Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Motherboard, Chipset & RAM

DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-06-2022, 22:09   #1
American horizo
Senior Member
 
L'Avatar di American horizo
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Castellammare di Stabia (Na)
Messaggi: 2046
Dubbio spinotto del tasto reset case-mobo

Salve
posseggo una motherboard MSI b450 Pro Carbon. Ho appena cambiato case prendendo il Cooler Master MasterBox MB520.

Ho attaccato i cavetti Power SW, Power LED e HDD LED ai relativi spinotti JFP della scheda, ma stranamente il cavo del RESET SW non è presente. O meglio, esso c'è ma invece di essere "libero" come tutti gli altri è uscito già attaccato al chip dietro che sta sul case. Pensavo quindi che in qualche modo il chip dirottasse la funzione di reset tramite i collegamenti del tasto power, ed invece non è così perchè se premo il tasto reset sul case non succede nulla.


Ecco una foto del chip che sta sul case al quale è collegato il cavo del tasto Reset

Ultima modifica di American horizo : 10-06-2022 alle 22:11.
American horizo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2022, 07:58   #2
MisterD.83
Member
 
L'Avatar di MisterD.83
 
Iscritto dal: Jun 2022
Città: Forlì
Messaggi: 64
Ciao,
nei case moderni con controller ventole solitamente il tasto reset è usato per modificare la velocità delle ventole, devi guardare il manuale del tuo case. Detto ciò se vuoi ripristinare il tasto reset basta che stacchi quel case e lo attacchi ai pin della scheda madre. In tal caso perderai però il controllo della velocità ventole e gireranno sempre nell'ultima posizione a cui le avevi messe. Se invece ti interessa lasciarlo così per controllare le ventole manualmente via tasto puoi benissimo poi impostare il riavvio invece dell'arresto sistema o iberna sul tasto accensione/spegnimento da Windows andando in pannello di controllo, opzioni di risparmio energetico e cercando nella lista a sinistra di sotto menu quello che ti fa cambiare le varie funzioni a seconda di quello che viene premuto (non mi ricordo l'esatta dicitura, poi ti aggiorno se non la trovi).
__________________
"Due cose sono infinite: l’universo e la stupidità umana, ma riguardo l’universo ho ancora dei dubbi." Cit.
MisterD.83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2022, 19:54   #3
American horizo
Senior Member
 
L'Avatar di American horizo
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Castellammare di Stabia (Na)
Messaggi: 2046
Quote:
Originariamente inviato da MisterD.83 Guarda i messaggi
Ciao,
nei case moderni con controller ventole solitamente il tasto reset è usato per modificare la velocità delle ventole, devi guardare il manuale del tuo case. Detto ciò se vuoi ripristinare il tasto reset basta che stacchi quel case e lo attacchi ai pin della scheda madre. In tal caso perderai però il controllo della velocità ventole e gireranno sempre nell'ultima posizione a cui le avevi messe. Se invece ti interessa lasciarlo così per controllare le ventole manualmente via tasto puoi benissimo poi impostare il riavvio invece dell'arresto sistema o iberna sul tasto accensione/spegnimento da Windows andando in pannello di controllo, opzioni di risparmio energetico e cercando nella lista a sinistra di sotto menu quello che ti fa cambiare le varie funzioni a seconda di quello che viene premuto (non mi ricordo l'esatta dicitura, poi ti aggiorno se non la trovi).
ah ok grazie
American horizo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2022, 20:43   #4
American horizo
Senior Member
 
L'Avatar di American horizo
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Castellammare di Stabia (Na)
Messaggi: 2046
Ragazzi mi serve un'altra mano
Ho cambiato scheda madre, ora ho una Asus TUF B550 Plus. Da quel che ho capito le luci del case vanno collegate all'header RGB posto in alto (sono 4 spinotti con la base bianca).


Il case è sempre un Cooler Master MasterBox MB520 che è ARGB, quindi forse non è compatibile con la scheda madre (non che sia un dramma, tanto si illumina uguale, solo che non posso sfruttare l'aura sync). Però noto che dal case mi rimangono 2 cavi "appesi", uno con 3 buchi (che dovrebbe essere quello dell'ARGB) e l'altro da 4

Per intenderci, i cavi in questione sono il primo e il quarto di questa immagine



Che il quarto sia proprio quello dell'RGB e che quindi posso attaccare all'rgb header della scheda madre?

Ultima modifica di American horizo : 16-06-2022 alle 20:50.
American horizo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2022, 09:45   #5
MisterD.83
Member
 
L'Avatar di MisterD.83
 
Iscritto dal: Jun 2022
Città: Forlì
Messaggi: 64
Quote:
Originariamente inviato da American horizo Guarda i messaggi
Ragazzi mi serve un'altra mano
Ho cambiato scheda madre, ora ho una Asus TUF B550 Plus. Da quel che ho capito le luci del case vanno collegate all'header RGB posto in alto (sono 4 spinotti con la base bianca).


Il case è sempre un Cooler Master MasterBox MB520 che è ARGB, quindi forse non è compatibile con la scheda madre (non che sia un dramma, tanto si illumina uguale, solo che non posso sfruttare l'aura sync). Però noto che dal case mi rimangono 2 cavi "appesi", uno con 3 buchi (che dovrebbe essere quello dell'ARGB) e l'altro da 4

Per intenderci, i cavi in questione sono il primo e il quarto di questa immagine



Che il quarto sia proprio quello dell'RGB e che quindi posso attaccare all'rgb header della scheda madre?
Ciao,
ci sono entrambi i tipi di connettori sulla tua scheda madre:
1) quello in alto è RGB con la tensione a +12 volt E NON VA BENE SE il tuo case è ARGB
2) in basso è invece ARGB con la tensione a +5 volt che va bene con il tuo case.
Vedi il tuo manuale della scheda madre a pag 1-3 (13 del pdf)
https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/m...LUS_UM_WEB.pdf

E lì ci va il connettore 1. Il 4 invece penso (verifica sul manuale del case se è riportato) che sia il connettore 4 pin PWM per le ventole, in modo che puoi controllare le ventole da scheda madre invece che dal pulsante reset del case. Se fosse così puoi benissimo recuperare il cavo reset e attaccarlo alla scheda madre per far fare al pulsante la sua funzione nativa e avere anche le ventole controllate dalla scheda madre dove puoi dirgli di farle partire da una certa soglia X di temp.
__________________
"Due cose sono infinite: l’universo e la stupidità umana, ma riguardo l’universo ho ancora dei dubbi." Cit.
MisterD.83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2022, 16:38   #6
American horizo
Senior Member
 
L'Avatar di American horizo
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Castellammare di Stabia (Na)
Messaggi: 2046
Grazie è proprio come dicevi.
Dopo aver collegato il cavo numero 4 riesco a controllare la velocità delle ventole frontali del case.
Collegando il cavo 1 invece riesco a cambiare i colori tramite software.

Lo spinotto del reset l'ho lasciato attaccato alla centralina del case perchè mi sembrava più utile utilizzarlo per switchare tra i colori dei led... Tuttavia dopo che ho attaccato il cavo 1 alla scheda madre, i colori possono essere controllati esclusivamente lato software. Anche se tengo premuto il tasto reset non riesco più modificare i colori tramite il bottone che quindi è diventato del tutto inutile.

Ultima modifica di American horizo : 19-06-2022 alle 17:02.
American horizo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-06-2022, 17:09   #7
MisterD.83
Member
 
L'Avatar di MisterD.83
 
Iscritto dal: Jun 2022
Città: Forlì
Messaggi: 64
Quote:
Originariamente inviato da American horizo Guarda i messaggi
Grazie è proprio come dicevi.
Dopo aver collegato il cavo numero 4 riesco a controllare la velocità delle ventole frontali del case.
Collegando il cavo 1 invece riesco a cambiare i colori tramite software.

Lo spinotto del reset l'ho lasciato attaccato alla centralina del case perchè mi sembrava più utile utilizzarlo per switchare tra i colori dei led... Tuttavia dopo che ho attaccato il cavo 1 alla scheda madre, i colori possono essere controllati esclusivamente lato software. Anche se tengo premuto il tasto reset non riesco più modificare i colori tramite il bottone che quindi è diventato del tutto inutile.
Perfetto! tutto è bene quel che finisce bene!
Cmq sì a sto punto quando dovrai fare manutenzione la prima volta io staccherei il cavo reset dalla schedina di controllo delle ventole e la metterei nei pin reset della scheda madre
__________________
"Due cose sono infinite: l’universo e la stupidità umana, ma riguardo l’universo ho ancora dei dubbi." Cit.
MisterD.83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
Mercato auto europeo in crescita nei pri...
Addio SSD e RAM, benvenuti funghi: dagli...
TCL Q6C: tecnologia e design per un TV c...
Corsair MP700 PRO XT al debutto: un SSD ...
Apple Watch Ultra 2 in titanio con GPS +...
Nuova protezione per Windows 11: scansio...
GoPro LIT HERO a 249€ su Amazon: la nuov...
PayPal integra i pagamenti in ChatGPT: c...
Battlefield REDSEC: al via la Stagione 1...
Dark Power 14 è un alimentatore d...
Ufficiale: Amazon taglia 14.000 posti di...
Firefox verso la trasparenza totale: i n...
Final Fantasy 7 Remake Part 3: arrivano ...
Elon Musk vuole 1.000 miliardi: il consi...
Il pixel più piccolo al mondo: un...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:58.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v