|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/soluz...ia_110602.html
La stazione di scambio batteria, prodotta nella nuova fabbrica ungherese, è già giunta a destinazione e installata presso un grosso hub di ricarica. In Europa ce ne saranno almeno 1.000 Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13869
|
è una soluzione molto interessante e che risolve un problema, ma ne solleva un altro: quante batterie servono per ogni macchina in circolazione? Il doppio? Il triplo?
Chi le paga? Immagino l'utente finale all'interno del servizio di "ricarica" con cambio del pacco batteria. Un altro dubbio: la sostituzione batteria è ALTERNATIVA alla ricarica elettrica tradizionale o sarà l'unico modo per "fare il pieno" di queste vetture? |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13869
|
mi rispondo da solo dopo essere andato sul sito di NIO: sì, si ricaricano anche nel modo "tradizionale"
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 2903
|
Volendo essere benevolo con l'iniziativa di NIO occorre dire che le batterie si consumano sia con la carica/scarica che con il tempo e con le variazioni termiche.
Se fosse solo una questione di numeri di cariche / scariche allora le batterie sarebbero solo stoccate e non consumate per cui dopo il regime transitorio NIO sostituirebbe solo le batterie effettivamente usate e consumate dagli automobilisti e non tutte le batterie stoccate. Per esempio se ci fosse una sola auto NIO con 10 batteria nella stazione allora se l'Auto fa 3000 cicli di carica/scarica, 1 sola batterie è da sostituire e la ditta NIO ne compra 1 sola.
__________________
Utente Linux: Mageia 7. Sito: www.kensan.it |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | ||
Member
Iscritto dal: May 2011
Messaggi: 126
|
Quote:
- una gestione delle batterie di questo tipo livella i "picchi" di assorbimento (le batterie si possono caricare sempre e non solo quando c'è la macchina) - la possibilità di cambiare velocemente il pacco batteria, consente di poter stressare di meno la batteria (non ho necessità di caricarla velocemente, e neanche sempre al 100%) - si è parlato di usare questi impianti anche come accumulatori verso la rete per assorbire i picchi di consumo - se la batteria diventa rimovibile, immagino che sia pensabile avere più tagli: - piccolo taglio (e leggera) per i piccoli spostamenti urbani - taglie più grandi per i grandi viaggi Alla bisogna si "monta" la batteria con l'autonomia desiderata Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 7655
|
Quote:
Altro problema, le batterie devono essere standard, se ogni modello di auto e ogni produttore fa un modello diverso l'assortimento nelle stazioni di scambio diventa ingestibile, ci vorrebbero hangar, con spazi e costi di gestione e stoccaggio spropositati. E se hanno finito il tuo modello di batteria ti attacchi? (alla presa di corrente intendo ![]() Mi sembra un modello di sviluppo assurdo. Può andare bene forse per le moto, ma lì si sono messi già d'accordo i maggiori costruttori mondiali per uno standard.
__________________
intel Q9550, nvidia gtx950 2GB, ram 4GB. Ipad Air 4. \\ DUKE é vivo: eduke32 - High Res - roch - DNF 2013 - ports Santa ![]() ![]() ![]() Ultima modifica di sbaffo : 30-09-2022 alle 21:07. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 2903
|
Quote:
Per esempio se una batteria mi dura 3000 cicli e un utente media usa la batterie durante la vita dell'auto solo per 1500 cicli allora 1 batteria potrebbe (teoricamente) essere usata per 2 auto. Ma quanti anni dura una batteria anche se mai usata?
__________________
Utente Linux: Mageia 7. Sito: www.kensan.it |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2013
Messaggi: 657
|
Soluzione che non può funzionare, tropi problemi:
1) Necessita di troppe batterie 2) Difficoltà di manutenzione delle stazioni 3) Difficoltà logistiche per gestire quelle batterie 4) Soluzione costosa, una stazione costa qualche centinaia di migliaia di euro 5) Dubbi sulla legalità del noleggio delle batterie (https://auto.hwupgrade.it/news/auto-...le_110592.html) 6) Richiederebbe uno standard delle batterie, cosa che non accadrà mai Insomma le solite sparate dei cinesi |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 308
|
Quote:
Se fosse così potrei darti ragione a quello che hai scritto, ma sappiamo tutti che non è affatto così, a meno che non lo si faccia solo per il gusto di dar contro l'elettrico a tutti i costi (e non capirei neanche il motivo). Ad esempio per quanto riguarda l'inquinamento che giustamente dici sulle batterie e il montaggio di un'auto elettrica (discutibile comunque fare un confronto del genere con quella a combustione), c'è sempre da considerare che i volumi delle batterie sono destinate a diminuire negli anni con la conseguenza di minor costi e minor impatto ambientale. Poi anche quello di arrivare ad implementare uno standard per le stesse batterie non mi pare sia una cosa così assurda ed impraticabile. Certamente chi investe in questo settore avrà presente tutte le problematiche che possono verificarsi durante una rivoluzione del genere e penso che non siano degli sprovveduti come molti vorrebbero far credere. È curioso, quando uscivano articoli sui tempi lunghi di ricarica, tutti a sentenziare sull'inutilità nell'investire sull'elettrico. Ora che vengono proposte nuove soluzioni che addirittura consentirebbero di superare nell'attesa un pieno tradizionale, ci si attacca a qualsiasi cosa per dire che è sempre tutto inutile e tanto vale finirla qui e rimanere fermi all'endotermico ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 7655
|
Quote:
Per il resto, cioè standard ed evoluzione batterie, per ora non ci sono, in futuro vedremo, ma il sistema di swap lo stanno implemetando oggi e io giudico quello. Se tra dieci anni l'evoluzione la farà diventare valido non lo so, quello che c'è ora non sembra, anche se noi non abbiamo tutti gli elementi per analizzarlo nel dettaglio. Non ti sembra strano che nessun altro lo abbia fatto, inclusa Tesla che è il pioniere dell'innovazione in questo campo?
__________________
intel Q9550, nvidia gtx950 2GB, ram 4GB. Ipad Air 4. \\ DUKE é vivo: eduke32 - High Res - roch - DNF 2013 - ports Santa ![]() ![]() ![]() Ultima modifica di sbaffo : 01-10-2022 alle 12:54. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3116
|
Obbiettivamente è una follia.
Altro che green... |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 308
|
Quote:
Gli studi sull'impatto ambientale sono discutibili sul fatto che dovrebbero essere effettuati continuamente ed il grosso del gap che solo 10 anni fa era lampante, si sta riducendo costantemente ad un ritmo esponenziale. Poi ci sono troppe variabili che influenzano i vari studi. Chi c'è dietro? Con quali interessi? Quindi l'attendibilità sarebbe ogni volta da mettere in discussione, anche se comunque su ogni articolo si possono sempre trarre degli spunti interessanti. Questo studio ad esempio anche se abbastanza vecchiotto (2 anni con l'attuale ritmo di evoluzioni sono enormi) e per quel che può valere, da l'idea che ci sono troppe variabili da tenere presente: https://www.qualenergia.it/articoli/...-per-chiarire/ Possiamo discuterne all'infinito, ma la cosa sicura è che non si può dare un giudizio definitivo basandosi solo sul presente come molti stanno facendo. Stiamo confrontando due realtà delle quali una con il suo motore a combustione che ha almeno 70 anni di sviluppo ed ha oramai raggiunto il livello massimo di efficienza, mentre per le elettriche siamo solo all'inizio del loro percorso evolutivo e sappiamo tutti che i margini di miglioramento ed efficienza sono enormi, dalla sua produzione, utilizzo e smaltimento. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 7655
|
dal tuo link, un po' vecchio ma più o meno concorda con altri più recenti:
"permette di ridurre le emissioni fino al 30% in confronto a un’auto con motore termico." E parlano del ciclo urbano, il più favorevole. Non so quanto incida la batteria, ma se la raddoppi il risparmio diventa risibile, anzi già lo è se esci dalla città. Se poi ci metti la costruzione e gestione degli "hangar" per batterie... Il futuro è pieno di promesse, si vedrà, ma se sono come il grafene... Comunque discorsi già fatti mille volte, inutile ripeterli. Qui stavamo parlando solo della soluzione swap di Nio, che è senza dubbio la peggiore possibile tra le elettriche dal punto di vista ecologico. Da quello commerciale non so, dipenderà dai prezzi dello swap suppongo.
__________________
intel Q9550, nvidia gtx950 2GB, ram 4GB. Ipad Air 4. \\ DUKE é vivo: eduke32 - High Res - roch - DNF 2013 - ports Santa ![]() ![]() ![]() Ultima modifica di sbaffo : 01-10-2022 alle 15:04. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 308
|
Io sono comunque dell'idea che questo genere di soluzione non sarà poi così tanto necessaria per la maggior parte delle auto, o per lo meno non dobbiamo pensare che ogni distributore di benzina dovrà essere sostituito con questo tipo struttura, perché molte di queste diventerebbero completamente inutilizzate e quindi inutili.
Ad esempio, ci si aspetta nei prossimi anni un aumento dello smart working e flessibilità oraria, con minore presenza durante la settimana sul posto di lavoro. Ovviamente non avrà nulla a che vedere (speriamo) con il discorso pandemia, ma solo per una questione di politiche aziendali che stanno andando verso questo tipo di soluzione, perciò il traffico privato tenderà a diminuire sempre più e quindi meno veicoli in giro che avranno eventualmente necessità di fare un cambio batteria. Poi, altro fattore importante da tenere in considerazione, è che chi uscirà di casa la mattina avrà già fatto il "pieno" lasciando l'auto in carica durante la notte. Quando le persone usciranno ad esempio per andare al lavoro e/o fare le proprie commissioni giornaliere, nella maggior parte dei casi non avranno neanche necessità di fare il cambio batteria. L'unico vero problema che potrebbe sorgere è quello relativo ai milioni di auto che rimarrebbero sotto carica nello stesso momento durante la notte, con conseguente collasso della rete elettrica, soprattutto per un paese limitato energeticamente come l'Italia. Comunque come già detto da molti, una delle soluzioni potrebbe essere quella di proporre un sistema di tariffazione che avvantaggi la ricarica nelle ore diurne e incentivare quelle sul luogo di lavoro. Anche una maggiore diffusione di impianti fotovoltaici privati aiuterebbe non poco. Consideriamo anche che l'autonomia per un ciclo di carica completa è destinata a permettere di superare tranquillamente i 500 km. Questo renderà ancora meno necessario ricaricarla ogni giorno. Quindi bisogna valutare attentamente ogni aspetto e studiare tutte le soluzioni possibili per evitare questo tipo di problematiche. E tornando alla questione delle stazioni di scambio, una autonomia maggiore diminuirebbe di molto l'eventualità di doverli utilizzare quando si è in giro. Alla fine penso che dobbiamo provare ad immaginare una cultura della mobilità intelligente che apporti solo vantaggi e non un modello peggiorativo solo perché si vanno a cambiare le abitudini giornaliere. Un modello più propenso ad incentivare l'utilizzo del trasporto urbano, soprattutto per quelli che vivono lontano dalle città e agevolarli il più possibile con mezzi alternativi. Io ad esempio che abito in un piccolo comune in mezzo alla campagna, sogno un giorno che si sviluppi una vera rete urbana di mezzi pubblici, che non passino poche volte al giorno come avviene normalmente perché qualcuno pensa sia solo necessario agli studenti per raggiungere le scuole nelle città. Sogno ancora di più una rete di piste ciclabili per evitare di essere falciato da qualche automobilista o camionista come già ho rischiato nei tratti più stretti e cavalcavia. Vivendo circondato da zone industriali e a 2 km dal casello autostradale (A1), a volte c'è più traffico nelle strade qui in campagna che in città nelle ore di punta ![]() Infatti in certe giornate mi tocca usare l'auto proprio per questo motivo, altrimenti opterei sempre per la bici. Con delle piste ciclabili e la presenza di una rete di autobus che mi collegasse ovunque, avrei due eccellenti opzioni in più rispetto all'auto, ma purtroppo mi tocca rimanere vincolato a quest'ultima per la maggior parte delle volte, altrimenti l'avrei già abbandonata e non penserei neanche di acquistarne una elettrica in futuro. Non voglio dire che tutti dovrebbero seguire la mia linea. Al contrario, chi ha necessità diverse si prende l'auto e la usa quando e dove ne ha voglia. Altri preferiranno gli autobus, altri la moto, la bici, ecc.., o alternandoli in favore delle proprie necessità. A quel punto gli spostamenti sarebbero ben distribuiti e si ritorna al discorso iniziale dove inevitabilmente il traffico veicolare privato diminuirebbe e la presenza del battery swap rimarrebbe una necessità per pochi. Vabbè a parole sembra tutto facile, poi metterle in pratica almeno in Italia è come scalare l'Everest senza ossigeno e pure senza una gamba ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12310
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
![]()
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128 |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 308
|
Quote:
Le imprese si stanno riorganizzando e già prevedono in futuro una forma ibrida di presenza sul luogo di lavoro, solo per alcuni giorni la settimana a rotazione e per almeno il 30% dei propri dipendenti. Potrà valere di più per alcuni settori come ad esempio quello dell’informazione, quello finanziario, creditizio e assicurativo, mentre molto meno per altri settori dove la presenza è fondamentale come ad esempio nella logistica, nel turismo, commercio e ristorazione (in attesa dei robot camerieri gestiti in smart working da casa ![]() In generale, sono percentuali che potrebbero anche aumentare negli anni, ma comunque la strada è quella che piaccia o no. Queste scelte ovviamente non avvengono con l'obiettivo di far diminuire il traffico veicolare sulle strade, ma per motivazioni interne aziendali. Ad esempio la diminuzione dei costi per gli spazi fisici. Se questo si tradurrà in un miglioramento della produttività ed efficienza in ambiente lavorativo si vedrà nel tempo, ma solo dopo aver raggiungo un livello organizzativo sufficiente si potrà giudicare se questa trasformazione avrà apportato realmente dei benefici sia per le imprese che per i lavoratori. Penso comunque sia un discorso da vedere anche dal punto di vista sociologico e che andrebbe analizzato attentamente, dato l'aumento dell'informatizzazione in tutti i settori. Quote:
Una percentuale avrà la possibilità di ricaricare la batteria da casa, mentre chi non potrà lo farà magari lasciandola collegata alla colonnina nel parcheggio sul luogo di lavoro, altri con il battery swap, ecc.. L'importante ovviamente è che ci sia sempre la possibilità in qualsiasi luogo e momento per non rimanere fermi, anche nel caso non si possa usufruire di una stazione di scambio batteria nelle vicinanze e si debba attendere troppo tempo per la ricarica attraverso una colonnina qualsiasi. Cosa tra l'altro molto improbabile avvenga, perché in genere coloro che usano l'auto in città, tendono spesso a percorrere pochi km ad ogni uscita, ragion per cui non hanno neanche bisogno di ricaricarla fino a valori prossimi al 100%. Quote:
Purtroppo è uno dei punti deboli di questo paese e che non aiuterà certamente ad evolversi come ad esempio a livello dei paesi del nord Europa. Abbiamo la cultura dell'auto a tutti i costi anche per fare 500 metri da casa, quando con uno dei tanti mezzi alternativi si potrebbe addirittura risparmiare tempo. La bici elettrica sta comunque aiutando enormemente. Ne conosco molti (sia di elevata età che di elevato peso corporeo) che stanno quasi abbandonando del tutto l'uso dell'auto in favore di questo mezzo per i loro spostamenti e detta da loro non ne sentono minimamente la mancanza. Quote:
![]() |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12310
|
Quote:
Quote:
![]()
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128 |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:49.