Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-05-2021, 09:11   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecno...iva_97691.html

Free to X ha attivato, nei pressi di Modena, la prima colonnina ad alta potenza nella rete autostradale: primo passo di 100 punti di ricarica previsti entro il 2027, tutti di tipo Hyperfast

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2021, 09:21   #2
Ombra77
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: MIR
Messaggi: 791
300KW ma LOL. Ne riparliamo quando cambiate il pacco batterie prima del tempo.
L'elettrico puro a questo livello di progresso è una buffonata.

I due scenari di utilizzo al momento sono:
1) aspettare x ore per una carica a bassa potenza che faccia durare più a lungo il pacco batterie. Risultato = si perde tempo e il tempo è denaro.
2) aspettare meno di x ore per una carica ad alta potenza che accorcia rapidamente la capacità di ritenzione della carica del pacco batterie. Risultato = batterie rapidamente deteriorare, conseguente prematura perdita di denaro.

Ripetuto fino allo sfinimento: per una VERA rivoluzione elettrica serve massiccio uso del nucleare (con controlli assai più stretti sulle modalità di smaltimento delle scorie e acqua di raffreddamento) e batterie di nuova generazione.

L'elettrico adesso è fuffa quanto le etichette HD Ready sui televisori a suo tempo.

Ombra77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2021, 09:28   #3
domthewizard
Utente sospeso
 
L'Avatar di domthewizard
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 17064
Quote:
Originariamente inviato da Ombra77 Guarda i messaggi
300KW ma LOL. Ne riparliamo quando cambiate il pacco batterie prima del tempo.
L'elettrico puro a questo livello di progresso è una buffonata.

I due scenari di utilizzo al momento sono:
1) aspettare x ore per una carica a bassa potenza che faccia durare più a lungo il pacco batterie. Risultato = si perde tempo e il tempo è denaro.
2) aspettare meno di x ore per una carica ad alta potenza che accorcia rapidamente la capacità di ritenzione della carica del pacco batterie. Risultato = batterie rapidamente deteriorare, conseguente prematura perdita di denaro..
vale lo stesso discorso per i cellulari: la ricarica rapida deve essere occasionale, per quella quotidiana l'ideale è un caricabatterie da 10w. se carichi tutti i giorni l'auto elettrica in autostrada hai semplicemente sbagliato mezzo e dovevi prendere un diesel/benzina
__________________
Traverser l'hémisphère à cheval sur la lumière, tu deviens mon héliport...
Parcourir l'univers tout au long des tes paupières... Revenir avant l'aurore...
(cit.)
domthewizard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2021, 09:35   #4
ramses77
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 2380
Ombra, la penso esattamente proprio al contrario di te. ;-)
ramses77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2021, 10:00   #5
ZioMatt
Senior Member
 
L'Avatar di ZioMatt
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Da qualche parte vicino a Venezia
Messaggi: 2473
Quote:
Originariamente inviato da Ombra77 Guarda i messaggi
300KW ma LOL. Ne riparliamo quando cambiate il pacco batterie prima del tempo.
L'elettrico puro a questo livello di progresso è una buffonata.
[...]

L'elettrico adesso è fuffa quanto le etichette HD Ready sui televisori a suo tempo.
Finito?

Bon, le hai mai provate? Ti sei mai documentato un minimo o spari sentenze perché l'amico al bar (da asporto) ti ha detto che ha la verità in tasca?

300kW è la capacità della colonnina, non la potenza di ricarica assorbita dal veicolo, che può decidere quanto farsi erogare sulla base della curva di ricarica che le celle possono sopportare.
Il pacco batterie è composto da migliaia e migliaia di celle, se fai la divisione vedrai che la potenza massima è di qualche W per ogni cella, non tanto diverso dalle ricariche fast dei cellulari; con la differenza che le batterie automotive sono costruite apposta per questi scenari d'uso e sono climatizzate. Si prendono botte di ricarica ogni volta che molli il gas e vanno di frenata rigenerativa, alcune auto arrivano anche a 50-80kW. E le scaricano a 250-300kW in accelerazione.

Eddai, che al mondo non sono tutti scemi

Le ricariche ultrafast sono pensate per i viaggi, non per l'uso ordinario dell'auto dove è più che sufficiente una ricarica lenta in AC. Che poi si dica che hanno poca autonomia e che non siano adatte al rappresentante che fa 1000km al giorno, tutto vero... ma pensare che non siano in grado dopo 10 anni di tarare una curva di ricarica è follia.

Ultima modifica di ZioMatt : 13-05-2021 alle 10:02.
ZioMatt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2021, 10:00   #6
Ombra77
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: MIR
Messaggi: 791
@ranses77
magari argomenta il tuo pensiero, potrei trarne inaspettati arricchimenti culturali (non è sarcasmo, si discute per questo).

@domthewizard
Esatto, sarebbe auspicabile per ora una convivenza tra elettrico e carburanti poichè gli scenari di utilizzo sono diversi e spingere solo in un verso con lo stato di maturità della tecnologia attuale è penalizzante.

Io mi muovo prevalentemente in città, raramente faccio più di 100km in un giorno e la volta che dovesse girarmi di andare a Milano con la macchina posso anche aspettare più del necessario; non puoi penalizzare il pendolare che macina km e non può fare soste lunghe tutto il tempo perchè altrimenti le batterie gli durano una frazione del tempo.

Questa inutile forzatura all'elettrico in questo momento storico è una puttanata colossale, in un periodo di tecnologia di accumulo immatura e instabilità economica globale.

Ombra77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2021, 10:08   #7
Ombra77
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: MIR
Messaggi: 791
@ZioMat
L'amico al bar (e quello al ristorante, al centro commerciale e la stragrande maggioranza dei cittadini) sta ancora felice con la sua golf diesel o la panda a benzina/metano tranquillo.

Una colonnina a 300kW vuol dire che qualsiasi macchina ci attacchi caricherà alla velocità massima consentita dalla sua capacità di batterie e velocità del caricabatterie integrato. I vari produttori stanno spingendo molto sull'accorciare i tempi di ricarica, e l'unico escamotage a disposizione attualmente a parità di capacità delle batterie è aumentare voltaggio/tensione e rinforzare il raffreddamento delle celle. La stabilità termica non risolve comunque l'accelerazione del deterioramento chimico delle celle derivato dal maggior flusso di elettroni.
Per l'appunto caricare rapidamente e con potenze massime comporta un deterioramento accelerato delle batterie con l'attuale tecnologia al litio.

https://findingspress.org/article/21...e-battery-life

Ultima modifica di Ombra77 : 13-05-2021 alle 10:35.
Ombra77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2021, 10:11   #8
frankie
Senior Member
 
L'Avatar di frankie
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Varees
Messaggi: 9154
Come ha ragionato erroneamente ombra, il processo di ricarica NON è come far benzina, deve essere inteso in modo differente, come una ricarica del cellulare.

Il primo concetto, espresso bene da un amico, è il seguente: cosa me ne faccio di una ricarica ultrafast se poi non posso nemmeno mangiare in santa pace. Sì, appena l'auto è carica, la devi staccare, alcuni prevedono sanzioni se la lasci attaccata per niente.

A quel punto la lascio su una AC a 22-43kW, mangio in pace e poi la prendo e vado. Ah pago anche meno la corrente.
Ovvio che ci vorrebbero molti più punti di ricarica, ma ci stanno lavorando.
frankie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2021, 10:28   #9
Ombra77
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: MIR
Messaggi: 791
@frankie
Mai sostenuto che elettrico = benzina come modalità di rifornimento.
Anzi, è proprio da questa enorme differenza che nasceva il mio dubbio iniziale.
Ombra77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2021, 10:41   #10
Unrue
Senior Member
 
L'Avatar di Unrue
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 5771
Se la ricarica è lenta ci si lamenta della lentezza, se è veloce ci si lamenta che "frigge le batterie", insomma, una scusa per lamentarsi si trova sempre.

Tanto si sa che chi progetta le batterie è scemo.
Unrue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2021, 10:41   #11
ZioMatt
Senior Member
 
L'Avatar di ZioMatt
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Da qualche parte vicino a Venezia
Messaggi: 2473
Quote:
Originariamente inviato da Ombra77 Guarda i messaggi
Una colonnina a 300kW vuol dire che qualsiasi macchina ci attacchi caricherà alla velocità massima consentita dalla sua capacità di batterie e velocità del caricabatterie integrato.
No. Il caricatore di bordo non interviene minimamente nella ricarica fast DC. Giusto per i puntini sulle "i".

Quote:
Originariamente inviato da Ombra77 Guarda i messaggi
I vari produttori stanno spingendo molto sull'accorciare i tempi di ricarica, e l'unico escamotage a disposizione attualmente a parità di capacità delle batterie è aumentare voltaggio/tensione e rinforzare il raffreddamento delle celle.
Nì, gli standard sono essenzialmente due, a 400V e 800V. Il passaggio a voltaggi alti permette di ridurre le correnti in gioco a parità di potenza e quindi risparmiare rame che costa una fucilata
All'atto pratico, alla singola cella sempre dai 3 ai 4.2V arrivano, cambia il risultato complessivo a seconda di quante ne metti in serie e parallelo.

Quote:
Originariamente inviato da Ombra77 Guarda i messaggi
La stabilità termica non risolve comunque l'accelerazione del deterioramento chimico delle celle derivato dal maggior flusso di elettroni.
Per l'appunto caricare rapidamente e con potenze massime comporta un deterioramento accelerato delle batterie con l'attuale tecnologia al litio.

https://findingspress.org/article/21...e-battery-life

Dovresti documentarti meglio, e andare meno al bar.
Guarda che l'ultima riga vale per tutti hai preso un articolo che ribadisce l'ovvio dicendo il nulla. Test di vita reale portano a dati molto molto diversi (qualche punto percentuale nell'uso medio, tra AC e DC fast e ultrafast, dopo 3-4 anni e diverse decine di migliaia di km), proprio perché i BMS non sono "stupidi" e gestiscono le potenze al pacco batterie in modo più intelligente possibile.
La resilienza dipende non solo dalla chimica ma anche dal modo in cui le celle sono costruite, se ci sono miliardi di euro di progetti di ricerca non è un caso, perché in un mondo che andrà sempre più verso l'elettrificazione lo stoccaggio dell'energia in modo efficiente è quantomai necessario.

Con questo non sto dicendo che caricare solo in ultrafast sia la soluzione, anzi il contrario se rileggi la fine del mio messaggio precedente, ma non per questo se devo fare Milano-Roma devo fermarmi 5 ore a metà strada per caricare a 11kW... sono soluzioni (e lo riscrivo) pensate per i lunghi viaggi e la mobilità a lungo raggio, non per l'uso quotidiano. E in questa accezione vedrai che comunque cambierai prima l'auto del pacco batteria.
ZioMatt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2021, 10:43   #12
Unrue
Senior Member
 
L'Avatar di Unrue
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 5771
Quote:
Originariamente inviato da frankie Guarda i messaggi
Come ha ragionato erroneamente ombra, il processo di ricarica NON è come far benzina, deve essere inteso in modo differente, come una ricarica del cellulare.

Il primo concetto, espresso bene da un amico, è il seguente: cosa me ne faccio di una ricarica ultrafast se poi non posso nemmeno mangiare in santa pace. Sì, appena l'auto è carica, la devi staccare, alcuni prevedono sanzioni se la lasci attaccata per niente.
Perdonami, ma questo è un problema davvero stupido. Anzi non è neanche un problema. Sicuramente tramite app vedi la percentuale di ricarica e sai più o meno quanto tempo ci mette. Di conseguenza ti organizzi e appena è carica scendi e la sposti. Fine. Non è che ogni 10 minuti devi spostarti per controllarla...
Unrue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2021, 10:55   #13
Ombra77
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: MIR
Messaggi: 791
@ZioMatt
ma te onestamente a questo livello di maturità tecnologica cambieresti un'auto endotermica magari di un paio di anni fa e che va ancora bene per "elettrificarti"?

@Unrue
per chi si fa molti km in autostrada ogni giorno invece la durata delle soste è un problema. È il punto nevralgico che ancora rende una sostituzione totale del parco circolante impensabile.
Ombra77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2021, 10:56   #14
Ombra77
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: MIR
Messaggi: 791
e te lo dico sognando un tetto solare+powerwall e una P100D
Ombra77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2021, 11:54   #15
ramses77
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 2380
Ombra, pensavo fosse chiaro dalla mia risposta :-)
Ho da poco un'auto elettrica e per me è perfetta.
Non sto a elencarti i tanti motivi per cui per me lo è, ma ne dirò solo 1: mi fa risparmiare un sacco di soldi.
Proprio il contrario di quello che sostieni tu.
Quindi, prima di dire "l'elettrico adesso è fuffa", al tuo posto ampierei la veduta limitandola non soltanto alle tua situazione, che sarà anche ponderata sul tuo contesto, ma sicuramente non è un campione attendibile per tutti.
Se vogliamo dirla tutta, se il tempo è denaro, il denaro è tempo e siccome ho impostato la mia vita senza frenesia, di fermarmi quelle poche volte all'anno mezz'ora alla colonnina non me ne frega proprio nulla.
ramses77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2021, 11:55   #16
harlock10
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Torino
Messaggi: 838
I pacchi batteria hanno tutti garanzie lunghissime, tesla offre 8 anni o 160000 km sul modello base, idem per la 500e.

Se fai tanti km la cambi prima.
harlock10 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2021, 12:05   #17
ZioMatt
Senior Member
 
L'Avatar di ZioMatt
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Da qualche parte vicino a Venezia
Messaggi: 2473
Quote:
Originariamente inviato da Ombra77 Guarda i messaggi
@ZioMatt
ma te onestamente a questo livello di maturità tecnologica cambieresti un'auto endotermica magari di un paio di anni fa e che va ancora bene per "elettrificarti"?
No, ovviamente no che discorsi
Ma con un auto di 10/15/20 anni, l'elettrico ha il suo perché e più di qualche pensiero merita di essere fatto, a mio avviso. Chiaro, per chi ha uno stile di vita compatibile con l'auto elettrica e ha a disposizione un punto di ricarica privato per attaccarla di sera. Ma come ogni strumento ha il suo campo di applicazione e settore in cui non è adeguato (d'altronde, se i rappresentati scelgono auto a gasolio e non un Dodge RAM 5.7 HEMI ci sarà un perché, no?).

Quote:
Originariamente inviato da Ombra77 Guarda i messaggi
e te lo dico sognando un tetto solare+powerwall
Valuta bene, la Powerwall non sempre è lo strumento di accumulo migliore e per la legge italiana si somma essendo accoppiato in AC alla potenza dell'inverter, se superi una certa soglia (11kW? non mi ricordo più EDIT: dovrebbe essere 20kW) devi fare tutte le dichiarazioni di officina elettrica... lasciamo perdere...
Oltre ad essere mediamente più costosa di altre alternative, se devi costruire l'impianto da zero. Se invece hai già un impianto fatto e ci vuoi aggiungere un accumulo "plug in" ha il suo perché.

Ultima modifica di ZioMatt : 13-05-2021 alle 12:10.
ZioMatt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2021, 12:07   #18
aqua84
Senior Member
 
L'Avatar di aqua84
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 7206
Quote:
Originariamente inviato da ramses77
Non sto a elencarti i tanti motivi per cui per me lo è, ma ne dirò solo 1: mi fa risparmiare un sacco di soldi.
In che modo risparmi soldi?
Quanto hai pagato l auto elettrica?
__________________
Telegram: @shutter1sland
aqua84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2021, 13:59   #19
fraussantin
Senior Member
 
L'Avatar di fraussantin
 
Iscritto dal: May 2009
Città: toscana
Messaggi: 50737
Già oggi la gente fatica a comprarsi uno scassone usato e lo dimostra il fatto che non si trovano a prezzi decenti , immaginatevi fra 10 anni con sti così elettrici che costeranno un botto e avranno costi di manutenzione improponibili.
__________________
MY STEAM & MY PC
"Story in a game is like story in a porn movie. It's expected to be there, but it's not that important." - John Carmack.

Ultima modifica di fraussantin : 13-05-2021 alle 14:03.
fraussantin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2021, 14:19   #20
Utonto_n°1
Senior Member
 
L'Avatar di Utonto_n°1
 
Iscritto dal: Nov 2010
Città: Prov. Venezia
Messaggi: 1137
Quote:
Originariamente inviato da ZioMatt Guarda i messaggi
Valuta bene, la Powerwall non sempre è lo strumento di accumulo migliore e per la legge italiana si somma essendo accoppiato in AC alla potenza dell'inverter, se superi una certa soglia (11kW? non mi ricordo più EDIT: dovrebbe essere 20kW) devi fare tutte le dichiarazioni di officina elettrica... lasciamo perdere...
Oltre ad essere mediamente più costosa di altre alternative, se devi costruire l'impianto da zero. Se invece hai già un impianto fatto e ci vuoi aggiungere un accumulo "plug in" ha il suo perché.
Un mio amico che fa il tecnico installatore e fa pure le certificazioni energetiche, l'altro giorno mi ha detto che ha fatto i calcoli con un software, uno di quelli che calcolano anche la produzione del fotovoltaico durante l'anno, mi ha detto che se non hai grossi consumi nelle ore serali notturne, non si riesce a sfruttare l'accumulatore elettrico, in pratica, secondi i risultati del calcolo/simulazione, riusciresti a mettere via poca corrente durante l'inverno, quando però i servirebbe di più, mentre, d'estate la metti via, ma non ti serve, in pratica batterie sempre cariche d'estate e scariche d'inverno.
Andrebbero bene per l'auto elettrica per sei mesi di sole l'anno, da fare bene i calcoli...
Utonto_n°1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Netflix porta l'AI sul set: effetti spec...
Pawnix sono le bizzarre (ma utili) cuffi...
Zuckerberg non testimonierà: salt...
SPID usato per anni con un documento ann...
I migliori produttori di tecnologia? Fac...
Il padre di The Elder Scrolls ha un male...
NIO lancia la nuova Onvo: batteria scamb...
La Cina blocca l'export della tecnologia...
Nuovi dazi USA: +93% sulla grafite anodi...
Acer Predator Helios Neo 16S AI e Aspire...
Xiaomi entra nel tennis: sarà for...
Follie su Amazon: OLED a metà pre...
iPhone 17 Pro in arrivo in quattro varia...
A soli 104€ il robot Lefant M330Pro che ...
Zuckerberg costruisce datacenter... nell...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:31.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1