Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-09-2020, 07:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.fotografidigitali.it/new...nto_92177.html

Dando per scontato che in futuro i sensori full frame possano arrivare a 50, 60 o anche 75 megapixel, il ragionamento di Yamaki è quello che le ottiche APS-C possano essere comunque usate con una buona risoluzione finale garantendo pesi e dimensioni molto più ridotte

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2020, 07:05   #2
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14911
Quote:
Originariamente inviato da Redazione di Hardware Upgrade Guarda i messaggi
Link alla notizia: https://www.fotografidigitali.it/new...nto_92177.html

Dando per scontato che in futuro i sensori full frame possano arrivare a 50, 60 o anche 75 megapixel, il ragionamento di Yamaki è quello che le ottiche APS-C possano essere comunque usate con una buona risoluzione finale garantendo pesi e dimensioni molto più ridotte

Click sul link per visualizzare la notizia.
Se non sbaglio, Nikon ha sulle FF la possibilità di usare in modalità crop le ottiche APS, forse il CEO di Sigma ha detto un'ovvietà???
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2020, 07:49   #3
Unrue
Senior Member
 
L'Avatar di Unrue
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 6029
Ma già adesso ci sono parecchie lenti che si possono montare sia su Full Frame che APS-C. Boh non capisco dove sia la differenza.
Unrue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2020, 09:49   #4
andbad
Senior Member
 
L'Avatar di andbad
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 5358
Quote:
Originariamente inviato da Techie Guarda i messaggi
Uno degli ostacoli principali finora (tralasciando cosucce come l'acquistare una macchinetta da 2000 € e metterci davanti lenti da 200, o pagare x MP e usarne x/2) era il fatto che usare una lente APS-C su FF con mirino ottico voleva dire non vedere un accidente, o meglio vedere come su una reflex APS-C, ma con un'immagine fatta a cerchio e metà del bellissimo mirino FF nero.

Una mirrorless almeno supera questo problema.
Aggiungo che spesso non è possibile "fisicamente" visto che lo specchio, nel suo movimento, va a toccare sulla lente posteriore (soprattutto nei grandangoli).
Ovviamente anche in questo caso, sulle mirrorless il problema non si pone.

By(t)e
__________________
Vicking73: "Arecibo è un radiotelescopio che stà in Brasile"
marzionieddu: "...stiamo cercando qualcosa nel totale silenzio cosmico..."
andbad è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2020, 10:09   #5
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21899
Uno che ha ste botte di genio non poteva che chiamarsi KAZUTO.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2020, 11:40   #6
nyo90
Senior Member
 
L'Avatar di nyo90
 
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Roma
Messaggi: 835
Non appoggio minimamente l'idea. Cioè, dal punto di vista dell'azienda capisco benissimo, dal punto di vista del consumatore per niente.
Anche io mi lamento in continuazione per le dimensioni mastodontiche che stanno raggiungendo le lenti per full frame, sopratutto quelle per mirrorless che rendono il tutto più ingombrante di una vecchia reflex + ottica equivalente.
Ma la soluzione sarebbe fare lenti full frame compatte, cosa possibilissima, piuttosto che croppare inutilmente tutto.

Ok, le ottiche full frame compatte perdono un po' per vari motivi. Ma di quanto? E sopratutto: siamo sicuri che la nitidezza assoluta sia così necessaria? Più di altre cose come tridimensionalità, sfocato, colori, resa e altre caratteristiche che rendono unica l'immagine fatta con una lente piuttosto che con un'altra?
Perché molte lenti, penso alle Sigma Art, sono otticamente ottime, ma non mi trasmettono niente. Mentre altre lenti molto bistrattate, tipo il Canon 50mm 1.4, pur peccando sotto tanti aspetti mi regalano risultati nel complesso più piacevoli da vedere.
Ma forse sono io che non zoommo al 300% e che magari voglio anche stampare qualche foto, che non posso capire questo dover spaccare il pelo in due nella fotografia.

Purtroppo però vendere una serie di lenti compatte, in aggiunta alle classiche, sarebbe una terza catena produttiva del tutto inutile, nel momento in cui puoi vendere ottiche APS-C anche a chi ha una full frame. Minimo investimento e massimo guadagno.

Che poi in tutto questo sfugge un concetto base:
Quando voglio uscire leggero con un ingombro da APS-C... Mi porto dietro un'APS-C! Ho una EOS-M che affianco a una 5D-III. La 5D pur con le ottiche della M(Se fosse possibile adattarle) sarebbe ingombrante e in alcuni casi non molto più compatta(Tra un 32mm 1.4 e un 35mm 2.0 IS c'è differenza ma non così tanta nel complesso), la M con le sue ottiche invece entra in tasca.
Certo, devo avere un secondo corpo, ma ha più senso piuttosto che avere un secondo kit di lenti che azzoppa ciò che la fotocamera full frame può realmente fare.

Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Uno che ha ste botte di genio non poteva che chiamarsi KAZUTO.
Kirito
__________________
Progetti d'elettronica, pacchi batterie a litio, Mini PC ITX, antenne TV fai da te, impianti audio low cost e tanti altri accrocchi funzionali... Sul mio Canale YouTube
nyo90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Steam dice addio ai 32 bit: la fine del ...
LG OLED evo C5 scontati: il meglio della...
Intel e NVIDIA insieme? Le GPU Arc conti...
Nothing Phone (3a) Pro 12GB/256GB + pi&u...
ASUS ROG lancia quattro nuovi prodotti i...
iOS 26, Liquid Glass non convince gli ut...
Nothing OS 4.0: tante novità per ...
iPhone Air: rischio flop? Dai tempi di c...
La modalità Xbox di Windows 11 &e...
Display AMOLED curvo anche per i custom ...
ASUS riconosce il problema e avvia un'in...
Tencent si difende dall'accusa di plagio...
Ricchi sempre più ricchi: Kevin D...
Aprono gli ordini per la nuova Fiat 500 ...
Il film sulla F1 è stato un succe...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:36.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1