Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-06-2021, 11:32   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/qu...ute_98377.html

Nel Regno Unito si trova una fattoria di criptovalute che usa il letame delle mucche per produrre energia rinnovabile e creare Ethereum. Ecco la storia di Philip Hughes

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2021, 11:37   #2
alexfri
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 1190
Mi verrebbe da dire (e chi ha confezionato l’articolo vuole proprio questo) da merda nasce mer*a
alexfri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2021, 11:41   #3
Pino90
Senior Member
 
L'Avatar di Pino90
 
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Euskal Herria
Messaggi: 3764
Quote:
Originariamente inviato da alexfri Guarda i messaggi
Mi verrebbe da dire (e chi ha confezionato l’articolo vuole proprio questo) da merda nasce mer*a
*Fabrizio De Andrè ha lasciato la chat*

__________________
MALWARES
Pino90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2021, 12:09   #4
lemming
Senior Member
 
L'Avatar di lemming
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Timbuctu
Messaggi: 2011
Ma come si fa a noleggiare l'energia? Non si può restituirla indietro dopo averla usata. Mining = spreco di energia.
Da qualunque fonte energetica si può estrarre l'energia (da sprecare) per il mining: eolica, idroelettrica, solare, geotermica o da fonti fossili. Non per questo fare mining sarà più sostenibile: è energia sprecata comunque.
lemming è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2021, 12:35   #5
frncr
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 903
A questo punto vi suggerisco di cambiare il nome a dominio di questo sito in "www.criptoupgrade.it", oppure vista la notizia "www.criptomerdaupgrade.it".

"È molto più facile far funzionare un computer che una mandria di mucche o un gregge di pecore"
Giusto, smettiamola di coltivare campi e allevare animali! Usiamo piuttosto tutta l'energia (green mi raccomando) per fare quadrilioni di calcoli utili a dimostrare che abbiamo fatto quadrilioni di calcoli! Poi mangeremo quelli.
frncr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2021, 13:11   #6
eminflex
Junior Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 8
La cosa interessante che la grande maggioranza della popolazione molto spesso non comprende è che fare "quadrilioni di calcoli" serve a dimostrare che quella valuta effettivamente esiste e non può essere creata dal nulla come invece fanno gli stati da decine e decine di anni a questa parte, facendo perdere potere d'acquisto al popolo....
Forse è meglio pensare al motivo per cui certi meccanismi sono stati creati piuttosto che criticarli senza ragione.
E per favore non rispondete, non prima almeno di aver letto e compreso la pagina di wikipedia alla voce inflazione....
eminflex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2021, 13:11   #7
TigerTank
Senior Member
 
L'Avatar di TigerTank
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Prov. Milano
Messaggi: 45760
Ma sì dai che in futuro arriveremo alle mining stations lanciate direttamente nello spazio tramite servizi privati, a sfruttare l'energia solare con dati trasmessi in continuazione sulla Terra XD
__________________
Lian-Li 011 EVO/ Evga 1000W GT/ 9700K+Galahad 360/ Asus Strix Z390-F/ Corsair 32GB 3200MHz/ RTX3080 FTW3 Ultra/ AOC AG352UCG6+Nano AmbientPX/ Aquaero 6/ P5Plus 1TB+970EvoPlus 1TB+MX500 2TB+vari/ Sound Blaster X3+Edifier S350DB+ATH-AG1X & Aurvana SE/ Corsair Strafe rgb+Dark Core Pro SE
TigerTank è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2021, 13:16   #8
battalion75
Senior Member
 
L'Avatar di battalion75
 
Iscritto dal: May 2002
Città: sempre + GATTUSO ... trattative concluse : siamo vicine al migliaio
Messaggi: 21392
il mondo del biogas esiste da decenni in tutto il mondo e in particolare qui in val padana

se leggeste meglio fra le righe o ancor meglio l articolo originale si parla di noleggio potenza grafica = IA deep learning e anche noleggio per cad farming oltre che tante altre cose carine...conoscete la decentralizzazione delle macchine da cad server o anche ritocco grafico e videomontaggio?
battalion75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2021, 14:04   #9
eminflex
Junior Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 8
Quote:
Originariamente inviato da cavaliereombra Guarda i messaggi
Wikipedia? E perché non "Economia for dummies"? O magari "Imparare da Paperone come tuffarsi nel denaro senza farsi male"?

Ma davvero ormai si fa i gradassi citando come fonte Wikipedia? Va bene che i tempi cambiano, ma una volta tanto dovranno anche cambiare in meglio. No?
...Ma a persone che criticano l'energia spesa per le criptovalute...parto consigliando l'enciclopedia di storia finanziaria o forse è meglio suggerire cose un pò più alla loro portata??
eminflex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2021, 14:25   #10
Giulio92
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2021
Messaggi: 21
Idea originale!

Beh di fatto per chi conosce il settore, è risaputo che la digestione anaerobica si fa per recupero termico/energetico grazie alla produzione di biogas e metano contenuto in esso. L'idea di usare questa energia per fare mining di criptovalute, sicuramente è ingegnosa e non passa inosservata! Anche essendo due settori completamente diversi.
Giulio92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2021, 15:03   #11
dado1979
Utente sospeso
 
L'Avatar di dado1979
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Pozzolo Formigaro (AL)
Messaggi: 7944
Quote:
Originariamente inviato da eminflex Guarda i messaggi
La cosa interessante che la grande maggioranza della popolazione molto spesso non comprende è che fare "quadrilioni di calcoli" serve a dimostrare che quella valuta effettivamente esiste e non può essere creata dal nulla come invece fanno gli stati da decine e decine di anni a questa parte, facendo perdere potere d'acquisto al popolo....
Forse è meglio pensare al motivo per cui certi meccanismi sono stati creati piuttosto che criticarli senza ragione.
E per favore non rispondete, non prima almeno di aver letto e compreso la pagina di wikipedia alla voce inflazione....
Non è la cosa importante come e da chi farsi fottere (se dallo stato o da ethereum). Queste criptovalute aumentano l'utilizzo delle risorse senza uno scopo positivo... tutto ciò basta e avanza per farne qualcosa che non deve esistere. Dobbiamo diminuire i consumi, non aumentarli.
__________________
C.M. HAF 922; Win 10 64 bit; VENDO Yamakasi Catleap Q270 SE IPS 1440P; LG 24UD58; Gigabyte B550 Aorus; AMD Ryzen 5 5600X; 16GB Ballistix 3200; INNO3D RTX 3070 TWIN X2 OC; Asus Xonar Essence ONE (Burson Audio V6 Vivid); Crucial P2 500 GB; WD Green 2 Tb; Seasonic X-750.
dado1979 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2021, 15:10   #12
eminflex
Junior Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 8
Quote:
Originariamente inviato da dado1979 Guarda i messaggi
Non è la cosa importante come e da chi farsi fottere (se dallo stato o da ethereum). Queste criptovalute aumentano l'utilizzo delle risorse senza uno scopo positivo... tutto ciò basta e avanza per farne qualcosa che non deve esistere. Dobbiamo diminuire i consumi, non aumentarli.
Ma consuma di più l'infrastruttura bancaria attuale o un server di criptovalute?
Perchè è facile seguire il gregge che critica... ma se facciamo un pò di calcoli probabilmente saltano fuori dei numeri interessanti...
eminflex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2021, 15:40   #13
frncr
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 903
Quote:
Originariamente inviato da eminflex Guarda i messaggi
La cosa interessante che la grande maggioranza della popolazione molto spesso non comprende è che fare "quadrilioni di calcoli" serve a dimostrare che quella valuta effettivamente esiste e non può essere creata dal nulla come invece fanno gli stati da decine e decine di anni a questa parte, facendo perdere potere d'acquisto al popolo....
Forse è meglio pensare al motivo per cui certi meccanismi sono stati creati piuttosto che criticarli senza ragione.
E per favore non rispondete, non prima almeno di aver letto e compreso la pagina di wikipedia alla voce inflazione....
Sì, molte persone non capiscono proprio le basi dei concetti economici, quelli che dovremmo tutti possedere senza cercare fra le pagine di wikipedia.
Proviamo così: ciò che serve agli esseri umani sono beni e servizi (cibo, alloggi, indumenti, cure mediche, mezzi di trasporto e comunicazione, svaghi, vacanze, ecc.). Fin qui è chiaro? Bene, dato che nessuno può prodursi autonomamente tutto ciò che gli serve, nelle società umane primitive è comparsa la specializzazione: persone diverse si occupano di produrre i diversi beni e servizi, e poi se li scambiano fra loro in modo che tutti (o quasi) abbiano ciò che gli serve. Da lì nasce il commercio e l'esigenza di strumenti per attuarlo. Il primo strumento di commercio è il baratto: io coltivo il grano, te ne do una certa quantità in cambio di un paio delle scarpe che tu confezioni; io ti porto un coniglio di quelli che allevo e tu che sei il guaritore del villaggio in cambio mi curi la ferita. Non comodissimo come sistema. Il passo successivo è usare come corrispettivo di una transazione una merce di scambio intermedia che sia comoda (non deperibile, divisibile, ecc.) e a cui tutti riconoscono un valore intrinseco (ad esempio perché è di impiego essenziale e universale, come poteva essere il sale, oppure perché è molto rara e incorruttibile, come l'oro). Il passo ancora successivo è l'invenzione di una moneta (o valuta) che non ha più un valore intrinseco ma è un mero strumento simbolico per eseguire le transazioni, e a differenza delle merci rare come i metalli prezioni può essere prodotto a basso costo e messo in circolo nelle quantità adatte a supportare il numero di transazioni dell'economia che l'impiega. Ovviamente per fare questo serve un'autorità che emetta la valuta e ne regoli la disponibilità in base alle condizioni dell'economia, e questa autorità sono di norma gli stati.
Le criptovalute non sono propriamente valute, perché devono essere "prodotte" con un elevato costo, ma non sono neppure beni equivalenti all'oro o altre risorse naturali preziose perché non esistono materialmente e non hanno alcun valore intrinseco o possibile impiego pratico. Contrariamente a quanto affermi, le criptovalute vengono proprio "create dal nulla", e nulla rimangono essendo una pura astrazione matematica. Però vengono create dal nulla con un grande dispendio di energia e di capacità di elaborazione (entrambe risorse reali sottratte a impieghi utili). Come strumenti di pagamento sono un passo indietro nel senso che vorrebbero essere un denaro/bene con un valore intrinseco, come al tempo delle monete d'oro, con tutti i problemi relativi ma con la grande differenza che queste non hanno un valore intrinseco ma solo un costo intrinseco.
frncr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2021, 15:46   #14
TigerTank
Senior Member
 
L'Avatar di TigerTank
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Prov. Milano
Messaggi: 45760
Quote:
Originariamente inviato da eminflex Guarda i messaggi
Ma consuma di più l'infrastruttura bancaria attuale o un server di criptovalute?
Perchè è facile seguire il gregge che critica... ma se facciamo un pò di calcoli probabilmente saltano fuori dei numeri interessanti...
Non è questione di chi consuma di più, cioè di paragoni...
Ma di sistemi di consumo che vanno ad aggiungersi ad altri sistemi di consumo già di loro sovrabbondanti anche se più vitali.
Questo è il consumo energetico da mining. Un eccesso all'eccesso già di suo da ridimensionare.

Dicono di moderare i condizionatori in estate, di non lascare accese apparecchiature elettriche inutilmente, di sacrificare l'illuminazione eccessiva pubblica sovrabbondante, e tantissime altre cose piccole o grandi....e poi ci sono miriadi di mining farm in funzione a pieno regime h24?
Eh no...qualcosa non torna.
__________________
Lian-Li 011 EVO/ Evga 1000W GT/ 9700K+Galahad 360/ Asus Strix Z390-F/ Corsair 32GB 3200MHz/ RTX3080 FTW3 Ultra/ AOC AG352UCG6+Nano AmbientPX/ Aquaero 6/ P5Plus 1TB+970EvoPlus 1TB+MX500 2TB+vari/ Sound Blaster X3+Edifier S350DB+ATH-AG1X & Aurvana SE/ Corsair Strafe rgb+Dark Core Pro SE

Ultima modifica di TigerTank : 09-06-2021 alle 15:50.
TigerTank è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2021, 15:49   #15
dado1979
Utente sospeso
 
L'Avatar di dado1979
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Pozzolo Formigaro (AL)
Messaggi: 7944
Quote:
Originariamente inviato da eminflex Guarda i messaggi
Ma consuma di più l'infrastruttura bancaria attuale o un server di criptovalute?
Perchè è facile seguire il gregge che critica... ma se facciamo un pò di calcoli probabilmente saltano fuori dei numeri interessanti...
Chiaro che consumi di più l'attuale infrastuttura, ma lattuale infrstuttura sostiene tutto il sistema in toto (magari male ma lo sostiene); e' un po' come dire che Conto Arancio consuma meno che tutti i conti mondiali... è grazie al cazzo che consuma meno, non fa niente nei confronti di tuto il resto del sistema.
La reale domanda è: se dovesse sostenere il sistema mondiale al posto di quello attuale (che poi mai potrebbe) quanto consumerebbe (sottintendendo in più)?
P.S. io non sono in disaccordo con un sistema diverso pèer dividere le ricchezze sia chiaro, sono in disaccordo con l'usare le poche risorse che abbiamo per avvicoinare l'estinzione.
__________________
C.M. HAF 922; Win 10 64 bit; VENDO Yamakasi Catleap Q270 SE IPS 1440P; LG 24UD58; Gigabyte B550 Aorus; AMD Ryzen 5 5600X; 16GB Ballistix 3200; INNO3D RTX 3070 TWIN X2 OC; Asus Xonar Essence ONE (Burson Audio V6 Vivid); Crucial P2 500 GB; WD Green 2 Tb; Seasonic X-750.
dado1979 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2021, 16:29   #16
*aLe
Senior Member
 
L'Avatar di *aLe
 
Iscritto dal: Jan 2011
Città: Prima linea, posto 3
Messaggi: 4398
Quote:
Originariamente inviato da frncr Guarda i messaggi
Usiamo piuttosto tutta l'energia (green mi raccomando) per fare quadrilioni di calcoli utili a dimostrare che abbiamo fatto quadrilioni di calcoli! Poi mangeremo quelli.
Eh no perché poi ci verrebbero i calcoli. Quelli veri.
__________________
Don't be evil
Unless you're trying to please your dictator.
*aLe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2021, 19:00   #17
eminflex
Junior Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 8
Quote:
Originariamente inviato da frncr Guarda i messaggi
Sì, molte persone non capiscono proprio le basi dei concetti economici, quelli che dovremmo tutti possedere senza cercare fra le pagine di wikipedia.
Proviamo così: ciò che serve agli esseri umani sono beni e servizi (cibo, alloggi, indumenti, cure mediche, mezzi di trasporto e comunicazione, svaghi, vacanze, ecc.). Fin qui è chiaro? Bene, dato che nessuno può prodursi autonomamente tutto ciò che gli serve, nelle società umane primitive è comparsa la specializzazione: persone diverse si occupano di produrre i diversi beni e servizi, e poi se li scambiano fra loro in modo che tutti (o quasi) abbiano ciò che gli serve. Da lì nasce il commercio e l'esigenza di strumenti per attuarlo. Il primo strumento di commercio è il baratto: io coltivo il grano, te ne do una certa quantità in cambio di un paio delle scarpe che tu confezioni; io ti porto un coniglio di quelli che allevo e tu che sei il guaritore del villaggio in cambio mi curi la ferita. Non comodissimo come sistema. Il passo successivo è usare come corrispettivo di una transazione una merce di scambio intermedia che sia comoda (non deperibile, divisibile, ecc.) e a cui tutti riconoscono un valore intrinseco (ad esempio perché è di impiego essenziale e universale, come poteva essere il sale, oppure perché è molto rara e incorruttibile, come l'oro). Il passo ancora successivo è l'invenzione di una moneta (o valuta) che non ha più un valore intrinseco ma è un mero strumento simbolico per eseguire le transazioni, e a differenza delle merci rare come i metalli prezioni può essere prodotto a basso costo e messo in circolo nelle quantità adatte a supportare il numero di transazioni dell'economia che l'impiega. Ovviamente per fare questo serve un'autorità che emetta la valuta e ne regoli la disponibilità in base alle condizioni dell'economia, e questa autorità sono di norma gli stati.
Le criptovalute non sono propriamente valute, perché devono essere "prodotte" con un elevato costo, ma non sono neppure beni equivalenti all'oro o altre risorse naturali preziose perché non esistono materialmente e non hanno alcun valore intrinseco o possibile impiego pratico. Contrariamente a quanto affermi, le criptovalute vengono proprio "create dal nulla", e nulla rimangono essendo una pura astrazione matematica. Però vengono create dal nulla con un grande dispendio di energia e di capacità di elaborazione (entrambe risorse reali sottratte a impieghi utili). Come strumenti di pagamento sono un passo indietro nel senso che vorrebbero essere un denaro/bene con un valore intrinseco, come al tempo delle monete d'oro, con tutti i problemi relativi ma con la grande differenza che queste non hanno un valore intrinseco ma solo un costo intrinseco.

Il commento è inerente, anche buono, purtroppo un pò anacronistico.... mi pare quantomeno ovvio che il passo successivo al soldo metallico nell'era dei computer sia una valuta elettronica... o ci piace andare in giro con il portamonete come nel 1700 perchè è vintage?? Bene...e allora tale valuta elettronica deve essere generata ed implementata in un sistema con delle regole di sicurezza ben solide....perchè non posso nascondere i bit sotto il cuscino come con i soldi di carta.... quindi....abbiamo stabilito che ci serve una valuta elettronica e un sistema di sicurezza.... che si fà? si mette una password? magari la data di nascita della nonna!? oppure il nome del gatto?! ...va bene magari per un singolo individuo ma di sicuro le aziende e gli stati forse vogliono qualcosa che sia teoricamente impenetrabile (per i mezzi contemporanei)....da qui la crittografia....nonchè la blockchain... entrambi espedienti per garantire la sicurezza del sistema senza necessità di fiducia da parte degli utenti verso terzi, ma semplicemente per matematica.... e tale matematica ha un costo energetico.... ora si che il sistema funziona, e funziona talmente bene che il sistema economico delle criptovalute sta crescendo più veloce di qualsiasi altra società, banca, sistema industriale o stato o nazione presenti sul pianeta terra. I guadagni in termini economici ad oggi sono stati esponenziali e la diffusione culturale è tale che ogni persona ne parla. Essere negazionisti davanti a cotanta rivoluzione cercando di appigliarsi a stupidi preconcetti arcaici è poco lungimirante.
eminflex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2021, 20:22   #18
Lieutenant
Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 233
Quote:
Originariamente inviato da eminflex Guarda i messaggi
...Ma a persone che criticano l'energia spesa per le criptovalute...parto consigliando l'enciclopedia di storia finanziaria o forse è meglio suggerire cose un pò più alla loro portata??
Non leggeranno ne' i libri, ne' Wikipedia.

Pero' commenteranno, garantito.


La cosa triste e' che anche chi in teoria ne capisce in materia di economia (anche persone con centinaia di migliaia se non milioni di follower) a volte spara cantonate assurde pur di venderti la propria narrativa... e tendenzialmente un prodotto finanziario di qualche tipo.


Io e' oltre un anno ormai che leggo, guardo video e in generale cerco di capire come funziona "la macchina economica". Mi si e' aperto un mondo. Anzi: piu' d'uno.


P.S. Non sono convinto che la parola "inflazione" sia sufficiente a qualificare il problema o come unico semplice argomento a favore dello spazio crypto. Trovo sia un discorso molto, molto piu' intricato con moltissime domande e pochissime risposte...
Lieutenant è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2021, 14:29   #19
scottial77
Member
 
Iscritto dal: Jan 2020
Messaggi: 95
Quote:
Originariamente inviato da eminflex Guarda i messaggi
Il commento è inerente, anche buono, purtroppo un pò anacronistico.... mi pare quantomeno ovvio che il passo successivo al soldo metallico nell'era dei computer sia una valuta elettronica... o ci piace andare in giro con il portamonete come nel 1700 perchè è vintage?? Bene...e allora tale valuta elettronica deve essere generata ed implementata in un sistema con delle regole di sicurezza ben solide....perchè non posso nascondere i bit sotto il cuscino come con i soldi di carta.... quindi....abbiamo stabilito che ci serve una valuta elettronica e un sistema di sicurezza.... che si fà? si mette una password? magari la data di nascita della nonna!? oppure il nome del gatto?! ...va bene magari per un singolo individuo ma di sicuro le aziende e gli stati forse vogliono qualcosa che sia teoricamente impenetrabile (per i mezzi contemporanei)....da qui la crittografia....nonchè la blockchain... entrambi espedienti per garantire la sicurezza del sistema senza necessità di fiducia da parte degli utenti verso terzi, ma semplicemente per matematica.... e tale matematica ha un costo energetico.... ora si che il sistema funziona, e funziona talmente bene che il sistema economico delle criptovalute sta crescendo più veloce di qualsiasi altra società, banca, sistema industriale o stato o nazione presenti sul pianeta terra. I guadagni in termini economici ad oggi sono stati esponenziali e la diffusione culturale è tale che ogni persona ne parla. Essere negazionisti davanti a cotanta rivoluzione cercando di appigliarsi a stupidi preconcetti arcaici è poco lungimirante.

https://www.bollatiboringhieri.it/li...9788833920450/
scottial77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2021, 14:31   #20
scottial77
Member
 
Iscritto dal: Jan 2020
Messaggi: 95
Quote:
Originariamente inviato da frncr Guarda i messaggi
Sì, molte persone non capiscono proprio le basi dei concetti economici, quelli che dovremmo tutti possedere senza cercare fra le pagine di wikipedia.
Proviamo così: ciò che serve agli esseri umani sono beni e servizi (cibo, alloggi, indumenti, cure mediche, mezzi di trasporto e comunicazione, svaghi, vacanze, ecc.). Fin qui è chiaro? Bene, dato che nessuno può prodursi autonomamente tutto ciò che gli serve, nelle società umane primitive è comparsa la specializzazione: persone diverse si occupano di produrre i diversi beni e servizi, e poi se li scambiano fra loro in modo che tutti (o quasi) abbiano ciò che gli serve. Da lì nasce il commercio e l'esigenza di strumenti per attuarlo. Il primo strumento di commercio è il baratto: io coltivo il grano, te ne do una certa quantità in cambio di un paio delle scarpe che tu confezioni; io ti porto un coniglio di quelli che allevo e tu che sei il guaritore del villaggio in cambio mi curi la ferita. Non comodissimo come sistema. Il passo successivo è usare come corrispettivo di una transazione una merce di scambio intermedia che sia comoda (non deperibile, divisibile, ecc.) e a cui tutti riconoscono un valore intrinseco (ad esempio perché è di impiego essenziale e universale, come poteva essere il sale, oppure perché è molto rara e incorruttibile, come l'oro). Il passo ancora successivo è l'invenzione di una moneta (o valuta) che non ha più un valore intrinseco ma è un mero strumento simbolico per eseguire le transazioni, e a differenza delle merci rare come i metalli prezioni può essere prodotto a basso costo e messo in circolo nelle quantità adatte a supportare il numero di transazioni dell'economia che l'impiega. Ovviamente per fare questo serve un'autorità che emetta la valuta e ne regoli la disponibilità in base alle condizioni dell'economia, e questa autorità sono di norma gli stati.
Le criptovalute non sono propriamente valute, perché devono essere "prodotte" con un elevato costo, ma non sono neppure beni equivalenti all'oro o altre risorse naturali preziose perché non esistono materialmente e non hanno alcun valore intrinseco o possibile impiego pratico. Contrariamente a quanto affermi, le criptovalute vengono proprio "create dal nulla", e nulla rimangono essendo una pura astrazione matematica. Però vengono create dal nulla con un grande dispendio di energia e di capacità di elaborazione (entrambe risorse reali sottratte a impieghi utili). Come strumenti di pagamento sono un passo indietro nel senso che vorrebbero essere un denaro/bene con un valore intrinseco, come al tempo delle monete d'oro, con tutti i problemi relativi ma con la grande differenza che queste non hanno un valore intrinseco ma solo un costo intrinseco.
https://www.bollatiboringhieri.it/li...9788833920450/
scottial77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Prodotti illegali su Temu: l'UE avvia pr...
La Cina vuole una governance globale del...
Aperta la CALL4INNOVIT 2025: al centro r...
ECOVACS DEEBOT T50 OMNI è recente...
Torvalds rilascia Linux 6.16, le novit&a...
Top 7 Amazon Bestseller: GoPro MAX fa un...
Steam cambia volto: scopri la nuova orga...
Hai una AnkerMake? Potrebbe essere gi&ag...
Lanciato il razzo spaziale Vega-C VV27 c...
Facebook è la prima piattaforma p...
Il co-creatore di ChatGPT è diven...
Thales Alenia Space e ASI siglano un acc...
L'app UE per la verifica dell'età...
Dynatrace potenzia la propria piattaform...
iPhone 17 Pro con funzioni fotografiche ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:45.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1