|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefo...ita_94234.html
Arriva una collaborazione strategica per vivo e ZEISS che co-progetteranno un sistema di fotocamere per gli smartphone premium di vivo, a partire dalla prossima serie X60. Le aziende hanno svelato i piani per la creazione di una struttura comune con la nuova campagna "vivo ZEISS Master Photography". Ecco di cosa si tratta. Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: MIR
Messaggi: 796
|
Un Galaxy con singola ottica Zeiss e un sensore da 24Mpix di dimensioni decenti invece di quattro inutili fotocamere potrebbe essere il cameraphone definitivo.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2693
|
Il Nokia 808 resta l'unico telefono che consideravo interessante per quanto si siano impegnati nel cercare di adattarvi quell' enorme sensore.
![]() Non conosco molto i telefoni moderni ma non credo si sia replicata la stessa logica sebbene magari la tecnologia abbia compensato in altri modi. Tra l'altro quel telefono aveva uno degli schermi oled che per anni e' rimasto in testa alla visibilità outdoor sotto il sole. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: MIR
Messaggi: 796
|
Allo stato attuale si è in piena corsa di megapixel, siamo arrivati a 108 e sono in sperimentazione sensori di risoluzione almeno doppia. Il problema è che l'escamotage viene raggiunto diminuendo la dimensione dei pixel, ma quella del sensore rimane piu o meno la stessa, prevalentemente per ragioni di spazio e presumo anche per la scarsa distanza disponibile da anteporre tra lente e sensore. Se la logica non mi inganna la distanza tra lente e sensore aumenta all'aumentare dell'area di quest'ultimo. (difatti il Nokia 808 ha un bel rigonfiamento).
Ci sono tecnologie come il filtro QuadBayer, che ha 4 pixel per colore. Le foto del S20 Ultra interpolano i 108 Mpix per una foto a risoluzione minore ma dettagli maggiori. Ma alla fine della fiera l'ottica segue leggi fisiche fisse, 10 Mpix o 1000 sulla stessa area avranno sempre la stessa quantità di luce in arrivo. Si cerca dunque di intervenire sulla parte software usando l'AI per "indovinare" dettagli mancanti. Per farla facile i Mpix adesso sono come il peak power degli stereo di un tempo. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:02.