Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-11-2021, 13:31   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/inno...it_102577.html

Alla conferenza IBM Quantum Summit l'azienda flette i muscoli e presenta il primo processore quantistico al mondo con più di 100 qubit, assieme a una potente visione del futuro dei computer quantistici

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2021, 15:56   #2
phmk
Senior Member
 
L'Avatar di phmk
 
Iscritto dal: Dec 2017
Messaggi: 1214
Il 360 degli anni 50 occupava un piano di un palazzo, ora l'abbiamo in tasca...
Lo stesso tra 70 anni per i quantistici??
Comunque quando "ci si mette" IBM non ce n'è per nessuno ....
phmk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2021, 16:32   #3
boboviz
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 932
1000 Qbit entro 2 anni??
Avete presente le problematiche per gestire gli errori, il raffreddamento, ecc, ecc che questo comporta? Sono numeri incredibili!!
boboviz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2021, 16:52   #4
mmorselli
Senior Member
 
L'Avatar di mmorselli
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 3190
Quote:
Originariamente inviato da phmk Guarda i messaggi
Il 360 degli anni 50 occupava un piano di un palazzo, ora l'abbiamo in tasca...
Lo stesso tra 70 anni per i quantistici??
Per la natura dei problemi che risolve e il modo in cui lo fa probabilmente sarà sempre più conveniente averne uno in cloud, molto potente, condiviso, a cui accedere, che averne uno in tasca, posto che trovino un sistema per farlo funzionare a temperatura ambiente. I calcolatori tradizionali scalano in modo lineare, i computer quantistici in modo esponenziale, potrebbe bastare un qbit in più per fare la differenza tra servire un utente o servirne un miliardo, nello stesso tempo.
mmorselli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2021, 20:48   #5
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24424
Quote:
Originariamente inviato da boboviz Guarda i messaggi
1000 Qbit entro 2 anni??
Avete presente le problematiche per gestire gli errori, il raffreddamento, ecc, ecc che questo comporta? Sono numeri incredibili!!
davvero, sono rimasto impressionato anche io

vediamo se riusciranno a mantenere davvero le promesse, il 2023 (fosse anche il 31-12-2023) rimane comunque dietro l'angolo....

già i 400 nel 2022 sono qualcosa di impressionante considerando che sarebbe un salto 4x


o hanno davvero già capito come risolvere buona parte dei problemi oppure la stanno un po' banfando sperando che gli si inanellino tutte giuste al primo colpo da qui ai 1000qbit

ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2021, 21:33   #6
mmorselli
Senior Member
 
L'Avatar di mmorselli
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 3190
Quote:
Originariamente inviato da aled1974 Guarda i messaggi
o hanno davvero già capito come risolvere buona parte dei problemi oppure la stanno un po' banfando sperando che gli si inanellino tutte giuste al primo colpo da qui ai 1000qbit
Per me fanno come i nanometri delle CPU, che da un po' di tempo non sono veri nanometri, ma una sorta di misura del miglioramento rispetto al metodo precedente.
mmorselli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2021, 22:30   #7
ajelis101
Member
 
Iscritto dal: Mar 2015
Messaggi: 50
Provo a fare il profeta (spero ovviamente di sbagliarmi):

I processori quantistici permetteranno a chiunque criminale se li potrà permettere di scoprire la chiave privata di qualsiasi wallet di criptovaluta come i bitcoin.
E' la loro specialità: possono provare tutte le combinazioni contemporaneamente.

Tutto ciò che è cifrato nelle blockchain diventerà in chiaro (per i criminali informatici di cui sopra) e non ci sarà modo di togliere i propri dati da lì, per quelli che ce li avranno messi.

La stessa sorte capiterà ai cripto-euro della BCE.

L'unica speranza è che queste CPU vengano vendute solo alle persone giuste...

https://www.blockchain-council.org/blockchain/how-will-quantum-computing-affect-the-blockchain/
"It will be a threat to Blockchain as quantum computing will impact one of the key features of Blockchain like unchangeable data, unalterable and security, thus making Blockchain as highly vulnerable technology.

If the hackers get their hands on a quantum computer, they can hack the cryptocurrency ledger and take complete control of Blockchain."
ajelis101 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2021, 03:56   #8
mmorselli
Senior Member
 
L'Avatar di mmorselli
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 3190
Quote:
Originariamente inviato da ajelis101 Guarda i messaggi
I processori quantistici permetteranno a chiunque criminale se li potrà permettere di scoprire la chiave privata di qualsiasi wallet di criptovaluta come i bitcoin.
No, esistono già algoritmi quantum-resistenti. Lo sviluppo dei computer quantistici è molto più lento di quello delle crittovalute, prima che sia necessario (se sarà necessario) i protocolli saranno aggiornati. Le blockchain non contengono dati segreti, sono registri pubblici, ciò che conta è che la chiave privata che ha in gestione l'account in quel momento sia sicura.

Diverso è il discorso per documenti crittografati anni fa per ragioni di segretezza e che dovrebbero continuare a rimanere segreti. Se questi documenti sono andati in giro e hanno una crittografia debole potrebbero essere rivelati. Pazienza.
mmorselli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Arriva iOS 26 ma Apple pensa già ...
Il mini drone DJI che vola da solo e reg...
Un programmatore polacco ha battuto l'IA...
Energica risorge: investitori di Singapo...
Galaxy Z Fold 8, ecco come Samsung risol...
Scendono i prezzi dei Vivobook (c'&egrav...
Cyberpunk 2077 su Mac Apple Silicon: un ...
Corning dice addio agli accordi esclusiv...
Pazzesco Asus TUF F16 a 720€: Core i7, R...
NVIDIA H20 torna in Cina: un errore stra...
CUDA e RISC-V fanno l'amore: NVIDIA abbr...
Delta Air Lines, fine delle tariffe fiss...
CPU Zen 6 e una super GPU: ecco il chip ...
Intel chiude Clear Linux: fine per la di...
2 minuti: il tempo per scorrere le 25 of...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:48.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1