Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-11-2021, 13:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/batte...ro_102454.html

I dati di vendita in Italia dei primi 9 mesi dell'anno mostrano una crescita delle preferenze verso i veicoli con batteria ricaricabile via presa, giunti ormai a oltre il 13% del totale

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2021, 13:41   #2
TecnoPC
Senior Member
 
L'Avatar di TecnoPC
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 1548
A parte tutte le problematiche di fattibilità che comporta questa conversione all'elettrico, mi chiedo:

-La vita media di queste automobili elettriche è paragonabile (o inferiore) a quelle endotermiche, visto che hanno un costo medio superiore del 50% al netto degli incentivi? una cosa del genere é sostenibile da parte dei consumatori?
-Come verrà soddisfatta la maggior domanda di energia elettrica? saranno sufficienti le rinnovabili o si dovrà ricorrere (come alcuni sostengono) al nucleare?
TecnoPC è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2021, 14:15   #3
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8095
Quote:
Originariamente inviato da TecnoPC Guarda i messaggi
-La vita media di queste automobili elettriche è paragonabile (o inferiore) a quelle endotermiche, visto che hanno un costo medio superiore del 50% al netto degli incentivi? una cosa del genere é sostenibile da parte dei consumatori?
Ad oggi non puoi stabilirlo. Molti sostengono che le elettriche hanno una durata perfino superiore alle endotermiche e se trattate in un certo modo non è impensabile anche perché molti dei problemi che limitano la vita di una endotermica su una elettrica non esistono.
Certo, c'è l'incognita batteria ma anche lì dipende molto da come la tratti e i dati parlano di oltre 300.000Km con la stessa batteria ma ripeto le incognite sono tante ed è difficile dire se è così per tutti. D'altra parte come per le endotermiche non puoi pensare che anche prendendo la stessa identica macchina abbia lo stesso comportamento sia se la usa il rappresentante che fa 100.000Km/anno che il pensionato che fa 8.000Km/anno o addirittura meno.
Il primo probabilmente entro 2/3 anni la cambia, il secondo la tiene per 20 anni e a volte anche oltre con problematiche completamente diverse l'uno dall'altro.


Quote:
-Come verrà soddisfatta la maggior domanda di energia elettrica? saranno sufficienti le rinnovabili o si dovrà ricorrere (come alcuni sostengono) al nucleare?
A questa domanda è già stato risposto decine e decine di volte quindi ti faccio la versione breve. Già adesso senza bisogno di alcuno stimolo la produzione ha una crescita media dell'1% l'anno.
Se anche le elettriche si sviluppassero e diventassero il futuro prima che i consumi siano rilevanti ci vorrà almeno e nella più rosea delle prospettive 20 anni.
Se mantenessimo l'attuale trend di crescita praticamente non ci sarà quasi nessun bisogno di intervento ma comunque anche se ci fosse bisogno sarebbe una cosa assolutamente fattibile in 20 anni e ripeto trattasi di una previsione molto ottimistica. Facendo previsioni più realistiche prima che l'elettrico diventi una fetta rilevante ci vorranno almeno 40 anni.

Il metodo con cui produrremo elettricità sarà ovviamente un mix energetico quindi non è che useremo un solo metodo. Riguardo al nucleare penso che per scelte più che altro emotive in Italia non si farà e se l'europa ricorrerà al nucleare lo compreremo dall'estero. In Italia abbiamo per tantissime cose preconcetti difficili da affrontare per non dire praticamente impossibili.
Darkon è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2021, 16:24   #4
omihalcon
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 1758
Voglio solo fare qualche considerazione critica ma prendila come costruttiva e non per contrasto personale vi leggo sempre con interesse i commenti sul forum.

Secondo me un'elettrica di oggi non può fare 300k chilometri perchè l'autonomia media rilevata su percorsi reali è di 350-420km (350 hyunday ioniq - 417 Kia, Tesla sta a 390) il che vuol dire ricaricare il pacco batteria installato almeno 1000 volte. Io non sono mai riuscito a ricaricare 1000 volte il cellulare già dopo 2 anni la capacità diminuisce oppure si guasta prima.
Non dico che si guasta il motore ma se si gusta l'elettronica e nessuno ci capisce la si può anche buttare.
Ritengo che 300k chilometri è un valore che indica uno stato d'usura non solo di motore ma di tanti componenti, sedili, guarnizioni, supporti di gomma, motorini elettrici vari e relativi manovellismi, usura da utilizzo.
Tu prenderesti un'auto usata con 300k chilometri? la terresti? Sai quanti costi di manutenzione? Io no e anche il 95% di noi italiani che guardiamo non guardiamo quello che ha oltre 150k chilometri.

Sull'energia il problema è questo: le vendite di auto endotermiche sono calate perchè ti vogliono vendere ibrido ed elettrico.
Le auto diesel sono in tracollo non perchè lo scelgono gli italiani ma perchè non te le vendono più in concessionaria. Jappo e coreane diesel non le hanno a listino trovi solo tedesche e case da loro derivate (skoda e seat) quindi è l'offerta che ti impone il passaggio all'elettrico o all' ibrido non sei tu che scegli di essere green.
Io sto cercando una macchina diesel euro6 per sostituire la mia ma non trovo niente, vero che la uso poco ma quando la uso faccio tanti chilometri e risparmio in manutenzione e consumi.
Detto ciò a livello mondiale implica che il consumo di energia sarà sempre maggiore in modo non lineare ma in modo esponenziale, 20 anni li vedo poco realistici, facciamo 10 visto che la Cina, Stati uniti e Russia cavalcano e saranno sempre più affamati di energia poi si vero la produzione spazierà dall'eolico al solare al nucleare (Stati Uniti e Giappone sempre se continueranno su questa via)
__________________
Prepare for jump to lightspeed!

Windows10 "is a service": che servizio del
Win11 24H2
driver di stampa WSD: What a Shit Driver!
omihalcon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2021, 16:45   #5
rigelpd
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2468
Per la durata della batteria si hanno dati statistici Tesla (principalmente perché Tesla vende da più tempo) e risulta che le batterie perdono solo il 15% della carica massima dopo 200mila miglia (320mila km). Il paragone col cellulare non regge perché le batterie delle automobili sono stabilizzare termicamente e hanno centraline intelligenti che ne gestiscono la fase di carica in modo da non rovinare la batteria. Quelle da cellulare non sono fatte per durare perché per il produttore tu dovresti cambiare cell ogni due anni.
rigelpd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2021, 16:59   #6
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8095
Quote:
Originariamente inviato da omihalcon Guarda i messaggi
Secondo me un'elettrica di oggi non può fare 300k chilometri perchè l'autonomia media rilevata su percorsi reali è di 350-420km (350 hyunday ioniq - 417 Kia, Tesla sta a 390) il che vuol dire ricaricare il pacco batteria installato almeno 1000 volte. Io non sono mai riuscito a ricaricare 1000 volte il cellulare già dopo 2 anni la capacità diminuisce oppure si guasta prima.
Non dico che si guasta il motore ma se si gusta l'elettronica e nessuno ci capisce la si può anche buttare.
Sono due cose completamente diverse. Anche io ho qualche dubbio sulla percorrenza di 300k Km ma a prescindere di ciò non puoi paragonare una batteria piccola come quella del cellulare che funziona a basso voltaggio con catodo e anodo che sono piccolissimi altro paio di maniche è una batteria molto più grande, progettata per carichi ad alta tensione ecc... ecc...

Detto ciò anche sui cellulari la maggior parte dei miei telefoni sono arrivati tranquillamente oltre le 1000 ricariche... francamente 1000 ricariche per una batteria anche da cellulare non mi sembrano così surreali considerato che mediamente una batteria al litio da 3,7v ha circa 1200 cicli di vita utile.

Quote:
Ritengo che 300k chilometri è un valore che indica uno stato d'usura non solo di motore ma di tanti componenti, sedili, guarnizioni, supporti di gomma, motorini elettrici vari e relativi manovellismi, usura da utilizzo.
Tu prenderesti un'auto usata con 300k chilometri? la terresti? Sai quanti costi di manutenzione? Io no e anche il 95% di noi italiani che guardiamo non guardiamo quello che ha oltre 150k chilometri.
La risposta è ovvio e tra l'altro sarebbe un dato arrotondato per eccesso dato che la stragrande maggioranza della gente comunque la cambierebbe molto prima.

Quote:
Sull'energia il problema è questo: le vendite di auto endotermiche sono calate perchè ti vogliono vendere ibrido ed elettrico.
Le auto diesel sono in tracollo non perchè lo scelgono gli italiani ma perchè non te le vendono più in concessionaria. Jappo e coreane diesel non le hanno a listino trovi solo tedesche e case da loro derivate (skoda e seat) quindi è l'offerta che ti impone il passaggio all'elettrico o all' ibrido non sei tu che scegli di essere green.
Niente di nuovo sotto al sole... un po' come quando decisero che da benzina si doveva passare a diesel. Improvvisamente il Diesel era la panacea di tutti i mali. Se hai qualche anno (troppi) come me di sicuro ti ricorderai.

Quote:
Io sto cercando una macchina diesel euro6 per sostituire la mia ma non trovo niente, vero che la uso poco ma quando la uso faccio tanti chilometri e risparmio in manutenzione e consumi.
Ormai non ti merita più... salvo che macini veramente tantissimi KM e la cambi ogni 4/5 anni.

Quote:
Detto ciò a livello mondiale implica che il consumo di energia sarà sempre maggiore in modo non lineare ma in modo esponenziale, 20 anni li vedo poco realistici, facciamo 10 visto che la Cina, Stati uniti e Russia cavalcano e saranno sempre più affamati di energia poi si vero la produzione spazierà dall'eolico al solare al nucleare (Stati Uniti e Giappone sempre se continueranno su questa via)
Questo è vero a prescindere dall'auto elettrica... anche se l'auto elettrica domani sparisse a favore di altre soluzioni il consumo energetico è destinato a crescere.
Darkon è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2021, 14:14   #7
mrk-cj94
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 4373
Quote:
Originariamente inviato da rigelpd Guarda i messaggi
Per la durata della batteria si hanno dati statistici Tesla (principalmente perché Tesla vende da più tempo) e risulta che le batterie perdono solo il 15% della carica massima dopo 200mila miglia (320mila km). Il paragone col cellulare non regge perché le batterie delle automobili sono stabilizzare termicamente e hanno centraline intelligenti che ne gestiscono la fase di carica in modo da non rovinare la batteria. Quelle da cellulare non sono fatte per durare perché per il produttore tu dovresti cambiare cell ogni due anni.
vero, piccola nota: recentemente anche alcuni telefoni hanno implementato questa funzione (un aggiornamento del mio realme x2 pro ha introdotto questa feature da boh quasi 1 anno).. in pratica ricarica fino al 80% circa in poco tempo e il resto lo spalma fino alla sveglia
__________________
Telegram > Whatsapp | Waze > Maps | iliad > vodafone | Basket > Calcio | Marquez > Rossi | Hamilton > Schumacher | futuro > passato
mrk-cj94 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
DAZN rischia sanzioni milionarie per pub...
Invasione di gamer a Montecatini Terme: ...
Streaming musicale con qualità da...
Von der Leyen spinge sull'IA europea: fo...
Tesla mette in vendita la tecnologia Sup...
La costruzione del drone della missione ...
iPhone 17: Apple introdurrà fin d...
Primo collegamento laser aereo-satellite...
Nintendo non risparmia nessuno: condanna...
Nuove accuse per Meta: le ricerche sull'...
Lucid Gravity arriva in Europa: anche in...
Tra poco servirà una NVIDIA RTX 5...
Si aggiorna Windows 10: corretti 81 bug ...
Arrivano le eSIM per iliadbusiness, l'of...
iPhone 17 e 17 Pro senza SIM fisica: non...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:54.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1