Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-07-2022, 08:41   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/co...mc_108265.html

TSMC ha parlato nelle scorse settimane del processo N2, meglio noto come 2 nanometri. Atteso nella seconda parte del 2025, porterà i nuovi transistor GAAFET e miglioramenti sul fronte delle prestazioni e dei consumi. Delude l'incremento della densità e slitta l'alimentazione dal retro.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2022, 09:23   #2
CrapaDiLegno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3552
Che le tecnologie di packaging avanzate sarebbero state il nuovo metodo di avanzamento tecnologico non ci sono ma stati dubbi. Già da anni era prevista questa cosa, e per arrivarci bastava guardare il grafico dei costi per mm^2 dei wafer ad ogni nuovo PP e quello dei costi di R&D.
Il fatto è che i PP non migliorano più come un tempo. Il problema della densità si risolve con le tecnologie di packaging di più die, ma purtroppo per i consumi non c'è soluzione: più prestazioni con più die senza il relativo miglioramento del PP in tale senso vuol dire più consumi.

Ecco allora che appaiono rumor di schede grafiche da 600 e + W (follia!) o comunque di consumi intorno ai 450W per singola GPU come se fosse cosa normale.
E ne abbiamo un esempi anche con la piattaforma AM5 di AMD dove i TDP massimi sono stati elevati e non di poco.
Si va verso un mondo in cui l'aumento di prestazioni è parallelo a quello dei consumi.

E' finita la pacchia. Altro che "futuro eco-sostenibile", "diminuiamo i consumi", "Il futuro è green".

Magari questa rottura con il passato porterà anche a qualcosa di buono, tipo che sopravviverà chi ha l'efficienza maggiore e così, alla fine, l'architettura x86 avrà il suo bel da fare per mantenersi leader delle vendite anche nel mercato consumer.

P.S: comunque TSMC è in ritardo sulla implementazione dei GAAFet. Samsung è Intel l'hanno anticipata di molto, quindi o spera di avere una implementazione perfetta già al primo giro, oppure si ritroverà a rincorrere la concorrenza che, quando lei debutterà, avrà già 1 o 2 interazioni della tecnologia già in atto. I GAAFet possono essere il nuovo (e a guardare anche l'unico per ora) metodo per avanzare con i PP in maniera sensibile, e adottarli con ritardo potrebbe portare a problemi nel breve, sempre ovviamente che gli altri li implementino in maniera decente.

P.P.S: N2 nel tardo 2025 vuol dire che le nuove architetture di AMD/Nvidia basate sugli N3 li vedremo nel 2026. Altro che nuovi metodi di packaging per riuscire a creare una nuova serie... si prospetta una bella lotta a suon di modifiche profonde delle architetture per massimizzare le prestazioni vs consumi vs costi. E ho i miei seri dubbi che questi ultimi siano la priorità.

Ultima modifica di CrapaDiLegno : 01-07-2022 alle 09:51.
CrapaDiLegno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2022, 09:48   #3
dado1979
Utente sospeso
 
L'Avatar di dado1979
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Pozzolo Formigaro (AL)
Messaggi: 7944
Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
Che le tecnologie di packaging avanzate sarebbero state il nuovo metodo di avanzamento tecnologico non ci sono ma stati dubbi. Già da anni era prevista questa cosa, e per arrivarci bastava guardare il grafico dei costi per mm^2 dei wafer ad ogni nuovo PP e quello dei costi di R&D.
Il fatto è che i PP non migliorano più come un tempo. Il problema della densità si risolve con le tecnologie di packaging di più die, ma purtroppo per i consumi non c'è soluzione: più prestazioni con più die senza il relativo miglioramento del PP in tale senso vuol dire più consumi.

Ecco allora che appaiono rumor di schede grafiche da 600 e + W (follia!) o comunque di consumi intorno ai 450W per singola GPU come se fosse cosa normale.
E ne abbiamo un esempi anche con la piattaforma AM5 di AMD dove i TDP massimi sono stati elevati e non di poco.
Si va verso un mondo in cui l'aumento di prestazioni è parallelo a quello dei consumi.

E' finita la pacchia. Altro che "futuro eco-sostenibile", "diminuiamo i consumi", "Il futuro è green".

Magari questa rottura con il passato porterà anche a qualcosa di buono, tipo che sopravviverà chi ha l'efficienza maggiore e così, alla fine, l'architettura x86 avrà il suo bel da fare per mantenersi leader delle vendite anche nel mercato consumer.
Se fosse come dici te, non é che é finita la pacchia... é finita... kaputt... addio... speriamo esista davvero il paradiso.
__________________
C.M. HAF 922; Win 10 64 bit; VENDO Yamakasi Catleap Q270 SE IPS 1440P; LG 24UD58; Gigabyte B550 Aorus; AMD Ryzen 5 5600X; 16GB Ballistix 3200; INNO3D RTX 3070 TWIN X2 OC; Asus Xonar Essence ONE (Burson Audio V6 Vivid); Crucial P2 500 GB; WD Green 2 Tb; Seasonic X-750.
dado1979 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2022, 10:43   #4
Opteranium
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 5983
Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
cut.
È altrettanto vero che questo vale per i prodotti top di gamma. Esattamente come tutti non guidano Ferrari, così la stragrande maggioranza della gente usa prodotti a consumi e potenza contenuti.
E questo è ancor più vero al giorno d'oggi, dove un nuc con Pentium n6005 ha già tutte le potenzialità per soddisfare le esigenze informatiche dell'utente medio, per dire..
Opteranium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2022, 10:54   #5
CrapaDiLegno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3552
Quote:
Originariamente inviato da Opteranium Guarda i messaggi
È altrettanto vero che questo vale per i prodotti top di gamma. Esattamente come tutti non guidano Ferrari, così la stragrande maggioranza della gente usa prodotti a consumi e potenza contenuti.
E questo è ancor più vero al giorno d'oggi, dove un nuc con Pentium n6005 ha già tutte le potenzialità per soddisfare le esigenze informatiche dell'utente medio, per dire..
Vero, ma il progresso tecnologico non è il NUC di 6 anni fa.
Il NUC è il derivato a basso costo di quello che è stato sviluppato come top gamma 3 o 4 anni prima. Se oggi non hai top gamma o leading technology che di si voglia, tra 3 o 4 anni rimarrai con quello che hai ora.
E se vorrai progredire, visto che la tecnologia dei PP è rallentata tantissimo, dovrai sborsare diversi quattrini per mettere più silicio e consumare più corrente.
CrapaDiLegno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2022, 15:14   #6
Sandro kensan
Senior Member
 
L'Avatar di Sandro kensan
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 2903
Che ne pensate, in particolare CrapaDiLegno, sulle analisi che in Cina si è arrivati al nodo dei 7 nm da parte di SMIC?

https://seekingalpha.com/article/4513009-applied-materials-smic-move-another-headwind

«It's important to note that even though SMIC is not able to acquire EUV lithography systems, TSMC made its N7 without EUV, using DUV 193 nm ArF Immersion lithography.»

«Prior to sanctions, SMIC announced what it called its next node N+1, claiming that it offers a 20% increase in performance, power consumption reduction of 57%, a reduced logic area by 63%, and SoC (System on a Chip) area reduction by 55% over its 14nm node, according to an October 15, 2020 press release from China.org.cn.

Understandably SMIC has been tight lipped about its N+1 process in light of current sanctions and rumors of additional ones. With that in mind, one can estimate SMIC’s current node production by the cadence of node transitions of TSMC and other competitors.

In Table 2, I show that all three companies are on a 1-1.5 year cadence in introducing an improved process or a new node. Translating that data to SMIC, which was in high volume production at 14nm in November 2019, the company should have transitioned to its N+1 node in 1Q 2021 and then the N+2 node in 2Q 2022. I estimate the N+1 node is at 8nm and the N+2 node is at 7nm.»

Che impatto può avere la maggiore complessità per raggiungere il nodo N+2 usando solo la litografia DUV 193 nm ArF?

P.S.io ho disabilitato il js per vedere il sito.
Sandro kensan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Netflix porta l'AI sul set: effetti spec...
Pawnix sono le bizzarre (ma utili) cuffi...
Zuckerberg non testimonierà: salt...
SPID usato per anni con un documento ann...
I migliori produttori di tecnologia? Fac...
Il padre di The Elder Scrolls ha un male...
NIO lancia la nuova Onvo: batteria scamb...
La Cina blocca l'export della tecnologia...
Nuovi dazi USA: +93% sulla grafite anodi...
Acer Predator Helios Neo 16S AI e Aspire...
Xiaomi entra nel tennis: sarà for...
Follie su Amazon: OLED a metà pre...
iPhone 17 Pro in arrivo in quattro varia...
A soli 104€ il robot Lefant M330Pro che ...
Zuckerberg costruisce datacenter... nell...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:13.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1