Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-07-2020, 09:22   #1
hotcold
Member
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 51
Ryzen 3600 temperature

Salve,ho un problema con Ryzen 3600(dissipatore non stock - pasta termica mastergel Pro coolermaster) sulle temperature,praticamente eseguendo il test di stabilità di Aida64 la cpu arriva intorno agli 88°,in indle con Amd Master 48°,però eseguendo navigazione youtube,installazioni varie la cpu arriva sui 55-60°,volevo capire il perchè di questi sbalzi improvvisi,se qualcuno avuto esperienze simili,ho notato inoltre che Amd Master permettere di eseguire dei settaggi potrebbe essere risolvibile da questo software,ultimo accorgimento ho notato anche che il dissipatore quando la Cpu arriva sui 60° risulta essere freddo al contatto.Attendo un vostro riscontro.SAluti.
hotcold è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2020, 09:58   #2
macchiaiolo
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2015
Messaggi: 1883
Come ho già detto altre volte la CPU è fredda perché le temperature vengono misurate dagli hot-spot che rappresentano i punti più caldi mentre il resto è freddo... Cmq tutto normale

Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk
macchiaiolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2020, 10:04   #3
Loris14
Member
 
L'Avatar di Loris14
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 280
Mi associo alla discussione perchè ho un problema credo simile, preferisco non aprire altro topic... Ovviamente ho comprato lo stesso processore proprio 3 giorni fa.
Dopo 3 giorni che cerco di capire perchè le temperature sono alle stelle (a riposo senza fare nulla circa 65 gradi di media, quando gioco anche sopra i 90) sono riuscito a capire una cosa, ovvero che le temperature che mi rileva il pc (HWinfo 64 come qualsiasi altro programma, ne ho provati 3) sono errate.
Sono riuscito a capirlo per due motivi e vi faccio due esempi:
1. pc acceso da 1 ora, temperature sempre sui 65 gradi senza fare nulla, riavvio il pc e istantaneamente vado nel bios a vedere la temperatura della cpu e li mi segna 40°!!!
2. pc fresco appena acceso dopo 10 ore di riposo, entro subito nel bios, 37°, avvio windows, apro subito HWinfo, 65°.
E' palese che le temperature che mi segnano i software sono errate... Anche perchè non riesco a vedere altre spiegazioni.. Ho montato la dissipazione stock, è vero, e presto mi arriverà la Hyper 212X però qui il "problema" è un altro.
Qualcuno sa aiutarmi a capire il motivo di queste presunte false rilevazioni?
Grazie
__________________
CPU: AMD Ryzen 5 5600x / MB: MSI X470 GAMING PLUS MAX / RAM: 32GB (2x16) DDR4 3600MHz CL18 Corsair Vengeance RGB PRO
SSD: 1TB M2 Crucial P5 Plus / VGA: Gigabyte AORUS Master Nvidia GeForce RTX 3070 TI / PSU: NZXT C850 850W 80+ Gold
Dissipatore: AIO Thermalright Frozen Notte 360 / Case: Phanteks XT View / Monitor: 27" LG UltraGear FullHD 144Hz / Windows 11 Pro
Loris14 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2020, 12:39   #4
frncr
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 903
Discorso piuttosto ricorrente. La temperatura della CPU varia col carico in modo estremamente rapido, praticamente istantaneo, perché viene rilevata sul silicio dove c'è una densità energetica molto elevata. La temperatura istantanea può essere elevata anche con il dissipatore freddo al tatto, perché fra il punto dove viene generato e misurato il calore e la superficie esterna del dissipatore c'è una significativa resistenza termica e una significativa massa. Poi anche a carico costante, raggiunto l'equilibrio termico ci sarà sempre una differenza di temperatura fra l'interno della CPU e il dissipatore, che corrisponde appunto alla resistenza termica totale.

@Loris14
Dei picchi istantanei di temperatura non ti devi curare; se ti dà fastidio sentire la ventola accelerare puoi modificare la curva di risposta nel BIOS in modo da renderla più stabile. Se invece hai temperature costanti elevate (ovvero superiori ai 75°C) in condizioni di uso reali, come sembra dai tuoi dati, allora dovresti pensare alla sostituzione del dissipatore di serie, che come già detto è inadeguato per un uso impegnativo di quella CPU. Ma vedo che lo stai già facendo, perciò basta aspettare che arrivi e poi montarlo bene con un'adeguata pasta termica.
Su questa CPU consiglio comunque un offset di -50 millivolt al Vcore.
frncr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2020, 12:49   #5
hotcold
Member
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 51
ok mi potresti dire se posso creare questo profilo dal software Amd master o dal bios?
hotcold è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2020, 13:29   #6
mackillers
Senior Member
 
L'Avatar di mackillers
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Prato
Messaggi: 2588
Quote:
Originariamente inviato da hotcold Guarda i messaggi
ok mi potresti dire se posso creare questo profilo dal software Amd master o dal bios?
puoi farlo dal BIOS, magari controlla anche di avere un BIOS aggiornato. e fai molta attenzione nel montaggio del dissipatore e nell'applicazione della pasta termica.

installa anche i driver del chipset AMD ed imposta il profilo energetico Ryzen Bilanciato.

magari aggiorna anche le utility che utilizzi per il monitoraggio della temperatura, magari ti stanno davvero leggendo un valore sballato.

p.s. il dissi stock del 3600 non e' male per essere un dissi stock. in idel non dovresti mai avere quelle temperature. ma alle volte quei dissi arrivano con la pasta termica mal applicata e questo puo' incidere molto sulle prestazioni
__________________
Pc Gaming - Case Phanteks P600A - Mb MSI Unify X570 - CPU R7 5800X3D - Noctua nh-d15 - Ram G.Skill 32gb 3600mhz - PSU Enermax Platimax 1000W - SSD Samsung 980PRO 1TB - VGA PowerColor Red Devil 7900XTX - Monitor - Philips Evnia 34M2C7600MV

Pc Workstation - Case Asus Prime ap201 - MB Micro-ATX MSI Mortar B650 - CPU R9 7950X - Corsair H150i 360mm - Ram G.Skill 64Gb 6000mhz EXPO CL 30 - PSU Seasonic Prime PX 1000W - SSD Samsung 990 PRO 2TB - VGA PowerColor Red Devil 7900XTX
mackillers è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2020, 09:21   #7
hotcold
Member
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 51
ho fatto tutte le verifiche possibili e sono giunto a questa conclusione e spero possa essere di aiuto a tutti:

- Ho utilizzato come pasta termica la cooler master pro,aggiornamento bios e installazione del software amd Ryzen Master le temperature si agirono dai 40° ai 60° in modalità desktop software editing ecc.In modalità Gaming la temperatura massima arriva intorno ai 70°,logicamente il case deve essere provvisto di molte ventole che raffreddano il tutto.
In conclusione vi posso dire che la Cpu Amd purtroppo riscalda molto di più rispetto ad Intel quindi quest'ultima è di molto migliore sulle temperature,quindi se dovete assemblare un Pc con una Cpu Amd Ryzen, per stare tranquilli sulle temperature dovete valutare un dissipatore Top ad aria o direttamente un raffreddamento a liquido.Saluti e grazie a tutti per le vostre risposte e confronti.

Ultima modifica di hotcold : 17-07-2020 alle 08:04.
hotcold è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2020, 19:53   #8
Peppe1970
Senior Member
 
L'Avatar di Peppe1970
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 1149
Quote:
Originariamente inviato da hotcold Guarda i messaggi
ho fatto tutte le verifiche possibili e sono giunto a questa conclusione e spero possa essere di aiuto a tutti:

- Ho utilizzato come pasta termica la cooler master pro,aggiornamento bios e installazione del software amd Ryzen Master le temperature si agirono dai 40° ai 60° in modalità desktop software editing ecc.In modalità Gaming la temperatura massima arriva intorno ai 70°,logicamente il case deve essere provvisto di molte ventole che raffreddano il tutto.
In conclusione vi posso dire che la Cpu Amd purtroppo riscalda molto di più rispetto ad Intel quindi quest'ultima è di molto migliore sulle temperature,quindi se dovete assemblare un Pc con una Cpu Amd Ryzen, per stare tranquilli sulle temperature dovete valutare un dissipatore Top ad aria o direttamente un raffreddamento a liquido.Saluti e grazie a tutti per le vostre risposte e confronti.
Per non aprire un'altra discussione mi accodo a questa... scusate...
ma è solo il ryzen 5 3600 in cui sono presenti "problemi" di T o tutta
la "serie zen 2" a cui appartiene, presenta questo inconveniente ?

Volevo farmi un nuovo pc con appunto un ryzen 5 3600 ma con quel che leggo
in giro mi vengono gli incubi

Non so cosa pensare

Ultima modifica di Peppe1970 : 20-07-2020 alle 20:23.
Peppe1970 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2020, 16:09   #9
xXFedeBoyXx
Senior Member
 
L'Avatar di xXFedeBoyXx
 
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 738
Seguite i consigli di @mackillers riguardo profilo ventole e driver AMD.
Per il resto, vi dico quanto ho imparato riguardo questo processore.

Iniziamo, il dissipatore stock del 3600 è un buon dissipatore per essere stock, ma è totalmente INAPPROPRIATO per un 3600, il mio superava tranquillamente i 90° sotto stress test (anche 94°, in pratica andava in throttling) e 88° in gaming, idle mai sotto i 50. Uno schifo! Tant'è che questo è lo stesso dissi che davano col 2600, dove era invece bastevole!
Col 3600 avrebbero dovuto dare il dissi dei ryzen 7, ma vabè.

Ora, al momento mi trovo con temperature max sotto stress test di 69-70°, in gaming circa 65. Sottolineo che qui in sicilia al momento non stiamo mai sotto i 35° nel pomeriggio.
Come ho fatto?

Ci sono 3 modi per tenere a bada le temperature del 3600 (non tutti scaldano così tanto a quanto ho letto nel forum):
1) Modificare i voltaggi da bios e trovare il valore più basso possibile che renda comunque stabile il pc;
2) Avere un buon case con un buon airflow e delle buone ventole (ho guadagnato 4° così);
3) Cambiare dissipatore, io ho preso un arctic esports duo, appena montato facevo comunque 78-79° in stress test (meglio di 94), per carità, temperature accettabili, ma ero comunque insoddisfatto dopo una spesa di 40€. Allora ho cambiato la ventola in immissione del dissipatore con una ML120 Pro (versione da 2400rpm) e ho guadagnato altri 3-4°. Infine, anche una buona pasta termica fa il suo (2-3° di margine si prendono).

Facendo due calcoli, partendo da 94° di temp max col dissi stock, ho guadagnato:
- 4-5° con cambio case e ventole = 90°
- 2-3° con cambio pasta termica (la devo ancora applicare in realtà, ho preso la Thermal Grizzly Kryonaut) = 87°
- 10-14° con cambio dissi + ventole del dissi = 73-77°
- 5-7° sistemando i voltaggi = 67°

Totale: 67° sotto stress (in realtà sto ancora a 69° ma devo cambiare la pasta termica, quindi SUPPONGO di arrivare sui 67).

Spero vi sia stato utile. Ah, dimenticavo, 67° con leggero overclock a 4.1Ghz, altrimenti probabilmente starei anche a meno.
__________________
Contrattato positivamente con: Compulsion, Rikkardino, NoRecoil, Dono89, elessar, IntoTrouble, Zekol, Vash84, viper-the-best (x2), zuzudom

Ultima modifica di xXFedeBoyXx : 04-08-2020 alle 16:16.
xXFedeBoyXx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2020, 20:15   #10
superenzo89
Senior Member
 
L'Avatar di superenzo89
 
Iscritto dal: May 2020
Messaggi: 335
con questo caldo e dissi stock va disattivato pbo e vcore auto che si assesta a 1.1
da 90 ora sto a 67 sotto stress
ma ho ordinato il deepcool gammax 400 v2
cmq queste temp non sono valori esatti a 90 gradi esce aria tiepida e non calda

Ultima modifica di superenzo89 : 04-08-2020 alle 20:24.
superenzo89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2020, 22:18   #11
six007
Senior Member
 
L'Avatar di six007
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: roma
Messaggi: 949
Quote:
Originariamente inviato da superenzo89 Guarda i messaggi
ma ho ordinato il deepcool gammax 400 v2
cmq queste temp non sono valori esatti a 90 gradi esce aria tiepida e non calda
non so so quanto l'hai pagato il deepcool ma a me non piace, soprattutto la base non ha le alette di rame a fare un unico pezzo ma sono spezzate dalle parti in alluminio e questo ne pregiudica la qualità finale rispetto ai dissipatori con alette contigue. tipo il Coolermaster 212 Plus vecchio modello ha la stessa base del gammax, poi l'hanno rinnovato con il Coolermaster 212 EVO a base in rame continua.
__________________
IBM PC AT cpu Intel 80286 @6 mhz 512kb Drams Rom 64kb Ega Mode 640x350 16 colors Hard Disk 20mb MS-DOS
six007 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2020, 07:35   #12
superenzo89
Senior Member
 
L'Avatar di superenzo89
 
Iscritto dal: May 2020
Messaggi: 335
questo è il nuovo il v2
superenzo89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2020, 07:55   #13
six007
Senior Member
 
L'Avatar di six007
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: roma
Messaggi: 949
Quote:
Originariamente inviato da superenzo89 Guarda i messaggi
questo è il nuovo il v2
il v2 mi sembra praticamente uguale al vecchio, cambia la forma delle alette. anche la ventola dovrebbe essere migliore ma non so.
__________________
IBM PC AT cpu Intel 80286 @6 mhz 512kb Drams Rom 64kb Ega Mode 640x350 16 colors Hard Disk 20mb MS-DOS
six007 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2020, 10:28   #14
superenzo89
Senior Member
 
L'Avatar di superenzo89
 
Iscritto dal: May 2020
Messaggi: 335
Quote:
Originariamente inviato da six007 Guarda i messaggi
il v2 mi sembra praticamente uguale al vecchio, cambia la forma delle alette. anche la ventola dovrebbe essere migliore ma non so.
ha le alette contigue hoo appena controllato
superenzo89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2020, 16:58   #15
six007
Senior Member
 
L'Avatar di six007
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: roma
Messaggi: 949
Quote:
Originariamente inviato da superenzo89 Guarda i messaggi
ha le alette contigue hoo appena controllato
mi sono spiegato male, infatti ho detto alette, ma volevo dire i tubi le "pipes" in inglese, nel cooler master fanno base continua (nel precedente no).

mi pare che tutti i più recenti abbiano adottato questa tipologia (anche perchè possono esserci delle sottili fessure tra una pipetta in rame passante e il blocco di alluminio, quindi vanno riempite di pasta termica) altrimenti l'intera piastra di base è in rame (anche migliore delle pipette a contatto, perchè è totalmente piatta senza nessun tipo di vuoto).



nel gammax no

__________________
IBM PC AT cpu Intel 80286 @6 mhz 512kb Drams Rom 64kb Ega Mode 640x350 16 colors Hard Disk 20mb MS-DOS

Ultima modifica di six007 : 05-08-2020 alle 17:03.
six007 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2020, 19:03   #16
superenzo89
Senior Member
 
L'Avatar di superenzo89
 
Iscritto dal: May 2020
Messaggi: 335
ma fa lo stesso contatto
il deepcoll va meglio di quel coolermaster
superenzo89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Netflix porta l'AI sul set: effetti spec...
Pawnix sono le bizzarre (ma utili) cuffi...
Zuckerberg non testimonierà: salt...
SPID usato per anni con un documento ann...
I migliori produttori di tecnologia? Fac...
Il padre di The Elder Scrolls ha un male...
NIO lancia la nuova Onvo: batteria scamb...
La Cina blocca l'export della tecnologia...
Nuovi dazi USA: +93% sulla grafite anodi...
Acer Predator Helios Neo 16S AI e Aspire...
Xiaomi entra nel tennis: sarà for...
Follie su Amazon: OLED a metà pre...
iPhone 17 Pro in arrivo in quattro varia...
A soli 104€ il robot Lefant M330Pro che ...
Zuckerberg costruisce datacenter... nell...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:35.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v