Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-07-2021, 10:21   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/secu...che_99537.html

La piattaforma vPro di Intel non si limita a garantire il controllo remoto dei computer da parte dei team IT, ma offre una sicurezza a 360°, che si estende oltre il sistema operativo, garantendo protezione anche da ransomware e cryptominer. Ne parliamo con Paolo Canepa e Biagio Gurrieri di Intel

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2021, 17:14   #2
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 5992
Quote:
Originariamente inviato da Redazione di Hardware Upgrade Guarda i messaggi
La piattaforma vPro di Intel non si limita a garantire il controllo remoto dei computer da parte dei team IT, ma offre una sicurezza a 360°, che si estende oltre il sistema operativo, garantendo protezione anche da ransomware e cryptominer.
VPro è un insieme di funzionalità che si traducono in pratica in rootkit con supporto hardware che si spera non contenga exploit e che venga utilizzato in modo corretto, perché in caso contrario sono caXXi amari.

Mi sa che i soliti noti sono già al lavoro per sfruttare la cosa (e potrebbe anche essere che abbiano già i tool per farlo).

Di questo passo mi sa che è il caso che i vari governi inizino ad investire su infrastrutture nazionali capaci di fornire cpu e computer completi "sicuri" almeno per le infrastrutture critiche.
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2021, 18:43   #3
raxas
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5418
Quote:
Originariamente inviato da LMCH Guarda i messaggi
VPro è un insieme di funzionalità che si traducono in pratica in rootkit con supporto hardware che si spera non contenga exploit e che venga utilizzato in modo corretto, perché in caso contrario sono caXXi amari.

...
detta così sembra una funzionalità quasi che faccia ingresso a caso...
invece è funzionalità della cpu,
il mio Xeon E3 1245 v2 ad esempio ce l'ha
ma deve averlo anche la scheda madre e pure il bios (posto che ce ne siano versioni di una mb che non lo hanno già da prima)
penso comunque che la mb non debba essere entry level, per avere il vPro, attivabile

immagino comunque che abbia un pò da fare la cpu con questa funzionalità attiva
ma se serve a proteggersi, non so bene quanto, e da non so che cosa, allora è tutto grasso che scorre senza intoppi...
MA penso anche il sistema (de)pauperativo debba sostenerne la funzione
__________________
____€UROPA: INSIEME di STATI IN COMUNANZA DI PROSPETTIVE PAGLIACCE

Ultima modifica di raxas : 30-07-2021 alle 18:45.
raxas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2021, 12:20   #4
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 5992
Quote:
Originariamente inviato da raxas Guarda i messaggi
detta così sembra una funzionalità quasi che faccia ingresso a caso...
invece è funzionalità della cpu,
il mio Xeon E3 1245 v2 ad esempio ce l'ha
ma deve averlo anche la scheda madre e pure il bios (posto che ce ne siano versioni di una mb che non lo hanno già da prima)
penso comunque che la mb non debba essere entry level, per avere il vPro, attivabile

immagino comunque che abbia un pò da fare la cpu con questa funzionalità attiva
ma se serve a proteggersi, non so bene quanto, e da non so che cosa, allora è tutto grasso che scorre senza intoppi...
MA penso anche il sistema (de)pauperativo debba sostenerne la funzione
VPro è solo il nome che a livello di marketing viene dato al "pacchetto completo" tra funzionalità legate alla sola cpu ed altre che richiedono supporto sulla scheda madre e sul firmware.
Per questo ho scritto che affinché VPro sia sicuro serve il controllo completo della produzione della cpu, della scheda madre e del firmware.
In caso contrario hai potenzialmente un altra superficie di attacco che semplifica l'installazione di rootkit che sfruttano una o più varie funzionalità VPro a proprio vantagggio per occultarsi ed eventualmente impedire la penetrazione di rootkit di altri (cosa che già avviene anche senza VPro "completo").
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2021, 14:56   #5
raxas
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5418
Quote:
Originariamente inviato da LMCH Guarda i messaggi
VPro è solo il nome che a livello di marketing viene dato al "pacchetto completo" tra funzionalità legate alla sola cpu ed altre che richiedono supporto sulla scheda madre e sul firmware.
Per questo ho scritto che affinché VPro sia sicuro serve il controllo completo della produzione della cpu, della scheda madre e del firmware.
In caso contrario hai potenzialmente un altra superficie di attacco che semplifica l'installazione di rootkit che sfruttano una o più varie funzionalità VPro a proprio vantagggio per occultarsi ed eventualmente impedire la penetrazione di rootkit di altri (cosa che già avviene anche senza VPro "completo").
bè... per "controllo completo della produzione della cpu, della scheda madre e del firmware."
cosa intendi?
perchè immagino che ci sia poco o NIENTE di cui stare dubbiosi sulla "produzione della cpu, scheda madre e firmware =bios?"
anche pur trattandosi di componenti parecchio specialistiche non mi immagino un "debug" che possa fare chiunque...
non immagino che uno possa andare nelle fab e farsi dare in controluce la maschera dei transistors per controllare a occhio se c'è qualcosa che non va in qualche cpu prodotta
e magari abbiamo sistemi dove sono più i buchi che le pezze e non lo sa ancora nessuno

ma vorrei aggirare la domanda ponendo la questione:

questo vPro esiste e funziona come è nelle specifiche?
e non parlo di macchine industriali o aziendali... ma un utente privato può verificare tutto nel suo pc e avere la certezza di avere il sistema blindato e a prova di tutto (non saprei davvero come)?

col vPro attivato gli spectre&affini farebbero danno? (magari evitando di mettere patch dannose al microcode)
__________________
____€UROPA: INSIEME di STATI IN COMUNANZA DI PROSPETTIVE PAGLIACCE
raxas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2021, 22:02   #6
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 5992
Quote:
Originariamente inviato da raxas Guarda i messaggi
ma vorrei aggirare la domanda ponendo la questione:

questo vPro esiste e funziona come è nelle specifiche?
e non parlo di macchine industriali o aziendali... ma un utente privato può verificare tutto nel suo pc e avere la certezza di avere il sistema blindato e a prova di tutto (non saprei davvero come)?

col vPro attivato gli spectre&affini farebbero danno? (magari evitando di mettere patch dannose al microcode)
Il VPro non protegge da spectre e affini, una delle funzionalità che Intel presenta come parte di VPro (la CET) torna utile ad un antivirus "con supporto VPro) per mitigare i rischi legati ad exploit basati su stack smashing ed heap smashing, inoltre le altre funzionalità di VPro rendono possibile fare una validazione di firmware e file del S.O. che bypassa il S.O. (ed eventuali malware che si sono annidati a livello di S.O.).

Ma il grosso dei vantaggi di VPro riguardano la possibilità per un amministratore di sistema di entrare in qualsiasi momento in un pc aziendale (in azienda o connesso via internet), bypassare il S.O., verificare che il sistema sia integro ed eventualmente modificare file e firmware per eliminare malware, piallare un pc rubato, installare software di vario tipo in modo invisibile o quasi a chi sta usando quel pc ecc.ecc.
Queste ultime cose tornano utili in un azienda, o magari ad un venditore che ti fornisce un pacchetto di assistenza da remoto, ma a meno che tu non abbia un computer "di lavoro" ed un secondo computer "di amministrazione" non penso sia utile ad un singolo utente.
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2021, 23:12   #7
raxas
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5418
Quote:
Originariamente inviato da LMCH Guarda i messaggi
Il VPro non protegge da spectre e affini, una delle funzionalità che Intel presenta come parte di VPro (la CET) torna utile ad un antivirus "con supporto VPro) per mitigare i rischi legati ad exploit basati su stack smashing ed heap smashing, inoltre le altre funzionalità di VPro rendono possibile fare una validazione di firmware e file del S.O. che bypassa il S.O. (ed eventuali malware che si sono annidati a livello di S.O.).

Ma il grosso dei vantaggi di VPro riguardano la possibilità per un amministratore di sistema di entrare in qualsiasi momento in un pc aziendale (in azienda o connesso via internet), bypassare il S.O., verificare che il sistema sia integro ed eventualmente modificare file e firmware per eliminare malware, piallare un pc rubato, installare software di vario tipo in modo invisibile o quasi a chi sta usando quel pc ecc.ecc.
Queste ultime cose tornano utili in un azienda, o magari ad un venditore che ti fornisce un pacchetto di assistenza da remoto, ma a meno che tu non abbia un computer "di lavoro" ed un secondo computer "di amministrazione" non penso sia utile ad un singolo utente.
ok... grazie per le informazioni;
comunque noto che non sono poche le funzionalità negli Xeon, va bè che sono radicalmente cpu da azienda/server/"rete", di cui un utente singolo non se ne possa fare niente...
__________________
____€UROPA: INSIEME di STATI IN COMUNANZA DI PROSPETTIVE PAGLIACCE
raxas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Xiaomi entra nel tennis: sarà for...
Follie su Amazon: OLED a metà pre...
iPhone 17 Pro in arrivo in quattro varia...
A soli 104€ il robot Lefant M330Pro che ...
Zuckerberg costruisce datacenter... nell...
F5 Application Delivery and Security Pla...
Rivoluzione ai vertici di Threads: Mosse...
Dopo ChatGPT, Gemini alza bandiera bianc...
Netflix supera ogni record, ma non &egra...
Sbuca dai meandri di Amazon un hard disk...
Intelligenza artificiale e Bitcoin nel m...
Più o meno 300€ in tasca e voglia...
Boom di Linux: supera il 5% negli USA me...
Potere, violenza, sesso e avidità...
Gli effetti collaterali dei dazi di Trum...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:12.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1