Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-01-2022, 11:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/nv...le_104095.html

In attesa del debutto nel 2023 di Grace, la prima CPU di NVIDIA, l'azienda si prepara al futuro con un nuovo centro di progettazione e sviluppo proprio legato ai processori in Israele. L'azienda è pronta ad assumere centinaia tra ingegneri e sviluppatori.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2022, 11:31   #2
supertigrotto
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Valdagno
Messaggi: 5296
Mi chiedo ancora se riuscirà ad acquisire Arm.
Gelsinger prende per i fondelli AMD ma non si sta rendendo conto che le alternative a x86 cominciano ad essere performanti,pure riscV sta crescendo più di quanto ci si aspettasse,stanno nascendo alternative a Raspberry molto performanti,le quali montano riscV.
Stanno lavorando anche a cpu server e desktop.
Arm comunque è una seria rivale alla architettura x86.
supertigrotto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2022, 11:36   #3
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21777
Quote:
Originariamente inviato da supertigrotto Guarda i messaggi
Mi chiedo ancora se riuscirà ad acquisire Arm.
Gelsinger prende per i fondelli AMD ma non si sta rendendo conto che le alternative a x86 cominciano ad essere performanti,pure riscV sta crescendo più di quanto ci si aspettasse,stanno nascendo alternative a Raspberry molto performanti,le quali montano riscV.
Stanno lavorando anche a cpu server e desktop.
Arm comunque è una seria rivale alla architettura x86.
ma anche no,

non so penso che l'idea comune sia che qualsiasi nuova architettura sia de facto migliore di x86 come se x86 sia ferma al palo dagli anni 80 dimenticandosi della serie di innnovazioni che sono state implementate, negli anni, all'interno dell'architettura.

arm e riscV sono architetture che nascono per scopi completamente diversi ma una volta che si confrontano con x86 sul terreno proprio di x86 (calcolo generico ad altre prestazioni) mostrano il fianco
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2022, 11:43   #4
omerook
Senior Member
 
L'Avatar di omerook
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Civis Romanus Sum
Messaggi: 7505
Vediamo se quando arriverá la crative suite per M1 x86 prende un'altra mazzata.
__________________
Asrock Q1900M , SSD 1TB, Pico Psu 90W, No Fans , No HD, zero meccanica, zero rumore!
omerook è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2022, 11:47   #5
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Quote:
Originariamente inviato da omerook Guarda i messaggi
Vediamo se quando arriverá la crative suite per M1 x86 prende un'altra mazzata.
Questa cosa mi ha sempre fatto sbellicare, su desktop senza CUDA non puoi aprire manco paint, su mac senza CUDA fai il mondo

Annunciare CPU incredibili è lo sport preferito da un pò di tempo
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2022, 13:21   #6
Cappej
Senior Member
 
L'Avatar di Cappej
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Firenze (P.zza Libertà)
Messaggi: 8953
Quote:
Originariamente inviato da omerook Guarda i messaggi
Vediamo se quando arriverá la crative suite per M1 x86 prende un'altra mazzata.
ci sono già diverse applicazioni della Crative Cloud che girano nativamente su M1, ovvero senza Rosetta2
va visto cosa ti serve, io uso le app di impaginazione (photoshop, indesign, illustator, Acrobat) e la 2022 è tutta nativa
Chiaramente il vero stacco lo si dovrebbe vedere su Premiere e montaggi video
Cappej è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2022, 14:20   #7
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21898
Quote:
Originariamente inviato da !fazz Guarda i messaggi
ma anche no,

non so penso che l'idea comune sia che qualsiasi nuova architettura sia de facto migliore di x86 come se x86 sia ferma al palo dagli anni 80 dimenticandosi della serie di innnovazioni che sono state implementate, negli anni, all'interno dell'architettura.

arm e riscV sono architetture che nascono per scopi completamente diversi ma una volta che si confrontano con x86 sul terreno proprio di x86 (calcolo generico ad altre prestazioni) mostrano il fianco
Mah.. pare di capire che non è proprio così marcata sta cosa.
Premesso che NON ho conoscenze approfondite in termini di architetture di CPU e quindi non so assolutamente quali siano le peculiarità tecniche di una architettura arm rispetto ad una X86.. quindi si tenga conto di questo.

Tuttavia ricordo che alla fine dei conti l'ascesa di X86 ai tempi come base di tutti i PC fi quasi casuale.
Erano i tempi in cui c'era grande subbuglio per i piccoli home computer dopo il successone di Apple II.. e ogni produttore metteva fuori qualcosa..
E in questo trambusto, come avviene per tanti standard, la spuntò INTEL con la sua architettura X86.
Motivo per cui il mondo fino ad ora è crescuito attorno ad X86.
Ma non vuol dire che X86 sia il top per un PC per sue peculiari caratteristiche.. o meno, non vuol dire che una possibilie soluzione ARM o RISC V con pari consumi e tdp non possa competere o superare una CPU X86 per puri limiti architetturali..
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2022, 15:27   #8
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6083
Quote:
Originariamente inviato da !fazz Guarda i messaggi
arm e riscV sono architetture che nascono per scopi completamente diversi ma una volta che si confrontano con x86 sul terreno proprio di x86 (calcolo generico ad altre prestazioni) mostrano il fianco
Il motivi principali per cui x86 resiste su desktop e server sono:

1) l'enorme quantità di software legacy e di software ottimizzato per esso
e che nessuno vuole ri-ottimizzare da zero.

2) l'enorme parco macchine x86 a livello planetario che inevitabilmente
fino a quando possibile viene aggiornato con altri x86 più performanti
(garantendo automaticamente un mercato enorme per nuovi x86
ad alte prestazioni e quindi permettendo di stanziare molte più risorse
R&D);

Ma a parte questo, x86 è stato buttato fuori da tutti gli altri settori (embedded, mobile) in cui una cpu ottimizzata per desktop/server/notebook consuma troppo e dove per motivi di licenze troppo strette non è possibile usare un core "su misura" come implementazione ma con un set di istruzioni standard e ben supportato da tool di sviluppo.
Guardacaso il "buttafuori" è quasi sempre un core ARM, magari non il più potente, ma certamente quello più adatto al tipo di applicazione.

Se poi si guarda a nuovi prodotti ed ai progetti di ricerca riguardo processori e SoC, si vede che le nuove generazioni di progettisti di elettronica integrata si stanno facendo le ossa con i Risc-V e visti i minori vincoli a livello di IP, molti di quelli con nuovi prodotti in mente utilizzeranno Risc-V perchè lo conoscono già, hanno già una certa esperienza e sanno come "ritagliare" un core Risc-V adatto a quello che hanno in mente senza doversi svenare in tool costosi e costi di licenza.

Ne le varie architetture ARM e neppure quelle Risc-V sono prive di difetti, sia ben chiaro, ma il semplice fatto che sono più accessibili e che hanno meno zavorre a livello architetturale, significa che possono certamente battere gli x86 quando ci sono investimenti comparabili nello sviluppo di singoli prodotti.
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Aprono gli ordini per la nuova Fiat 500 ...
Il film sulla F1 è stato un succe...
Google, oltre 200 lavoratori AI licenzia...
Ryzen 7 9800X3D supera il muro dei 7,3 G...
Ascend 950, 960 e 970: Huawei prepara il...
Mitsubishi svela la Eclipse Cross elettr...
PS5 Slim Digital: la nuova revisione ha ...
Scoperto bug grave su Chrome: Google ril...
In Italia si perde il 42% dell'acqua imm...
HONOR Magic V5: da chiuso è gi&ag...
Arriva PowerEdge XE7740, il server di De...
Ancora controlli sulle e-bike, a Civitan...
Annunciato accidentalmente il nuovo gioc...
Spese militari da record: il conto nasco...
Intel e NVIDIA uniscono le forze: cos&ig...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:57.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1