Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-03-2020, 11:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/memori...ram_88184.html

I produttori di memorie DRAM stanno lavorando per portare sul mercato le prime soluzioni DDR5 a partire dal 2021. Anche Intel e AMD si stanno preparando a supportarle. Vediamo quali sono le novità principali rispetto alle DDR4 e perché il nuovo standard è funzionale alla diffusione delle CPU multi-core.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2020, 11:12   #2
Marko_001
Member
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 811
"tre anni fa il top erano i quad-core"
allora il mio 8 core amd fx 8350 che ho montato
nel 2013 mi è stato consegnato da un viaggiatore nel tempo.
Marko_001 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2020, 11:15   #3
coschizza
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7462
Quote:
Originariamente inviato da Marko_001 Guarda i messaggi
"tre anni fa il top erano i quad-core"
allora il mio 8 core amd fx 8350 che ho montato
nel 2013 mi è stato consegnato da un viaggiatore nel tempo.
il fx in questione non era un 8 core ma aveva 4 moduli, una cosa è il markting ua atra la progettazione del chip reale.
coschizza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2020, 11:27   #4
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21684
Quote:
Originariamente inviato da Marko_001 Guarda i messaggi
"tre anni fa il top erano i quad-core"
allora il mio 8 core amd fx 8350 che ho montato
nel 2013 mi è stato consegnato da un viaggiatore nel tempo.
Il 99% dei pc aveva dai due a 4 cores fisici.
Quindi SI. Il top erano i quad core.
Perchè altrimenti possiamo citare gli xeon lato server che ne avevano pure 10 se vuoi..
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2020, 11:33   #5
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da coschizza Guarda i messaggi
il fx in questione non era un 8 core ma aveva 4 moduli, una cosa è il markting ua atra la progettazione del chip reale.
Le solite arrampicate dei fanboys AMD, l'FX aveva 8 cores, anche se ogni modulo aveva la FPU condivisa, la storiella dei moduli serviva solamente come oggetto di dicerie per evitare il confronto IPC per core contro Intel.
Anche Zen è diviso in moduli che comprendono più cores, quindi ?

FX aveva 8 core e il numero di transistors era in linea con i modelli HEDT di Intel, poche chiacchiere. Semplicemente era così penoso e fallimentare che anche in applicativi MT era dietro agli i7 mainstream e non così distante dagli i5 quad.

Ultima modifica di nickname88 : 30-03-2020 alle 11:54.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2020, 11:40   #6
coschizza
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7462
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
Le solite arrampicate dei fanboys AMD, l'FX aveva 8 cores, anche se ogni modulo aveva la componente integer condivisa, la storiella dei moduli serviva solamente come oggetto di dicerie per evitare il confronto IPC per core contro Intel.
Anche Zen è diviso in moduli che comprendono più cores, quindi ?

FX aveva 8 core e il numero di transistors era in linea con i modelli HEDT di Intel, poche chiacchiere. Semplicemente era così penoso e fallimentare che anche in applicativi MT era dietro agli i7 mainstream e non così distante dagli i5 quad.
veramente a dire che avevamo 4 moduli era amd stessa nelle slide e poi nei fatti le unita di decodifica per esempio erano 4 appunto, Zen è classica quindi non centrano i moduli i nquel caso
coschizza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2020, 11:43   #7
Sire_Angelus
Senior Member
 
L'Avatar di Sire_Angelus
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 1714
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
Le solite arrampicate dei fanboys AMD, l'FX aveva 8 cores, anche se ogni modulo aveva la componente integer condivisa, la storiella dei moduli serviva solamente come oggetto di dicerie per evitare il confronto IPC per core contro Intel.
Anche Zen è diviso in moduli che comprendono più cores, quindi ?

FX aveva 8 core e il numero di transistors era in linea con i modelli HEDT di Intel, poche chiacchiere. Semplicemente era così penoso e fallimentare che anche in applicativi MT era dietro agli i7 mainstream e non così distante dagli i5 quad.
almeno sallo per bene, avevano le unità integer separate e la fpu condivisa. vuol dire che in interi(office) contavano per 8 core e come fpu(tutto quello che è calcolo pesante da vettori a video ) contava per 4. Oltre comunque a essere un campione di lentezza.(possessore di un portatile con excavator- l'ultima release di bulldozzer ed è lento. lento. lento. 1 modulo 2 thread che va in crisi esattamente come qualsiasi single core in epoca moderna alla seconda tab di firefox/chrome e sul portatile ho linux, 8gb di ram e ssd)
__________________
Cpu: i7 4770K ,Mobo MSI z87-GD45 Gaming, 4x4gb G.Skill RipjawsX 2133 cl10, zotac 1060 mini OC in progress, Case modding in progress, CM Silencio, Ali Corsair CX600MFOR CORES IS MEGLIS CHE TCIU' "
Sire_Angelus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2020, 11:44   #8
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da coschizza Guarda i messaggi
veramente a dire che avevamo 4 moduli era amd stessa nelle slide e poi nei fatti le unita di decodifica per esempio erano 4 appunto, Zen è classica quindi non centrano i moduli i nquel caso
Condividere alcune componenti non ha nulla a che vedere col numero di cores. Quindi se non è da reputare un octo core allora è uno schifo con la S maiuscola visto che L'FX8150 aveva il doppio dei transistors del quad Deneb nonostante un quantitativo di cache proporzionalmente inferiore, quindi in linea con un octo core intel.

Quote:
Originariamente inviato da coschizza Guarda i messaggi
veramente a dire che avevamo 4 moduli era amd stessa nelle slide e poi nei fatti le unita di decodifica per esempio erano 4 appunto, Zen è classica quindi non centrano i moduli i nquel caso
Classica che cosa ? Quindi esiste una specifica definita di modulo cosiddetto "classico" ? Non sta scritto da nessuna parte che FPU e Integer debbano essere proporzionali al numero di cores.

Ultima modifica di nickname88 : 30-03-2020 alle 12:02.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2020, 11:58   #9
Gello
Senior Member
 
L'Avatar di Gello
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Versilia
Messaggi: 12658
Un articolo sul nulla, mai visto parlare di DDR senza nemmeno un accenno sulle latenze (anche solo per dire non abbiamo idea). Tecnicamente Imbarazzante.
Gello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2020, 12:04   #10
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da Gello Guarda i messaggi
Un articolo sul nulla, mai visto parlare di DDR senza nemmeno un accenno sulle latenze (anche solo per dire non abbiamo idea). Tecnicamente Imbarazzante.
Le latenze da una generazione all'altra sono sempre migliorate di poco.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2020, 12:11   #11
coschizza
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7462
Quote:
Originariamente inviato da Gello Guarda i messaggi
Un articolo sul nulla, mai visto parlare di DDR senza nemmeno un accenno sulle latenze (anche solo per dire non abbiamo idea). Tecnicamente Imbarazzante.
considerando che neppure il creatore dello standard JEDEC parla di latenza nei loro articoli (ho verificato) o tu sei piu intelligente di tutti oppure dovresti rivedere un po l'argomento, quello che conta è che avremo un 50% in media di performance in piu e un consumo inferiore il resto è irrilevante

Se per esempio vai sul sito Micron e ti leggi le decine di valori delle loro DDR5 prodotte vedi che in nessun caso mai parlano di letenza nemmeno di sfuggita, sara un caso? per me no, forse sei tu che ti concentri su un valore senza sapere da cosa deriva come te lo puoi calcolare anche direttamente
coschizza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2020, 12:23   #12
mircocatta
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 15723
immagino che per il mercato consumer non le vedremo prima del 2022 e neanche a prezzi popolari...giusto? mi ritrovo con un 3770k che ormai ha fatto il suo tempo, ma boh, forse altri 2 anni li può fare tranquillamente?
mircocatta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2020, 12:24   #13
gigioracing
Senior Member
 
L'Avatar di gigioracing
 
Iscritto dal: Aug 2010
Città: padova
Messaggi: 7347
Quote:
Originariamente inviato da Marko_001 Guarda i messaggi
"tre anni fa il top erano i quad-core"
allora il mio 8 core amd fx 8350 che ho montato
nel 2013 mi è stato consegnato da un viaggiatore nel tempo.
8 core si ce l avevo anch io , peccato che andava meno di un i5 a parita di frequenza

poi non capisco xke all ultima riga dell articolo fanno un confronto fra ddr4 3200 e ddr5 4800 quando ormai le ddr4 sono ben oltre i 4000 come frequenze
__________________
Xeon 2697V2@4.0ghz ,Asus Rampage IV Extreme, 64gb ram + 64gb ramdisk ddr3 Ecc ,GALAX GeForce® RTX 4060Ti , ssd 1Tb samsung , 12 Tb Wd red storage , silverstone 1500watt

Ultima modifica di gigioracing : 30-03-2020 alle 12:28.
gigioracing è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2020, 12:41   #14
Gello
Senior Member
 
L'Avatar di Gello
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Versilia
Messaggi: 12658
Quote:
Originariamente inviato da coschizza Guarda i messaggi
considerando che neppure il creatore dello standard JEDEC parla di latenza nei loro articoli (ho verificato) o tu sei piu intelligente di tutti oppure dovresti rivedere un po l'argomento, quello che conta è che avremo un 50% in media di performance in piu e un consumo inferiore il resto è irrilevante

Se per esempio vai sul sito Micron e ti leggi le decine di valori delle loro DDR5 prodotte vedi che in nessun caso mai parlano di letenza nemmeno di sfuggita, sara un caso? per me no, forse sei tu che ti concentri su un valore senza sapere da cosa deriva come te lo puoi calcolare anche direttamente
No no io sono alquanto stupido e ti fugo ogni dubbio subito , so che non abbiamo i valori delle latenze (qualcosino di ram credo/spero di saperne), dico che e' un articolo totalmente inutile all'atto pratico se non abbiamo, timings, cicli per clock e latenze, su un forum hardware spero sempre di leggere qualcosa di piu' della mera demagogia.

Come ben saprai c'e' voluto del tempo dopo l'uscita delle DDR4 per farle diventare realmente appetibili, quindi c'e' da capire se si ripetera' lo stesso scenario, che allungherebbe di un altro anno o due l'applicazione "sensata" del nuovo formato, spero di essermi espresso meglio adesso, buona quarantena a tutti

Edi: PS non credo che la certificazione Jedec indichi timing o latenze a prescindere, il 50% medio di performance in piu' e' una cosa che non sta ne' in cielo ne' in terra cmq
__________________
Carico eccessivo sul server. Ti preghiamo di tornare più tardi. - Fancy a whiff?

Ultima modifica di Gello : 30-03-2020 alle 14:55.
Gello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2020, 12:54   #15
-Maxx-
Senior Member
 
L'Avatar di -Maxx-
 
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 4756
Come da copione di ogni evoluzione della tecnologia RAM, ci vorrà qualche anno prima che le DDR5 siano appetibili come rapporto prezzo/prestazioni nel confronto con lo standard precedente
__________________
-Maxx- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2020, 12:55   #16
greeneye
Senior Member
 
L'Avatar di greeneye
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Parma
Messaggi: 3121
Quote:
Originariamente inviato da Marko_001 Guarda i messaggi
"tre anni fa il top erano i quad-core"
allora il mio 8 core amd fx 8350 che ho montato
nel 2013 mi è stato consegnato da un viaggiatore nel tempo.
Se è per quello tra poco il mio 1090T compie 10 anni ed ha 6 core veri.
greeneye è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2020, 13:00   #17
Gello
Senior Member
 
L'Avatar di Gello
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Versilia
Messaggi: 12658
Quote:
Originariamente inviato da gigioracing Guarda i messaggi
8 core si ce l avevo anch io , peccato che andava meno di un i5 a parita di frequenza

poi non capisco xke all ultima riga dell articolo fanno un confronto fra ddr4 3200 e ddr5 4800 quando ormai le ddr4 sono ben oltre i 4000 come frequenze
Xche' seduono la certificazione Jdec
__________________
Carico eccessivo sul server. Ti preghiamo di tornare più tardi. - Fancy a whiff?
Gello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2020, 15:00   #18
supertigrotto
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Valdagno
Messaggi: 5101
piccola domanda....

Sarebbe possibile che la prossima generazione in uscita dei ryzen 4000 desktop,abbiano il controllore interno predisposto per le ddr5?
Si sa che le cpu server di prossima uscita ce l'avranno che hanno l'architettura zen 4 ma le prossime cpu desktop?
Se AMD fosse riuscita ad integrare il controller nei prossimi ryzen 4000,con possibilità di retrocompatibilità,allora sarebbe solo un discorso di scheda madre compatibile con il nuovo standard.
A ricordo,il controller di memoria si trova sulla cpu e non nel chipset della scheda madre,questo anche per Intel da qualche anno a sta parte.
Se la mia ipotesi fosse vera,avremmo un prodotto pronto e servito per i prossimi 3 anni,compatibile con gli standard attuali e futuri,un po' come è successo per il pciexpress 4.0 che comunque,resta sempre compatibile con gli standard precedenti.
supertigrotto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2020, 15:14   #19
Gello
Senior Member
 
L'Avatar di Gello
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Versilia
Messaggi: 12658
Quote:
Originariamente inviato da supertigrotto Guarda i messaggi
Sarebbe possibile che la prossima generazione in uscita dei ryzen 4000 desktop,abbiano il controllore interno predisposto per le ddr5?[cut]
No e non avrebbe senso per diversi motivi.
__________________
Carico eccessivo sul server. Ti preghiamo di tornare più tardi. - Fancy a whiff?
Gello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2020, 16:11   #20
enricoa
Senior Member
 
L'Avatar di enricoa
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: napoli - centro
Messaggi: 1034
Quote:
Originariamente inviato da gigioracing Guarda i messaggi
8 core si ce l avevo anch io , peccato che andava meno di un i5 a parita di frequenza

poi non capisco xke all ultima riga dell articolo fanno un confronto fra ddr4 3200 e ddr5 4800 quando ormai le ddr4 sono ben oltre i 4000 come frequenze
credo confrontino solo lo standard
jedec 3200 x ddr4
jedec 4800 x ddr5
__________________
amd fanboy
ho trattato con:killerbox - alex.sera - wipe3out - schumyfast - marcowheelie - Shinji85 - xploreredfusion - sensi - Mammabell - Micene.1 - Tyrel04 - Ezechiele25,17 - sinadex - sinergine - lukio68 - neouser - the_crazy_biker - shark2 - Alex3oo1 - fsintu - lele2004
enricoa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Il decimo lancio del razzo spaziale Spac...
Nuova immagine per la cometa interstella...
Usi la 'melanzana' su Tinder? Ecco perch...
AWS annuncia molte novità legate ...
Il lato oscuro della speculazione immobi...
Glyph Matrix e design asimmetrico: ...
Il sasso più costoso di sempre: p...
Ericsson punta sull'IA: arrivano nuove s...
Iliad: GIGA 200 e GIGA 150 tra le offert...
Questo power bank wireless ricarica alla...
iPhone 17 Pro e Pro Max: il nu...
Riunioni su Teams direttamente dall'auto...
È record: il nuovo orologio atomi...
Giochi per adulti cancellati da Steam: i...
Lefant M330Pro crolla a 127,49€, offerta...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:09.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1