Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-12-2020, 14:30   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecno...est_94133.html

Parlare di vertical farm vuol dire parlare di agricoltura, almeno per ora, con lo scopo di ridurre l'impatto ambientale sotto diversi aspetti. Ecco cosa sono e come funzionano questi nuovi approcci ad un'attività umana millenaria

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2020, 15:30   #2
Sputafuoco Bill
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 714
Non è bio anche perché i disciplinari dell'agricoltura biologica prevedono l'uso di fitofarmaci, sono registrati circa 90 principi attivi, mentre in queste sere non dovrebbero entrare parassiti dunque non ci dovrebbe essere bisogno di farmaci.

Bio è un termine che ormai viene usato in maniera fraudolenta per far credere al consumatore l'assenza di fitofarmaci ma in realtà se ne fa un uso massiccio, l'unica differenza con l'agricoltura integrata è che si usano principi attivi di origine naturale, anche se spesso tossici. L'agricoltura biologica è una filosofia di coltivazione che sta facendo troppi danni all'ambiente e all'umanità con le loro rese ridotte e prezzi alti.

Queste serre sono molto meglio del bio, sono senza trattamenti.
Potrebbe funzionare per le orticole, ovviamente non per frutta o cereali, ma tutto dipende dal prezzo finale e dal sapore.
Sputafuoco Bill è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2020, 15:54   #3
Tasslehoff
Senior Member
 
L'Avatar di Tasslehoff
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6648
E io che dal titolo pensavo a qualche server farm seria...

Sapete com'è, da un sito che parla di tecnologia informatica mi sarei aspettato tutto tranne che la coltivazione dell'insalatina...
Il prossimo step quale sarà? L'allevamento hi-tech delle cozze?
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie
"Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say."
Tasslehoff è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2020, 16:04   #4
emanuele83
Senior Member
 
L'Avatar di emanuele83
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 3000
Quote:
Originariamente inviato da Sputafuoco Bill Guarda i messaggi
Non è bio anche perché i disciplinari dell'agricoltura biologica prevedono l'uso di fitofarmaci, sono registrati circa 90 principi attivi, mentre in queste sere non dovrebbero entrare parassiti dunque non ci dovrebbe essere bisogno di farmaci.

Bio è un termine che ormai viene usato in maniera fraudolenta per far credere al consumatore l'assenza di fitofarmaci ma in realtà se ne fa un uso massiccio, l'unica differenza con l'agricoltura integrata è che si usano principi attivi di origine naturale, anche se spesso tossici. L'agricoltura biologica è una filosofia di coltivazione che sta facendo troppi danni all'ambiente e all'umanità con le loro rese ridotte e prezzi alti.

Queste serre sono molto meglio del bio, sono senza trattamenti.
Potrebbe funzionare per le orticole, ovviamente non per frutta o cereali, ma tutto dipende dal prezzo finale e dal sapore.
Credo che comunque ci siano fitofarmac, non puoi pensare che i parassiti non entrino solo perché sono sotto terra o in luoghi chiusi. Diciamo che rispetto alla agricoltura industriale queste sono probabilmente più efficienti. Rispetto alal agrixoltura tradizionale (senza pesticidi, senza fitofarmaci con solo concimi organici di origine vegetale o naimale) non sono paragonabili.

Mi interesserebbe sapere l§eefficienza di queste coltivazioni:
supponiamo prendano energia solo da celle solari che occupano la stessa superficie della superficie coltivata e illuminata dai led. esempio: coltiviamo 100M2 abbiamo 100m2 di pannelli la cui efficienza é forse del 20%. mi piacerebbe sapere se con quei pannelli (orientati perfettamente) sia possibile avere luce per coltivare i 100m2 e illuminarli 24/24 (comprese batterie e efficienza dei led che onestamente non ricordo). da tenere conto c?e che supponendo 1000W/m2 di luce incidente media anno la luce che colpisce il pannello é distribuita su tutto lo spettro (radiazione di corpo nero) ma le piante (alcune per lo meno) non usano tutto lo spettro ma solo luce rosse e blu. in questo modo si usa il sistema per aumentare l§efficienza della coltivazione spostando energia dalle lungheze d'onda inutili per le piante a quelle utili. Insomma energeticamente questa coltivazione sarebbe efficiente a sufficienza per essere carbon neutral (almeno durante l'utilizzo non durante la produzone del sistema elettronico)?
__________________
Since 2008: Intel Q6600@3.0GHz, ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit
Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! -
flikr
"Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson -
IL MIO BLOG
emanuele83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2020, 16:05   #5
Ragerino
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2018
Messaggi: 1955
Sarei curioso di sapere quali sono i limiti di questa tecnologia. Sarebbe interessante riuscire a coltivare anche altro genere di piante più serie, non solo l'insalata.
Ragerino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2020, 16:18   #6
Hiei3600
Senior Member
 
L'Avatar di Hiei3600
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Sicilia(Da Qualche Parte)
Messaggi: 2415
Io non vedo l'ora che si decidano ad usare questa tecnologia su larga scala così magari la smettono di deforestare 1000 KM di terra per coltivare il cibo.
__________________
Hiei3600 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2020, 16:46   #7
Opteranium
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 5983
sulle prime ho pensato a una render farm, web farm, e cose simili
Opteranium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2020, 16:49   #8
mmorselli
Senior Member
 
L'Avatar di mmorselli
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 3190
Quote:
Originariamente inviato da Hiei3600 Guarda i messaggi
Io non vedo l'ora che si decidano ad usare questa tecnologia su larga scala così magari la smettono di deforestare 1000 KM di terra per coltivare il cibo.
Lo farà quando sarà economicamente conveniente, non penso manchi tantissimo, in termini di decenni ovviamente. Pure io non vedo l'ora, il ruolo dell'uomo è rendere la natura più efficiente, non adagiarsi sui suoi meccanismi imperfetti selezionati dal caso in miliardi di anni.

Fusione nucleare e serre idroponiche di ortaggi geneticamente migliorati... Sarà un bel momento per essere vivi.
mmorselli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2020, 16:50   #9
mmorselli
Senior Member
 
L'Avatar di mmorselli
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 3190
Quote:
Originariamente inviato da Ragerino Guarda i messaggi
Sarei curioso di sapere quali sono i limiti di questa tecnologia. Sarebbe interessante riuscire a coltivare anche altro genere di piante più serie, non solo l'insalata.
La ganja è bella alta e cresce benissimo, non è vero che funziona solo con piante basse
mmorselli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2020, 16:53   #10
raxas
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5418
ma...
riguardo alla luce per fare crescere le piante cosa useranno?
sostituirà la luce del sole o verranno fuori lattughine pallide sotto i neon?
__________________
____€UROPA: INSIEME di STATI IN COMUNANZA DI PROSPETTIVE PAGLIACCE
raxas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2020, 17:05   #11
mmorselli
Senior Member
 
L'Avatar di mmorselli
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 3190
Quote:
Originariamente inviato da raxas Guarda i messaggi
sostituirà la luce del sole o verranno fuori lattughine pallide sotto i neon?
Lo dice l'articolo, LED, e le piante sotto i LED crescono meglio che sotto al sole, perché puoi selezionare le frequenze ottimali.
mmorselli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2020, 17:11   #12
Ragerino
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2018
Messaggi: 1955
Quote:
Originariamente inviato da Hiei3600 Guarda i messaggi
Io non vedo l'ora che si decidano ad usare questa tecnologia su larga scala così magari la smettono di deforestare 1000 KM di terra per coltivare il cibo.
in europa ci sono più boschi che 1 secolo fa, notizia di qualche mese fa.
Ragerino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2020, 17:12   #13
biometallo
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Città: :
Messaggi: 7255
Quote:
Originariamente inviato da Tasslehoff Guarda i messaggi
Sapete com'è, da un sito che parla di tecnologia informatica mi sarei aspettato tutto tranne che la coltivazione dell'insalatina...
Il prossimo step quale sarà? L'allevamento hi-tech delle cozze?
Io ripeto, sto aspettando la rubrica le ricette di Nino grasso

Non dico che non possa essere interessante come articolo, ma davvero qui mi sembra totalmente fuori posto, ma va beh.


Quote:
Originariamente inviato da raxas Guarda i messaggi
ma...
riguardo alla luce per fare crescere le piante cosa useranno?
sostituirà la luce del sole o verranno fuori lattughine pallide sotto i neon?
Se rileggi l'articolo si parla di 20 mila led.
biometallo è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2020, 17:15   #14
raxas
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5418
Quote:
Originariamente inviato da biometallo Guarda i messaggi
Se rileggi l'articolo si parla di 20 mila led.
avevo scorso cercando i termini:
luce, radiazione, sole, ma non avevo trovato niente
ok, ma... non so se i led sono lo stesso della luce solare
__________________
____€UROPA: INSIEME di STATI IN COMUNANZA DI PROSPETTIVE PAGLIACCE
raxas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2020, 17:19   #15
andbad
Senior Member
 
L'Avatar di andbad
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 5318
Quote:
Originariamente inviato da emanuele83 Guarda i messaggi
Mi interesserebbe sapere l§eefficienza di queste coltivazioni:
supponiamo prendano energia solo da celle solari che occupano la stessa superficie della superficie coltivata e illuminata dai led. esempio: coltiviamo 100M2 abbiamo 100m2 di pannelli la cui efficienza é forse del 20%. mi piacerebbe sapere se con quei pannelli (orientati perfettamente) sia possibile avere luce per coltivare i 100m2 e illuminarli 24/24 (comprese batterie e efficienza dei led che onestamente non ricordo). da tenere conto c?e che supponendo 1000W/m2 di luce incidente media anno la luce che colpisce il pannello é distribuita su tutto lo spettro (radiazione di corpo nero) ma le piante (alcune per lo meno) non usano tutto lo spettro ma solo luce rosse e blu. in questo modo si usa il sistema per aumentare l§efficienza della coltivazione spostando energia dalle lungheze d'onda inutili per le piante a quelle utili. Insomma energeticamente questa coltivazione sarebbe efficiente a sufficienza per essere carbon neutral (almeno durante l'utilizzo non durante la produzone del sistema elettronico)?
Col monocristallino sei sui 5-6m2 per kW. Ergo con 100m2 hai almeno 16kW di picco. In condizioni medie sono circa 18MWh annuali.
Da una breve ricerca pare che servano 300W per m2, ma si parla di lampade a incandescenza. I LED di pari emissione luminosa dovrebbero dunque essere circa 30W per m2, probabilmente considerando la possibilità di distribuire e direzionare al meglio la luce, sono anche meno. Le piante vanno illuminate per 12-18 ore, a seconda della fase di crescita. Facciamo di media 15 ore: 164kWh per m2/anno.
Con i 13MWh iniziali dunque illumini circa 110m2 di coltura, pessimisticamente. Ottimizzando il tutto credo che si possano raggiungere i 200, almeno.

Sono calcoli fatti al volo e potrebbero essere in parte sbagliati (non mi intendo molto di coltivazione).

By(t)e
__________________
Vicking73: "Arecibo è un radiotelescopio che stà in Brasile"
marzionieddu: "...stiamo cercando qualcosa nel totale silenzio cosmico..."

Ultima modifica di andbad : 12-12-2020 alle 17:21.
andbad è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2020, 17:35   #16
3000
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 957
Quote:
Originariamente inviato da mmorselli Guarda i messaggi
Lo dice l'articolo, LED, e le piante sotto i LED crescono meglio che sotto al sole, perché puoi selezionare le frequenze ottimali.
Uccidetemi.
__________________
UPS Riello IDP160S, CASE Corsair Obsidian 750D, PSU Cooler Master UCP700, MB Asus P6T Deluxe, CPU Intel i7-920, RAM Corsair Vengeance 24GB DDR3 1066Mhz (6x4GB), VGA Nvidia RTX 2060 Founders Edition, SSD Samsung 840PRO 256GB (installazioni), HDD Seagate Barracuda Pro 10TB (dati) + WD Red 10TB (Backup), OS Windows 10 Home (Retail USB), MONITOR Samsung SM275T, AUDIO Logitech Z-5500, INPUT Logitech DiNovoMediaDesktopLaser + Logitech G25, CALIBRATORE X-Rite ColorMunki Photo
3000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2020, 18:04   #17
biometallo
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Città: :
Messaggi: 7255
Quote:
Originariamente inviato da raxas Guarda i messaggi
non so se i led sono lo stesso della luce solare
Non sono certo un esperto botanico ma come dice mmorselli

Quote:
Originariamente inviato da mmorselli Guarda i messaggi
...crescono meglio che sotto al sole, perché puoi selezionare le frequenze ottimali.
Ma facendo un minimo di ricerca emergono altri interessanti vantaggi:

3. CON I LED, LE PIANTE POSSONO CRESCERE MOLTO PIÙ VICINE ALLA LUCE
I LED producono meno calore, il che significa che creano meno stress alle piante, che possono essere così avvicinate alle luci senza effetti negativi. Una maggiore intensità luminosa si traduce in maggiori rese!

4. LE LUCI A LED RIDUCONO IL PROGRAMMA D'IRRIGAZIONE
Emettendo molto meno calore, il terreno dei vasi rimarrà umido più a lungo e la frequenza con cui dovrete irrigare diminuirà. Se siete appena passati dalle lampade HID a quelle LED e siete abituati a vedere le vostre piante sempre assetate, dovrete fare molta attenzione con i vostri programmi d'irrigazione sotto i LED, altrimenti le vostre piante potrebbero ricevere quantità d'acqua eccessive.

5. DOVRETE CONCIMARE MENO
...Per cui, oltre a richiedere meno acqua, le vostre piante avranno anche bisogno di meno nutrienti rispetto alle loro precedenti necessità. Quindi, al di là degli evidenti risparmi sui fertilizzanti, il programma di irrigazione e concimazione meno frequente diminuirà anche i rischi di accumulo di sali e, di conseguenza, di blocco di sostanze nutritive e di carenze nutritive.

Non metto link perché in quel sito si parla di coltivazioni di erbette un po' particolari.

https://growledlamp.it/come-coltivare-con-lampade-led/

Ultima modifica di biometallo : 13-12-2020 alle 09:26.
biometallo è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2020, 18:12   #18
Axios2006
Senior Member
 
L'Avatar di Axios2006
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 11080
Quote:
vengono alimentati più di 20.000 LED
Se solo esistesse un'alternativa ecologica a 20.000 led prodotti in fabbrica...

https://it.wikipedia.org/wiki/Sole
Axios2006 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2020, 18:43   #19
blobb
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 6115
Quote:
Originariamente inviato da biometallo Guarda i messaggi
Non sono certo un esperto botanico ma come dice mmorselli



Ma facendo un minimo di ricerca emergono altri interessanti vantaggi:

3. CON I LED, LE PIANTE POSSONO CRESCERE MOLTO PIÙ VICINE ALLA LUCE
I LED producono meno calore, il che significa che creano meno stress alle piante, che possono essere così avvicinate alle luci senza effetti negativi. Una maggiore intensità luminosa si traduce in maggiori rese!

4. LE LUCI A LED RIDUCONO IL PROGRAMMA D'IRRIGAZIONE
Emettendo molto meno calore, il terreno dei vasi rimarrà umido più a lungo e la frequenza con cui dovrete irrigare diminuirà. Se siete appena passati dalle lampade HID a quelle LED e siete abituati a vedere le vostre piante sempre assetate, dovrete fare molta attenzione con i vostri programmi d'irrigazione sotto i LED, altrimenti le vostre piante potrebbero ricevere quantità d'acqua eccessive.

5. DOVRETE CONCIMARE MENO
...Per cui, oltre a richiedere meno acqua, le vostre piante avranno anche bisogno di meno nutrienti rispetto alle loro precedenti necessità. Quindi, al di là degli evidenti risparmi sui fertilizzanti, il programma di irrigazione e concimazione meno frequente diminuirà anche i rischi di accumulo di sali e, di conseguenza, di blocco di sostanze nutritive e di carenze nutritive.

Non metto link perché in quel sito si parla di coltivazioni di erbette un po' particolari.

https://growledlamp.it/come-coltivare-con-lampade-led/
io però faccio un osservazione, le piante si sono adattate in milioni di anni alla luce solare, perciò per loro è il tipo di luce e calore migliore, l'uomo ha sempre cercato di replicare ciò che esiste in natura, ma nella stragrande maggioranza dei casi l'"originale" risulta sempre migliore
blobb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2020, 19:54   #20
Opteranium
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 5983
Quote:
Originariamente inviato da Axios2006 Guarda i messaggi
Se solo esistesse un'alternativa ecologica a 20.000 led prodotti in fabbrica...

https://it.wikipedia.org/wiki/Sole
vedo che hai colto in pieno il senso del progetto
Opteranium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Netflix porta l'AI sul set: effetti spec...
Pawnix sono le bizzarre (ma utili) cuffi...
Zuckerberg non testimonierà: salt...
SPID usato per anni con un documento ann...
I migliori produttori di tecnologia? Fac...
Il padre di The Elder Scrolls ha un male...
NIO lancia la nuova Onvo: batteria scamb...
La Cina blocca l'export della tecnologia...
Nuovi dazi USA: +93% sulla grafite anodi...
Acer Predator Helios Neo 16S AI e Aspire...
Xiaomi entra nel tennis: sarà for...
Follie su Amazon: OLED a metà pre...
iPhone 17 Pro in arrivo in quattro varia...
A soli 104€ il robot Lefant M330Pro che ...
Zuckerberg costruisce datacenter... nell...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:11.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1