Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-09-2022, 15:21   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-...ta_109883.html

Un gruppo di ricercatori coreani ha elaborato una nuova tecnologia per le batterie allo stato solido basate sul litio-metallo. I ricercatori sono riusciti a rendere sicure le celle e mantenere una capacità di oltre l'80% dopo 500 cicli di ricarica.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2022, 16:10   #2
virgolanera
Senior Member
 
L'Avatar di virgolanera
 
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Latina
Messaggi: 1945
Quote:
Il risultato è una batteria che, secondo i dati, è riuscita a resistere a 500 cicli di ricarica, anche rapida, mantenendo una capacità dell'82,5% rispetto a quella originale.
A me non sembra un risultato da far gridare al miracolo. 500 cicli di ricarica sono poca roba per un'autovettura elettrica e il 17% di perdita di capacità totale mi sembra abbastanza grave. Con 2000 cicli la batteria è da buttare.
virgolanera è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2022, 16:35   #3
Pasquale_1965
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2022
Messaggi: 328
con le batterie siamo all'età della pietra continuando così ci vorranno 80 anni per cominciare a competere con i carburanti tradizionali per quanto riguarda la Densità Energetica ed il Peso intrinseco. Adesso siamo circa 1:100 !!!! Sul pianeta Terra non esistono materiali adatti per lo stoccaggio dell'enegia elettrica come per la produzione tramite fotovoltaico et similia, spiacente ma penso che sia proprio così
Pasquale_1965 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2022, 16:38   #4
Ago72
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 1484
Quote:
Originariamente inviato da virgolanera Guarda i messaggi
A me non sembra un risultato da far gridare al miracolo. 500 cicli di ricarica sono poca roba per un'autovettura elettrica e il 17% di perdita di capacità totale mi sembra abbastanza grave. Con 2000 cicli la batteria è da buttare.
Attento, se fosse vero quanto detto, cioè che ha una densità energetica 10 volte le esistenti, avresti bisogno di un decimo delle ricariche.

Ti faccio un esempio, se con un pieno di energia (58kWh) una ID.3 percorre 370 km. per fare 300'000 km dovrei fare 800 rifornimenti (cicli). Se invece con un pieno riesco a fare 3'700 km grazie al fatto che ho una densità di 10 volte maggiore, avrò bisogno di fare solo 80 cicli.

Per cui 500 cicli sono più che sufficienti a coprire la vita dell'auto
Ago72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2022, 16:54   #5
Ago72
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 1484
Quote:
Originariamente inviato da Pasquale_1965 Guarda i messaggi
con le batterie siamo all'età della pietra continuando così ci vorranno 80 anni per cominciare a competere con i carburanti tradizionali per quanto riguarda la Densità Energetica ed il Peso intrinseco. Adesso siamo circa 1:100 !!!! Sul pianeta Terra non esistono materiali adatti per lo stoccaggio dell'enegia elettrica come per la produzione tramite fotovoltaico et similia, spiacente ma penso che sia proprio così
Nel caso delle auto, il "rapporto reale" di densità energetica è circa 1:30 e non 1:100. Se prendi i dati di wikipedia hai che la benzina ha una densità 47MJ e mentre una batteria ha una densità energia/peso di 0.54 MJ. Però devi considerare il rendimento.
mentre una macchina elettrica ha un rendimento del 80% nel caso peggiore, una macchina con motore a combustione si avvicina a un rendimento del 30% nel caso migliore.

Se queste batterie raggiungessero il rapporto 1:3, la minor densità delle batterie sarebbe ampiamente compensata dai vantaggi del motore elettrico.

E comunque l'ostacolo non è la densità di energia, ma il costo delle batterie. Una autonomia di 400 km copre la maggior parte degli usi quotidiani della maggior parte delle persone.

Ultima modifica di Ago72 : 05-09-2022 alle 17:00.
Ago72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2022, 16:55   #6
andbad
Senior Member
 
L'Avatar di andbad
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 5318
Quote:
Originariamente inviato da Ago72 Guarda i messaggi
Attento, se fosse vero quanto detto, cioè che ha una densità energetica 10 volte le esistenti, avresti bisogno di un decimo delle ricariche.

Ti faccio un esempio, se con un pieno di energia (58kWh) una ID.3 percorre 370 km. per fare 300'000 km dovrei fare 800 rifornimenti (cicli). Se invece con un pieno riesco a fare 3'700 km grazie al fatto che ho una densità di 10 volte maggiore, avrò bisogno di fare solo 80 cicli.

Per cui 500 cicli sono più che sufficienti a coprire la vita dell'auto
Stavo per scriverlo io.
Ma in ogni caso finché non vedo una cella fatta così in commercio, stiamo continuando a parlare di aria fritta. Anche questa finisce nel volume "Batterie fantastiche e dove trovarle".

By(t)e
__________________
Vicking73: "Arecibo è un radiotelescopio che stà in Brasile"
marzionieddu: "...stiamo cercando qualcosa nel totale silenzio cosmico..."
andbad è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2022, 17:00   #7
phmk
Senior Member
 
L'Avatar di phmk
 
Iscritto dal: Dec 2017
Messaggi: 1213
Per gli elettro-fanboy

..."Il limite, in questo caso, è rappresentato dall'usura."....
Questo limite non esiste ... : D
phmk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2022, 17:04   #8
Ago72
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 1484
Quote:
Originariamente inviato da andbad Guarda i messaggi
Ma in ogni caso finché non vedo una cella fatta così in commercio, stiamo continuando a parlare di aria fritta. Anche questa finisce nel volume "Batterie fantastiche e dove trovarle".By(t)e
Quoto! Più che aria fritta, stiamo parlando di ricerca e non di casi reali come a volte si vuol far credere.
Ago72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2022, 17:33   #9
barzokk
Senior Member
 
L'Avatar di barzokk
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 4062
Quote:
Originariamente inviato da Ago72 Guarda i messaggi
Quoto! Più che aria fritta, stiamo parlando di ricerca e non di casi reali come a volte si vuol far credere.
ma no, sono le solite barzellette di hw per passare il tempo
quando ho visto "foglio monodimensionale" ho smesso di leggere
aspetto con ansia lo spazio bidimensionale, naturalmente per il FSD di Tesla
barzokk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2022, 18:59   #10
Qarboz
Senior Member
 
L'Avatar di Qarboz
 
Iscritto dal: Nov 2017
Città: Emilia
Messaggi: 2371
Ma ci sono dei limiti tecnici per cui non riescono a fare queste batterie piccole, visto che si parla di auto elettriche? Perché batterie con queste caratteristiche, se e quando verranno prodotte in larga scala, le vedo bene anche nei telefonini, nei notebook, nelle cuffiette bluetooth, ecc.
__________________
Ci sono 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono (cit.)


Il mio brano preferito di sempre
Qarboz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2022, 19:54   #11
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18593
scusate ma... c'è il grafene e nessuno dice niente? non era il materiale magico fino a poco tempo fa? che poteva risolvere mille problemi tecnici?
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2022, 23:02   #12
Strato1541
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 8417
Ah ma allora c'è un problema di durata sulle batterie... strano...
__________________
Credete ai vostri "menestrelli" , credete a chi vi propina verità semplificate, pagherete con il vostro portafoglio e il vostro tempo.

Trattative concluse felicemente con : beuna , Raziel001, KaMZaTa, Liberato87,piv3z,street,volv3r, webcip,demos88,brattak,tura80,BrutPitt,liumbert1984, Gemstone86,blumare,SpartanIXIV,v.dibenedetto,
angeloc92,htponch,Dark_Emperor
Strato1541 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-09-2022, 23:15   #13
io78bis
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2019
Città: Origgio
Messaggi: 1904
Quote:
Originariamente inviato da Qarboz Guarda i messaggi
Ma ci sono dei limiti tecnici per cui non riescono a fare queste batterie piccole, visto che si parla di auto elettriche? Perché batterie con queste caratteristiche, se e quando verranno prodotte in larga scala, le vedo bene anche nei telefonini, nei notebook, nelle cuffiette bluetooth, ecc.
Non so se ci sono limiti tecnici ma sicuramente esistono
I limiti economici. Le prime versioni che arriveranno sul mercato, se mai succederà, saranno costose e il mercato EV permetterà maggior profitto

Richiesta del mercato: portatili o smartphone con 30min di ricarica ormai raggiungi 4+ore di autonomia inoltre a differenza delle auto i portatili mentre li carichi li puoi usare e le powerbank ti mettono al riparo da qualsiasi attacco d'ansia da batteria scarica uno possa avere
io78bis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2022, 08:33   #14
wobbly
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2020
Messaggi: 403
Prima dei powerbank quando le batterie dei cellulari (o primi smartphone) erano facilmente scollegabili, finivo per avere una seconda batteria. Con 20-30 euro eri ok, ovviamente se ti ricordavi di tenerne sempre una carica.
wobbly è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2022, 23:41   #15
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
Quote:
Originariamente inviato da phmk;
Per gli elettro-fanboy
..."Il limite, in questo caso, è rappresentato dall'usura."....
Questo limite non esiste ... : D
Quote:
Originariamente inviato da Strato1541;
Ah ma allora c'è un problema di durata sulle batterie... strano...
Giusto per puntualizzare, i limiti di cui parlano riguardano le batterie a stato solido su cui si sta facendo ricerca, non quelle in produzione che vengono utilizzate sulle auto.

Del resto i numeri dovrebbero chiarirlo da soli: qui su parla di 500 cicli mantenendo oltre l'80% di capacità, con le LFP odierne di 6000 cicli. Una bella differenza, che le LP pagano in termini di densità.
Non dimetichiamo inoltre che si parla di cicli completi (0-100%), che sono molto usuranti per le batterie. Mantenendole nell'uso quotidiano entro un range 20%-80%, l'usura si riduce notevolmente.

Insomma, batterie con le capacità attuali sono già utilizzabili con 500 cicli, se l'auto cioè è gestita bene la batteria dovrebbe mantenersi in buone condizioni per tutta la vita utile dell'auto. Con 6000 cicli direi che ogni problema di usura diventa un ricordo. Ugualmente, come qualcuno ha spiegato in precedenza, anche con 500 cicli il problema si riduce con l'aumentare della densità e si presume conseguente aumento della capacità delle batterie.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Scende a 99€ il tablet 11" 2,4K con...
Amiga: quali erano i 10 giochi più belli
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
DJI Neo a 159€ è il mini drone pe...
Robot aspirapolvere DREAME D10 Plus Gen ...
A 109€ ha costretto Amazon a nuove scort...
Sbaraglia la concorrenza Intel, questo m...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:53.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1