|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...po_113394.html
Robert Sansone, un ragazzo di soli diciassette anni, ha messo a punto un prototipo di motore elettrico senza magneti, vincendo il primo premio, pari a 75.000 $, alla Regeneron International Science and Engineering Fair (ISEF) del 2022 Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Padova
Messaggi: 425
|
Quote:
https://oswos.com/reluctance-motor/ https://www.matesrl.eu/motore-a-riluttanza/ https://www.matesrl.eu/motore-a-riluttanza/ senza voler menzionare il nuovo motore della Tesla che in realtà qualche calamita ce la mette. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 332
|
Veramente i motori elettrici senza magneti esistono da parecchio tempo, e sono usati anche nelle auto, come la Tesla, che si chiama così proprio perché ha iniziato usando i motori elettrici senza magneti inventati appunto (nella versione trifase) da Nikola Tesla nel 1888.
Scrivere nel 2022 che un ragazzo "potrebbe aver aperto la via per motori EV senza magneti" è piuttosto dequalificante. Ultima modifica di berson : 19-01-2023 alle 17:42. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Utente sospeso
Iscritto dal: Aug 2022
Messaggi: 326
|
1
e 2 |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2017
Messaggi: 1308
|
eeeeh stiamo parlando di una competizione riservata a studenti delle scuole superiori e non gli si chiede di rivoluzionare il mondo, mi sembra lodevole la dedizione del ragazzo e degli altri partecipanti, poi magari l'articolo sarà scritto in toni un po' trionfalistici ma ci stanno
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2016
Città: Trento
Messaggi: 2306
|
__________________
-- FeedBack Mercatino -- "Too much LAG will kill you / if you can't make up your mind / decided to change provider" -- cit. [FR3DD!3]m3rcury■■■■■■ Ryzen 7 3700x | Asrock B450m Steel Legend | HyperX 2x8GB 3200Mhz | Sapphire RX570 Pulse mini 4GB | Samsung 980 PRO | EVGA SUPERNOVA G3 550W | Win11 |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Cesena
Messaggi: 164
|
Ma alla fine, cosa ha inventato ??
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Torino
Messaggi: 4341
|
a vederlo in faccia sembra che abbia cinquanta anni altro che 17.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12649
|
https://www.dmove.it/news/mahle-presenta-il-nuovo-motore-senza-magneti-permanenti-dalla-formula-e-alla-produzione
notizia postata su HW nel 2021.. motori usati in Formula-E nel 2020.. la notizia è che anche un ragazzino di 17 anni lo puo' fare ? boh... https://spinmag.it/dispositivi/motore-a-riluttanza/ i motori senza magneti permanenti esistono da molti decenni.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Jul 2020
Messaggi: 274
|
I motori sincroni a gabbia di scoiattolo, li costruivamo all'itis 35 anni fà... non ho capito dove stà l'innovazione di questo.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: Jan 2020
Messaggi: 96
|
I motori a riluttanza li stava cominciando a sviluppare un mio collega tesista di ingegneria elettrica, utilizzando Ansys ed un algoritmo di ottimizzazione sviluppato dall'Università La Sapienza.
Io invece mi occupavo della prototipazione dei motori sincroni a magneti permanenti tramite un programma Matlab che eseguiva l'ottimizzazione automatica della forma del rotore, della disposizione dei magneti ed eseguiva i calcoli teorici della coppia massima, con uno scarto misurato del 10% tra il progetto ed il prototipo. Ci siamo laureati entrambi nel 2004. Questo tipo arriva un po' tardi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Utente sospeso
Iscritto dal: Aug 2022
Messaggi: 326
|
Buonasera a tutti,
a me non interessa oggi, né interessava ieri, sostenere (come erroneamente avete inteso voi) che questo ragazzo rivoluzionerà il mondo, ha scoperto l'America dei motori, o altro. Personalmente ritengo che nella società moderna si tenda troppo a muovere critiche e accuse, se non veri e propri insulti, verso il prossimo, piuttosto che fermarsi a riconoscere ed elogiare i traguardi raggiunti da chi ci sta accanto e nel mio piccolo non solo voglio arginare questo malcostume, ma addirittura contrastarlo. Voi mi state portando esempi di: - Aziende con milioni, se non miliardi, di fondi disponibili per la ricerca, laboratori ben attrezzati e personale preparato (Notturnia) - Ricerche universitarie, anche qui con attrezzature e conoscenze diverse rispetto a quelle a disposizione di un diciassettenne (scottial77) - Ciarle buttate lì "così" giusto per ribadire quanto sopra (zancle). Onestamente non capisco dove vogliate arrivare. Vi riporto l'ultima frase dell'articolo, che ne è il vero focus, soprattutto se vorrete uscire un attimo dal vostro schema mentale e ragionare coi piedi ben piantati nella realtà in cui stiamo vivendo: "Considerati i mezzi a sua disposizione, il lavoro realizzato da Robert Sansone e i risultati ottenuti sono innegabilmente impressionanti, e saranno importanti per incoraggiare gli attuali e futuri ingegneri a pensare "fuori dagli schemi" e progettare opzioni di prototipi di veicoli elettrici senza magneti tenendo a mente la sostenibilità." Buona serata a tutti. Giulia
__________________
Ci sono persone che hanno una soluzione per ogni problema, altre un problema per ogni soluzione, immagino ~ © omerook Ultima modifica di Giulia.Favetti : 20-01-2023 alle 21:47. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12649
|
Ok bravissimo
Ma pensare fuori dagli schemi cosa ? Esistono già gli schemi di quei motori.. Perchè lo ha stampato in plastica ? Ok.. ma allora è un articolo per farci conosce uno dei tanti ragazzi ce fa qualcosa ma non innova, non inventa, non aggiunge niente Bravissimo che sa usare una stampante per applicare quello che ha studiato Buona serata |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 7885
|
dal secondo paragrafo dell'articolo, e tutto in grassetto:
Quote:
Ultima modifica di sbaffo : 20-01-2023 alle 23:33. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2020
Messaggi: 96
|
Quote:
Il ragazzo è appassionato e curioso e va benissimo, ma il suo progetto è paragonabile a migliaia di altri progetti presentati nei decenni da altrettanti ragazzi come lui. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Member
Iscritto dal: Sep 2012
Messaggi: 47
|
gabbia di scoiattolo
questi motori sono da almeno 50 anni impiegati dapprima su lavatrici e autoclave ora a livello industiale ma hanno bisogno di un condensatore molto potente x spuntare da fermi altresi non partono...di solito lo statore era di ferro con almeno tre avvolgimenti sovrapposti ed il rotore in ferro e alluminio intersecato formado cosi quella che somiglia ad una ruota per criceti...sono sempre stati molto pesanti e grossi affidabili e duraturi dato lassenza di spazzole ma comunque funzionanti a corrente alternata da minimo 130v....quindi credo che un brevetto ci sia gia..
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2017
Città: Emilia
Messaggi: 2403
|
Quote:
Perché frasi come p.es. Quote:
Quote:
Riguardo al ragazzo. Tanto di cappello per la manualità e la voglia di fare/sperimentare ma, come è già stato scritto da altri, non dipingiamolo come un novello Tesla (lo scienziato, non il marchio di automobili). Riguardo l'ultima frase, il focus dell'articolo; mi associo a @scottial77: la fisica non pensa fuori dagli schemi.
__________________
Ci sono 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono (cit.) Il mio brano preferito di sempre |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 17227
|
vista la deriva dei commenti del thread voglio sottolineare delle cose:
-usufruiamo del sito da decenni gratuitamente -probabilmente alcuni di noi hanno attivi degli adblock quindi danno contributo zero al sito -probabilmente alcuni di noi non hanno mai fatto donazioni dando contributo zero al sito fatte queste precisazioni cosa ci possiamo aspettare dalla redazione? siano 100% competenti su ogni branca della scienza? sicuramente se una persona di noi ha lavorato 20 anni in un determinato settore specifico ne saprà più dei redattori. sarebbe meglio dare supporto, anche correggendo vigorosamente un articolo con errori, e non affossare il lavoro della redazione (ricordo la rivista focus nelle prime pagine elenca sempre tutti gli errori commessi nella rivista del mese precedente e ce ne erano sempre una valanga, e focus lo paghi). tornando alla notizia un 17enne ha ricevuto un premio notevole per dei suoi esperimenti. deve per forza essere il più intelligente della storia per necessitare un articolo? o sei il nuovo tesla/einstein o non ti si può dedicare attenzioni, bel modo di ragionare. diamoci tutti una calmata e cerchiamo di rendere il posto il più piacevole possibile. se si deve passare il tempo a fare i celudiristi e a criticare severamente il lavoro della redazione fareste una cosa più utile per tutti a cancellarvi dal forum @redazione: continuate con gli articoli e non fatevi abbattere da certi commenti. buttatevi pure in argomenti nuovi rischiando di commettere errori, personalmente (e immagino pure molti altri) apprezzo molto l'impegno dedicato alle notizie. grazie Ultima modifica di TorettoMilano : 21-01-2023 alle 13:10. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pordenone
Messaggi: 904
|
Quote:
Tuttavia, in questo articolo, sarà perché non trovo molte informazioni tecniche dettagliate ma veramente non vedo nessun evento degno di uscire fuori dalla scuola. Quindi qual è la notizia qui? in che cosa è riuscito dove altri hanno fallito? Perché a me sembra 1) non abbia inventato nulla che non sia già scritto, liberamente consultabile anche su internet e probabilmente pubblicato su youtube; 2) non abbia costruito nulla di particolarmente interessante (anzi, visto che ha avuto problemi di scioglimento della plastica, dubito anche che abbia un buon rendimento); 3) abbia usato strumenti perfettamente comuni e già usati per gli stessi scopi (su youtube si vedono tanti motori stampati così, ci sono anche motori a reazione)
__________________
L'è inutile spiegar le robe ai mussi, te perdi tempo e te infastidissi la bestia |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 17227
|
Quote:
-è stato un corso fallatato perchè "era figlio del presidente", "hanno fatto le stesse cose anche 1000 sedicenni" eccetera -è stato molto bravo per questo e quest'altro motivo facci sapere |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:46.