Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-06-2020, 15:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sicure...019_90208.html

Un ricercatore di sicurezza ha identificato una vulnerabilità nell'AGESA di AMD, la base dei BIOS delle motherboard. "SMM Callout Privilege Escalation", questo il nome della falla, non è però facilmente sfruttabile e sarà mitigata su tutte le piattaforme interessate entro fine mese.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2020, 15:26   #2
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Colgano l'occasione per imporre ai produttori di correggere la lettura dell'assorbimento energetico e incentivare tutti a rinnovare i bios.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2020, 16:11   #3
TRF83
Senior Member
 
L'Avatar di TRF83
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Palestro
Messaggi: 1957
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
Colgano l'occasione per imporre ai produttori di correggere la lettura dell'assorbimento energetico e incentivare tutti a rinnovare i bios.
Mah, sinceramente anche AMD stessa ha dichiarato che sia l'impatto sulla longevità che quello sulle prestazioni è ridotto ad un nonnulla, di fatto, quindi non ha neanche senso investire soldi in questo.
Poi, se hai una mobo che ti fa andare (molto poco) di più la CPU senza fare danni e con fatica zero, di che ti lamenti?
__________________
My PC:
Case: BeQuiet! Pure Base 500 + BeQuiet! Pure Wings 2 140mm & Noctua NF-A14 PWM front intake + BeQuiet! Pure Wings 2 140mm rear exhaust - CPU: AMD Ryzen7 5800X3D (DVID: -0.1V) - CPU Cooler: Noctua NH-D15 - MB: MSI X570 Gaming Edge WiFi - PSU: Corsair RM850 full modular - GPU: Gigabyte 2070 Super Gaming OC 3X (fallata....! ) - RAM: 32GB G.Skill Ripjaws V 3200MHz CL16 (Samsung B-Die) - HDD: Crucial P5Plus 1TB NVME - Monitor: Samsung C24FG73
TRF83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2020, 16:56   #4
CrapaDiLegno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3552
Che se fosse ininfluente AMD stessa avrebbe scelto quei parametri come default.
Invece ha rilasciato un BIOS che metteva le tensioni al minimo sotto le capacità di boost massimo. Per poi ritornare indietro accortasi che così bassa la tensione non poteva metterla pena non adempiere alle dichiarazioni ufficiali.
E visto i precedenti di AMD con l'abbondanza delle tensioni per avere tutte le prestazioni possibile a scapito di consumi, con questa mossa qualche allarme in me suona.

Nessuno di noi sa di preciso quanto durevole sono questi 7nm. Lo scopriremo tra qualche annetto.
Ma di là lo sanno di sicuro e certe manovre sono da tenere sotto osservazione.
CrapaDiLegno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2020, 18:24   #5
giuvahhh
Senior Member
 
L'Avatar di giuvahhh
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 1150
mi è bastato leggere nelle varie recensioni che in idle amd consuma più di intel e sapendo che il pc normalmente passa molto tempo in idle, basta farsi un po di conti
giuvahhh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2020, 19:52   #6
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da TRF83 Guarda i messaggi
Mah, sinceramente anche AMD stessa ha dichiarato che sia l'impatto sulla longevità che quello sulle prestazioni è ridotto ad un nonnulla, di fatto, quindi non ha neanche senso investire soldi in questo.
Poi, se hai una mobo che ti fa andare (molto poco) di più la CPU senza fare danni e con fatica zero, di che ti lamenti?
Non c'è in ballo alcun soldo da investire, sono i produttori delle MOBO che alterano i parametri.

Si tratta semplicemente, visto che devono tirare fuori nuovi bios comunque per via di questa falla, di approfittare della cosa e imporgli anche di rimettersi in riga. Insomma già che ci sono ..... tanto vale approfittare.

Quote:
Originariamente inviato da giuvahhh Guarda i messaggi
mi è bastato leggere nelle varie recensioni che in idle amd consuma più di intel e sapendo che il pc normalmente passa molto tempo in idle, basta farsi un po di conti
Che passa molto tempo in idle non sta scritto da nessuna parte, io in idle ce lo tengo pochissimo, in pratica nel primo minuto dopo l'accensione e negli istanti prima di spegnerlo. Se devo fare attività di poco conto uso il notebook o il mulo.

Ultima modifica di nickname88 : 18-06-2020 alle 19:55.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2020, 23:59   #7
S1©kßø¥
Senior Member
 
L'Avatar di S1©kßø¥
 
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 2932
Quote:
Originariamente inviato da giuvahhh Guarda i messaggi
mi è bastato leggere nelle varie recensioni che in idle amd consuma più di intel e sapendo che il pc normalmente passa molto tempo in idle, basta farsi un po di conti
Che conti ti sei fatto? Che con un AMD tenendo tutto l'anno il PC in idle spenderai 10 paperdollari l'anno invece che 8?
Credo che riparando la palandrana invece che comprandone una nuova avrai tamponato il danno.
__________________
Firma in restauro causa vendita HTPC per acquisto PS3.
My flickr gallery (nerdosity)
S1©kßø¥ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2020, 07:44   #8
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
Quote:
Originariamente inviato da giuvahhh Guarda i messaggi
mi è bastato leggere nelle varie recensioni che in idle amd consuma più di intel e sapendo che il pc normalmente passa molto tempo in idle, basta farsi un po di conti
quindi per te i 20W in meno in idle compensano gli 80-100W in più in full load tra un 9900K ed un ryzen 3700x o 3800x?
ti farei un'applicazione giusto per farti vedere quando e quanto un PC sta in C6 State (ossia quando viene misurato l'idle), così vedi che, anche tenendo il PC acceso per 12 ore al giorno, quel consumo in meno è praticamente nullo nella realtà.

questa è un'altra mancanza dei test fatti dalle varie review: dare valori numerici senza un minimo di critica per spiegarli alla massa.
e sì che basterebbe dare il consumo di un PC in una sessione di un'oretta d'uso comune... sui portatili misurano l'intera durata della batteria, ma sui PC non riescono a fare un'oretta di script che consente di mediare l'uso comune e quindi fornire una stima che possa essere apprezzata dalla comune gente.

Corsini, questa è un'altra mancanza sui test; segnalo.
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2020, 15:51   #9
TRF83
Senior Member
 
L'Avatar di TRF83
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Palestro
Messaggi: 1957
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
Non c'è in ballo alcun soldo da investire, sono i produttori delle MOBO che alterano i parametri.

Si tratta semplicemente, visto che devono tirare fuori nuovi bios comunque per via di questa falla, di approfittare della cosa e imporgli anche di rimettersi in riga. Insomma già che ci sono ..... tanto vale approfittare.
Occupare tempo per fare qualcosa (in questo caso correggere il BIOS per quanto riguarda le tensioni (ammettendo che si possa sistemare tutto giocando solo con le tensioni e che non ci sia anche qualche bega HW)) significa investire soldi.

Non so tu, ma io non lavoro gratis

Sul discorso che veniva fatto "questi 7nm sapremo solo in futuro quanto dureranno", è vero, ma è sempre stato così eppure abbiamo sempre avuto CO medio pesanti senza troppi problemi. Ho tenuto 11 anni un i7-930 a 4.0GHz (nasceva a 2.8) con UCLK a 4000 per sfruttare le DDR3 a 2000MHz e tensioni QPI/Vtt mediamente alte, che in media sarà stato acceso 5 giorni a settimana di cui 3 in full load o poco meno ed ora lo sta usando la mia ragazza senza il benché minimo problema.
Avrà perso qualcosa di performance sicuro, per via dell'invecchiamento del silicio, ecc ecc, ma nulla di realmente misurabile ad occhio.

E difficilmente teniamo i pc così tanti anni.

Quindi sì, continuo a pensare che ci si stia lamentando del nulla.
(per altro, ho un Ryzen e non vedo tensioni fuori specifica, sinceramente)
__________________
My PC:
Case: BeQuiet! Pure Base 500 + BeQuiet! Pure Wings 2 140mm & Noctua NF-A14 PWM front intake + BeQuiet! Pure Wings 2 140mm rear exhaust - CPU: AMD Ryzen7 5800X3D (DVID: -0.1V) - CPU Cooler: Noctua NH-D15 - MB: MSI X570 Gaming Edge WiFi - PSU: Corsair RM850 full modular - GPU: Gigabyte 2070 Super Gaming OC 3X (fallata....! ) - RAM: 32GB G.Skill Ripjaws V 3200MHz CL16 (Samsung B-Die) - HDD: Crucial P5Plus 1TB NVME - Monitor: Samsung C24FG73
TRF83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Morto Felix Baumgartner, eroe del Red Bu...
Intel prepara l'architettura 'Unified Co...
Threadripper PRO 9000 WX-Series e Radeon...
Il decimo lancio del razzo spaziale Spac...
Nuova immagine per la cometa interstella...
Usi la 'melanzana' su Tinder? Ecco perch...
AWS annuncia molte novità legate ...
Il lato oscuro della speculazione immobi...
Glyph Matrix e design asimmetrico: ...
Il sasso più costoso di sempre: p...
Ericsson punta sull'IA: arrivano nuove s...
Iliad: GIGA 200 e GIGA 150 tra le offert...
Questo power bank wireless ricarica alla...
iPhone 17 Pro e Pro Max: il nu...
Riunioni su Teams direttamente dall'auto...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:46.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1