Quest'uomo produce Ethereum dal letame delle mucche nella sua 'fattoria di criptovalute'

Nel Regno Unito si trova una fattoria di criptovalute che usa il letame delle mucche per produrre energia rinnovabile e creare Ethereum. Ecco la storia di Philip Hughes
di Lorenzo Tirotta pubblicata il 09 Giugno 2021, alle 12:32 nel canale WebEthereumBitcoin
Si trova in Galles una insolita fattoria di mining che ogni giorno produce criptovalute, in particolare Ethereuem. Ed è proprio il caso di chiamarla “fattoria”: Philip Hughes, giovane agricoltore e proprietario della struttura, ha avuto la brillante idea di usare il letame delle sue mucche per produrre energia per alimentare le sue piattaforme di mining di monete digitali.
Il complesso processo viene chiamato digestione anaerobica, dove un grande motore a sei cilindri trasforma il gas emesso dalla decomposizione del letame in energia. Nel dettaglio, la sostanza organica -in questo caso il letame- in assenza di ossigeno (anaerobiosi) e con l'azione di microrganismi specializzati viene trasformato in bio-metano capace di produrre energia verde all'interno dei digestori anaerobici. Nel caso di Philip Hughe, l'energia rinnovabile viene sfruttata per alimentare potenti computer pronti a generare nuova criptovaluta.
"Le entrate sono state buone, ma dipende molto dal giorno che me lo chiedete", ha risposto Philip, riferendosi alla forte volatilità propria del mercato delle cripto. Il successo della fattoria di mining ha permesso il giovane proprietario di noleggiare la sua energia rinnovabile. In particolare, gli impianti di Philip vengono utilizzati anche da terzi che sfruttano la potente attrezzatura (computer e schede grafiche).
Philip ha iniziato a collaborare con Josh Riddet, amministratore di Easy Crypto Hunter, team leader di estrazione di criptovalute nel regno Unito (esclusi i Bitcoin) che utilizza generatori di energia rinnovabile su piccola scala. La società utilizza apparecchiature che comprendono generatori solari, eolici, idroelettrici e appunto digestione anaerobica situati in 42 località diverse.
La storia di Philip ha riscosso un grande successo, tanto da aver ricevuto numerose chiamate da parte di agricoltori interessati al progetto. "È molto più facile far funzionare un computer che una mandria di mucche o un gregge di pecore", conclude Philip.
Seguici sul nostro canale Instagram, tante novità in arrivo!
24 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info*Fabrizio De Andrè ha lasciato la chat*
Da qualunque fonte energetica si può estrarre l'energia (da sprecare) per il mining: eolica, idroelettrica, solare, geotermica o da fonti fossili. Non per questo fare mining sarà più sostenibile: è energia sprecata comunque.
"È molto più facile far funzionare un computer che una mandria di mucche o un gregge di pecore"
Giusto, smettiamola di coltivare campi e allevare animali! Usiamo piuttosto tutta l'energia (green mi raccomando) per fare quadrilioni di calcoli utili a dimostrare che abbiamo fatto quadrilioni di calcoli! Poi mangeremo quelli.
Forse è meglio pensare al motivo per cui certi meccanismi sono stati creati piuttosto che criticarli senza ragione.
E per favore non rispondete, non prima almeno di aver letto e compreso la pagina di wikipedia alla voce inflazione....
se leggeste meglio fra le righe o ancor meglio l articolo originale si parla di noleggio potenza grafica = IA deep learning e anche noleggio per cad farming oltre che tante altre cose carine...conoscete la decentralizzazione delle macchine da cad server o anche ritocco grafico e videomontaggio?
Ma davvero ormai si fa i gradassi citando come fonte Wikipedia? Va bene che i tempi cambiano, ma una volta tanto dovranno anche cambiare in meglio. No?
...Ma a persone che criticano l'energia spesa per le criptovalute...parto consigliando l'enciclopedia di storia finanziaria o forse è meglio suggerire cose un pò più alla loro portata??
Idea originale!
Beh di fatto per chi conosce il settore, è risaputo che la digestione anaerobica si fa per recupero termico/energetico grazie alla produzione di biogas e metano contenuto in esso. L'idea di usare questa energia per fare mining di criptovalute, sicuramente è ingegnosa e non passa inosservata! Anche essendo due settori completamente diversi.Forse è meglio pensare al motivo per cui certi meccanismi sono stati creati piuttosto che criticarli senza ragione.
E per favore non rispondete, non prima almeno di aver letto e compreso la pagina di wikipedia alla voce inflazione....
Non è la cosa importante come e da chi farsi fottere (se dallo stato o da ethereum). Queste criptovalute aumentano l'utilizzo delle risorse senza uno scopo positivo... tutto ciò basta e avanza per farne qualcosa che non deve esistere. Dobbiamo diminuire i consumi, non aumentarli.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".