|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/inno...tuo_95516.html
La pandemia ha imposto lo smart working a molte aziende, ma in tante ne hanno riconosciuto i benefici, sia per il datore di lavoro che il dipendente. Gli ultimi due casi riguardano Fastweb e la svedese Spotify. Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Corte del Re Cremisi
Messaggi: 18832
|
Bisognerebbe eliminare la timbratura del cartellino per i dipendenti comunali, tanto non serve a niente
![]()
__________________
CPU: 5800X3D SK Video: 4070ti Asus TUF OC MADREBOARD: Asus B550 non ricordo che modello RAM: Corsair Vengeance 4x8GB 3600 mhz HEATSINK Noctua NH-D15 NVME Corsair MP600 PRO 2TB + Silicon Power gen3 1TB PSU EVGA Supernova 650 G3 CASE Fractal Design North TV LG: C1 48" C2 65" B4 65" MONITOR Lg 27GN88A KEYBOARD Ducky One 3 TKL ITA MOUSE Razer Basilisk HANDLED Steam Deck Thread ASPETTANDO SILENT HILL 2 REMAKE 2023 ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
|
Nel privato esistono strumenti per verificare la presenza ANCHE senza la timbratura del cartellino... nel pubblico anche se non lo timbrano... non mi sembra che sia un grande problema...
![]() ![]() ![]()
__________________
Se non ti rispondo... sei nella mia IgnoreList... Non sei una brutta persona, non mi interessa il tuo pensiero... ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 440
|
in tante aziende non si timbra... sai che novità....
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 996
|
con l'arrivo di brunetta nella pubblica amnisrazione saranno caxxi amari, inizierà a fare le crociate contro i timbratori di cartellini in mutande
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 8977
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Bari
Messaggi: 1140
|
Il cartellino non serve a nulla se poi la gente, ops i colleghi, stanno 6 ore dietro il monitor con FB!!!
__________________
Integrazione Liquido | mio sito: speaker & DIY audio Gigabyte B550M Aorus Pro-P | Ryzen 5700x + Scythe Fuma 2 | nVidia RTX3060 12GB | WD Black NVMe 500GB + WD 14TB | Be Quiet BN282 625W |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 1841
|
la gente nella PA non lavora perchè non c'è effettivamente niente da fare, sono in sovrannumero perchè i democristiani per sistemare la questione meridionale incentivavano l'assunzione di più gente possibile.
purtroppo siamo 60 milioni di persone e non tutti possono andare al CERN a fare i ricercatori o prendere una laurea sociologica in cassiera della Coop, in qualche modo a chi non ha le capacità intellettuali per svolgere professioni prestigiose vanno regalati dei soldi per mangiare. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 1069
|
cosa cosa ci azzecca la pubblica amministrazione con sta notizia? ma bisogna sempre ODIARE in sto paese?
Io faccio smartworking per la mia azienda da inizio pandemia però ormai dopo quasi un anno sta comiciando a diventare seriamente alienante, oltre al fatto che si lavora decisamente di più. Ovviamente ha anche i suoi, indiscutibili, pregi come l'enorme flessibilità e l'annullamento dello spostamento fino alla sede lavorativa. Diciamo che l'ideale è un 50 e 50. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Pisa
Messaggi: 2031
|
Quote:
Poi se vogliamo parlare di costi, l'azienda risparmia non dovendo gestire una sede fisica, ma il dipendente ha costi maggiori in termini di riscaldamenti, aria condizionata e elettricità. Inoltre se ognuno può lavorare ovunque anche con fusi orario differente, chi impedisce ad un'azienda di assumere gente cinese o indiana alla metà dello stipendio delle persone italiane? Noi italiani lo troveremmo sempre il lavoro? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Regno Unito
Messaggi: 5714
|
Se l'azienda è in grado di gestire team stranieri e paga le tasse in quella nazione non vedo il problema. Salesforce ha da poco annunciato che non tornerà più in ufficio e sfruttera lo smartworking per reclutare anche fuori dalle megalopoli. Penso che sia una delle più grandi possibilità per i paesi medio piccoli per evitare lo spopolamento.
Facendo smartworking ho aumentato il mio salario del 62% venendo assunto da un azienda di Londra, invece che locale.
__________________
3090 FE & Ryzen 5700x - Legion 7 5800h 32gb - 3080 16gb Ultima modifica di Vash88 : 14-02-2021 alle 10:28. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2693
|
Quote:
Per chi vive in qualcuno dei tanti Comuni es. sotto i 5000 abitanti si potrebbe anche per battuta chiedere magari all' unico dipendente che gestisce n uffici se non lavora. Magari qualche fax magicamente si mette a volare. Ultima modifica di 386DX40 : 14-02-2021 alle 12:02. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 14530
|
Quote:
Io mi alterno con il mio team, siamo in 5 e in base alle attività facciamo una volta a settimana 2 a casa e 3 in ufficio, adoro lo smart working anche se lavoro il doppio e di più... Per esempio, questo WE sto lavorando ma lo sto facendo ai miei ritmi (abbastanza sostenuti) e non mi pesa. Mi manca andare al lavoro? No ma proprio no con tutto che ho dei colleghi spettacolari con i quali vado davvero tanto d'accordo, ma lavoro molto bene da solo ![]() Quote:
![]() ![]() ![]()
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono ancora riuscito ![]() battutona ![]() ![]() Ultima modifica di bonzoxxx : 14-02-2021 alle 12:08. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6648
|
Quote:
Cosa impedisce a un italiano (magari che vive in regioni dove il costo della vita è più basso di altre, penso ad esempio al meridione) di lavorare per un'azienda tedesca o svedese o americana da casa, così come oggi lavora per un'azienda italiana che lo sfrutta, lo sottopaga e spesso pretende cose che le aziende in altri paesi non si sognerebbero mai di chiedere? Verissimo sui costi maggiori per il lavoratore, infatti sarebbe auspicabile che le aziende rimborsassero almeno i costi della connettività o concedessero bonus per riscaldamento ed elettricità. Facendo il pendolare ferroviario e lavorando a Milano (dove tipicamente i costi per il pranzo sono stellari, a cui vanno sommati i costi per il trasporto di 108 €/mese, molto più alti per chi usa l'auto) io ho stimato un risparmio significativo lavorando da casa. Concordo sul fatto che alla lunga sia alienante, però dobbiamo tener presente che il lavoro da casa ora è diverso da un ipotetico lavoro da casa in condizioni normali. Limitare gli spostamenti a quelli strettamente indispensabili, non poter uscire per attività sportive di gruppo, per andare in palestra o piscina, o anche solo per bersi una birra con gli amici, sono cose che rendono questa condizioni di smart working ancora più logorante di quello che effettivamente è. PS: parlo da lavoratore in smart working che da un anno sostanzialmente vive tappato in casa a prescindere dal "colore" della propria regione, praticamente è da un anno che esco di casa unicamente per fare la spesa...
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie "Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say." |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Bari
Messaggi: 1140
|
Tranne l'aver trovato vecchi amici di scuola e qualche compleanno, per il resto FB a me non serve.
__________________
Integrazione Liquido | mio sito: speaker & DIY audio Gigabyte B550M Aorus Pro-P | Ryzen 5700x + Scythe Fuma 2 | nVidia RTX3060 12GB | WD Black NVMe 500GB + WD 14TB | Be Quiet BN282 625W |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2693
|
Imho gli aspetti positivi (che non compensano né annullano quelli negativi) di uno smartworking ci possono anche essere. Spesso non e' che gli ambienti lavorativi siano proprio il top per socializzazione positiva, quel sentire teorico comune di squadra, di aiutarsi a vicenda.. e se ci si riesce a regolare bene con i tempi potrebbe anche essere che si abbia piu' tempo libero nel momento in cui si annullano i tempi di viaggio, preparazione pre e post lavoro, etc..
Certo non tutti i lavori posson essere convertiti ma almeno una parte si. L' importante e' comunque non perdere quella formazione che si puo' fare a contatto con i colleghi o per corsi appositi mentre invece da soli magari si possono avere piu' difficoltà. Ma in qualche modo puo' anche essere che il futuro veda meno gente in giro ogni giorno tutti i giorni avanti e indietro tutta la vita (a chi va bene) per lavorare. Non deve venir meno quel senso di "avere uno scopo" o "sentirsi parte dell' azienda" ma potrebbe essere che almeno in questo la tecnologia rinnovi anche certi settori per cui essere fisicamentei in azienda non e' valore aggiunto o lo e' solo in parte. |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 14530
|
Quote:
![]()
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono ancora riuscito ![]() battutona ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6648
|
Quote:
Imho il successo dello smart working sarà fortemente condizionato al passaggio graduale a una concezione del lavoro diversa che responsabilizzi maggiormente il lavoratore. Mi spiego, se da una parte abbiamo un modello "fantozziano" (tipico delle grandi aziende o degli enti pubblici) dove quello che conta non è cosa fai nelle ore di lavoro, ma che tu sia a disposizione, con precisione assoluta agli orari e rigidità totale, se poi nelle 8h non combini nulla non è un problema tuo, è l'azienda che non ti ha assegnato un compito. Che piaccia o no questa è stata (ed è ancora oggi) la concezione del lavoro di tantissime persone in Italia, e naturalmente in quest'ottica capisco perfettamente la diffidenza da parte delle aziende nell'applicare un modello di lavoro che dia maggiore libertà e meno controlli. Dall'altra parte abbiamo invece il lavoro per obbiettivi, orario flessibile, grande libertà ma anche grande responsabilità, e chiaramente anche grandi spazi di manovra per chi ha interesse ad approfittarne. Da una parte trovo stupido illudersi che il primo modello (arcaico e rigido) sia sinonimo di efficienza, del resto la storia del lavoro in italia lo dimostra (PA in primis). Dall'altra mi rendo conto che il secondo modello richieda molta fiducia da parte delle aziende, e questo non è un problema per coloro a cui piace il proprio lavoro, ne sono appassionati e lo fanno volentieri (io mi bacio i gomiti ogni mattina per essere tra questi), ma non per tutti gli altri che vivono il lavoro come una costrizione, qualcosa di noioso o brutto ma che tocca fare in attesa del week end (e a costoro va tutta la mia solidarietà perchè, piaccia o non piaccia a quasi tutti tocca lavorare per gran parte della vita, e vivere il lavoro così significa buttare gran parte della propria vita). Riguardo agli spostamenti aggiungo che oggettivamente ci sono settori in cui da almeno 10 anni a questa parte si è veramente esagerato arrivando a risultati quantomeno bizzarri. Uno dei partner per cui ho lavorato per anni ad esempio (probabilmente la più grande società italiana di consulenza IT) spediva regolarmente in giro per l'Italia i suoi dipendenti anche solo per la più stupida delle riunioni (immaginate ogni 2 gg fare Napoli-Milano-Napoli in giornata per dei SAL di 2h massimo). Parliamo di migliaia di persone che giornalmente attraversavano il paese per qualcosa che già anni fa era fattibilissimo da remoto. E l'obiezione tipica a chi osava criticare questa cosa era "eh ma non c'è niente come il contatto fisico con il cliente"... Scusate il francesismo ma queste sono CAZZATE, per convincere il cliente che fate? Lo abbracciate? Ci limonate? Ma per cortesia... ![]()
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie "Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say." |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2693
|
Quote:
La logica fantozziana poteva essere criticabile ma almeno manteneva come lato positivo non indifferente quel fattore umano almeno tra i colleghi di pari livello, cosa che nel recente modus di lavorare pare sparito in una sorta di continua competizione che porta il dipendente all' estremo opposto della logica fantozziana ponendolo a credersi "dirigente" mentre resta spesso l'ultima ruota del carro ma con le responsabilità di chi dirige e la retribuzione piu' bassa in organigramma. Sulla questione riunioni concordo no-comment davvero.. ricordo riunioni decise alle 17 del pomeriggio, iniziate alle 18:30, finite alle 20.. tanti discorsi, zero decisioni. Confusione.. rabbia.. tutti che si sentono ingranaggi fondamentali, nessuno lo e' davvero ma l' importante e' crederlo. Ultima modifica di 386DX40 : 14-02-2021 alle 16:55. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Regno Unito
Messaggi: 5714
|
Quote:
__________________
3090 FE & Ryzen 5700x - Legion 7 5800h 32gb - 3080 16gb Ultima modifica di Vash88 : 15-02-2021 alle 01:57. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:41.