|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 612
|
RouterOS Mikrotik AIUTO
Salve,
è possibile configurare un MikroTik hAP ac lite (RouterOs) in modo che collegato ad Vodafone Station faccia da rouer access point (questo facile mi riesce) ma che al tempo stesso faccia solo da switch tra il cavo che arrivava dalla vodafone station e una determinata porta ethernet ? Lo scopo sarebbe di 'risparmiare' l'uso di uno switch tra la vodafone station e il mikrotik. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 96
|
Si, certo.
Il cavo dalla VS ti arriva sulla porta 1? Se si crei un bridge e gli aggiungi la porta 1, la porta 2 e la porta wlan1 (il wifi). Le porte 3-4-5 dovrebbero essere già impostate come slave della 2. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 612
|
Quote:
VS 192.168.1.1 cavo va su porta 1 di MT usando quick setup sul mikrotik riesco ad ottenre le due cose che voglio ma o una o l'altra: opzione1: partendo da Home Acces point dual, spunto Router, Nat, DCHP ed in questo modo creo una seconda rete 192.168.88.x e sia le porte e il wifi saranno di quella classe, quindi i vari PC collegati non riescono a raggiungere i 192.168.1.x attaccatti alla VS e viceversa. E questo mi andrebbe bene per il wifi e le porte 3,4,5 opzione2: sempre partendo da HomeAP, lascio Bridge e così il MikroTik fa solo da AccessPoint senza assegnare ip suoi. Quindi si sulle porte che sul wifi i PC avranno ip 192.168.1.x E questo è quello che servirebbe per una sola porta, ma wifi e le altre come opzione1. Posso partire dalla configurazione opzione1 e poi modificare per ottenere una porta che fa da solo da bridge ? ma cosa ? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 96
|
Non sono sicuro di aver capito esattamente cosa vuoi ottenere.
Vuoi che che porte 1 e 2 funzionino come switch sulla rete 192.168.1.x e le porte 3-4-5 + wifi funzionino sulla rete 192.168.88.x ? |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 612
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 96
|
Si può fare ma non dal quick setup e neanche dall'interfaccia web, devi usare WinBox collegato via mac address, perché devi modificare porte e assegnazione di indirizzi IP.
La configurazione di default prevede la porta 1 come wan, la porta 2 come master e le porte 3-4-5 slave della 2 (in pratica crea uno switch fra le porte 2-3-4-5) Inoltre crea un bridge e gli assegna la porta 2 e la porta wlan1 per mettere in connessione lo switch formato dalle porte 2-3-4-5 e il wifi. Per fare quello che desideri tu devi, nell'ordine: - Spostare l'IP 192.168.88.1 dalla porta 2 alla porta 3 (menù ip address) - Togliere dalle porte 3-4-5 la porta 2 come master (menù interface ethernet) - Assegnare alle porte 4-5 la porta 3 come master (menù interface ethernet) - Togliere dal bridge esistente la porta 2 e sostituirla con la porta 3 (menù bridge port) - Creare un ulteriore bridge e aggiungervi le porte 1 e le porte 2 (menù bridge e bridge port) Dovrebbe essere tutto, al termine ti ritrovi con 2 bridge, uno con le porte 1 e 2 e uno con le porte 3-4-5 + wifi. PS, RouterOS è molto potente e permette configurazioni molto complesse, ma non è affrontabile con i wizard. Ultima modifica di franc66 : 17-12-2016 alle 10:21. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 612
|
Quote:
ci sono quasi riuscito! ho fatto un po' di fretta in un ritaglio di tempo, forse riprovando ci riesco, ma ho comunque un paio di dubbi: primo intoppo al penultimo passaggio winbox si è disconnesso e sebbene vedeva il mac del mikrotik non mi è stato possibile ricollegarmi fin tanto che non ho collegato il pc all'ethernet 3. Ovviamente prima ero sulla 2 ![]() secondo problemino è l'ultimo passaggio per creare l'ulteriore bridge, che non mi è chiarissimo cosa fare. Potresti essere più preciso/dettagliato ? a cose fatte comunque dulla porta 2 in effetti mi veniva assegnata un 192.168.1.x ma niente internet. Sul wifi 192.168.88.x ma niente internet anche li. Ma come detto devo aver ciccato qualcosa io nel creare il bridge. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 96
|
Per creare un ulteriore bridge, menù bridge -> tasto + -> aggiungi un nome al bridge -> salvare.
Per aggiungere porte al nuovo bridge menù bridge port. Tasto + -> aggiungi la porta 2 e la porta 1 -> salvi. Per internet verifica che la regola di Nat presente in ip -> firewall -> Nat abbia con porta di uscita impostato sul nuovo bridge. Eventualmente disattiva anche le regole di firewall presenti in ip firewall. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 612
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 612
|
ecco alcune finestre nel caso possano essere utili.
https://drive.google.com/file/d/0ByK...94Q2ZRbFU/view https://drive.google.com/file/d/0ByK...xva2tIYWs/view https://drive.google.com/file/d/0ByK...Q3T1ZsN0k/view Ultima modifica di karloss : 18-12-2016 alle 10:21. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 96
|
Guarda la seconda immagine, quella sul Nat.
La riga è rossa segnalando che c'è un errore di configurazione. Se leggi ti suggerisce anche il motivo. Dato che hai creato un bridge con la porta 1 e 2 la regola di Nat va modificata per agire sul bridge1 invece che sulla porta eth1. Apri la regola e modifica il campo out.interface di conseguenza. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 612
|
Quote:
però ho semplificato leggermente schema usando la porta 1 e 4 anziche 1 e 2 così ho lasciato la 2 come master. La prima versione è stata comunque propedeutuca per capirci qualcosa di più. Un ultima cosa. Sebbene mi pare funzioni le 'righe' in rosso della immagine filter rules rimangono. È normale ? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 96
|
No, ovviamente vanno corrette anche quelle.
Anche li va modificata l'interfaccia su cui agisce la regola. Oppure, dato che comunque è un dispositivo interno, puoi disabilitare le regole (tasto x rosso sulla barra). |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 612
|
ma a cosa servono visto che funziona tutto... mi sembra...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 612
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 96
|
Come indicato dal titolo del Tab sono le regole del firewall (firewall filter rules).
Dato che in realtà il Mikrotik è all'interno di una rete e non esposto su internet puoi disabilitarle. Se un domani le dovessi riattivare ricordati di correggerle però (oppure fallo prima di disattivarle). Nella seconda immagine c'è la regola di Nat che permette alla rete 192.168.88.x di comunicare con la rete 192.168.1x e di accedere ad internet. |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 612
|
Quote:
In termini di prestazioni sarà meglio peggio o uguale il mikrotik impostato in questo modo con porta 4 riservata alla classe della VS ? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 612
|
Non vorrei abusare della tua disponibilità, ma visto che mi hai fatto fare progressi enormi nel capire RouterOs se volessi che bridge1 assegnasse indirizzi 192.168.89.x - tanto per curiosità - cosa dovrei fare ?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | ||
Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 96
|
Quote:
Quote:
2. Puoi usare qualunque porta, è ininfluente. Potrebbe leggermente influire il fatto che con la tua configurazione hai un doppio NAT (uno sul MKT e uno sul Router telecom), cosa che introduce una piccola latenza. 3. Devi assegnare un ip della rete 192.168.89.x al bridge 1 (menù IP Address -> tasto +) e poi creare un DHCP server. Per quest'ultima cosa puoi usare il tasto "DHCP Setup" che trovi in IP -> DHCP Server. Ma ricordati che hai il DHCP attivo anche sul router ADSL/VDSL, o uno o l'altro. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 420
|
Ciao a tutti, scusate la domanda.
Sto cercando di crearmi uno script che mi invii una mail quando si collega alla LAN (wifi e via cavo) un nuovo dispositivo. Ho trovato in rete questo script che ho inserito in DHCP_SERVER-->Alerts Quote:
Sbaglio io qualcosa ? Potete darmi una mano per piacere ? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:25.