Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-09-2022, 13:50   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/soluz...ia_110602.html

La stazione di scambio batteria, prodotta nella nuova fabbrica ungherese, è già giunta a destinazione e installata presso un grosso hub di ricarica. In Europa ce ne saranno almeno 1.000

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2022, 15:52   #2
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13869
è una soluzione molto interessante e che risolve un problema, ma ne solleva un altro: quante batterie servono per ogni macchina in circolazione? Il doppio? Il triplo?
Chi le paga? Immagino l'utente finale all'interno del servizio di "ricarica" con cambio del pacco batteria.

Un altro dubbio: la sostituzione batteria è ALTERNATIVA alla ricarica elettrica tradizionale o sarà l'unico modo per "fare il pieno" di queste vetture?
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2022, 15:59   #3
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13869
mi rispondo da solo dopo essere andato sul sito di NIO: sì, si ricaricano anche nel modo "tradizionale"
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2022, 17:47   #4
Sandro kensan
Senior Member
 
L'Avatar di Sandro kensan
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 2903
Volendo essere benevolo con l'iniziativa di NIO occorre dire che le batterie si consumano sia con la carica/scarica che con il tempo e con le variazioni termiche.

Se fosse solo una questione di numeri di cariche / scariche allora le batterie sarebbero solo stoccate e non consumate per cui dopo il regime transitorio NIO sostituirebbe solo le batterie effettivamente usate e consumate dagli automobilisti e non tutte le batterie stoccate.

Per esempio se ci fosse una sola auto NIO con 10 batteria nella stazione allora se l'Auto fa 3000 cicli di carica/scarica, 1 sola batterie è da sostituire e la ditta NIO ne compra 1 sola.
__________________
Utente Linux: Mageia 7. Sito: www.kensan.it
Sandro kensan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2022, 18:25   #5
kreijack
Member
 
Iscritto dal: May 2011
Messaggi: 126
Quote:
Originariamente inviato da Sandro kensan Guarda i messaggi
Volendo essere benevolo con l'iniziativa di NIO occorre dire che le batterie si consumano sia con la carica/scarica che con il tempo e con le variazioni termiche.

Se fosse solo una questione di numeri di cariche / scariche allora le batterie sarebbero solo stoccate e non consumate per cui dopo il regime transitorio NIO sostituirebbe solo le batterie effettivamente usate e consumate dagli automobilisti e non tutte le batterie stoccate.

Per esempio se ci fosse una sola auto NIO con 10 batteria nella stazione allora se l'Auto fa 3000 cicli di carica/scarica, 1 sola batterie è da sostituire e la ditta NIO ne compra 1 sola.
Immagino che ci siano anche altre considerazioni da fare:
- una gestione delle batterie di questo tipo livella i "picchi" di assorbimento (le batterie si possono caricare sempre e non solo quando c'è la macchina)
- la possibilità di cambiare velocemente il pacco batteria, consente di poter stressare di meno la batteria (non ho necessità di caricarla velocemente, e neanche sempre al 100%)

- si è parlato di usare questi impianti anche come accumulatori verso la rete per assorbire i picchi di consumo

- se la batteria diventa rimovibile, immagino che sia pensabile avere più tagli:
- piccolo taglio (e leggera) per i piccoli spostamenti urbani
- taglie più grandi per i grandi viaggi
Alla bisogna si "monta" la batteria con l'autonomia desiderata


Quote:
Originariamente inviato da Paganetor Guarda i messaggi
è una soluzione molto interessante e che risolve un problema, ma ne solleva un altro: quante batterie servono per ogni macchina in circolazione? Il doppio? Il triplo?
Chi le paga? Immagino l'utente finale all'interno del servizio di "ricarica" con cambio del pacco batteria.
In forma diretta od indiretta alla fine è sempre il consumatore finale che paga. Ma non potrebbe essere altrimenti.
kreijack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2022, 18:27   #6
sbaffo
Senior Member
 
L'Avatar di sbaffo
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 7655
Quote:
Originariamente inviato da Paganetor Guarda i messaggi
... quante batterie servono per ogni macchina in circolazione? Il doppio? Il triplo?
E' questo il problema: la batteria è la parte più inquinante della produzione di un' auto elettrica (che infatti per essere costruita inquina parecchio di più di una a combustione), se per ogni auto devo produrre diciamo due batterie il beneficio per l'ambiente svanisce.

Altro problema, le batterie devono essere standard, se ogni modello di auto e ogni produttore fa un modello diverso l'assortimento nelle stazioni di scambio diventa ingestibile, ci vorrebbero hangar, con spazi e costi di gestione e stoccaggio spropositati.
E se hanno finito il tuo modello di batteria ti attacchi? (alla presa di corrente intendo )

Mi sembra un modello di sviluppo assurdo. Può andare bene forse per le moto, ma lì si sono messi già d'accordo i maggiori costruttori mondiali per uno standard.
__________________
intel Q9550, nvidia gtx950 2GB, ram 4GB. Ipad Air 4. \\ DUKE é vivo: eduke32 - High Res - roch - DNF 2013 - ports
Santa Opera di Pulizia del forum: -bannati: Chelidon, Diemberger(aka Svelgen/Vuiton/...Lexan?), hereiam,... Volpesalva -sospesi: Toretto x3, Rello75cl, destroyer85, Zocchi X2, Informative x2, Zappy,... GomblottoH e FakeH : 1 e 2. BOOOM e KABOOM . "i peggiori nemici delle EV sono (certi) EVvari" (semi-cit.)

Ultima modifica di sbaffo : 30-09-2022 alle 21:07.
sbaffo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2022, 19:00   #7
Sandro kensan
Senior Member
 
L'Avatar di Sandro kensan
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 2903
Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
E' questo il problema: se la batteria è la parte più inquinante della produzione di un' auto elettrica (che infatti per essere costruita inquina parecchio di più di una a combustione), se per ogni auto devo produrre diciamo due batterie il beneficio per l'ambiente svanisce.
La curva Rapporto batterie/auto rispetto al tempo si stabilizza nel tempo ma certo che ci vogliono più batterie che auto. Anche se occorre ricordare che se una batteria potesse durare molti più anni di un'auto, si avrebbe un certo risparmio. Non so una batteria ricaricata con i guanti e stoccata alla temperatura ottimale nelle stazioni di battery swap, quanti anni possa durare.

Per esempio se una batteria mi dura 3000 cicli e un utente media usa la batterie durante la vita dell'auto solo per 1500 cicli allora 1 batteria potrebbe (teoricamente) essere usata per 2 auto.

Ma quanti anni dura una batteria anche se mai usata?
__________________
Utente Linux: Mageia 7. Sito: www.kensan.it
Sandro kensan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2022, 19:26   #8
alien321
Senior Member
 
L'Avatar di alien321
 
Iscritto dal: Jul 2013
Messaggi: 657
Soluzione che non può funzionare, tropi problemi:

1) Necessita di troppe batterie
2) Difficoltà di manutenzione delle stazioni
3) Difficoltà logistiche per gestire quelle batterie
4) Soluzione costosa, una stazione costa qualche centinaia di migliaia di euro
5) Dubbi sulla legalità del noleggio delle batterie (https://auto.hwupgrade.it/news/auto-...le_110592.html)
6) Richiederebbe uno standard delle batterie, cosa che non accadrà mai

Insomma le solite sparate dei cinesi
alien321 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2022, 21:59   #9
lucale
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 308
Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
E' questo il problema: la batteria è la parte più inquinante della produzione di un' auto elettrica (che infatti per essere costruita inquina parecchio di più di una a combustione), se per ogni auto devo produrre diciamo due batterie il beneficio per l'ambiente svanisce.

Altro problema, le batterie devono essere standard, se ogni modello di auto e ogni produttore fa un modello diverso l'assortimento nelle stazioni di scambio diventa ingestibile, ci vorrebbero hangar, con spazi e costi di gestione e stoccaggio spropositati.
E se hanno finito il tuo modello di batteria ti attacchi? (alla presa di corrente intendo )

Mi sembra un modello di sviluppo assurdo. Può andare bene forse per le moto, ma lì si sono messi già d'accordo i maggiori costruttori mondiali per uno standard.
Secondo me hai un approccio sbagliato guardando ad una tecnologia e infrastruttura come questa ancora agli inizi del suo sviluppo, dando per scontato che abbia già raggiunto la sua massima efficienza ed evoluzione (come vedo spesso anche molti altri approcciarsi in questo modo ad ogni articolo sull'argomento).

Se fosse così potrei darti ragione a quello che hai scritto, ma sappiamo tutti che non è affatto così, a meno che non lo si faccia solo per il gusto di dar contro l'elettrico a tutti i costi (e non capirei neanche il motivo).

Ad esempio per quanto riguarda l'inquinamento che giustamente dici sulle batterie e il montaggio di un'auto elettrica (discutibile comunque fare un confronto del genere con quella a combustione), c'è sempre da considerare che i volumi delle batterie sono destinate a diminuire negli anni con la conseguenza di minor costi e minor impatto ambientale.

Poi anche quello di arrivare ad implementare uno standard per le stesse batterie non mi pare sia una cosa così assurda ed impraticabile.

Certamente chi investe in questo settore avrà presente tutte le problematiche che possono verificarsi durante una rivoluzione del genere e penso che non siano degli sprovveduti come molti vorrebbero far credere.

È curioso, quando uscivano articoli sui tempi lunghi di ricarica, tutti a sentenziare sull'inutilità nell'investire sull'elettrico. Ora che vengono proposte nuove soluzioni che addirittura consentirebbero di superare nell'attesa un pieno tradizionale, ci si attacca a qualsiasi cosa per dire che è sempre tutto inutile e tanto vale finirla qui e rimanere fermi all'endotermico
lucale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2022, 12:40   #10
sbaffo
Senior Member
 
L'Avatar di sbaffo
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 7655
Quote:
Originariamente inviato da lucale Guarda i messaggi
Ad esempio per quanto riguarda l'inquinamento che giustamente dici sulle batterie e il montaggio di un'auto elettrica (discutibile comunque fare un confronto del genere con quella a combustione), c'è sempre da considerare che i volumi delle batterie sono destinate a diminuire negli anni con la conseguenza di minor costi e minor impatto ambientale.

Poi anche quello di arrivare ad implementare uno standard per le stesse batterie non mi pare sia una cosa così assurda ed impraticabile.
non so se sei stato sulla luna fino ad adesso (vedendo il numero dei tuoi post potrebbe essere) o cosa: sono usciti molti studi che confrontano l'inquinamento sull' intero ciclo di vita dell'auto (dalla costruzione allo smaltimento) , proprio perchè è questo il modo giusto di confrontarle. Anzi alcuni ci mettono anche l'estrazione del litio e del petrolio, ecc...

Per il resto, cioè standard ed evoluzione batterie, per ora non ci sono, in futuro vedremo, ma il sistema di swap lo stanno implemetando oggi e io giudico quello. Se tra dieci anni l'evoluzione la farà diventare valido non lo so, quello che c'è ora non sembra, anche se noi non abbiamo tutti gli elementi per analizzarlo nel dettaglio.
Non ti sembra strano che nessun altro lo abbia fatto, inclusa Tesla che è il pioniere dell'innovazione in questo campo?
__________________
intel Q9550, nvidia gtx950 2GB, ram 4GB. Ipad Air 4. \\ DUKE é vivo: eduke32 - High Res - roch - DNF 2013 - ports
Santa Opera di Pulizia del forum: -bannati: Chelidon, Diemberger(aka Svelgen/Vuiton/...Lexan?), hereiam,... Volpesalva -sospesi: Toretto x3, Rello75cl, destroyer85, Zocchi X2, Informative x2, Zappy,... GomblottoH e FakeH : 1 e 2. BOOOM e KABOOM . "i peggiori nemici delle EV sono (certi) EVvari" (semi-cit.)

Ultima modifica di sbaffo : 01-10-2022 alle 12:54.
sbaffo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2022, 13:05   #11
Max Power
Senior Member
 
L'Avatar di Max Power
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3116
Obbiettivamente è una follia.
Altro che green...
Max Power è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2022, 14:12   #12
lucale
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 308
Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
non so se sei stato sulla luna fino ad adesso (vedendo il numero dei tuoi post potrebbe essere) o cosa: sono usciti molti studi che confrontano l'inquinamento sull' intero ciclo di vita dell'auto (dalla costruzione allo smaltimento) , proprio perchè è questo il modo giusto di confrontarle. Anzi alcuni ci mettono anche l'estrazione del litio e del petrolio, ecc...

Per il resto, cioè standard ed evoluzione batterie, per ora non ci sono, in futuro vedremo, ma il sistema di swap lo stanno implemetando oggi e io giudico quello. Se tra dieci anni l'evoluzione la farà diventare valido non lo so, quello che c'è ora non sembra, anche se noi non abbiamo tutti gli elementi per analizzarlo nel dettaglio.
Non ti sembra strano che nessun altro lo abbia fatto, inclusa Tesla che è il pioniere dell'innovazione in questo campo?
Sarò anche stato sulla Luna, ma tu non hai neanche capito il senso del mio commento, infatti ti ho dato pure ragione sulle problematiche che ci sono sul presente per l'elettrico.

Gli studi sull'impatto ambientale sono discutibili sul fatto che dovrebbero essere effettuati continuamente ed il grosso del gap che solo 10 anni fa era lampante, si sta riducendo costantemente ad un ritmo esponenziale.

Poi ci sono troppe variabili che influenzano i vari studi. Chi c'è dietro? Con quali interessi? Quindi l'attendibilità sarebbe ogni volta da mettere in discussione, anche se comunque su ogni articolo si possono sempre trarre degli spunti interessanti.

Questo studio ad esempio anche se abbastanza vecchiotto (2 anni con l'attuale ritmo di evoluzioni sono enormi) e per quel che può valere, da l'idea che ci sono troppe variabili da tenere presente: https://www.qualenergia.it/articoli/...-per-chiarire/

Possiamo discuterne all'infinito, ma la cosa sicura è che non si può dare un giudizio definitivo basandosi solo sul presente come molti stanno facendo.

Stiamo confrontando due realtà delle quali una con il suo motore a combustione che ha almeno 70 anni di sviluppo ed ha oramai raggiunto il livello massimo di efficienza, mentre per le elettriche siamo solo all'inizio del loro percorso evolutivo e sappiamo tutti che i margini di miglioramento ed efficienza sono enormi, dalla sua produzione, utilizzo e smaltimento.
lucale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2022, 14:50   #13
sbaffo
Senior Member
 
L'Avatar di sbaffo
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 7655
dal tuo link, un po' vecchio ma più o meno concorda con altri più recenti:
"permette di ridurre le emissioni fino al 30% in confronto a un’auto con motore termico." E parlano del ciclo urbano, il più favorevole. Non so quanto incida la batteria, ma se la raddoppi il risparmio diventa risibile, anzi già lo è se esci dalla città.
Se poi ci metti la costruzione e gestione degli "hangar" per batterie...
Il futuro è pieno di promesse, si vedrà, ma se sono come il grafene...

Comunque discorsi già fatti mille volte, inutile ripeterli. Qui stavamo parlando solo della soluzione swap di Nio, che è senza dubbio la peggiore possibile tra le elettriche dal punto di vista ecologico. Da quello commerciale non so, dipenderà dai prezzi dello swap suppongo.
__________________
intel Q9550, nvidia gtx950 2GB, ram 4GB. Ipad Air 4. \\ DUKE é vivo: eduke32 - High Res - roch - DNF 2013 - ports
Santa Opera di Pulizia del forum: -bannati: Chelidon, Diemberger(aka Svelgen/Vuiton/...Lexan?), hereiam,... Volpesalva -sospesi: Toretto x3, Rello75cl, destroyer85, Zocchi X2, Informative x2, Zappy,... GomblottoH e FakeH : 1 e 2. BOOOM e KABOOM . "i peggiori nemici delle EV sono (certi) EVvari" (semi-cit.)

Ultima modifica di sbaffo : 01-10-2022 alle 15:04.
sbaffo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2022, 12:43   #14
lucale
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 308
Io sono comunque dell'idea che questo genere di soluzione non sarà poi così tanto necessaria per la maggior parte delle auto, o per lo meno non dobbiamo pensare che ogni distributore di benzina dovrà essere sostituito con questo tipo struttura, perché molte di queste diventerebbero completamente inutilizzate e quindi inutili.

Ad esempio, ci si aspetta nei prossimi anni un aumento dello smart working e flessibilità oraria, con minore presenza durante la settimana sul posto di lavoro.
Ovviamente non avrà nulla a che vedere (speriamo) con il discorso pandemia, ma solo per una questione di politiche aziendali che stanno andando verso questo tipo di soluzione, perciò il traffico privato tenderà a diminuire sempre più e quindi meno veicoli in giro che avranno eventualmente necessità di fare un cambio batteria.

Poi, altro fattore importante da tenere in considerazione, è che chi uscirà di casa la mattina avrà già fatto il "pieno" lasciando l'auto in carica durante la notte.
Quando le persone usciranno ad esempio per andare al lavoro e/o fare le proprie commissioni giornaliere, nella maggior parte dei casi non avranno neanche necessità di fare il cambio batteria.

L'unico vero problema che potrebbe sorgere è quello relativo ai milioni di auto che rimarrebbero sotto carica nello stesso momento durante la notte, con conseguente collasso della rete elettrica, soprattutto per un paese limitato energeticamente come l'Italia.
Comunque come già detto da molti, una delle soluzioni potrebbe essere quella di proporre un sistema di tariffazione che avvantaggi la ricarica nelle ore diurne e incentivare quelle sul luogo di lavoro.
Anche una maggiore diffusione di impianti fotovoltaici privati aiuterebbe non poco.

Consideriamo anche che l'autonomia per un ciclo di carica completa è destinata a permettere di superare tranquillamente i 500 km. Questo renderà ancora meno necessario ricaricarla ogni giorno.
Quindi bisogna valutare attentamente ogni aspetto e studiare tutte le soluzioni possibili per evitare questo tipo di problematiche.
E tornando alla questione delle stazioni di scambio, una autonomia maggiore diminuirebbe di molto l'eventualità di doverli utilizzare quando si è in giro.

Alla fine penso che dobbiamo provare ad immaginare una cultura della mobilità intelligente che apporti solo vantaggi e non un modello peggiorativo solo perché si vanno a cambiare le abitudini giornaliere.
Un modello più propenso ad incentivare l'utilizzo del trasporto urbano, soprattutto per quelli che vivono lontano dalle città e agevolarli il più possibile con mezzi alternativi.

Io ad esempio che abito in un piccolo comune in mezzo alla campagna, sogno un giorno che si sviluppi una vera rete urbana di mezzi pubblici, che non passino poche volte al giorno come avviene normalmente perché qualcuno pensa sia solo necessario agli studenti per raggiungere le scuole nelle città.

Sogno ancora di più una rete di piste ciclabili per evitare di essere falciato da qualche automobilista o camionista come già ho rischiato nei tratti più stretti e cavalcavia.
Vivendo circondato da zone industriali e a 2 km dal casello autostradale (A1), a volte c'è più traffico nelle strade qui in campagna che in città nelle ore di punta

Infatti in certe giornate mi tocca usare l'auto proprio per questo motivo, altrimenti opterei sempre per la bici.
Con delle piste ciclabili e la presenza di una rete di autobus che mi collegasse ovunque, avrei due eccellenti opzioni in più rispetto all'auto, ma purtroppo mi tocca rimanere vincolato a quest'ultima per la maggior parte delle volte, altrimenti l'avrei già abbandonata e non penserei neanche di acquistarne una elettrica in futuro.

Non voglio dire che tutti dovrebbero seguire la mia linea. Al contrario, chi ha necessità diverse si prende l'auto e la usa quando e dove ne ha voglia.
Altri preferiranno gli autobus, altri la moto, la bici, ecc.., o alternandoli in favore delle proprie necessità.
A quel punto gli spostamenti sarebbero ben distribuiti e si ritorna al discorso iniziale dove inevitabilmente il traffico veicolare privato diminuirebbe e la presenza del battery swap rimarrebbe una necessità per pochi.

Vabbè a parole sembra tutto facile, poi metterle in pratica almeno in Italia è come scalare l'Everest senza ossigeno e pure senza una gamba
lucale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2022, 14:11   #15
andy45
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12310
Quote:
Originariamente inviato da lucale Guarda i messaggi
Ad esempio, ci si aspetta nei prossimi anni un aumento dello smart working e flessibilità oraria, con minore presenza durante la settimana sul posto di lavoro.
Ovviamente non avrà nulla a che vedere (speriamo) con il discorso pandemia, ma solo per una questione di politiche aziendali che stanno andando verso questo tipo di soluzione, perciò il traffico privato tenderà a diminuire sempre più e quindi meno veicoli in giro che avranno eventualmente necessità di fare un cambio batteria.
Attualmente sempre più aziende stanno ritornando al lavoro in presenza, per restarci, così come sono sparite le lezioni a distanza per scuole e università...il traffico in città è aumentato notevolmente negli ultimi tempi, ritornando quasi ai livelli pre pandemia.

Quote:
Originariamente inviato da lucale Guarda i messaggi
Poi, altro fattore importante da tenere in considerazione, è che chi uscirà di casa la mattina avrà già fatto il "pieno" lasciando l'auto in carica durante la notte.
Quando le persone usciranno ad esempio per andare al lavoro e/o fare le proprie commissioni giornaliere, nella maggior parte dei casi non avranno neanche necessità di fare il cambio batteria.
Se abiti in città difficilmente fai il pieno durante la notte, o perché hai l'auto buttata in strada, o perché ce l'hai in un garage a pagamento (che non offrono servizi di ricarica) o sei uno di quegli sventurati che pur avendo un box non può ricaricarci l'auto perché è vietato dal regolamento condominiale...cosa ormai sempre più frequente.

Quote:
Originariamente inviato da lucale Guarda i messaggi
Io ad esempio che abito in un piccolo comune in mezzo alla campagna, sogno un giorno che si sviluppi una vera rete urbana di mezzi pubblici, che non passino poche volte al giorno come avviene normalmente perché qualcuno pensa sia solo necessario agli studenti per raggiungere le scuole nelle città.
E' un discorso di domanda e offerta, in linea generale nei piccoli comuni a parte negli orari "di punta" (tipo appunto quello scolastico), la richiesta di un servizio di trasporto pubblico è estremamente bassa...stesso discorso in città, dove negli orari di punta girano molti mezzi, ma al di fuori di quegli orari la frequenza delle corse scende...appunto perché c'è meno richiesta...a nessuno conviene far girare autobus/tram/metropolitane mezze vuote.

Quote:
Originariamente inviato da lucale Guarda i messaggi
Sogno ancora di più una rete di piste ciclabili per evitare di essere falciato da qualche automobilista o camionista come già ho rischiato nei tratti più stretti e cavalcavia.
Vivendo circondato da zone industriali e a 2 km dal casello autostradale (A1), a volte c'è più traffico nelle strade qui in campagna che in città nelle ore di punta
Dipende sempre da dove stai e che percorsi devi fare...in linea generale per chi abita in città la bici va bene solo per spostarsi nei dintorni di casa, sennò mezzi pubblici o automobile...serve la ciclabile? Si, ma non al prezzo di distruggere la viabilità di una intera zona, come accaduto a Roma per quella di Via la Spezia o peggio per la Battistini - Gemelli, accusata tra l'altro di creare solo ingorghi e di bloccare le ambulanze dirette al pronto soccorso dell'ospedale...la sua inutilità è riuscita a mettere d'accordo addirittura PD e FdI .
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128
andy45 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2022, 23:42   #16
lucale
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 308
Quote:
Originariamente inviato da andy45 Guarda i messaggi
Attualmente sempre più aziende stanno ritornando al lavoro in presenza, per restarci, così come sono sparite le lezioni a distanza per scuole e università...il traffico in città è aumentato notevolmente negli ultimi tempi, ritornando quasi ai livelli pre pandemia.
Certamente non parlavo di un ritorno immediato ad uno smart working come durante la pandemia.
Le imprese si stanno riorganizzando e già prevedono in futuro una forma ibrida di presenza sul luogo di lavoro, solo per alcuni giorni la settimana a rotazione e per almeno il 30% dei propri dipendenti.
Potrà valere di più per alcuni settori come ad esempio quello dell’informazione, quello finanziario, creditizio e assicurativo, mentre molto meno per altri settori dove la presenza è fondamentale come ad esempio nella logistica, nel turismo, commercio e ristorazione (in attesa dei robot camerieri gestiti in smart working da casa ).

In generale, sono percentuali che potrebbero anche aumentare negli anni, ma comunque la strada è quella che piaccia o no.
Queste scelte ovviamente non avvengono con l'obiettivo di far diminuire il traffico veicolare sulle strade, ma per motivazioni interne aziendali. Ad esempio la diminuzione dei costi per gli spazi fisici.
Se questo si tradurrà in un miglioramento della produttività ed efficienza in ambiente lavorativo si vedrà nel tempo, ma solo dopo aver raggiungo un livello organizzativo sufficiente si potrà giudicare se questa trasformazione avrà apportato realmente dei benefici sia per le imprese che per i lavoratori.
Penso comunque sia un discorso da vedere anche dal punto di vista sociologico e che andrebbe analizzato attentamente, dato l'aumento dell'informatizzazione in tutti i settori.

Quote:
Se abiti in città difficilmente fai il pieno durante la notte, o perché hai l'auto buttata in strada, o perché ce l'hai in un garage a pagamento (che non offrono servizi di ricarica) o sei uno di quegli sventurati che pur avendo un box non può ricaricarci l'auto perché è vietato dal regolamento condominiale...cosa ormai sempre più frequente.
Non stavo parlando di tutta la popolazione, infatti errore mio che non ho articolato meglio il ragionamento.
Una percentuale avrà la possibilità di ricaricare la batteria da casa, mentre chi non potrà lo farà magari lasciandola collegata alla colonnina nel parcheggio sul luogo di lavoro, altri con il battery swap, ecc.. L'importante ovviamente è che ci sia sempre la possibilità in qualsiasi luogo e momento per non rimanere fermi, anche nel caso non si possa usufruire di una stazione di scambio batteria nelle vicinanze e si debba attendere troppo tempo per la ricarica attraverso una colonnina qualsiasi.
Cosa tra l'altro molto improbabile avvenga, perché in genere coloro che usano l'auto in città, tendono spesso a percorrere pochi km ad ogni uscita, ragion per cui non hanno neanche bisogno di ricaricarla fino a valori prossimi al 100%.

Quote:
E' un discorso di domanda e offerta, in linea generale nei piccoli comuni a parte negli orari "di punta" (tipo appunto quello scolastico), la richiesta di un servizio di trasporto pubblico è estremamente bassa...stesso discorso in città, dove negli orari di punta girano molti mezzi, ma al di fuori di quegli orari la frequenza delle corse scende...appunto perché c'è meno richiesta...a nessuno conviene far girare autobus/tram/metropolitane mezze vuote.
Assolutamente vero e in molti casi vale anche per le ciclabili dove solo una piccola parte della popolazione la utilizza e solo per piccoli tratti e quindi viene visto come un investimento inutile.
Purtroppo è uno dei punti deboli di questo paese e che non aiuterà certamente ad evolversi come ad esempio a livello dei paesi del nord Europa.
Abbiamo la cultura dell'auto a tutti i costi anche per fare 500 metri da casa, quando con uno dei tanti mezzi alternativi si potrebbe addirittura risparmiare tempo.
La bici elettrica sta comunque aiutando enormemente. Ne conosco molti (sia di elevata età che di elevato peso corporeo) che stanno quasi abbandonando del tutto l'uso dell'auto in favore di questo mezzo per i loro spostamenti e detta da loro non ne sentono minimamente la mancanza.

Quote:
Dipende sempre da dove stai e che percorsi devi fare...in linea generale per chi abita in città la bici va bene solo per spostarsi nei dintorni di casa, sennò mezzi pubblici o automobile...serve la ciclabile? Si, ma non al prezzo di distruggere la viabilità di una intera zona, come accaduto a Roma per quella di Via la Spezia o peggio per la Battistini - Gemelli, accusata tra l'altro di creare solo ingorghi e di bloccare le ambulanze dirette al pronto soccorso dell'ospedale...la sua inutilità è riuscita a mettere d'accordo addirittura PD e FdI .
In questo caso bisogna ringraziare l'incapacità degli assessori alla mobilità e quelli all'urbanistica e tutti gli ingegneri che progettano i percorsi, solo per farsi belli a tagliare qualche nastro, inaugurando pseudo ciclabili che portano direttamente al cimitero (non per visitarlo, ma per rimanerci eternamente)
lucale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2022, 06:52   #17
andy45
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12310
Quote:
Originariamente inviato da lucale Guarda i messaggi
Non stavo parlando di tutta la popolazione, infatti errore mio che non ho articolato meglio il ragionamento.
Una percentuale avrà la possibilità di ricaricare la batteria da casa, mentre chi non potrà lo farà magari lasciandola collegata alla colonnina nel parcheggio sul luogo di lavoro, altri con il battery swap, ecc.. L'importante ovviamente è che ci sia sempre la possibilità in qualsiasi luogo e momento per non rimanere fermi, anche nel caso non si possa usufruire di una stazione di scambio batteria nelle vicinanze e si debba attendere troppo tempo per la ricarica attraverso una colonnina qualsiasi.
Cosa tra l'altro molto improbabile avvenga, perché in genere coloro che usano l'auto in città, tendono spesso a percorrere pochi km ad ogni uscita, ragion per cui non hanno neanche bisogno di ricaricarla fino a valori prossimi al 100%.
Non è realmente così, ricaricare l'auto a lavoro in città per lo più significa parcheggiare a una colonnina vicino al posto di lavoro, il che ti crea due grossi problemi, il primo è quello di dover spostare l'auto alla fine della ricarica, il secondo è il parcheggio che non troverai mai dopo averla spostata...lo scambio delle batterie potrebbe essere una soluzione comoda, anche se non so quanto realmente realizzabile nei nostri angusti centri città...anche il discorso che chi si muove in città fa mediamente pochi km è molto relativo, io prima della pandemia ne facevo circa 60 al giorno, miei conoscenti anche di più, un amico avvocato ogni giorno in motorino fa più di 100 km tra tribunale, appuntamenti e studio...dipende dove abiti e dove devi andare, e soprattutto dipende dalla città, una piccola di provincia è un conto, una grande città è un altro...quello della ricarica delle auto elettriche è purtroppo un discorso molto soggettivo e molto territoriale.

Quote:
Originariamente inviato da lucale Guarda i messaggi
Purtroppo è uno dei punti deboli di questo paese e che non aiuterà certamente ad evolversi come ad esempio a livello dei paesi del nord Europa.
Le loro città sono piccole e mediamente piane, qui a Roma per andare da una parte all'altra ti devi fare almeno 20 km e tutti tra salite e discese...altro che bici elettrica, ti devi dopare come un cavallo .
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128
andy45 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
2 minuti: il tempo per scorrere le 25 of...
Mini LED TCL: confronto tra le migliori ...
Robot aspirapolvere: questi sono i più a...
Portatile tuttofare Lenovo Core i5/16GB ...
Scende a 99€ il tablet 11" 2,4K con...
Amiga: quali erano i 10 giochi più belli
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:49.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1