Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-08-2021, 17:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecno...lto_99858.html

L'ennesima auto elettrica cinese porta con sé un'importante novità. Sarà disponibile in due versioni diverse, con batterie con composizioni chimiche differenti, ma entrambe senza l'inquinante e costoso cobalto

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2021, 18:01   #2
Sandro kensan
Senior Member
 
L'Avatar di Sandro kensan
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 2919
Però non dare la notizia che Svolt ha prodotto batterie di nuovo tipo senza il cobalto e con ottime specifiche vuol dire che è necessario informarsi dalla concorrenza.

https://insideevs.com/news/483181/sv...ailable-order/

Quote:
SVOLT NMx 115 Ah

The first version is available for order now. The most interesting thing about this cell is that it's the same format used in Volkswagen's Modular Electric Drive Toolkit (MEB) platform:

capacity of 115 Ah
energy of 430 Wh (396 Wh usable)
nominal voltage of 3.74 V
energy density of 245 Wh/kg
MEB format (33.4 x 220 x 102.5 mm)
weight 1.76 kg
more than 2,500 charging cycles (unspecified)

SVOLT NMx 226 Ah

The second type will be available in Q4 2021 and is in SVOLT's own cell format L6:

capacity of 226 Ah
energy density of 240 Wh/kg
L6 format (21.5 x 574 x 118 mm)
"L-cells are long battery cells in a thin prismatic design with laterally positioned electrodes and degassing valves"
more than 2,500 charging cycles (unspecified)

More versions of the NMx cells will follow.
Oltre a non dare le info sulle nuove batterie vi siete pure persi l'accordo con Stellantis (FIAT?) di Svolt:

https://insideevs.com/news/520236/st...atteries-2025/

Quote:
SVOLT Energy Technology officially announced that from 2025 on, it will supply lithium-ion batteries for upcoming new Stellantis' electric cars.
Quote:
The volume or battery chemistry was not revealed, but SVOLT is probably ready for any order. The company announced this year all-new cobalt-free NMx lithium-ion battery cells with an energy density of 240-245 Wh/kg.

In April 2021, the company started production of NMx cathode materials (75% nickel and 25% manganese) at its Jintan plant in China.
__________________
Utente Linux: Mageia 7. Sito: www.kensan.it
Sandro kensan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2021, 18:12   #3
Sandro kensan
Senior Member
 
L'Avatar di Sandro kensan
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 2919
Si noti che queste batterie durano il doppio delle batterie al litio classiche (2500+ cicli di ricarica). Vuol dire che costano la metà rispetto alle altre batterie.

Di solito il fatto che abbiano molti cicli di carica/scarica vuol dire che possono sopportare ricariche molto veloci, le ricariche veloci diminuiscono il numero di cicli e quindi avere tanti cicli a disposizione vuol dire presumibilmente poterli sfruttare con maggiori ricariche rapide: staremo a vedere.

2500+ cicli vuol dire che il costo a ciclo si dimezza e quindi si dimezza il costo per kWh consumato dall'auto o dalla stazione a terra (pannelli fotovoltaici o energia rinnovabile).

Se accumulo con queste batterie 2.5 GWh da fonte rinnovabile vuol dire che con una batteria da 1kWh faccio 2500 cicli di carica e scarica. Alla fine dell'accumulo di 2.5GWh butto via la batteria (80% di capacità residua) e quindi ho speso il costo della batteria da 1kWh. Col le altre batterie al litio mi servono 2 batterie da 1 kWh per accumulare 2.5 Gwh e quindi spendo il doppio di soldi.
__________________
Utente Linux: Mageia 7. Sito: www.kensan.it
Sandro kensan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2021, 19:22   #4
mail9000it
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Modena
Messaggi: 1189
Quote:
Originariamente inviato da Sandro kensan Guarda i messaggi
Però non dare la notizia che Svolt ha prodotto batterie di nuovo tipo senza il cobalto e con ottime specifiche vuol dire che è necessario informarsi dalla concorrenza.
Mah!
Io nell'articolo l'informazione che dici l'ho letta.
Quote:
Originariamente inviato da articolo
Saranno infatti basate su una chimica NMx, grazie a brevetti di SVOLT. Queste celle utilizzano il 75% di nichel e il 25% di manganese, e la stabilizzazione, una volta ottenuta con il cobalto, è garantita da un nuovo processo di coating,
Inoltre
Quote:
Originariamente inviato da Sandro kensan Guarda i messaggi
Si noti che queste batterie durano il doppio delle batterie al litio classiche (2500+ cicli di ricarica). Vuol dire che costano la metà rispetto alle altre batterie.
Non significa che costano la metà, significano che durano il doppio che è un'altra cosa.
A naso il miglioramento della durata è legato alla maggiore sopportazione dello stess termico e quindi al minor deterioramento nella ricarica.

PS. Quando parli di auto i parametri importanti sono costo al KW e peso al KW perchè impattano direttamente sul costo e sull'autonomia del veicolo.

Quando hai la batteria scarica non è molto utile che tu possa ricaricarla il doppio delle volte; non ti servirà a fare 1 Km in più.

Ultima modifica di mail9000it : 12-08-2021 alle 19:25.
mail9000it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2021, 20:07   #5
Sandro kensan
Senior Member
 
L'Avatar di Sandro kensan
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 2919
Quote:
Originariamente inviato da mail9000it Guarda i messaggi
Mah!
Io nell'articolo l'informazione che dici l'ho letta.
Aprile 2011 è iniziata la produzione, siamo ad agosto:

Quote:
In April 2021, the company started production of NMx cathode materials (75% nickel and 25% manganese) at its Jintan plant in China.
e dare la notizia che si stavano sperimentando magari alla fine dell'anno scorso come si fa con tute le news sulle batterie (decine all'anno) che compaiono su HWup? Tenerci aggiornati sullo sviluppo come si fa con Tesla? Si chiede troppo?



Quote:
Originariamente inviato da mail9000it Guarda i messaggi
Quando hai la batteria scarica non è molto utile che tu possa ricaricarla il doppio delle volte; non ti servirà a fare 1 Km in più.
Ci sono anche le mezze misure anche perché a fine vita (80%) delle batterie litio cobalto quelle NMx sono al 90% e quindi hanno una densità forse più elevata. Poi sono a inizio carriera e i miglioramenti saranno tantissimi come è successo per le batteria litio cobalto.

Poi per molto altre attività il numero di cicli è fondamentale ed il costo è effettivamente la metà. Poi forse è possibile usare la carica rapida sempre anche con tempi inferiori a quelli della concorrenza e arrivare a fine vita dell'auto con una capacità residua dell'80% con le NMx. Con quelle litio cobalto ogni carica rapida deteriora la batteria e forse occorre limitare il numero e la potenza delle ricariche rapide per arrivare con l'80%.

Con le NMx si potrebbe arrivare al nuovo standard del 90% contro quello dell'80% delle litio cobalto per quanto riguarda la capacità residua.
__________________
Utente Linux: Mageia 7. Sito: www.kensan.it

Ultima modifica di Sandro kensan : 12-08-2021 alle 20:10.
Sandro kensan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2021, 20:31   #6
Mars95
Senior Member
 
L'Avatar di Mars95
 
Iscritto dal: Nov 2019
Messaggi: 3072
Quote:
Originariamente inviato da Sandro kensan Guarda i messaggi
Si noti che queste batterie durano il doppio delle batterie al litio classiche (2500+ cicli di ricarica). Vuol dire che costano la metà rispetto alle altre batterie.
Non ho capito il nesso.
Mars95 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2021, 21:08   #7
Sandro kensan
Senior Member
 
L'Avatar di Sandro kensan
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 2919
Quote:
Originariamente inviato da Mars95 Guarda i messaggi
Non ho capito il nesso.
è semplice il nesso. Immagina di usare le batterie collegati a una fonte rinnovabile che carica e scarica (per esempio usandole in un impianto che consuma energia) la batteria da 1kWh per una volta al giorno. Supponiamo quindi un uso regolare (che di solito le rinnovabili non hanno eccetto l'idro forse). Questo per semplicità.

Se la batterie da 1 kWh costa 100€ e ha una durata di 2500 cicli vuol dire che ogni giorno la batteria si consuma per un valore economico pari a 100€/2500. Dopo 2500 giorni la batteria è da buttare e va sostituita con una nuova, quindi hai speso 100€.

Se la batteria dura 1000 cicli allora spendi 100€ dopo 1000 giorni. Quindi più dura la batteria e meno spendi.

In più si può dire che in 2500 giorni hai accumulato 1kWh*2500= 2.5 MWh spendendo 100€

Col le batterie litio cobalto hai accumulato (fatto fluire attraverso la batteria) 1 MWh spendendo 100€.

Quindi nei due caso ogni kWh che fluisce attraverso la batteria ha un costo aggiuntivo di 100/2500= 4 centesimi di euro e di 10 centesimi di euro.

Ricordo che il valore industriale del kWh prodotto è di circa 6-7 centesimi di euro. In bolletta è di circa 20 centesimi di euro.

È un po' come se avessi un'auto che dura 1000 giorni e un'auto che dura 2500 giorni e che la usassi ogni giorno per fare il tragitto casa lavoro. Al prezzo della benzina si aggiungerebbe il costo dell'auto e quella che dura di più aggiungerebbe alla benzina un costo aggiuntivo inferiore. Le batterie NMx aggiungono al prezzo della corrente prodotta 4 centesimi di euro, le batterie al litio cobalto aggiungono 10 centesimi di euro.
__________________
Utente Linux: Mageia 7. Sito: www.kensan.it

Ultima modifica di Sandro kensan : 12-08-2021 alle 21:13.
Sandro kensan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-08-2021, 13:43   #8
Mars95
Senior Member
 
L'Avatar di Mars95
 
Iscritto dal: Nov 2019
Messaggi: 3072
Grazie per la spiegazione.
In effetti è molto logico.
"costano" in termini di rapporto durata/prezzo.
Mars95 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-08-2021, 14:40   #9
Sandro kensan
Senior Member
 
L'Avatar di Sandro kensan
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 2919
Quote:
Originariamente inviato da Mars95 Guarda i messaggi
Grazie per la spiegazione.
In effetti è molto logico.
"costano" in termini di rapporto durata/prezzo.
C'è da aggiungere che presumibilmente (non sono un esperto di chimica delel batterie) è possibile convertire la durata (2500+ cicli) della batteria in qualche cosa di utile come la ricarica rapida o più rapida e arrivare a 1000 cicli e cioè pari a quelle al litio cobalto.

Significa potere ricaricare invece che con una ricarica rapida di 1/2 ora con una ricarica rapida di molto inferiore pagando una minore durata della batteria (ma tanto ha 2500 cicli che si può sacrificarne la metà).
__________________
Utente Linux: Mageia 7. Sito: www.kensan.it
Sandro kensan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Le CPU AMD al 40% di quota di mercato se...
Dazi amari per i fan di Nintendo: in USA...
TECHly presenta quattro cavi USB-C da 60...
Sono i preferiti da chi ne capisce: AVM ...
Itch.io riapre ai giochi NSFW: nuove reg...
Clamoroso passo indietro di Google: non ...
La tua carriera è a rischio AI? Se fai u...
Fastweb+Vodafone: come l'operatore itali...
Tesla perde in tribunale: 329 milioni di...
Volete una NVIDIA GeForce MSI 5070 VENTU...
Caos ChatGPT: le chat private degli uten...
Tornano le scorte dei 2 portatili Lenovo...
Il telescopio spaziale James Webb ha cat...
Amazon scatenata nel weekend: sconti sug...
Pulizia per 45 giorni senza pensieri: il...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:33.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1