|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecno...lto_99858.html
L'ennesima auto elettrica cinese porta con sé un'importante novità. Sarà disponibile in due versioni diverse, con batterie con composizioni chimiche differenti, ma entrambe senza l'inquinante e costoso cobalto Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 2903
|
Però non dare la notizia che Svolt ha prodotto batterie di nuovo tipo senza il cobalto e con ottime specifiche vuol dire che è necessario informarsi dalla concorrenza.
https://insideevs.com/news/483181/sv...ailable-order/ Quote:
https://insideevs.com/news/520236/st...atteries-2025/ Quote:
Quote:
__________________
Utente Linux: Mageia 7. Sito: www.kensan.it |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 2903
|
Si noti che queste batterie durano il doppio delle batterie al litio classiche (2500+ cicli di ricarica). Vuol dire che costano la metà rispetto alle altre batterie.
Di solito il fatto che abbiano molti cicli di carica/scarica vuol dire che possono sopportare ricariche molto veloci, le ricariche veloci diminuiscono il numero di cicli e quindi avere tanti cicli a disposizione vuol dire presumibilmente poterli sfruttare con maggiori ricariche rapide: staremo a vedere. 2500+ cicli vuol dire che il costo a ciclo si dimezza e quindi si dimezza il costo per kWh consumato dall'auto o dalla stazione a terra (pannelli fotovoltaici o energia rinnovabile). Se accumulo con queste batterie 2.5 GWh da fonte rinnovabile vuol dire che con una batteria da 1kWh faccio 2500 cicli di carica e scarica. Alla fine dell'accumulo di 2.5GWh butto via la batteria (80% di capacità residua) e quindi ho speso il costo della batteria da 1kWh. Col le altre batterie al litio mi servono 2 batterie da 1 kWh per accumulare 2.5 Gwh e quindi spendo il doppio di soldi.
__________________
Utente Linux: Mageia 7. Sito: www.kensan.it |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Modena
Messaggi: 1189
|
Quote:
Io nell'articolo l'informazione che dici l'ho letta. Quote:
Quote:
A naso il miglioramento della durata è legato alla maggiore sopportazione dello stess termico e quindi al minor deterioramento nella ricarica. PS. Quando parli di auto i parametri importanti sono costo al KW e peso al KW perchè impattano direttamente sul costo e sull'autonomia del veicolo. Quando hai la batteria scarica non è molto utile che tu possa ricaricarla il doppio delle volte; non ti servirà a fare 1 Km in più. Ultima modifica di mail9000it : 12-08-2021 alle 19:25. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 2903
|
Quote:
Quote:
Quote:
Poi per molto altre attività il numero di cicli è fondamentale ed il costo è effettivamente la metà. Poi forse è possibile usare la carica rapida sempre anche con tempi inferiori a quelli della concorrenza e arrivare a fine vita dell'auto con una capacità residua dell'80% con le NMx. Con quelle litio cobalto ogni carica rapida deteriora la batteria e forse occorre limitare il numero e la potenza delle ricariche rapide per arrivare con l'80%. Con le NMx si potrebbe arrivare al nuovo standard del 90% contro quello dell'80% delle litio cobalto per quanto riguarda la capacità residua.
__________________
Utente Linux: Mageia 7. Sito: www.kensan.it Ultima modifica di Sandro kensan : 12-08-2021 alle 20:10. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2019
Messaggi: 3044
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 2903
|
è semplice il nesso. Immagina di usare le batterie collegati a una fonte rinnovabile che carica e scarica (per esempio usandole in un impianto che consuma energia) la batteria da 1kWh per una volta al giorno. Supponiamo quindi un uso regolare (che di solito le rinnovabili non hanno eccetto l'idro forse). Questo per semplicità.
Se la batterie da 1 kWh costa 100€ e ha una durata di 2500 cicli vuol dire che ogni giorno la batteria si consuma per un valore economico pari a 100€/2500. Dopo 2500 giorni la batteria è da buttare e va sostituita con una nuova, quindi hai speso 100€. Se la batteria dura 1000 cicli allora spendi 100€ dopo 1000 giorni. Quindi più dura la batteria e meno spendi. In più si può dire che in 2500 giorni hai accumulato 1kWh*2500= 2.5 MWh spendendo 100€ Col le batterie litio cobalto hai accumulato (fatto fluire attraverso la batteria) 1 MWh spendendo 100€. Quindi nei due caso ogni kWh che fluisce attraverso la batteria ha un costo aggiuntivo di 100/2500= 4 centesimi di euro e di 10 centesimi di euro. Ricordo che il valore industriale del kWh prodotto è di circa 6-7 centesimi di euro. In bolletta è di circa 20 centesimi di euro. È un po' come se avessi un'auto che dura 1000 giorni e un'auto che dura 2500 giorni e che la usassi ogni giorno per fare il tragitto casa lavoro. Al prezzo della benzina si aggiungerebbe il costo dell'auto e quella che dura di più aggiungerebbe alla benzina un costo aggiuntivo inferiore. Le batterie NMx aggiungono al prezzo della corrente prodotta 4 centesimi di euro, le batterie al litio cobalto aggiungono 10 centesimi di euro.
__________________
Utente Linux: Mageia 7. Sito: www.kensan.it Ultima modifica di Sandro kensan : 12-08-2021 alle 21:13. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2019
Messaggi: 3044
|
Grazie per la spiegazione.
In effetti è molto logico. "costano" in termini di rapporto durata/prezzo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 2903
|
Quote:
Significa potere ricaricare invece che con una ricarica rapida di 1/2 ora con una ricarica rapida di molto inferiore pagando una minore durata della batteria (ma tanto ha 2500 cicli che si può sacrificarne la metà).
__________________
Utente Linux: Mageia 7. Sito: www.kensan.it |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:13.