|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://smarthome.hwupgrade.it/news/...tv_102387.html
Già dal febbraio 2020 l'efficiente codec AV1 di AOMedia viene utilizzato da Netflix per i suoi flussi video sui dispositivi mobile Android. Ora dopo mesi di prove il codec sbarca anche sui TV e promette migliori efficienza e qualità e meno interruzioni Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Veneto Orientale
Messaggi: 4328
|
Quindi nel 2028 ci sarà il Terzo Switch Off per passate a H266 e AV1 ... scommetto...
Mi viene un dubbio... "tra i dispositivi compatibili troviamo anche PS4 Pro e Amazon Fire TV" ..... quindi per AV1 su PS5 bisogna attendere la PS5 Pro ? ( ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 7206
|
Quote:
È probabile che nel 2028 AV1 sará anche gia superato in qualità da AV2 o AV3 o un altro codec ancora.
__________________
Telegram: @shutter1sland |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2020
Messaggi: 403
|
2028?
Spero qualche anno dopo e un codec migliore di AV1. Il primo DDT è arrivato nel 2008, il secondo nel 2021 (metti pure 2020), prima del 2030 non ha senso cambiare anche perchè molti opteranno per non comprare più un TV e buttar via quello vecchio; la TV la guarderanno solo gli over 50-60. Infatti togliendo il TV si può evitare di pagare il canone per il possesso del televisore, quindi al massimo ci si compera un monitor con soundbar (o casse integrate). |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Veneto Orientale
Messaggi: 4328
|
Quote:
...il canone rai lo paghi sull'utilizzo della retina, se non lo paghi ti mettono i sigilli sugli occhi... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6578
|
av2 e h266 (i prossimi due contendenti, tra progetto "aperto" e "chiuso") sono già avanti nello sviluppo. Se volessero potrebbero già rilasciarli a fine 2022 con buone prestazioni su bitrate e qualità percepita; dipenderà dalla convenienza o meno dei soliti big, come del resto sta già succedendo con jpeg-xl e avif per le immagini.
__________________
E come disse Peppone appena svegliatosi in Parlamento, "Fasciiisti!!!" |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2020
Messaggi: 43
|
Quote:
Av1 da mie prove è in compressione e qualità, il 20% migliore rispetto a x265, ma per codificare è 4 volte più lento e pesante sulla cpu ( visto che Av1 non ha HW acc va fatto confronto su cpu ), e le prove le ho fatte sulla mia prosumer WS con 5950x con 64gb ram a 3600Mhz, non certo su una macchina scarsa, e per loro natura amano core veloci più che il numero anche gli encoder disponibili, quindi soluzioni server non sono il massimo, e da quel che si dice vvc o h266 che lo si vuol chiamare e Av2, saranno ancora più esosi di risorse. Ultima modifica di Min01987 : 12-11-2021 alle 01:43. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6578
|
Quote:
h265 codifica per il mainstream è fermo: x265 come sviluppo qualitativo è praticamente fermo da molto e ha molti bug ancora non risolti (soprattutto quelli in ambito sao) e che probabilmente non lo saranno mai visto che ormai l'interesse per il medesimo team con future new entry sarà su x266. Invece, un'alternativa che sembra interessante ha da poco rilasciato la sua ultima versione, in concomitanza con nuova licenza, parlo di Kvazaar HEVC encoder: tu che hai l'attrezzatura adatta potresti far delle prove nel tempo libero, voglia/tempo permettendo: dovrebbe essere più veloce di x265, resta da vedere la qualità a parità di bitrate. Veniamo ad Av1: formato "di passaggio" in attesa di poter usare su Av2 tutta una serie di tecnologie/algoritmi il cui brevetto scadrà a breve. Alcuni big lo stanno già usando av1 in codifica (youtube su tutti se il client ha una certa config), al mainstream rimane invece per ora solo la decodifica (in hardware solo per i più recenti intel) visto che la codifica è inattuabile anche con le cpu general purpose più potenti. Ora che SVT-AV1 di intel e AOMedia hanno unito le forze, si spera si diano una mossa per permettere anche al mainstream un codec più veloce: anche in questa casistica con Av1 e vista la tua postazione corazzata, magari fai fare un giretto anche all'ultima v0.5.0 (l'ultima di circa 12 giorni fa) dell'encoder rav1e. Eventualmente fame sapè perché trovo il tutto molto interessante (anche per miei corsi videodidattica con la minore occupazione: due anni di videolezioni remote mi hanno fatto fare un bel po' di sperimentazione, a cominciare dall'ottima estensione per h264 usata da zoom).
__________________
E come disse Peppone appena svegliatosi in Parlamento, "Fasciiisti!!!" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | ||
Member
Iscritto dal: Apr 2020
Messaggi: 43
|
Quote:
![]() tornando ad AV1: Quote:
AOMEnc v3.1.2 ------- Rav1e v0.5.0-alpha ------ SVT-AV1 v0.8.7-31 Un file imput girato in 4k 10bit di 12 minuti peso 6.38gb h264, portato in 1080p sempre 10bit: AOMEnc FPS medi 5.87 -------- peso finale 1.2gb Rav1e fps medi 3.88 --------- peso finale 1.28gb SVT fps medi 6.7 -------- peso finale 1.05gb Stesso file con x265 preset slow e il motion search FULL, fa 16fps e file di uscita 1.42GB P.s. ho provato anche la deadline realtime come su VP9, la velocità arriva a 45fps, ma la qualità di uscita non è la stessa e il peso ne risente enormemente infatti passa a 2.41gb La qualità migliore la ha AOMEnc veramente ottima, SVT è quello che comprime di più a pari configurazione di parametri, e la qualità cala anche se non di tanto, la quantifico nel 2/3%, mentre Rav1e oltre ad essere più lento e pesare di più non restituisce un file pulito, il video risulta molto blurred, e devi applicarci un filtro medio. Ho provato ( grazie ad un amico ) ad usare SVT attivando le avx512 su piattaforma INtel server, la velocità del medesimo file e sett sale a 8.2fps ma il consumo e il calore della cpu non vale il guadagno. Sperando che prima o poi possa avere anche AV1 encoder hardware visto che decoder adesso tutte le gpu nuove lo hanno. Ultima modifica di Min01987 : 14-11-2021 alle 02:01. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6578
|
Quote:
Quote:
Quote:
Grazie per i test.
__________________
E come disse Peppone appena svegliatosi in Parlamento, "Fasciiisti!!!" |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2693
|
E intanto molte vga su molti computer low end non possono permettersi di avere una decodifica in hardware nemmeno del VP9 figuriamoci dell' AV1.
Esistessero almeno delle schede acceleratrici come ai vecchi tempi solo per il multimedia magari qualche vecchio hardware avrebbe un boost in epoca di carenza di componenti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2020
Messaggi: 43
|
Quote:
ultima che ho visto in azione in America prima della pandemia con codec Vp9 e H265 costava la sola scheda pcie 6k €, non proprio alla portata di tutti ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6578
|
Motivo in più per stare attenti, rivolto soprattutto a chi è interessato ad acquisti di apu ryzen, o attuali vga amd, e che fosse interessato a quanto si è discusso.
__________________
E come disse Peppone appena svegliatosi in Parlamento, "Fasciiisti!!!" |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Member
Iscritto dal: Apr 2020
Messaggi: 43
|
Le apu no, ma tutte le vga attuali sia intel che AMD che nvidia offrono decoder AV1 e VP9 ( parziale ).
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2693
|
Quote:
Per non parlare poi dell' encoding. Persino la GPU del SoC del primo Raspberry Pi ormai vecchissimo riesce persino a fare l' encoding hardware dell' H264 in 3 watts di consumo mentre la GPU che ho sul desktop non lo permette in 30 watts e epoca piu' o meno la stessa. Per dire che una volta certi hardware specifici esistevano e piuttosto commerciali. Basti pensare alle schede Sigma Design per la decodifica MPEG2 e MPEG4/Xvid oppure a molto piu' recenti soluzioni Broadcom su mini-PCIEX per scaricare il lavoro agli allora lenti SoC dei netbook e i prezzi erano bassi considerando c'era solo il DSP e la relativa ram su un micro pcb. Onestamente se facessero una scheda economica con un SoC da smartphone su PCI-EX1 da usare solo come GPU/decoder/encoder multimediale, la comprerei al volo e mi stupisco che non ci abbiano ancora pensato ad adattarli come venne fatto presumibilmente per le GMA basate sui core PowerVR SGX. Tra l'altro viene da fare anche una riflessione seppur semplificando ok un po'; una volta sembrava che le GPU con tutta la loro programmabilità avrebbero potuto adattare le loro unità entro un certo limite a nuovi scopi come infatti viene fatto in ambiti magari come la fisica o altri calcoli extra-3D. Mentre lato multimediale sembra di essere ai tempi dei chip grafici con unità parziali MPEG1 e zero espandibilità. E' incredibile che GPU anche vecchie con tutta la loro potenza di calcolo si fermano di fronte a un nuovo codec a prescindere da quanto pesante rispetto a ben altri calcoli immani che le GPU riescono quasi "piu' facilmente" a elaborare in tempo reale. Ultima modifica di 386DX40 : 14-11-2021 alle 16:51. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6578
|
Intel si sapeva, ma amd mi sembrava no av1 anche su quelle abbastanza recenti; ho controllato e in effetti le rx6000 sembrano avercelo: si riesce a decodificare in hardware anche non installando su win10 il plugin av1-video-extension? Cioè, va in hardware su player come vlc, potplayer, ecc. anche senza quel plugin installato?
__________________
E come disse Peppone appena svegliatosi in Parlamento, "Fasciiisti!!!" |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2020
Messaggi: 43
|
Quote:
alla versione di dicembre 2020 : Added AV1 codec support into CUDA/QuickSync Video Decoder alla versione di gennaio 2021 :Added AV1 codec support into DXVA mode alla versione di marzo 2021 : Added AV1 codec support into VCN video decoder Quindi anche AMD da marzo dovrebbe andare senza problemi, come anche VP9 Ultima modifica di Min01987 : 14-11-2021 alle 20:15. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18593
|
Quote:
fino al passaggio finale che sarà avere tv 5g e l'utilizzo dell'intera banda per le comunicazioni ip
__________________
Wind3 4G CA |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:22.