|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/energ...io_109851.html
Un team di chimici di Santa Cruz ha perfezionato la reazione chimica che permette di ricavare idrogeno dall'acqua, anche sporca, senza usare la corrente elettrica Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Jul 2017
Messaggi: 279
|
Che idioti all UC Santa Cruz
Non sanno che l'alluminio esiste in forma metallica grazie ai anodi in grafite che si consumano (producendo CO2) nelle vasche dove viene prodotto per elettrolisi (con grande dispendio di energia)??
Con questi scenziati sempre piu' idioti direi che siamo proprio messi bene...... |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2013
Messaggi: 3010
|
Ti proporremo per il Nobel
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 376
|
Manca una parte fondamentale: quanta energia si spende per produrre il composto di alluminio e gallio poi fatto reagire.
Alla fine della fiera, anche costasse più energia di quanta se ne ottiene poi in termini di potere calorifico dell'idrogeno, può comunque avere applicazione dove la densità energetica fa la differenza. Vale a dire: questo permette di non portarsi appresso centinaia di chili di batterie? O tonnellate nel caso di un tir o di un aereo elettrico? Se sì, e se ciò permette di ottenere un sistema motopropulsivo più pulito di quello a combustibile fossile e nel contempo più leggero di quello a batteria, allora può avere senso eccome, anche se l'efficienza energetica di tutta la trasformazione fosse inferiore a ciò che vincola all'uso della batteria. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3168
|
Quote:
__________________
My Flickr |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Milano
Messaggi: 2168
|
Sì ma da quanto scritto recuperi il Gallio non l'alluminio che quindi parrebbe consumato nella reazione (del resto per separare l'idrogeno dall'ossigeno senza usare energia elettrica dovrai usare altri tipi di energia).
L'alluminio riciclato si usa per produrne altro da usare in tutti i campi, se lo consumi così in qualche modo dovrai produrne altro... Ultima modifica di gnpb : 03-09-2022 alle 11:16. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 10330
|
Per chi volesse approfondire: https://pubs.acs.org/doi/10.1021/acsanm.1c04331
__________________
Le mie 80+ Trattative del Mercatino Vendo: Case Koolink midtower con pannelli fonoassorbenti |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Modena
Messaggi: 1189
|
Quote:
Mentre penso che mettere l'ossido di alluminio in grandi quantitá e portandolo al punto di fusione sia facile ottenere alluminio puro. Un forno ben isolato é sicuramente in grado di farti "risparmiare" energia. Alla fine della fiera non devi ottenere una reazione a pareggio energetico, devi ottenere idrogeno gassoso a basso costo per utilizzi che altrimenti non ti potresti permettere. In seconda battuta, puoi usare fonti rinnovabili per fondere l'alluminio. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Feb 2014
Messaggi: 69
|
Allora, premetto che ho laurea e dottorato in chimica, quindi conosco l'argomento.
Le ossrevazioni critiche hanno un loro senso perché per produrre alluminio così come il rame ad esempio, servono processi come l'elettrolisi, cioè si parte da sali del metallo disciolti in acqua, si mettono elettrodi all'interno della soluzione e il metallo vi si deposita sopra. Trovate tanti video anche su YouTube perché è un processo che si può fare in casa con una pila e ad esempio verde rame. Se volete produrre idrogeno in casa prendete dell'alluminio, ci mettete acido muriatico o anche dell' aceto e vedrete delle bollicine di idrogeno. Il problema sta nel fatto che l'alluminio passa da stato metallico a sale, e l'unico modo per rigenerarlo è utilizzare elettricità come detto in precedenza. Infatti non rimane alluminio metallico che basta rifonderlo. È ovvio che questo, come le auto elettriche adesso, può essere una suIone momentanea. Se l'elettricità la produco con carbone e alimento auto elettrica avrò più inquinamento vicino alla centrale termoelettrica e meno nelle città (con tutti i suoi vantaggi di salute, anche se poi l'aria si muove e siamo punto e a capo). È ovvio che se avessimo abbondanza di energia prodotta da rinnovabili anche questa sarebbe una soluzione in quanto puoi generare idrogeno a partire da acqua, ad esempio facendone il pieno e ogni tanto cambiando il catalizzatore ad alluminio, che tanto lo rigenererai con fonti rinnovabili. Insomma, non è una rivoluzione ma potrebbe esserlo in futuro. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21695
|
Quote:
L'idrogeno o lo fai con elettrolisi o lo fai con reazione chimica. Ma comunque vada NULLA SI CREA E NULLA SI DISTRUGGE. Se vuoi poi recuperare i reagenti l'energia che non hai messo prima per l'elettrolisi la metti dopo per ripristinare i reagenti. TUTTAVIA c'è un aspetto importante: stoccare e trasferire idrogeno è pericoloso e macchinoso.. magari con questo sistema si riesce a creare una mini centrale di produzione idrogeno nel veicolo caricnadolo solo con reagenti ed acqua.
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Veneto
Messaggi: 2296
|
L'idrogeno in qualsiasi caso rimane un mezzo, già non hanno un rendimento del 100% i trasformatori per caricare le batterie figuriamoci la trasformazione dell'idrogeno.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2014
Messaggi: 69
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Milano
Messaggi: 2168
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2014
Messaggi: 69
|
Quote:
Ricordiamo che l'idrogeno è altamente infiammabile, e poi per ritrasformarlo in energia elettrica avresti bisogno di un generatore come quelli che esistono a benzina adatto a bruciare idrogeno. Inoltre dovresti avere una contenitore enorme n per lo stoccaggio visto che non hai la possibilità di comprimerlo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 53
|
E poi va considerato il rapporto alluminio/gallio di 1:3. Il gallio non è un elemento che sia poi così tanto diffuso nella crosta terrestre...
https://it.wikipedia.org/wiki/Abbond...osta_terrestre è vero che si ricicla, ma siamo sui 700 dollari al chilo. Ultima modifica di plinio01 : 03-09-2022 alle 18:09. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2017
Messaggi: 279
|
Quote:
2Al2O3 + 3C → 4Al + 3CO2 secondo te quei 3CO2 sono amici dell' ambiente ? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2014
Messaggi: 69
|
Quote:
Ho detto qualcosa di sbagliato? Ti sembra che io abbia parlato che il processo è pulitissimo? Mi sembra di aver detto chiaramente che per ripristinare l'alluminio dopo questo processo è sempre necessaria l'elettrolisi, che si fa con energia elettrica che se prodotta con fonti fossili inquina comunque. Tu descrivi un altro metodo che comunque non è pulito, punto. Qualsiasi cambiamento chimico richiede energia. Quindi secondo te dovevo citare il processo il questione che inoltre non c'entra assolutamente nulla? Anche perché a seguito del processo descritto si forma alluminio idrossido, quindi per ripristinarlo il processo da te indicato non funziona. Mi fate ridere perché dovete anche aggiungere il commento del tipo ero assente o avevo sbocciato in discoteca (mai frequentate)... Direi che col mio 110 e lode forse non ho perso molte lezioni. Il rispetto prima di tutto, grazie. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Finalmente al di fuori del 'bel paese'
Messaggi: 478
|
Mamma mia quante bojate, comprese da chi ha 100+lode in chimica!
Prima cosa: QUESTE BATTERIE NON SONO RICARICABILI, quindi bisognerebbe fare lo swapping in opportune stazioni di scambio. Niente ricariche casalinghe, quindi.
Poi, per produrre 1 tonnellata di alluminio servono 14.000 kWh di energia elettrica (link: https://www.educazionedigitale.it/YE/wp-content/uploads/2018/06/ALLUMINIO-PRODUZIONE-E-CARATTERISTICHE.pdf), da cui se ne deduce che per produrre 1 mole di alluminio (27 grammi circa) servono 0,378 kWh. PER LA SOLA ELETTROLISI sottolineo, senza tutto il necessario contorno. Da 1 mole di alluminio si ottengono 3 moli di idrogeno (2Al + 6H2O => 2Al(OH)3 + 3H2) Una cella a combustibile ha un rendimento tipico del 50% o poco meno, riferito al potere calorico inferiore del combustibile (l'idrogeno prodotto da queste 'batterie') Il potere calorico inferiore dell'idrogeno è di 130 MJ/kg, ovvero 36,1 kWh/kg, ovvero 0,036 kWh/mole (1 mole idrogeno = poco più di un grammo) Quindi, da 1 mole di alluminio consumiamo per la sola elettrolisi 0,378 kWh e ne otteniamo in energia elettrica nell'auto (3 moli H2) x 50% x 0,036 = 0,054 kWh, con UN RENDIMENTO DEL 14% (UNO SCHIFO). Senza contare che dobbiamo separare i sali, trasportarli, stoccarli, ... Inoltre, producendo per elettrolisi l'alluminio si consumano 500 Kg di grafite (usata per gli elettrodi) per ogni tonnellata di alluminio prodotto, e pure questa va in CO2 Ancora, il gallio COSTA, e, anche se si ricicla, ne servirebbe moltissimo (1/3 del peso) PS, per chi dice di utilizzare l'alluminio riciclato: questo viene GIA' utilizzato al 100% per la produzione di nuovo alluminio. Se lo usiamo, dovremo comunque produrne altro di nuovo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Finalmente al di fuori del 'bel paese'
Messaggi: 478
|
Costo di un piccolo viaggetto di 100 km
Ma facciamo due conti:
Un kWh oggi costa circa 0,40€ La resa TEORICA del processo di cui sopra è del 14%, ma se alla fine del gioco superasse il 5% (separazione dei sali, trasporto, purificazioni, altro) mi mangio i miei calzini di una settimana fa. Quindi, per produrre 1 kWh di energia da queste batterie utilizzabili in un auto, ne dovrei consumare circa 20 di kWh. Quanto costerebbe quindi fare un viaggetto di, diciamo, 100 Km con un auto con queste batterie (dal consumo medio di 0,2 kWh al km, ad esempio, nella media)? Semplice: (0,2 kWh al Km) x 100 km x (0,4€/kW) x 20 (rendimento del 5%) = 160€ E questi sono i soli costi dell'energia. Aggiungiamo i costi di purificazione e di separazione, quelli di trasporto e di stoccaggio, l'utile per chi fa questo, e li vedremo sicuramente raddoppiati. Quindi, per 100 km di viaggio = oltre 300€ di costo!!! Teniamo presente anche che chi fa lo swap delle batterie, non le cambia all'ultimo km (voi arrivate al distributore con il serbatoio vuoto spingendo la macchina?), quindi c'è sicuramente un altro moltiplicatore da aggiungere! In pratica, una piccola gita fuori regione mi costerebbe quasi quanto uno stipendio mensile, solo per l'energia, senza contare tutto il resto. Buon divertimento, IO passo la mano. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2000
Città: Bologna
Messaggi: 3547
|
Noto che comunque tra tanti premi Nobel qui sul forum nessuno ha appreso la capacità di discutere in maniera pacifica e civile di un argomento.
Quante volte nella storia i processi sono stati migliorati e resi utili da successive scoperte o semplicemente creando un processo complessivo diverso? Ci sono poi applicazioni dove la possibilità di generare energia senza ulteriori sorgenti può essere utile. Sembra una discussione tra candidati alle politiche.. ![]()
__________________
Macbook Pro M4 Pro - iMac 27 2020 - iPad Pro 13 M4 ||Samsung S24 Ultra || Samsung Pad 9 Plus Non sono un fanboy Apple/Google/Tesla, uso quello che OGGI soddisfa le mie esigenze |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:12.