|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 79
|
Retrò upgrade
Ciao a tutti, è una vita che non scrivo qui e per caso mentre cercavo sono inciampato in una vecchissima discussione che riguradava un altrettanto vecchissimo processore "Core 2" del quale si ragionava coi prezzi e le alternative di allora sulla convenienza dell'upgrade da E8200 a Q9550 o similari.
La scheda madre di tutta questa obsolescenza è una Asus P5N-MX e attualmente monta appunto un Core 2 Duo E8200 (2.66 GHz, 6M cache). Premetto che vorrei evitare di sostituirlo con un nuovo PC perché la congiuntura attuale dei prezzi fa pietà... non mi sarebbe dispiaciuto prendere qualcosa di un po' carrozzato e moderno per poterci fare anche operazioni più spinte, con tempistiche più accettabili... poi siccome sono sempre cose non prioritarie alla fine ho deciso di tenere quel vecchio accrocchio rinunciando a qualcosa. La scheda è già stata spremuta un po' nel senso che vi è attaccato un SSD su cui gira il sistema operativo e anni fa avevo portato la RAM al massimo supportato di purtroppo soli 4GB (2x2GB). C'è anche un dissipatore niente male coolermaster hyper 212 che avevo messo per avere meno rumore. E dulcis in fundo una scheda video Asus silent con gpu GeForce210 (GT218) Se si deve cercare un collo di bottiglia tra quella ferraglia immagino che per lo più sia il processore, scheda video a parte. Ho trovato questa lista di CPU supportate: https://www.asus.com/supportonly/P5N-MX/HelpDesk_CPU/ E mi chiedevo se fosse sensato provare ad impiegare una CPU un po' migliore tipo un quad core come il Q9550 che si trova sui 25 €, (ovviamente usato e proveniente dall'estremo oriente). Qua probabilmente sarete più intenti a discutere di roba un po' più attuale immagino, ma la butto lì lo stesso... Ho visto che per quella cifra si trovano anche interi cassoni, sempre usati ma che possono essere considerati sia come nuova base di partenza che come fonte di pezzi da cannibalizzare. Niente, se avete qualche considerazione in merito ringrazio in anticipo ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Trento
Messaggi: 1809
|
Quote:
Già fosse stata una P5K o P5Q con 8 Gb supportati avresti avuto un po' di respiro in più. Premesso che, soprattutto con un SO moderno avere due core in più fa una bella differenza, il discorso RAM mi fa propendere per consigliarti di non spendere soldi per un Quad Core 775 ma di cercare un blocchetto semi-completo cpu-mobo-ram da Sandy Bridge in su (minimo un 2500k) per poco (alcuni componenti dopo tutto li hai già). Puoi trovare anche buoni prezzi per Ryzen di prima generazione se cerchi sul mercatino! Se invece il pc intendi usarlo per retro-computing, vieni a trovarci qui: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=991407
__________________
Assistenza PC? Lego ™ Fans Club yuke yuke DUKE FLEED tobe tobe GRENDIZER! Casa passiva KlimaHaus |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2015
Messaggi: 1883
|
Prova ad installare Windows 11 lite o ultra lite Phoenix, o altri che si trovano in rete... Per la mia piccola esperienza funziona bene
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Lazzate (MB)
Messaggi: 776
|
io uso tranquillamente linux su un E6600 con 4gb di ram con una gtx660.
certo con un 4770k e 16gb di ram gira meglio (e si gioca anche più tranquilli), ma mi è morta la scheda madre e devo ancora recuperarne una... unica cosa con una nvidia (sempre su linux) starei attento ad installare il driver giusto |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 79
|
Premessa doverosa:
è saltato fuori un post chilometrico! ![]() ![]() Grazie per le risposte a tutti! Lato software utilizzo già Linux anch'io da tanti anni, Slackware 15, con interfaccia grafica dwm (link per i curiosi). Ai fini del discorso basta e avanza dire che è una cosa davvero molto minimale difficilmente si può stare più leggeri di così. A chi consigliava Windows Lite, diciamo nel mio caso sta girando un sistema ancor più leggerino. E senza Antivirus real time per di più... il ché si fa sentire davvero al tocco, in altre sedi ho avuto a che fare con vecchi PC ufficio che devono avere windows e in quelli ho riscontrato cali di reattività visibili quando si "accende" l'antivirus, su un vecchio win7 avevo lasciato quello standard di MS, security essential mi pare, l'equivalente di quello che sul 10 è il defender insomma... ci siamo capiti. Tanto per quella che è la mia esperienza, se un utente smanetta e naviga senza attenzione comunque ti presenta il sistema tranquillamente in panne con sopra il suo bel grosso e grasso AV di terze parti... Effettivamente su slack col driver della scheda video ci sono alcuni problemini, non volevo entrare nello specifico per brevità, ma cisto che avete buttato lì la faccenda... Dunque, escludendo i nouveau open, che presentano limitazioni inaccettabili soprattutto nella riproduzione video con decodifica hw via gpu impostata (crash di sistema random abbastanza frequente per non dire sistematico), nvidia fornisce PER LINUX i pacchetti "legacy" che per la mia scheda è la versione 340.108 (vado a memoria). I problemi sono 2: 1. ha smesso il supporto per i kernel più recenti quindi occorrono patches, che comunque si trovano senza troppi problemi (v.di aur archlinux) 2. per slackware 15 il pacchetto non è mantenuto, nel senso che quando si installa i files non vanno a posizionarsi nelle dir corrette e in generale non sono più coerenti con la nuova struttura del sistema operativo. Diciamo che funzionare funziona apparentemente lo stesso ma sarebbe il caso di adattarlo meglio al nuovo sistema, il pacchetto che si trova ora via slackbuilds.org era pensato per la versione precedente di slack, la 14.2 del 2016, con l'uscita della 15 lo scorso febbraio le cose sono un tantino cambiate. Ad ogni modo la scheda video presenta i suoi limiti ovvi e ben risaputi, se non altro perché l'avevo impiegata giusto per via del monitor con ingresso esclusivamente hdmi e dalla mobo usciva solo VGA per cui il chip grafico integrato non era più utile. Così avevo preso per 25 euro quella roba lì silenziosa e appena passabile: con i video fullhd a 60fps in alcuni casi il video resta indietro e roba del genere, usando MPV impostato con uscita video VDPAU, che pare sia il top che quel chip grafico possa sfruttare per riprodurre via hardware. Nell'utilizzo del tubo ho adottato un'estensione del browser che consente di cliccare il dx su un video (un link in pratica) e scegliere di riprodurlo con MPV, questo richiama yt-dlp che si occupa di scaricare il video che al volo viene appunto dato in pasto a mpv, ho impostato di preferire mp4 o comunque codec AVC/H264 al massimo a 1080p, ad esempio i formati VP9 verrebbero riprodotti via CPU non sfruttando la scheda grafica, però comunque qualche scatto lo noto con i nuovi formati a 60fps, invece sotto non ci sono problemi. I 4k non li regge, assolutamente. Per le altre operazioni tipo testi o fogli di calcolo con libreoffice funziona tutto a dovere per quelle che sono le esigenze. Mail ok... poi utilizzo anche roba tipo Scribus, GIMP e similari, che girano decentemente. Cioè alla fine potrei lasciare così com'è per l'uso base. Certo noto sempre più che quello che diventa più pesante nel tempo è il web (niente di nuovo eh), quando con firefox hai tante schede aperte un po' più di reattività non guasterebbe. A naso il collo di bottiglia non è la RAM, cioè sì anche quella, ormai 4GB non sono un gran quantitativo, ma sospetto che sia proprio la CPU il vero problema, anche la scheda video economica certo non aiuta, ma noto che il carico della CPU (nella barra in alto ho messo qualche monitor di sistema testuale) quando si aprono tante pagine o anche all'avvio di firefox se ne va tranquillamente su al 100%. Ci sono anche browser leggeri ma quelli che ho provato in passato possono andar bene tanto per provarli, non quando devi cercare velocemente in rete e ti serve aprire più schede ecc... In più firefox offre possibilità molto utili cui mi sono abituato troppo per cambiare. Ma soprattutto il web cambia e per una navigazione al 100% serve un PC un po' più moderno. Altre possibilità del tipo macchine virtuali non sono pensabili su quel PC. Si può fare tutto ma giusto così per provare, non se serve davvero per svolgere compiti quotidiani. Un aspetto che aggiungerei è la possibilità di compilare il software da sorgente, un classico del mondo linux, soprattutto per chi usa distribuzioni non troppo affollate come slackware che hanno un parco software ufficiale piuttosto limitato. Fortunatamente ci sono archivi di "ricette" in questo caso chiamati slackbuilds, ovvero script bash che si occupano di costruire il pacchetto di un certo programma ed installarlo... Per alcuni pacchetti grandi l'operazione è impegnativa e soprattutto lunga, tanto più lunga quanto meno veloce è il processore. Ho scritto davvero troppo, ma credo d'aver reso l'idea. In quest'ottica avendo visto un q9550 a 25 euro, che è quad core contro il mio dual core, mi ero chiesto se fosse il caso di rischiare. La cifra non è molta, anche dovesse rivelarsi un flop al limite non perderei granché. Però se già in partenza vi pare che non possa apportare miglioramenti tangibili, lascio perdere. L'idea di passare a piattaforme più prestanti è sicuramente valida, ma 25 € non bastano. A quel punto ci potrebbe stare considerare qualche workstation usata. PS. Avevo visto un tizio che raccontava della sua esperienza felice con una workstation mi pare della HP Z-qualcosa, nel suo caso mi pare si occupasse di roba anche più che pesante tipo video editing. Roba del genere adesso si trova anche usata a cifre abbordabili, tipo 200 - 300 euro, non sono più all'ultimo grido, ma hanno diversi vantaggi come espandiblità. Solitamente si tratta di macchine dismesse da aziende, roba anche solida. Magari puntando su rivenditori professionali... si potrebbe anche rischiare. Certo, non so come consumi come stiamo messi, ma non si può avere tutto alla fine. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 9576
|
io spenderei meno di 25, un Q9400 o simili vengono la metà e come prestazioni siamo lì
https://www.cpubenchmark.net/compare...045vs950vs1041 |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 79
|
Spara la cifra!
![]() Occhio a non scordare anche la spedizione... i 25 di cui sopra erano spediti, chissà poi quanto impiegano dalla Cina, ma con quel vecchiume immaginerai che non è che abbia tutta questa fretta. Mi preme di più capire se effettivamente siano poi visibili un po' di miglioramenti. Avevo messo il 9550 per via della cache L2. il 9400 ha 6MB invece di 12, ma alla fine non so quanto incida, ovvio che 5 euro più o meno non cambiano la vita... Ad esempio c'era anche il 9450 che mi pare abbia 12MB di L2... ne hanno fatti enne modelli di sti macinini! Tra l'altro buttando lì un occhio alla baia ne è saltato subito fuori uno a 15 euro con 5,90 di sped. dalla Germania, venditore pro (ma non vuol dire non è garanzia di buon funzionamento, ad ogni modo un minimo di rischio bisogna prenderselo). Siamo ai 20 euro... A scanso d'equivoci avevo tirato giù una tabellina filtrata in ordine di punteggio prestazioni, non so quanto affidabile a dire il vero: Codice:
Intel Core 2 Extreme X9770 3.2 GHz (4 cores) 1733 Intel Core 2 Extreme X9650 3.0 GHz (4 cores) 1442 Intel Core 2 Quad Q9650 3.0 GHz (4 cores) 1334 Intel Core 2 Quad Q9550 2.8 GHz (4 cores) 1317 Intel Core 2 Quad Q9450 2.7 GHz (4 cores) 1279 Intel Core 2 Extreme Q6850 3.0 GHz (4 cores) 1264 Intel Core 2 Quad Q9505 2.8 GHz (4 cores) 1256 Intel Core 2 Quad Q9500 2.8 GHz (4 cores) 1242 Intel Core 2 Quad Q9400 2.7 GHz (4 cores) 1187 Intel Core 2 Extreme Q9300 2.5 GHz (4 cores) 1171 Intel Core 2 Quad Q6700 2.7 GHz (4 cores) 1155 Intel Core 2 Quad Q8400 2.7 GHz (4 cores) 1116 Intel Core 2 Quad Q9300 2.5 GHz (4 cores) 1104 Intel Core 2 Quad Q8300 2.5 GHz (4 cores) 1065 Intel Core 2 Quad Q6600 2.4 GHz (4 cores) 1031 Intel Core 2 Quad Q8200 2.3 GHz (4 cores) 1011 Intel Core 2 Quad Q9000 2.0 GHz (4 cores) 916 Intel Core 2 Duo E8600 3.3 GHz (2 cores) 792 Intel Core 2 Duo E8500 3.2 GHz (2 cores) 768 Intel Core 2 Extreme X9100 3.1 GHz (2 cores) 765 Intel Core 2 Duo T9900 3.1 GHz (2 cores) 735 Intel Core 2 Duo T9800 2.9 GHz (2 cores) 729 Intel Core 2 Duo E8400 3.0 GHz (2 cores) 715 Intel Core 2 Extreme X9000 2.8 GHz (2 cores) 701 Intel Core 2 Duo E8300 2.8 GHz (2 cores) 698 Intel Core 2 Duo E7600 3.1 GHz (2 cores) 670 Intel Core 2 Duo E8200 2.7 GHz (2 cores) 670 Aggiungo un risultato sempre dalla baia, spedito per 13 euro da Italia (con posta1 non tracciabile ma va be', si può chiedere eventualmente la raccomandata altrimenti chissà se e quando arriva...). Sta roba: E5420/Q9450 2,50GHz 12MB XEON Ma che roba è? uno Xeon che il venditore dice di essere compatibile con mobo che supporti il q9550: Quote:
![]() Che diamine di modifica sarebbe? Scusate l'ignoranza... Che poi anche se funzionasse non è che si spegne il PC ogni 3 per 2? Ha un senso sta cosa? (magari sono io che ignoro... ne sapete qualcosa di più?) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Trento
Messaggi: 1809
|
Quote:
Però ripeto, se puoi passa a piattaforme più recenti! Hai già visto anche tu che con una piccola spesa riesci ad acquistare vecchie workstation che sono enormemente più potenti ed efficienti del tuo attuale pc! Anche in questo caso sul mercatino di HWU trovi qualcosa
__________________
Assistenza PC? Lego ™ Fans Club yuke yuke DUKE FLEED tobe tobe GRENDIZER! Casa passiva KlimaHaus |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 79
|
Alla fine mi sono buttato "svenandomi" sul 9450 che era tra quelli con L2 cache a 12MB, quanto conterà non si sa. Non include il dissipatore (non so se lo avevo scritto in cima ma ne ho già uno attualmente sovradimensionato della cooler master preso anni fa per zittire la rognosa ventolina di serie dell'attuale core 2 duo).
Comunque l'ho preso a 20 € spedito dalla deutschland, così dovrebbe arrivare non troppo in là, me lo dà per il 20 settembre ma vedremo. Nel dubbio paypal mi garantisce un po', già in passato non avevo ricevuto un oggetto e mi hanno prontamente rimborsato. Diciamo che questi 20 buttati sono per togliersi l'idea e possibilmente dare un calcio al barattolo, vedremo quali miglioramenti ci saranno. Grazie per le risposte! PS. Il discorso della workstation da usare come base per ulteriori upgrade resta in piedi, mi chiedevo anche sui consumi di questi carrozzoni, ma va be' se uno non sta calcolando la luna immagino che non vadano sempre a palla anche durante cose leggere. Però su quel fronte voglio prendermi un po' più tempo per capirci meglio e non perdermi tra modelli gli enne modelli... parlavi del mercatino qui sul forum: me lo metti un link a qualche workstation che è in evidenza? Ri-Grazie! ![]() Ultima modifica di ccccc : 06-09-2022 alle 21:00. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 9576
|
Q9400 @ € 11,92 "Da China a Italy tramite AliExpress Standard Shipping
Consegna stimata il 03 ott " Q8300 @ € 9,61 Spedizione gratuita Da China a Italy tramite AliExpress Standard Shipping Consegna stimata il 03 ott comunque 20€ per il Q9450 spedito non è male |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 79
|
Non so se non sia male, alla fine è sempre roba vecchia, ma alla fine 20 euro sono sempre 20 euro, neanche un paio di pranzi operaio all'osteria... il punto è che a meno non ne ho proprio trovato, anche quel pezzo era l'ultimo dell'inserzione da quel venditore, ne ho trovato solo un altro a 22 € (15 + 12 di spedizione) da un privato della Spagna. Non posso mettere links credo e immagino non interessi neanche più di tanto.
In proporzione alla poca evoluzione che avrà il mio PC con quella CPU non sono neanche pochi, ma in assoluto con quella cifra ci fai ben poco di più. Spenderne 50 o 60 per prendere ad esempio una mobo un po' più recente cui poi devi aggiungere RAM e CPU e sperare che basti l'attuale alimentatore non malaccio ma neanche niente di ché da mi pare 350 watt se ben ricordo. Fai presto ad arrivare a 100 €, e per avere comunque una roba così così che alla fine è sempre un calcio al barattolo ma da 100 € invece di 20... Meglio informarsi un po' bene sulle workstations dismesse. Anche lì con tutte le limitazioni del caso, ma al momento i prezzi dell'hardware non sono ancora ad una situazione normale pre pandemie e pre-sottoproduzione. Altrimenti uno risparmia e si prendeva un bel threaddripper o similare e non ci pensava più per enne anni a venire ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 2140
|
Ciao,
Io non penso che cambierà un granché, però alla fin fine, penso che magari abbia influito anche la curiosità di vedere cosa ne veniva fuori e, per venti Euro, direi che ci può anche stare. Male andando lo rivendi e ne recuperi subito almeno la metà. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 576
|
Quote:
Anche la tua è supportata ma bisogna aggiungere la cpu nel firmware. http://tanieprocesory.pl/en/bios2-2/ Per approfondire l'argomento: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2629715 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 1149
|
Quote:
o l'X5450 o l'E5450 che sono equivalenti ad un Q9650. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 79
|
In realtà avevo anche considerato l'idea ma avevo trovato dei post dove si ammoniva che la gestione temperature non sarebbe poi più coerente...
Da quanto avevo letto la cosa aveva un senso quando la differenza di prezzo era più marcata, nel senso che quegli xeon costavano meno dei più popolari core 2 quad, mentre al momento siccome come prestazioni e prezzo siamo lì, tanto vale mettere il processore supportato nativamente. Comunque grazie per i link! |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 79
|
OK gente, tanto per completezza è arrivato il processore e sono riuscito a montarlo sta sera, in tempi rapidi... ha impiegato davvero poco anche la spedizione dalla Germania. Risultava spedizione partita venerdì mi pare... ottimo.
La sostituzione è filata via liscia, la parte più noiosa è stata la pulizia dalla pasta termica. Il negozio che me l'ha venduto ha provveduto ad un impacchettamento ben fatto e vi ha anche aggiunto un piccolo contenitore di pasta termica, io ho usato quella che avevo, già aperta da un po' di anni a dire il vero ma sembra sempre in buono stato così ad occhio. Metto un po' di output qua sotto... la temperatura resta sui 37°, ora non sto facendo niente di ché, comunque è accettabile, col core duo era più bassa comunque, sui 30 o anche meno, ma va bé immagino che 4 core scaldino di più per forza. Devo dire che aprendo firefox e provando ad aprire qualche pagina del tubo, non ho notato miglioramenti vistosissimi. Un pelo sì ma speravo meglio, ad ogni modo visto che pare funzionare a dovere sono già soddisfatto, devo provarlo un po' per vedere se in certi frangenti si rende più evidente qualche miglioramento. Codice:
$ uname -p Intel(R) Core(TM)2 Quad CPU Q9450 @ 2.66GHz Codice:
$ sensors coretemp-isa-0000 Adapter: ISA adapter Core 0: +50.0°C (high = +76.0°C, crit = +100.0°C) Core 1: +37.0°C (high = +76.0°C, crit = +100.0°C) Core 2: +44.0°C (high = +76.0°C, crit = +100.0°C) Core 3: +44.0°C (high = +76.0°C, crit = +100.0°C) acpitz-acpi-0 Adapter: ACPI interface temp1: +38.0°C (crit = +100.0°C) atk0110-acpi-0 Adapter: ACPI interface VCORE Voltage: 1.23 V (min = +0.85 V, max = +1.60 V) +12V Voltage: 12.30 V (min = +11.00 V, max = +13.00 V) +3.3V Voltage: 3.33 V (min = +3.00 V, max = +3.60 V) +5V Voltage: 4.92 V (min = +4.60 V, max = +5.40 V) CHASSIS FAN Speed: 0 RPM (min = 800 RPM, max = 7200 RPM) CPU FAN Speed: 1506 RPM (min = 800 RPM, max = 7200 RPM) CPU Temperature: +38.0°C (high = +60.0°C, crit = +95.0°C) Codice:
$ cpufreq-info -o frequenza minima CPU - frequenza massima CPU - gestore CPU 0 2000000 kHz ( 74 %) - 2667000 kHz (100 %) - ondemand CPU 1 2000000 kHz ( 74 %) - 2667000 kHz (100 %) - ondemand CPU 2 2000000 kHz ( 74 %) - 2667000 kHz (100 %) - ondemand CPU 3 2000000 kHz ( 74 %) - 2667000 kHz (100 %) - ondemand |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:45.