|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2019
Città: Potenza
Messaggi: 23
|
Configurazione Wake on WAN: Idee?
Ciao a tutti ragazzi
Breve storia triste, cerco di configurare il WoL e il WoW, ma quest'ultimo non funziona a computer spento perché il router (il Technicolor della TIM) non salva il binding tra IP e MAC del PC, e non c'è verso di poter impostare un'ARP statica, se non facendo root e installando una nuova GUI. Le mie idee a questo punto sono due: - Cambiare modem/router: non se ne parla per ora, dovrei andare a riconfigurare gli IP di troppi dispositivi tra PC e stampanti di mio padre e del suo collega - Sistemare un dispositivo che stia sempre acceso, tramite il quale mandare il pacchetto via LAN, e non via internet: Raspberry (mandando un comando tramite SSH), un mini PC su cui accedere magari con TeamViewer, oppure qualche altro dispositivo. Qualcun altro si è trovato nella mia situazione? Avete qualche altra idea su come risolvere il problema, o magari sapete consigliarmi qualche altro dispositivo da usare come intermediario, a cui non ho pensato (e che magari potrei avere in giro, senza dover comprare un Raspberry)? Grazie a tutti |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2019
Messaggi: 1122
|
Quote:
In 10 anni ho sostituito 3 modem/router in casa e gli IP statici dei dispositivi sono rimasti sempre gli stessi... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 3257
|
Quote:
OP una soluzione suggerita qualche tempo fa è di comprare una presa smart (es. TP-Link HS100), collegarci il PC e nel BIOS impostare l'accensione automatica quando torna la corrente. In questo modo dall'app della presa dai corrente al PC che si accende. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: LIDV
Messaggi: 11489
|
Io ho fatto con il raspberry e il software etherwake. Tempo di configurazione 10 minuti.
__________________
Si stava meglio quando si stava peggio |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2019
Messaggi: 1122
|
Anche se non usa IP statici ma prenotati via DHCP, le tabelle previste allo scopo dai router domestici di solito contengono un massimo di 16-32 IP, quindi quanto ci si mette a fare copia & incolla da un file di appoggio? Meno di 5 min, di sicuro. Ne ho sempre avuto una decina prenotati così, e non è mai stato 'sto gran problema...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 3233
|
Qnap ha sviluppato un prodotto che fa proprio questo: https://www.qnap.com/it-it/product/qwu-100
Considerato però quello che costa, suggerisco anche io l'idea del raspberry |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2019
Città: Potenza
Messaggi: 23
|
Ragazzi vi ringrazio tutti per le risposte che mi avete dato, ora non mi resta che decidere tra il raspberry e la presa smart.
Riguardo alla questione del cambio degli IP, anche io mi rendo conto che non è una cosa lunga è complicata come l'ho descritta, è che in questo periodo non ho proprio tempo di mettermi a configurare un nuovo modem e andare a cercare i problemi (anche se pochi) di comunicazione tra i vari dispositivi che si verranno a creare. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2019
Città: Potenza
Messaggi: 23
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 3233
|
Più che rovinarsi la CMOS si scarica...ma prima che si scarichi del tutto passano anni.
Per la PSU fa male se togli di brutto la corrente a pc acceso. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:47.