|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefo...mma_95607.html
Omnivision, uno dei più grossi fornitori di sensori a livello globale, presenta il suo nuovo OmniVision 50MP OV50A, sensore CMOS in formato 1/1,5" da ben 50 megapixel dotato di punti a rilevazione di fase su tutta la superficie del sensore. Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: May 2015
Messaggi: 1570
|
quindi la risoluzione e' andata a donne di facili costumi.
Tanto e' un telefono. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3552
|
Quindi parlare di risoluzione senza parlare di risolvenza dell'ottica non ha alcun senso.
E dubito che una lente di plastica di 2mm davanti ad un sensore di uguale dimensione possa risolvere quella risoluzione. E magari con anche il filtro AA applicato. Per cui anche se dividi per 4 non perdi alcuna informazione ma guadagni in qualità del segnale. ci sarebbe da chiedersi che senso ha fare un sensore da 50M pixel e poi usarlo diviso 4 per non incorrere nei problemi di rumore tipici di queste risoluzioni su sensori tanto minuscoli. Ma forse, si sa, dire che si hanno decine di milioni di MPixel vale di più e costa meno che parlare di risolvenza o di qualità del segnale (aka il rumore che viene prodotto a tonnellare anche a 100 ISO su quei sensori così piccoli e densi). |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2709
|
il senso ce l'ha eccome: un normale sensore (di quelli usati in campo fotografico) utilizza l'interpolazione Bayer per ricavare la totale informazione di crominanza RGB. Quindi la risoluzione reale di luminanza coincide con quella del sensore, ma quella REALE di crominanza è interpolata perchè ciascun pixel ha un solo filltro colore (R, G oppure B) e ricava l'informazione completa da quelli circostanti. Con questo sistema Quad Bayer invece ciascun pixel è suddiviso in 4 subpixel ciascuno con la sua componente RGB. IN questo modo ogni macropixel (4 pixel uniti) avrà la completa informazione di luminanza e anche di crominanza. Inoltre nelle situazioni di buona illuminazione i subpixel possono essere impiegati per campionare la luce con diverse esposizioni consentendo un effetto HDR real time. Se finora non hanno usato questo sistema anche sulle mirrorless è perchè il sistema richiede grandi velocità di refresh che i sensori più grandi ancora non hanno.
Ultima modifica di Kaiser70 : 17-02-2021 alle 20:13. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2015
Messaggi: 1570
|
Quote:
non serve il refresh cosi' rapido. Pero' ti esponi a diversi problemi Piu' rumore (le zone prato aumentano) e diafonia ti serve molta piu' risoluzione delle ottiche Inoltre non puoi piu' chiudere i diaframmi altrimenti ti ritrovi, come sui cellulari che hanno un diaframma superchiuso assoluto, i colori sballati. Agli effetti pratici guadagni poco ma perdi TANTO. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2709
|
non so, vedremo...io sono convinto che questa soluzione sarà presto adottata anche sulle fotocamere vere
Ultima modifica di Kaiser70 : 18-02-2021 alle 10:21. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3552
|
Quote:
Peccato che il sensore da solo non possa registrare nulla di utile se davanti non ci metti una lente. E la lente deve essere in grado di risolvere quella risoluzione se vuoi godere della super risoluzione. E visto quello che sono in grado di risolvere le ottiche IN VETRO apposito per le DSLR che hanno sensori decisamente meno densi e ottiche grande 100 volte quelle montate su un telefono (e qui la densità è dalle 4 alle 8 volte maggiore senza aver fatto alcun conto preciso), direi che si può anche proclamare di avere un sensore capace di catturare 1GPixel ma la qualità finale stai sicuro non cambierà assolutamente rispetto a una immagine catturata a 10MPixel. E parlo solo di risoluzione. Se vogliamo mettere in campo il rumore che con quelle densità è come sentire la musica classica sotto una cascata, capisci subito che la sua eliminazione comporta necessariamente una riduzione non indifferente di dettaglio. Anche se oggi si cerca di fare i miracoli con la AI che interviene a migliorare artificiosamente l'immagine. Poi infatti quando zoomi nelle immagini fatte con i telefoni ti accorgi che c'è un bell'effetto stile dipinto a olio con i dettagli impastati (se si tratta di JPEG bella elaborata dalla IA) oppure un bel mosaico di pixel colorati più o meno correttamente sopra un bello sfondo di rumore devastante se guardi un RAW. E come già detto da pipperon inutile addentrarci nel discorso diaframma e diffrazione con pupille prossime alle dimensioni dei fori stenopeici che sennò ne viene uno sfacelo totale. Alla fisica non si scappa, neanche se si proclamano numeri fantasmagorici per attirare i polli che vedono 50MPixel is meil che 24 che is meil di 12 e non capiscono un razzo di densità, rumore, diffrazione e circolo di confusione (tanto da ritenere un plus avere lo sfuocato creato artificialmente dalla AI). Non ho dubbi che dopo questo proclama qualcun altro se ne uscirà con il sensore da 100Mpixel che a sua volta sarà battuto dell'incredibile 200MPixel il tutto nello spazio della punta di un capello o poco più. (con rumori che passano da 10 a 1000 ma a cui nessuno fa caso e ovviamente non si pubblicizzano, tanto ci sono i filtri digitali a eliminarlo e quel che conta è il numerone grande dei Mpixel). Da lì ad avere foto migliori però ne corre e ne correrà parecchio anche con la contribuzione delle AI sempre più potenti (che tra un po' dell'immagine originale lasciano solo intendere quello che era). Ma sono discorsi che non hanno senso comunque: il popolo dei fotografi tramite telefono (per non parlare di quelli con il tablet) è ignorante di natura e a loro piace avere il numerone. Poi mostro loro le foto fatte con una reflex con "soli" 12MPixel (senza dirglielo ovviamente) e dicono.. apperò come sono belle quelle foto con quei colori e quella tridimensionalità e dove se zoomi non hai l'effetto quadro ad olio. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2709
|
Qui non si stava discutendo sulla qualità assoluta dei sensori da cellulare rispetto a quelli delle mirrorless...ovvio che non c'è confronto e io la mia mirrorless la porto ogni volta che posso. Qui la questione è se il sistema quad-Bayer ha senso oppure no...e per me ha senso. Che poi ci sia chi pensa che un quad-Bayer da 64mp faccia davvero foto da 64mp o che la qualità delle foto si misuri in megapixel è un altro discorso.
Ultima modifica di Kaiser70 : 18-02-2021 alle 18:03. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2693
|
Ma poi.. a parte tutta questa rincorsa a risolvere con logiche ultra complesse problemi che sono meccanici/fisici nell'integrare in mezzo centrimetro cubo logiche che in una qualsiasi reflex ma anche solo mirrorless o superzoom hanno n volte lo spazio per essere intregrate.. mi chiedo se la tecnologia mobile sia giunta al punto che solo il modulo camera sia rimasto come stimolo a innovare il dispositivo concettualmente.
Tutte le pubblicità sembrano puntare su questo.. ma che cosa e' cambiato rispetto a vent'anni fa o quarant'anni fa? Tutti fotografi professionisti? O si finisce a immortalare la scodella del mangiare dell' animale domestico pur di dare uno scopo alla spesa del nuovo device? A volte mi pare di vedere quello che gia' da tempo sembra percepirsi nell' ambito automotive.. se si sentono le pubblicità il senso delle frasi raggiunge l'apice piu' assurdo.. "Scegli la tua strada...sii te stesso.. non fermarti mai.." con la solita immagine delle persone felici a priori che non hanno problemi economici, vivono di non si sà cosa, viaggiano per vulcani, laghi, steppe nel far west con l' auto perfettamente pulita e uscita di fabbrica, spuntino a 8000m con l'auto pulita vicino ibrida, tutti felici e i problemi della vita spariscono.. Ultima modifica di 386DX40 : 18-02-2021 alle 12:56. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:37.