Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-01-2022, 16:26   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/soluz...me_104185.html

General Motors vuole implementare la sua tecnologia a idrogeno Hydrotec anche al di fuori dei veicoli, per creare stazioni di ricarica fast anche dove la rete non è ottimale, o per campi militari provvisori

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2022, 18:36   #2
danylo
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 807
Considerato che ogni trasferimento di energia causa una non indifferente perdita di energia, questo sistema mi sembra uno spreco.
La centrale genera energia elettrica,
con l'energia elettrica si produce l'idrogeno,
l'idrogeno viene usato per produrre di nuovo energia elettrica,
la batteria dell'auto viene caricata.

Troppo spreco
danylo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2022, 21:16   #3
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12779
questi sistemi hanno un senso nel momento in cui aumenterà a tal punto la produzione di energia rinnovabile da avere la possibilità di avere eccedenze estive da stoccare per l'inverno.
in quel momento non si potranno usare le pile perchè troppo onerose e quindi diventerà più comodo stoccare idrogeno liquido in enormi contenitori

produci in estate qualcosa che userai 3-4 mesi dopo e serve che non degradi, che sia sempre disponibile e soprattutto in volumi di miliardi di smc e non come le piccole pile da MWh attualmente disponibili..

ci sarà uno spreco nelle conversioni ma tenendo conto che si userà energia a "costo zero" il problema sarà irrilevante visto il beneficio di avere idrogeno da usare in inverno al posto di metano.

ma parliamo del futuro.. 2040 e seguire non oggi
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2022, 08:43   #4
herger
Member
 
L'Avatar di herger
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 221
Non viene specificato

Quale tecnologia per lo stoccaggio di H2: alta pressione, criogenico, idruri metallici…
Gli idruri avrebbero vari vantaggi, soprattutto a causa della natura praticamente “stazionaria” della soluzione proposta: la loro bassa capacità gravimetrica verrebbe compensata dal vantaggio in termini energetici (bassa pressione) e di densità volumetrica dell’H2 immagazzinato…
herger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2022, 14:56   #5
niky89
Senior Member
 
L'Avatar di niky89
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Veneto
Messaggi: 2301
ECCO
niky89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2022, 09:15   #6
mail9000it
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Modena
Messaggi: 1206
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
questi sistemi hanno un senso nel momento in cui aumenterà a tal punto la produzione di energia rinnovabile da avere la possibilità di avere eccedenze estive da stoccare per l'inverno.
in quel momento non si potranno usare le pile perchè troppo onerose e quindi diventerà più comodo stoccare idrogeno liquido in enormi contenitori

produci in estate qualcosa che userai 3-4 mesi dopo e serve che non degradi, che sia sempre disponibile e soprattutto in volumi di miliardi di smc e non come le piccole pile da MWh attualmente disponibili..

ci sarà uno spreco nelle conversioni ma tenendo conto che si userà energia a "costo zero" il problema sarà irrilevante visto il beneficio di avere idrogeno da usare in inverno al posto di metano.

ma parliamo del futuro.. 2040 e seguire non oggi
In realtà questo avviene anche oggi. La cessione dell'energia in eccesso alla rete non è conveniente per una azienda. Quando la riacquisti devi pagarci le accise mentre il guadagno della autoproduzione è proprio quello di evitarle.
Già ora ci sono impianti che producono idrogeno e con questo si crea metano per lo stoccaggio sul lungo periodo dell'energia. Poi il metano viene utilizzato in inverno.
Il Metano è più facile da conservare sul lungo periodo.
Anche i digestori generano metano che viene stoccato per uso invernale.

Questi impianti sono pochi e sono dei semi-prototipi ma sono già una realtà.
mail9000it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Avio: contratto da 40 milioni di € da ES...
Claude Sonnet 4.5, il nuovo modello di A...
Silent Hill f è un successo: gi&a...
Nuova Jeep Compass: aperti i preordini p...
La PS5 Slim con SSD più piccolo s...
Zero combustibili fossili e controllo qu...
Corsair NAUTILUS 360 RS LCD: raffreddame...
Nuovo record nel mondo dei computer quan...
Sony e Universal combatteranno l'IA con....
Il Chips Act europeo attuale è un...
OnePlus 15: debutto globale con design '...
Amazon Prime: addio alla prova gratuita ...
Windows 11 25H2: guida passo-passo per l...
ECOVACS Deebot Mini sotto i 300€, robot ...
USA chiedono a Taiwan di produrre chip i...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:54.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1