Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-08-2021, 08:46   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecno...ti_100003.html

GAC Aion ha mostrato le capacità di ricarica della vettura che arriverà sul mercato il prossimo settembre, la Aion V. Grazie alle batterie al grafene, la ricarica è velocissima e con potenze mai viste

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2021, 09:20   #2
erupter
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Unimoria 3
Messaggi: 2376
Una colonnina hyper fast = 130 appartamenti
Anche ammettendo che gli appartamenti non sono mai tutti a pieno carico, forse arriviamo a 1 : 200

Sono comunque cifre astronomiche. Dove la prenderemo tutta questa elettricità specialmente in Europa dove nuove centrali richiedono terreni e un mare di permessi?
erupter è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2021, 09:23   #3
io78bis
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2019
Città: Origgio
Messaggi: 1926
Finalmente il grafene sembra inizi a portare qualche beneficio reale
io78bis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2021, 09:28   #4
Vash_85
Senior Member
 
L'Avatar di Vash_85
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 10337
Sarebbe utile conoscere anche l’autonomia con l’80% di ricarica, se parliamo di 700/800 km con 5 min ti ricarica è tanta roba!
Se tutti i carmaker dovessero decidere di iniziare a produrre automobili con questa tecnologia nel giro di 2 anni renderebbero obsolete le bev prodotte fino ad allora in un colpo solo.
Vash_85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2021, 09:35   #5
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21902
Quote:
Originariamente inviato da erupter Guarda i messaggi
Una colonnina hyper fast = 130 appartamenti
Anche ammettendo che gli appartamenti non sono mai tutti a pieno carico, forse arriviamo a 1 : 200

Sono comunque cifre astronomiche. Dove la prenderemo tutta questa elettricità specialmente in Europa dove nuove centrali richiedono terreni e un mare di permessi?
THIS

Se davvero un domani sarà lo standard avere auto come queste la richiesta di energia sara come minimo decuplicata rispetto ad oggi.
Altro che pannelli e pale eoliche, qui serviranno centrali nucleari a pioggia.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2021, 09:39   #6
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13924
a me fanno paura i valori in gioco: 481 kW di potenza... 562 ampere...

Sono cifre da "industria", dove cavi, isolamento ecc. sono un ordine di grandezza superiori rispetto a quanto si trova in giro nelle colonnine.
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2021, 10:17   #7
Hoolman
Senior Member
 
L'Avatar di Hoolman
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Milano
Messaggi: 906
Concordo su quanto sopra.
A parte l’approvvigionamento (stanno costruendo le petroliere senza avere il petrolio, qui davvero serve una cabina elettrica dedicata, per UN punto di ricarica) parliamo di oltre 500 kW in CC, con una spinetta di plastica e un cavo volante, magari logoro dal cattivo uso, il tutto maneggiato dalla signora in tacchi, e pure in fretta perché piove...

Troveranno qualcuno con la sua macchina (o quel che ne resta) carbonizzati sulla luna
__________________
Sono responsabile di quello che dico io, non di quello che capisci tu

Ultima modifica di Hoolman : 23-08-2021 alle 10:22.
Hoolman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2021, 10:38   #8
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Sul cavo, connetttore e colonnina non c'è l'alimentazione quando vengono maneggiati.
Questa avviene solo dopo diversi secondi dall'inserimento del connettore, quando, per semplificare, auto e colonnina stabiliscono la modalità di carica da attuare.

Ci sono da tempo colonnine da 350 kW.
Fermatevi a guardare come funzionano.
Cosi come la stazione completa di ricarica.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2021, 11:41   #9
alexfri
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 1226
La prima volta che ho sentito parlare del mirabolante grafene su questo sito avevo il Pentium133... e stiamo ancora aspettando.
alexfri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2021, 11:49   #10
omerook
Senior Member
 
L'Avatar di omerook
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Civis Romanus Sum
Messaggi: 7507
se non c'era di mezzo la parola grafene quasi ci credevo
__________________
Asrock Q1900M , SSD 1TB, Pico Psu 90W, No Fans , No HD, zero meccanica, zero rumore!
omerook è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2021, 13:11   #11
supertigrotto
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Valdagno
Messaggi: 5304
Nell'uso pratico,la ricarica veloce serve realmente poche volte,anche io sul mio smartphone ho la ricarica Superfast ma non la ho mai usata,visto che ho 5000 Mah di batteria e che ricarico sempre di notte a carica lenta.
Provate a pensare che di notte la gente solitamente dorme,almeno per 6 ore,al lavoro arrivi e parcheggi la macchina per almeno 4+4 ore (io in realtà 8 ore e mezza senza straordinari visto che mangio in fabbrica in mezza ora) ,almeno che la gente non sia sbadata ( sono quelli che hanno sempre la macchina in riserva e che fanno 10 euro di benzina alla volta) ,se prendono l'abitudine di ricaricare l'auto durante la notte o durante l'orario di lavoro,il supercharger lo si utilizza una manciata di volte durante l'anno.
Avere questa possibilità non vuole dire utilizzarla realmente,vedesi gli smartphone a carica ultrarapida.
supertigrotto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2021, 13:27   #12
Massimiliano Zocchi
Senior Member
 
L'Avatar di Massimiliano Zocchi
 
Iscritto dal: Aug 2021
Messaggi: 2084
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
THIS

Se davvero un domani sarà lo standard avere auto come queste la richiesta di energia sara come minimo decuplicata rispetto ad oggi.
Altro che pannelli e pale eoliche, qui serviranno centrali nucleari a pioggia.
In realtà no, sono già stati fatti i calcoli da RSE, considerando milioni di auto elettriche, e la produzione italiana di energia elettrica dovrebbe aumentare di una percentuale irrisoria. Il problema maggiore sarà la distribuzione, la potenza di produzione è già sufficiente
Massimiliano Zocchi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2021, 13:30   #13
Massimiliano Zocchi
Senior Member
 
L'Avatar di Massimiliano Zocchi
 
Iscritto dal: Aug 2021
Messaggi: 2084
Quote:
Originariamente inviato da Hoolman Guarda i messaggi
Concordo su quanto sopra.
A parte l’approvvigionamento (stanno costruendo le petroliere senza avere il petrolio, qui davvero serve una cabina elettrica dedicata, per UN punto di ricarica) parliamo di oltre 500 kW in CC, con una spinetta di plastica e un cavo volante, magari logoro dal cattivo uso, il tutto maneggiato dalla signora in tacchi, e pure in fretta perché piove...

Troveranno qualcuno con la sua macchina (o quel che ne resta) carbonizzati sulla luna
Non cadiamo nei soliti luoghi comuni. L'hardware delle colonnine hyperfast, che già oggi esistono, è perfettamente sicuro, e l'handshake con la vettura non viene effettuato se il connettore non è correttamente inserito, perché il pin pilota è il più corto, appositamente. Se si stacca quello, si chiude l'erogazione prima ancora che la pistola venga estratta. E ovviamente sono impermeabili. Il cavo allo stesso tempo non è un problema, ha un'anima di alluminio praticamente indistruttibile, e nei casi più estremi è raffreddato a liquido.
Massimiliano Zocchi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2021, 13:32   #14
Massimiliano Zocchi
Senior Member
 
L'Avatar di Massimiliano Zocchi
 
Iscritto dal: Aug 2021
Messaggi: 2084
Quote:
Originariamente inviato da Paganetor Guarda i messaggi
a me fanno paura i valori in gioco: 481 kW di potenza... 562 ampere...

Sono cifre da "industria", dove cavi, isolamento ecc. sono un ordine di grandezza superiori rispetto a quanto si trova in giro nelle colonnine.
Chiaramente non puoi confrontare le colonnine che trovi normalmente in strada, da 22 kW, con le hyperfast. Fermati a una stazione Ionity, a un Superchager Tesla o alle Free To X, per vedere come sono queste colonnine
Massimiliano Zocchi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2021, 13:40   #15
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21902
Quote:
Originariamente inviato da Massimiliano Zocchi Guarda i messaggi
In realtà no, sono già stati fatti i calcoli da RSE, considerando milioni di auto elettriche, e la produzione italiana di energia elettrica dovrebbe aumentare di una percentuale irrisoria. Il problema maggiore sarà la distribuzione, la potenza di produzione è già sufficiente

Qui qualcosa non torna.

Da che io ne sappia noi (ITALIA) già non siamo autosufficienti dal punto di vista dell'energia elettrica, tanto che siamo costretti ad importarla dai paesi vicini..

Parlando di questo ricordo benissimo la rovente estate 2003 in cui il sistema fu messo in crisi per via dei condizionatori e una notte ci fu un blackout enorme che durò un giorno intero per via di una linea elettrica saltata che portava corrente dalla Svizzera.

Figurati se abbiamo capacità di supportare un consumo procapite di OLTRE DIECI VOLTE.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2021, 14:04   #16
Massimiliano Zocchi
Senior Member
 
L'Avatar di Massimiliano Zocchi
 
Iscritto dal: Aug 2021
Messaggi: 2084
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi

Qui qualcosa non torna.

Da che io ne sappia noi (ITALIA) già non siamo autosufficienti dal punto di vista dell'energia elettrica, tanto che siamo costretti ad importarla dai paesi vicini..

Parlando di questo ricordo benissimo la rovente estate 2003 in cui il sistema fu messo in crisi per via dei condizionatori e una notte ci fu un blackout enorme che durò un giorno intero per via di una linea elettrica saltata che portava corrente dalla Svizzera.

Figurati se abbiamo capacità di supportare un consumo procapite di OLTRE DIECI VOLTE.
Hai informazioni errate, o incomplete. In Italia abbiamo già una leggera SOVRAproduzione, e importiamo dell'energia per una questione di accordi commerciali. Le rinnovabili inoltre, già oggi al 40% del totale, sono in costante aumento come potenza installata, ne consegue il seguente calcolo, fatto da RSE:

"Partendo dai dati di consumo specifico delle auto elettriche attuali (incrementati di un 10% per tener conto del maggior consumo che si ha nei cicli reali di guida) e dai dati di percorrenza media, è stato possibile determinare i consumi annui del parco auto a batterie considerato al 2030, pari a circa 17,5 TWh, che diventano 18,7 TWh includendo le perdite di rete. Questo valore, che rappresenta la richiesta in più di energia elettrica che il sistema energetico nazionale dovrà fornire, è in realtà piuttosto basso (corrispondente al 5%) se confrontato con il totale della domanda energetica nazionale, superiore a 350 TWh/anno"

Questo immaginando circa un milione di auto elettriche
Massimiliano Zocchi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2021, 14:08   #17
dany-dm
Senior Member
 
L'Avatar di dany-dm
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pordenone
Messaggi: 904
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi

Qui qualcosa non torna.

Da che io ne sappia noi (ITALIA) già non siamo autosufficienti dal punto di vista dell'energia elettrica, tanto che siamo costretti ad importarla dai paesi vicini..

Parlando di questo ricordo benissimo la rovente estate 2003 in cui il sistema fu messo in crisi per via dei condizionatori e una notte ci fu un blackout enorme che durò un giorno intero per via di una linea elettrica saltata che portava corrente dalla Svizzera.
stando ai dati forniti da terna & c. abbiamo (eccezioni a parte) sia l'infrastruttura sia le centrali per sopperire al bisogno di tutto il parco auto trasformato in ev (le fonti le trovi sulle altre discussioni su questo forum) già ora. L'"ultimo miglio" è il più problematico ma dato che la transizione non avviene in modo istantaneo il problema è gestibile.
L'italia è autosufficiente e acquistiamo dall'estero per discorsi principalmente legati al costo specie di notte dove l'elettricità proveniente dal nucleare viene svenduta.

Quote:
Figurati se abbiamo capacità di supportare un consumo procapite di OLTRE DIECI VOLTE.
consumo pro capite di oltre 10 volte? e questo da dove lo hai letto?
ad occhio l'aumento sarà del circa 120% quindi 1,2 volte maggiore per famiglia. Quindi escludendo le attività che rappresentano il maggior consumo di energia
dany-dm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2021, 14:24   #18
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8189
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi

Qui qualcosa non torna.

Da che io ne sappia noi (ITALIA) già non siamo autosufficienti dal punto di vista dell'energia elettrica, tanto che siamo costretti ad importarla dai paesi vicini..

Parlando di questo ricordo benissimo la rovente estate 2003 in cui il sistema fu messo in crisi per via dei condizionatori e una notte ci fu un blackout enorme che durò un giorno intero per via di una linea elettrica saltata che portava corrente dalla Svizzera.

Figurati se abbiamo capacità di supportare un consumo procapite di OLTRE DIECI VOLTE.
Come ti hanno già risposto altri è una diceria che gira da molto ma l'Italia sarebbe autosufficiente compra dall'estero semplicemente perché conviene.

L'energia elettrica, specialmente quella nucleare, costa pochissimo rispetto ad accedere le centrali italiane inoltre acquistando dall'estero possiamo acquistare quello che ci serve mentre accendendo una centrale hai il problema di portarla a regime, poi magari quando è a regime diminuisce il carico e quindi devi abbassare la produzione e si creano tantissime inefficienze.
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2021, 14:39   #19
igiolo
Senior Member
 
L'Avatar di igiolo
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 6869
Quote:
Originariamente inviato da Massimiliano Zocchi Guarda i messaggi
In realtà no, sono già stati fatti i calcoli da RSE, considerando milioni di auto elettriche, e la produzione italiana di energia elettrica dovrebbe aumentare di una percentuale irrisoria. Il problema maggiore sarà la distribuzione, la potenza di produzione è già sufficiente
se condivideste questo studio RSE vi sarei grato
grazie
__________________
..frengaaa..dov'è l'asciugamano FRENGA!!??..hihi..
Ah ecco..
igiolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2021, 14:47   #20
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21902
Quote:
Originariamente inviato da Massimiliano Zocchi Guarda i messaggi
Hai informazioni errate, o incomplete. In Italia abbiamo già una leggera SOVRAproduzione, e importiamo dell'energia per una questione di accordi commerciali. Le rinnovabili inoltre, già oggi al 40% del totale, sono in costante aumento come potenza installata, ne consegue il seguente calcolo, fatto da RSE:

"Partendo dai dati di consumo specifico delle auto elettriche attuali (incrementati di un 10% per tener conto del maggior consumo che si ha nei cicli reali di guida) e dai dati di percorrenza media, è stato possibile determinare i consumi annui del parco auto a batterie considerato al 2030, pari a circa 17,5 TWh, che diventano 18,7 TWh includendo le perdite di rete. Questo valore, che rappresenta la richiesta in più di energia elettrica che il sistema energetico nazionale dovrà fornire, è in realtà piuttosto basso (corrispondente al 5%) se confrontato con il totale della domanda energetica nazionale, superiore a 350 TWh/anno"

Questo immaginando circa un milione di auto elettriche
Quote:
Originariamente inviato da dany-dm Guarda i messaggi
stando ai dati forniti da terna & c. abbiamo (eccezioni a parte) sia l'infrastruttura sia le centrali per sopperire al bisogno di tutto il parco auto trasformato in ev (le fonti le trovi sulle altre discussioni su questo forum) già ora. L'"ultimo miglio" è il più problematico ma dato che la transizione non avviene in modo istantaneo il problema è gestibile.
L'italia è autosufficiente e acquistiamo dall'estero per discorsi principalmente legati al costo specie di notte dove l'elettricità proveniente dal nucleare viene svenduta.
Se avevo informazioni sbagliate allora OK.. se abbiamo la capacità di sostenere una conversione del parco auto a benzina con un equivalente elettrico tanto meglio.

Sarò sincero, mi pare un tantino troppo bello.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Super sconti del weekend Amazon: 5 novit...
Dreame non si ferma più: tra le n...
Samsung Galaxy Buds3 FE a meno di 95€ su...
Praticamente regalate: 135€ per le Squie...
Si rinnovano i coupon nascosti di settem...
Amazon sconta i componenti: occasioni d'...
Vibe coding: esplode la domanda di esper...
Ring Intercom su Amazon: citofono smart ...
Addio regie complicate: un'AI gestir&agr...
Xbox, nuovo aumento dei prezzi negli Sta...
Adesso ci si può laureare in stor...
Impact.com ridefinisce il performance ma...
Nintendo non considera le mod dannose pe...
Dreame inaugura il suo flagship store a ...
OpenAI e Jony Ive: in arrivo un disposit...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:11.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1