Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-02-2021, 11:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/devi...iss_95505.html

Elaborare i dati prodotti dagli esperimenti scientifici a bordo della ISS è un problema molto rilevante, perché la trasmissione verso la Terra è limitata. Ecco quindi che HPE collabora con la NASA per portare un piccolo supercomputer sulla Stazione

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2021, 12:15   #2
io78bis
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2019
Città: Origgio
Messaggi: 1926
Forse mi sono perso qualcosa, qualè il problema nel fare un case che schermi le radiazioni (esempio stupido tipo la gabbia di farraday)?
io78bis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2021, 12:28   #3
Slater91
Amministratore
 
L'Avatar di Slater91
 
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Glasgow, Scozia
Messaggi: 1947
Quote:
Originariamente inviato da io78bis Guarda i messaggi
Forse mi sono perso qualcosa, qualè il problema nel fare un case che schermi le radiazioni (esempio stupido tipo la gabbia di farraday)?
Il problema è che ci vogliono anni di tempo e milioni di dollari di spesa. Devi fare un case che possa resistere a radiazioni a frequenze molto diverse tra loro e di intensità variabile. Se fosse così semplice lo farebbero già, non trovi?
__________________
Riccardo Robecchi - autore per Hardware Upgrade
MB ASUS Crosshair VI Hero, CPU Ryzen 7 1700X, RAM 32 GiB Corsair Vengeance 3000MHz, VGA Sapphire AMD Radeon RX 5700 XT Pulse, CASE Sun Ultra 24, PSU Corsair TX650W. KDE neon x64 & Win 10 Pro x64.
Slater91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2021, 12:50   #4
H.D. Lion
Senior Member
 
L'Avatar di H.D. Lion
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 2067
"Il processore più potente che abbiamo trovato è un dual core dal costo di 200.000 dollari."

Voglio il nome e cognome dello scalper....
H.D. Lion è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2021, 13:17   #5
jepessen
Senior Member
 
L'Avatar di jepessen
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 6258
Perche' le RADIAZIONI (raggi gamma, raggi X etc) mica le blocchi con le gabbie di faraday....
__________________
Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri
L'abbiamo preso in prestito dai nostri figli
jepessen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2021, 14:45   #6
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6083
Quote:
Originariamente inviato da H.D. Lion Guarda i messaggi
"Il processore più potente che abbiamo trovato è un dual core dal costo di 200.000 dollari."

Voglio il nome e cognome dello scalper....
Se non sbaglio è la BAE, si è comprata una fab appositamente per produrre circuiti integrati e cpu rad-hard in piccoli quantitativi.
Ma ci sono anche altri che ne producono in piccola serie (ed a prezzi stratosferici).

Per rendere l'idea, un microcontroller rad-hard basato su ARM Cortex-M4F con 256KB di memoria non volatile viene oltre 4000euro al pezzo (acquistabile su Mouser con ordine minimo di 5).

Ultima modifica di LMCH : 13-02-2021 alle 14:54.
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2021, 14:51   #7
sbudellaman
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 6754
"L'aspetto però forse più sorprendente è che i dischi "tradizionali" sono in grado di influenzare l'intera stazione spaziale perché dotati di momento angolare che, nel lungo periodo, va a cambiare quello della ISS."
Nooo vabbè roba da matti!!!!
__________________
Trattato positivamente con: jhon16, orso232, JacopoSr, cirano76, enrikinter, firestorm90, giulio81
sbudellaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2021, 15:52   #8
Gringo [ITF]
Senior Member
 
L'Avatar di Gringo [ITF]
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Veneto Orientale
Messaggi: 4417
Quote:
Nooo vabbè roba da matti!!!!
... neanche tanto, in un posto dove hai la gravità non te ne accorgi, dove manca...
... un bel giroscopio a 5000 giri minuto .... lo senti eccome !
Gringo [ITF] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2021, 15:58   #9
cimiam
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2021
Messaggi: 2
Come mai non sfruttano il freddo cosmico per raffreddare? Magari con un'interfaccia che metta in connessione la parete del server e un circuito di scambio termico esterno. Capisco che la geometria attuale non si possa modificare, ma perché non l'hanno realizzata prima?
Grazie per la delucidazione
cimiam è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2021, 16:01   #10
cimiam
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2021
Messaggi: 2
Per quanto riguarda i dischi tradizionali, siamo sicuri che non si danneggino a causa delle forti vibrazioni del lancio?
Grazie per la delucidazione
cimiam è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2021, 16:43   #11
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6083
Quote:
Originariamente inviato da cimiam Guarda i messaggi
Come mai non sfruttano il freddo cosmico per raffreddare? Magari con un'interfaccia che metta in connessione la parete del server e un circuito di scambio termico esterno. Capisco che la geometria attuale non si possa modificare, ma perché non l'hanno realizzata prima?
Grazie per la delucidazione
Il vuoto è anche un buon isolante (pensa ad esempio ai thermos con l'intercapedine sotto vuoto). Nel vuoto si disperde calore o per irraggiamento oppure scaldando del materiale con una pompa di calore e poi espellendolo.
Quindi l'opzione migliore è espellerlo per irraggiamento, solo che in orbita fino ad una certa distanza dal sole (oltre Marte?), c'è il problema che si riceve anche calore dal sole in quantità non trascurabili, quindi la parte che si raffredda è solo quella in ombra.
Se non sbaglio la ISS ha dei radiatori esterni per smaltire il calore in eccesso, ma per portare il calore li bisogna usare un fluido di trasporto, sia perché non avrebbe senso tapezzare la ISS con radiatori dedicati solo a questo o quel strumento e sia perché a volte il calore sviluppato da attrezzature e macchinari conviene tenerselo dentro (es. quando la ISS passa il tratto della sua orbita in cui la Terra la scherma dal sole).
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2021, 17:02   #12
sbudellaman
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 6754
Quote:
Originariamente inviato da Gringo [ITF] Guarda i messaggi
... neanche tanto, in un posto dove hai la gravità non te ne accorgi, dove manca...
... un bel giroscopio a 5000 giri minuto .... lo senti eccome !
Certo, però riflettevo che in un posto del genere sorgono problemi che qui sulla terra neanche ti immagini... che un banale hard disk sia in grado di influenzare l'assetto di un intera stazione spaziale non c'avrei mai pensato... incredibile
__________________
Trattato positivamente con: jhon16, orso232, JacopoSr, cirano76, enrikinter, firestorm90, giulio81
sbudellaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2021, 17:22   #13
Opteranium
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 6078
Quote:
Originariamente inviato da Gringo [ITF] Guarda i messaggi
... neanche tanto, in un posto dove hai la gravità non te ne accorgi, dove manca...
... un bel giroscopio a 5000 giri minuto .... lo senti eccome !
Considerazione sciocca: non c'è un modo per sistemare i dischi in modo che gli effetti giroscopici si compensino? Non so, tipo in cerchio .
Opteranium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2021, 18:29   #14
io78bis
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2019
Città: Origgio
Messaggi: 1926
Quote:
Originariamente inviato da Slater91 Guarda i messaggi
Il problema è che ci vogliono anni di tempo e milioni di dollari di spesa. Devi fare un case che possa resistere a radiazioni a frequenze molto diverse tra loro e di intensità variabile. Se fosse così semplice lo farebbero già, non trovi?
Immagino ma se ne spendono centinaia di migliaia per CPU dalle performance ridicole forse, se fattibile, converrebbe

Quote:
Originariamente inviato da jepessen Guarda i messaggi
Perche' le RADIAZIONI (raggi gamma, raggi X etc) mica le blocchi con le gabbie di faraday....
Lo so che la gabbia d faraday non è utile allo scopo ma mi domandavo se ci fosse la tecnologia per fare case che abbiano sufficiente schermatura. Alle radiazione immagino gli astronauti siano schermati e forse è il diverso grado di sensibilità alle radiazioni tra uomo e elettronica che costituisce il problema.
io78bis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2021, 21:48   #15
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6083
Quote:
Originariamente inviato da io78bis Guarda i messaggi
Immagino ma se ne spendono centinaia di migliaia per CPU dalle performance ridicole forse, se fattibile, converrebbe
Il problema è che darebbero schermature PESANTI e visto che ogni Kg portato in orbita costa moltissimo, è più conveniente usare chip rad-hard o schede con accorgimenti software per mitigare i danni.
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-02-2021, 07:34   #16
andbad
Senior Member
 
L'Avatar di andbad
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 5358
Quote:
Originariamente inviato da io78bis Guarda i messaggi
Immagino ma se ne spendono centinaia di migliaia per CPU dalle performance ridicole forse, se fattibile, converrebbe



Lo so che la gabbia d faraday non è utile allo scopo ma mi domandavo se ci fosse la tecnologia per fare case che abbiano sufficiente schermatura. Alle radiazione immagino gli astronauti siano schermati e forse è il diverso grado di sensibilità alle radiazioni tra uomo e elettronica che costituisce il problema.
La schermatura dalle radiazioni è uno dei problemi più grossi da superare per l'esplorazione umana a lungo raggio (Marte, in sostanza). La soluzione migliore ipotizzata ad oggi (che io sappia) è avere uno scudo fatto da serbatoi d'acqua, che ovviamente sono necessari per altri scopi. Non è di sicuro una cosa semplice, al di là dei costi.
Leggevo che hanno scoperto anche una specie di fungo che riesce ad assorbire (si "nutre") di radiazioni, ma da qui a spalmare la ISS di muffa ce ne passa.

By(t)e
__________________
Vicking73: "Arecibo è un radiotelescopio che stà in Brasile"
marzionieddu: "...stiamo cercando qualcosa nel totale silenzio cosmico..."
andbad è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
iPhone Air: rischio flop? Dai tempi di c...
La modalità Xbox di Windows 11 &e...
Display AMOLED curvo anche per i custom ...
ASUS riconosce il problema e avvia un'in...
Tencent si difende dall'accusa di plagio...
Ricchi sempre più ricchi: Kevin D...
Aprono gli ordini per la nuova Fiat 500 ...
Il film sulla F1 è stato un succe...
Google, oltre 200 lavoratori AI licenzia...
Ryzen 7 9800X3D supera il muro dei 7,3 G...
Ascend 950, 960 e 970: Huawei prepara il...
Mitsubishi svela la Eclipse Cross elettr...
PS5 Slim Digital: la nuova revisione ha ...
Scoperto bug grave su Chrome: Google ril...
In Italia si perde il 42% dell'acqua imm...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:51.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1