Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-07-2022, 13:58   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...ti_108982.html

Thales Alenia Space e MIPRONS hanno siglato un accordo per lo sviluppo e il test di un nuovo propulsore dedicato a satelliti di piccole e medie dimensioni che funzionerà utilizzando come propellente l'acqua.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2022, 14:34   #2
Peppe1970
Senior Member
 
L'Avatar di Peppe1970
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 1149
Quote:
Originariamente inviato da Redazione di Hardware Upgrade Guarda i messaggi
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...ti_108982.html

Thales Alenia Space e MIPRONS hanno siglato un accordo per lo sviluppo e il test di un nuovo propulsore dedicato a satelliti di piccole e medie dimensioni che funzionerà utilizzando come propellente l'acqua.

Utilizzeranno sicuramente delle pistole ad acqua

Ultima modifica di Peppe1970 : 27-07-2022 alle 14:36.
Peppe1970 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2022, 14:51   #3
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
eh certo adesso cominciamo a eliminare l'acqua dal nostro pianeta .....
ridicoli
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2022, 15:07   #4
Sp3cialFx
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2017
Messaggi: 805
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
eh certo adesso cominciamo a eliminare l'acqua dal nostro pianeta .....
ridicoli
Sp3cialFx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2022, 15:39   #5
Personaggio
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2774
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
eh certo adesso cominciamo a eliminare l'acqua dal nostro pianeta .....
ridicoli
guarda che il 90% del propellente si brucia prima dei 100km di quota e il prodotto della reazione tra ossigeno e idrogeno è proprio acqua, sotto i 100Km quest'acqua tornerà sulla terrà, mentre quel 10% espulso dopo i 100km finirà nello spazio.

Ma come credi che venga prodotto l'idrogeno e l'ossigeno per far partire i razzi? sempre dall'acqua.

In ogni caso parliamo di qualche tonnellata a viaggio, cioè il consumo per irrigare un campo di grano di qualche acro.
__________________
CPU: Intel i7 7700K 4GHz; GPU: Nvidia GForce GTX1080 8GB (MSI ARMOR 8G); RAM: 2x16GB Corsair Vengeance LPX; SSD: Sandisk 250GB+2TB; HDD: 4TB Seagate Barracuda; MTB: Gigabyte GA-Z170X-Gaming 7; MNT: Acer Predator 35" Z35P UW-QHD; CASE: Corsair ATX 780T; Raffreddamento CPU: Corsair Hydro H115i 280mm NAS: Synology DS1513+ 30TB; Int: 1000@750Mbps (FTTH Fastweb); TEL: OnePlus Nord 2 5G; Steam: [SMC] BIGC@T
Personaggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2022, 16:45   #6
frankie
Senior Member
 
L'Avatar di frankie
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Varees
Messaggi: 9155
ok, figo l'articolo sulla codifica post quantistica, ne vorremmo leggere uno uguale per questi propulsori, altrimenti questa è una non news.

Come e dove avviene l'elettrolisi?
Da dove rende l'energia?
questo il punto più importante.
L'acqua è solo un vettore
frankie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2022, 16:52   #7
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da Personaggio Guarda i messaggi
guarda che il 90% del propellente si brucia prima dei 100km di quota e il prodotto della reazione tra ossigeno e idrogeno è proprio acqua, sotto i 100Km quest'acqua tornerà sulla terrà, mentre quel 10% espulso dopo i 100km finirà nello spazio.

Ma come credi che venga prodotto l'idrogeno e l'ossigeno per far partire i razzi? sempre dall'acqua.

In ogni caso parliamo di qualche tonnellata a viaggio, cioè il consumo per irrigare un campo di grano di qualche acro.
Quindi sono risorse perdute PER SEMPRE
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2022, 18:26   #8
alien321
Senior Member
 
L'Avatar di alien321
 
Iscritto dal: Jul 2013
Messaggi: 657
Ba cosi a occhio tanto fumo e poco arrosto, non lo vedo un gran sistema di propulsione orbitale.

Che senso ha portare acqua in orbita per poi scinderla direttamente sul posto?
Non è meglio usare direttamente i gas compressi in origine si risparmia energia

Poi usarli per le manovre orbitali, mi sembra tutto un sistema molto inefficiente.

Preferisco i motori ionici o a effetto Hall
alien321 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2022, 18:30   #9
alien321
Senior Member
 
L'Avatar di alien321
 
Iscritto dal: Jul 2013
Messaggi: 657
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
Quindi sono risorse perdute PER SEMPRE
Certo che ce ne vuole per dire certe vaccate, non sai nemmeno a cosa servono non sai nemmeno di che si parla, e non ti degni nemmeno di informarti un pochino.

Cmq si sono perse per sempre, e allora? Lo sai quante cose vengono perse per sempre una volta lanciate nello spazio? Guarda tutti i satelliti che sono in orbita tutto quel metallo/gas che non ritornerà mai...o che paura....
alien321 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2022, 19:03   #10
kreijack
Member
 
Iscritto dal: May 2011
Messaggi: 125
Quote:
Originariamente inviato da alien321 Guarda i messaggi
Ba cosi a occhio tanto fumo e poco arrosto, non lo vedo un gran sistema di propulsione orbitale.

Che senso ha portare acqua in orbita per poi scinderla direttamente sul posto?
Non è meglio usare direttamente i gas compressi in origine si risparmia energia
La densità dell'acqua è di molto superiore degli elementi equivalenti in forma gassosa (per non parlare del peso dei serbatoi). Inoltre è più stabile.

Al limite la questione si porrebbe tra acqua e ossigeno/idrogeno liquidi.

La notizia è striminzita, ma da quello che immagino il vantaggio potrebbe essere che l'acqua è più facile da conservare rispetto alla forma liquida dell'idrogeno e dell'ossigeno (che richiedono basse temperature e/o alte pressioni).
Le temperature potrebbero essere un problema fase di lancio. Nello spazio non so, dipende da quanto "scalda" il sole rispetto al freddo cosmico.

Ovviamente non ci si lancia un vettore dalla terra, ma può essere utile per micro-spostamenti dei satelliti. Quando ne hai bisogno, scongeli l'acqua, separi l'idrogeno dall'ossigeno e poi "bruci". Costa energia ovvio, ma forse ci sono contesti in cui è preferibile questo allo stoccare l'idrogeno liquido/ossigeno, per via dei vincoli di spazio/peso.

Difatti si parla di microsatelliti.
kreijack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2022, 22:57   #11
Sp3cialFx
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2017
Messaggi: 805
Quote:
Originariamente inviato da kreijack Guarda i messaggi
Ovviamente non ci si lancia un vettore dalla terra, ma può essere utile per micro-spostamenti dei satelliti. Quando ne hai bisogno, scongeli l'acqua, separi l'idrogeno dall'ossigeno e poi "bruci". Costa energia ovvio, ma forse ci sono contesti in cui è preferibile questo allo stoccare l'idrogeno liquido/ossigeno, per via dei vincoli di spazio/peso.

Difatti si parla di microsatelliti.
si, la chiave di lettura probabilmente è quella corretta

in orbita hai meno problemi a trovare elettricità che combustibile e comburente
Sp3cialFx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2022, 23:09   #12
alien321
Senior Member
 
L'Avatar di alien321
 
Iscritto dal: Jul 2013
Messaggi: 657
Quote:
Originariamente inviato da kreijack Guarda i messaggi
La densità dell'acqua è di molto superiore degli elementi equivalenti in forma gassosa (per non parlare del peso dei serbatoi). Inoltre è più stabile.

Al limite la questione si porrebbe tra acqua e ossigeno/idrogeno liquidi.

La notizia è striminzita, ma da quello che immagino il vantaggio potrebbe essere che l'acqua è più facile da conservare rispetto alla forma liquida dell'idrogeno e dell'ossigeno (che richiedono basse temperature e/o alte pressioni).
Le temperature potrebbero essere un problema fase di lancio. Nello spazio non so, dipende da quanto "scalda" il sole rispetto al freddo cosmico.
Tutto giusto ma mi sembra ugualmente inefficiente rispetto a altri sistemi, in ogni caso si sa veramente poco,
si vedrà

Quote:
Ovviamente non ci si lancia un vettore dalla terra, ma può essere utile per micro-spostamenti dei satelliti. Quando ne hai bisogno, scongeli l'acqua, separi l'idrogeno dall'ossigeno e poi "bruci". Costa energia ovvio, ma forse ci sono contesti in cui è preferibile questo allo stoccare l'idrogeno liquido/ossigeno, per via dei vincoli di spazio/peso.


Difatti si parla di microsatelliti.
Be si certo era palese che si intendo per le manovre in orbita
alien321 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2022, 06:30   #13
Peppe1970
Senior Member
 
L'Avatar di Peppe1970
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 1149
Quote:
Originariamente inviato da kreijack Guarda i messaggi
Le temperature potrebbero essere un problema fase di lancio. Nello spazio non so, dipende da quanto "scalda" il sole rispetto al freddo cosmico.

Ovviamente non ci si lancia un vettore dalla terra, ma può essere utile per micro-spostamenti dei satelliti. Quando ne hai bisogno, scongeli l'acqua, separi l'idrogeno dall'ossigeno e poi "bruci". Costa energia ovvio, ma forse ci sono contesti in cui è preferibile questo allo stoccare l'idrogeno liquido/ossigeno, per via dei vincoli di spazio/peso.

Difatti si parla di microsatelliti.
A parte la pistola ad acqua penso che il sistema più semplice ed efficiente
sia quello di tenere una piccolo contenitore di acqua in piena mostra al sole.
Il sole produrrà l'effetto di portare in ebollizione l'acqua con produzione di vapore
che potrà essere indirizzato, opportunamente, su alcuni ugelli creando la
spinta necessaria, dove interessa.
Semplice semplice
Peppe1970 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2022, 10:24   #14
Unrue
Senior Member
 
L'Avatar di Unrue
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 5771
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
eh certo adesso cominciamo a eliminare l'acqua dal nostro pianeta .....
ridicoli

In effetti, guarda che dimensioni ENORMI che hanno quelle di camere di combustione...

Stiamo parlando di nanosatelliti eh, non di Ariane 6.

Ultima modifica di Unrue : 28-07-2022 alle 10:26.
Unrue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
DJI Neo a 159€ è il mini drone pe...
Robot aspirapolvere DREAME D10 Plus Gen ...
A 109€ ha costretto Amazon a nuove scort...
Sbaraglia la concorrenza Intel, questo m...
Giappone all'attacco: ecco il primo wafe...
Cinema in Italia, svolta storica: arriva...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:24.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1