|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefo...im_104199.html
Qualcomm, Vodafone, Samsung e Thales hanno sviluppato in uno smartphone la tecnologia iSIM che integra all'interno del SoC del device le funzionalità di acceso dati fornite tipicamente da una SIM Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13869
|
in effetti la SIM in molti casi è un prodotto inutile per ciò che deve fare.
Va benissimo passare alla SIM virtuale e via. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2017
Città: Emilia
Messaggi: 2366
|
Purché rimanga la libertà e semplicità di passarla fra un device e l'altro come avviene ora con le SIM fisiche (nell'articolo non è spiegato), altrimenti è un ulteriore legaccio fra l'utente e il provider.
__________________
Ci sono 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono (cit.) Il mio brano preferito di sempre |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2000
Città: BO[h]
Messaggi: 4919
|
Dal momento che con le esim varie pare si debba pagare per cambiare operatore, senza contare il dual o triple sim, direi che e' una innovazione che serve soprattutto a loro.
Anche perche non capisco che vantaggio possa avere il consumatore visto che quelli che la sim non la cambiano, non la cambiano. Per quelli che invece la cambiano le e-sim portano solo svantaggi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Veneto
Messaggi: 2296
|
ECCO
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Varees
Messaggi: 9154
|
ma la differenza tra eSIM e iSIM?
Chiedo per un amico che aveva la prima sim marchiata SIP |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 1515
|
Quote:
A mio parere. è una differenza più commerciale (si presta a forme di pubblicità come questo articolo, potrebbe ridurre i costi di qualche centesimo e forse permette di realizzare cellulari di qualche mm2 in meno) che strutturale: i concetti di base sono gli stessi. Per l'utente non cambia nulla.
__________________
-- C --_____AlPaBo __/____x\_________ _/_______*________ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Modena
Messaggi: 1189
|
Quote:
La SIM normale occupa molto spazio e c'è il problema legato alla impermeabilizzazione. La eSIM è un chip separato che richiede spazio e collegamenti elettrici per funzionare. La iSIM essendo integrata nel SOC permette di avere nel telefono una motherboard più piccola, più semplice e meno costosa. O almeno credo. Rimane da capire come funziona il passaggio della eSIM-iSIM da un telefono all'altro. Deve essere facile, ma non troppo facile, altrimenti la clonazione di una SIM diventa alla portata di qualunque ragazzino (ma forse lo è già ora). Ultima modifica di mail9000it : 24-01-2022 alle 08:44. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:51.