|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-...le_109782.html
La fabbrica Tesla di Berlino è esempio di efficienza, ed a pieno regime sarà il jolly per sostenere una domanda che sta raggiungendo livelli non sperati Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2468
|
Tesla per aziende tedesche come BMW e Mercedes (ma anche Volkswagen) sarà come un rullo compressore
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13869
|
sono rientrato dalle ferie negli Stati Uniti e devo ammettere che la quantità di Tesla in giro è veramente notevole (l'ultima volta che ho girato in auto negli USA è stato nel 2018).
In effetti se ne hanno venduta qualche milione da qualche parte saranno finite, no? ![]() Chissà per quanto manterranno il vantaggio di essere partiti per primi con la produzione di massa, altri costruttori stanno correndo per "riacciuffarli" ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44395
|
Eh si vede che c'è tanta gente che ha 50-60 mila euro da spendere per un macchina elettrica, (con tutti i suoi pregi e difetti) buon per loro...
Però non capisco, si legge di non so quanti milioni di persone che "non arrivano a fine mese", se non sbaglio risultano quasi 30 milioni di persone con un reddito sotto i 35mila euro, e se non ci sono interventi risolutori, quest'inverno per scaldare un appartamento tipo ci vorranno 4-5 mila euro, e quindi trovo le due cose in forte contraddizione. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2017
Messaggi: 1292
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44395
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Cividale del Friuli (UD)
Messaggi: 1395
|
Quote:
![]() p.s. aggiungo: https://www.youtube.com/watch?v=nsb2XBAIWyA&t=15s tanto per ridere della "superiorità" di Tesla
__________________
Lavoro per vivere, non vivo per lavorare. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 1525
|
Noi europei ci siamo inventati la transizione ecologica e per emettere meno CO2 useremo l'auto elettrica: UNA FIGATA!!!
Peccato che le conseguenze saranno: -Auto molto più costose -Interi settori produttivi smantellati a favore di USA e Cina. -Criticità nel produrre corrente per ricaricarle. ...e intanto, ogni giorno, lo Zar brucia quantità di gas al confine con la Finlandia mettendo in atmosfera mila-tonnellate di CO2 ![]() Ultima modifica di TecnoPC : 01-09-2022 alle 14:18. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Bannato
Iscritto dal: Nov 2017
Messaggi: 805
|
Quote:
vediamo anche quelli positivi: - auto molto meno costose da usare (una Spring fa oltre i 10km con un KWh e anche a 50 cent / KWh è come pensare a 35 km/litro) e da mantenere (meccanicamente è molto più semplice e si usura molto meno) - auto molto più durature (le batterie ormai durano un botto e i motori elettrici ciao) - se hai la possibilità puoi produrre in casa la "benzina" con fotovoltaico / mini eolico / altro - se vivi in montagna quando scendi ti ricarichi (freni rigenerativi) per quanto riguarda le criticità nel produrre corrente per ricaricarle è la cosa che dicono tutti tranne i gestori, ma cosa vuoi che ne sappiano loro ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2013
Messaggi: 3013
|
Chi si poteva permettere un'auto elettrica in Italia lo ha già fatto o lo farà In questi mesi. Poi ne venderanno poche e niente. Ci aspettano mesi di buio e freddo, nel senso letterale. I sacchi di pellet sono passati da 4 a 12 euro l'uno, e siamo al primo settembre con una domanda bassa. Tra un mese costeranno almeno 20 euro di questo passo. Ci aspettano anni di dura recessione e rideremo pensando a quando potevamo lementarci del prezzo delle ps5 o delle schede video
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44395
|
Quote:
La criticità non è produrre corrente, ma quella di portarla in quantità sufficente a per permettere a tutti di ricaricare l'auto elettrica alla sera quando torna a casa, dato che gli impianti di distribuzione, specialmente nelle vecchie costruzioni, non erano pensati per questo scopo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44395
|
Quote:
Ed è altrettanto vero che la gente non pensa che per riscaldare il loro appartamento tipo a metano ci vorranno 4-5 mila euro. Già passare questo inverno sarà un buon banco di prova ! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2468
|
Quote:
![]() ![]() Ultima modifica di rigelpd : 01-09-2022 alle 15:34. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44395
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2017
Messaggi: 1292
|
Perché? Se hai un'auto a combustione quando scendi non recuperi nulla, con l'elettrico quando risali in parte puoi riutilizzare l'energia accumulata scendendo
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 1820
|
Quote:
![]() Senza contare che per tornare a casa (quindi salita) consumi 3-4 volte rispetto alla pianura. Senza contare che in montagna fa più freddo => autonomia minore Senza contare che in montagna probabilmente hai meno ore luce per sfruttare i pannelli fotovoltaici (a meno che non si abiti in vetta) Questo se vogliamo fare le pulci alle cose ![]() Comunque stavo guardando.. nella foto a spanne quanti ettari di bosco hanno abbattuto per costruire una fabbrica che produce auto fatte di alluminio, plastica, terre rare e gomma? Ci siamo talmente invasati con la storia che l'elettrico è green che per essere CO2 free stiamo distruggendo mezzo mondo e l'altro mezzo lo tappezziamo di pannelli fotovoltaici ![]() E fermi tutti, non sto dicendo che il diesel è la soluzione. Dico che il buon prosito si sta trasformando in una arma a doppio taglio dalla dubbia utilità. Della serie anneghiamo per non morire bruciati. Ultima modifica di toni.bacan : 01-09-2022 alle 16:01. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 1525
|
Quote:
Tutti i produttori garantiscono le batterie un'efficienza del 70% fino a 8 anni o 160.000 km Ipotizziamo di avere un'auto con una autonomia di 400km veri e che dopo 6 anni si riduce a 320km (realisticamente con una efficienza passata all'80%). Aggiungiamo che per avere il massimo della salvaguardia alle batterie si consiglia di non strapazzarle troppo e di usarle dal 20% all'80% della loro capacità, questo ne riduce (o ne condiziona) ulteriormente il range Risultato: spendi almeno 50000 cucuzze, i viaggi lunghi diventano un incubo e dopo una decina d'anni (a batterie esaurite) il suo valore sarà zero |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Bannato
Iscritto dal: Nov 2017
Messaggi: 805
|
gd350turbo: siamo sopravvissuti alla diffusione in massa in pochissimo tempo dei condizionatori d'aria che hanno fatto di quei picchi che ciao, ce la faremo
con una piccola differenza: che per le auto ti fermi al garage, per i condizionatori coinvolgi si tutto il palazzo rigelpd: un vantaggio del piffero? recuperi oltre il 50% di quello che consumi a salire oltre al fatto che non consumi / scaldi (e rischi di deformare, dato che non sono quasi mai dimensionati per grandi discese) i freni. evidentemente abiti in pianura toni.bacan: cos'è, la fiera di chi parla a vanvera? prendi l'auto, sali (e consumi di più, come consumi di più con un'auto con motore a scoppio), quando scendi recuperi anche oltre il 50%. qual è la cosa complicata da capire? tecnopc: si anche i pannelli solari li garantiscono all'80% a 20 anni e i dati rilevati sul campo sono oltre il 90% a 30. se vai a vedere i dati reali siamo su valori molto più alti inoltre con le batterie senza cobalto (LFP) si parla di 5000 cicli COMPLETI (da 0 a 100), il che significa 10/15 mila cicli completi equivalenti se usi la batteria con un po' di criterio (non arrivi allo 0 e non ricarichi al 100, quando non serve dico) con 10 mila cicli equivalenti (ma anche 5000 eh) stiamo parlando di MILIONI di km... e poi non è che la batteria se ne torna al produttore, e poi la batteria ha perso un po' di capacità di tenere la carica, se vuoi la cambi altrimenti no |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Bannato
Iscritto dal: Nov 2017
Messaggi: 805
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44395
|
Quote:
Un appartamento è previsto che possa consumare corrente, infatti normalmente gli danno 3,3 kw e a meno che il progettista non sia un cane, ha dimensionato gli impianti per tenerne 6. Un garage, normalmente no, in un garage ci tieni una lampadina e forse un congelatore... Poi se non è condominiale ma privato cambia tutto, nel mio ad esempio ho gli impianti per 6 kw trifase. Ma questo è l'ultimo punto della catena elettrica, a partire dalla centrale di produzione, ci sono tantissimi passaggi in mezzo che devono essere adeguati fino ad arrivare alla presa elettrica del garage, e non è sempre detto che lo siano, l'italia è grande e varia. Quest'estate in un condomio, ha preso fuoco la scatola di derivazione a cui è collegato il condominio. E secondo il mio punto di vista, se non iniziano ora a adeguare tutta la rete, dalla centrale alla presa del garage, per adeguare la futura richiesta di energia elettrica, prevedo parecchi blackout. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:33.