ma le parole che mi vengono adesso sono altre.

Sta cazzata davvero non si può leggere.
Se intel presenta (come penso) un buon prodotto col 13k mi sa che saltano i piani di fare ritorno in casa AMD.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2022, 13:38   #11
Vash_85
Senior Member
 
L'Avatar di Vash_85
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 10337
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Tecnicamente si.
Cioè, il meccanismo è questo: boost è di 5,4 Ghz con tot overvolt. Si sta a queste condizioni fino al raggiungimento dei 95 gradi.
Raggiunti i 95 allora si torna a clock e voltaggio standard.

Quindi più potente è il dissipatore più dura il boost.
Se deliddi e guadagni venti gradi allora il boost dira un botto di più.. anzi se proprio a 95 non ci arrivi perchè con l'overvolt ed i 5,4 Ghz il dissipatore tiene allora resti in boost indefinitamente.
Ed è anche il motivo per cui sta cagata del IHS mi infastidisce particolarmente.
Ah ok, quindi non è funzione solo della temperatura ma anche della tensione, anche se il sistema legge 20 gradi in meno rispetto alla T max, non è che tira (invento) a 6ghz finché non raggiunge i 95c
Vash_85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2022, 13:40   #12
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
SI. Ma le parole che mi vengono adesso sono altre.

Sta cazzata davvero non si può leggere.
Se intel presenta (come penso) un buon prodotto col 13k mi sa che saltano i piani di fare ritorno in casa AMD.
In pratica stanno vendendo un prodotto difettato spacciando la cosa come feature.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2022, 13:42   #13
ilariovs
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 1527
20° sono tanta roba

Questa situazione mi ricorda la pasta termica dei vecchi Intel che deliddandoli avevi temperature completamente diverse.

Capisco 6/8° che alla fine meglio in meno che in piú ma 20° sono un'enormità.

Questi Ryzen 7000, a differenza dei 5000, mi lasciano diversi punti interrogativi.

Intel ha una buona occasione.

My opinion
ilariovs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2022, 13:47   #14
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21698
Quote:
Originariamente inviato da Vash_85 Guarda i messaggi
Ah ok, quindi non è funzione solo della temperatura ma anche della tensione, anche se il sistema legge 20 gradi in meno rispetto alla T max, non è che tira (invento) a 6ghz finché non raggiunge i 95c
No no, è solo una modalità "TURBO" predefinita che scatta quando va sotto carico ed è ovviamente testata e garantita per essere stabile.
Resta in turbo fin che arriva a 95.

Se hai il dissipatore boxed sta in turbo 10 secondi.. e se lo hai migliore sta in turbo sempre più a lungo.

Ma con queste condizioni perdere VENTI GRADI per un coperchietto è la follia.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2022, 13:54   #15
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21698
Ma poi.. adesso.. entro un attimo nel merito:

PER MANTENERE LA COMPATIBILITA' DEI DISSIPATORI CON AM4 HA BISOGNO DI RECUPERARE QUALCHE mm PERCHE' AM5 è PIU' BASSO. (se ho capito in modo corretto)

..e la cosa più sensata che gli è saltata in mente è quella di mettere sti millimetri extra sulla placca di metallo??? Un componente basilare per la temperatura operativa finale???

Minchia.. ma non poteva fare la basetta di plastica del socket qulache mm più spessa e basta?
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2022, 14:36   #16
ninja750
Senior Member
 
L'Avatar di ninja750
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20443
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
Che imb3cilli
In pratica stanno vendendo un prodotto difettato spacciando la cosa come feature.
è il funzionamento delle gpu da anni a questa parte

boost finché c'è temperatura altrimenti le frequenze calano
ninja750 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2022, 14:44   #17
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21698
Quote:
Originariamente inviato da ninja750 Guarda i messaggi
è il funzionamento delle gpu da anni a questa parte

boost finché c'è temperatura altrimenti le frequenze calano
Ma nessuno si sogna di criticare il metodo di boost, anzi va più che bene.
Qui il problema è la cagata titanica fatta per una stupida piastrina di metallo che ti mette sul piatto VENTI GRADI così a gratis.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2022, 14:50   #18
ninja750
Senior Member
 
L'Avatar di ninja750
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20443
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Ma nessuno si sogna di criticare il metodo di boost, anzi va più che bene.
Qui il problema è la cagata titanica fatta per una stupida piastrina di metallo che ti mette sul piatto VENTI GRADI così a gratis.
non è che i 5000 fossero senza his

il paragone andrebbe fatto his "spesso" vs his "sottile" e non avrai un delta di 20

la cosa peggiore, secondo me, è la scellerata spinta sul tdp per avere quel 5% in più nei grafici delle review
ninja750 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2022, 14:58   #19
IlPanda
Member
 
L'Avatar di IlPanda
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 279
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Ma poi.. adesso.. entro un attimo nel merito:

PER MANTENERE LA COMPATIBILITA' DEI DISSIPATORI CON AM4 HA BISOGNO DI RECUPERARE QUALCHE mm PERCHE' AM5 è PIU' BASSO. (se ho capito in modo corretto)

..e la cosa più sensata che gli è saltata in mente è quella di mettere sti millimetri extra sulla placca di metallo??? Un componente basilare per la temperatura operativa finale???

Minchia.. ma non poteva fare la basetta di plastica del socket qulache mm più spessa e basta?
In realtà il problema, da quel che ho capito poi posso sbagliare, nasce proprio dal socket. LGA a differenza di PGA è "scavato" per creare la sede al processore e ai pin. Questo più il meccanismo di ancoraggio in pratica portavano ad avere il processore che stava sotto o a pari proprio dell'ancoraggio, da qui la soluzione semplice è: alzare di circa 2mm l'his. Nei loro conti è poca spesa molta resa.
__________________
-----
MOBO: Asus X470 Strix-f,CPU: Ryzen 2700X,RAM: 16gb ddr4 3200 G.Skill Trident-Z,VIDEO: Sapphire 5700xt Nitro+, ALI: EVGA Supernova G3 750w,CASE: Corsair Graphite 780t, DISSI: Corsair H110i GT, AUDIO: Sound Blaster Z, MONITOR: Aoc AG322QC4
IlPanda è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2022, 15:14   #20
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21698
Quote:
Originariamente inviato da IlPanda Guarda i messaggi
In realtà il problema, da quel che ho capito poi posso sbagliare, nasce proprio dal socket. LGA a differenza di PGA è "scavato" per creare la sede al processore e ai pin. Questo più il meccanismo di ancoraggio in pratica portavano ad avere il processore che stava sotto o a pari proprio dell'ancoraggio, da qui la soluzione semplice è: alzare di circa 2mm l'his. Nei loro conti è poca spesa molta resa.
Capisco.
Quindi nulla è proprio questione di dover rivedere completamente i dissipatori.

Capisco ma non certo giustifico. Venti gradi NON ESISTE.. E' il salto che passa tra un dissipatore boxed ed un sistema liquido AIO doppia ventola.
Piuttosto ti sbatti e fai una squadretta di bloccaggio della CPU più sottile.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
DJI Neo a 159€ è il mini drone pe...
Robot aspirapolvere DREAME D10 Plus Gen ...
A 109€ ha costretto Amazon a nuove scort...
Sbaraglia la concorrenza Intel, questo m...
Giappone all'attacco: ecco il primo wafe...
Cinema in Italia, svolta storica: arriva...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:11.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1