Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-06-2020, 09:41   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ts...023_89991.html

La taiwanese TSMC ha annunciato che realizzerà chip con processo produttivo a 4 nanometri (N4) nel 2023. L'azienda è già in trattativa con alcuni clienti, ma non ha ancora voluto illustrare le peculiarità del nuovo processo produttivo.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2020, 10:07   #2
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21756
INTEL sta bestemmiando per riuscire a mollare i 14nm e riuscire a produrre a 10 stabile..
Questi qui cacano fuori "CINQUE", "QUATTRO", "TRE" come fossero noccioline.

Evidente che c'è qualcosa che mi sfugge.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2020, 10:16   #3
cronos1990
Senior Member
 
L'Avatar di cronos1990
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Falconara Marittima
Messaggi: 27660
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
INTEL sta bestemmiando per riuscire a mollare i 14nm e riuscire a produrre a 10 stabile..
Questi qui cacano fuori "CINQUE", "QUATTRO", "TRE" come fossero noccioline.

Evidente che c'è qualcosa che mi sfugge.
Beh, avevo letto di sfuggita un articolo secondo cui l'uso di questo parametro per identificare i processi produttivi lascia il tempo che trova da quando sono sotto i 20 nm, perchè in realtà ci sono diverse componenti nel prodotto finale e solo alcune di esse raggiungono la nanometria indicata. Ma sto andando a memoria, e l'articolo l'avevo letto molto di fretta.

Più che mai, il discorso è più complesso: Intel si fa tutto in casa, per cui al netto degli attuali problemi di avanzamento tecnologico che lamenta, è in grado di ottimizzare molto meglio il processo produttivo con quello che punta ad ottenere, senza dimenticare che comunque le loro CPU hanno un'architettura diversa rispetto a quella AMD (cosa che può magari dare vantaggi a parità di processo produttivo, ma altresì rendere più difficoltoso scendere).
Poi alla fin fine quello che contano sono le prestazioni: se domani Intel ti tira fuori una CPU a 10nm più performante di un'ipotetica CPU AMD a 4nm, staremmo parlando dell'aria.

Il problema è che il processo produttivo è la nuova moda del marketing, quando non è l'unico nè il più importante dei parametri per definire la qualità di una CPU. Ma siccome è quello che fa pubblicità, si parla sempre di quello.
__________________
ARCANA TALES (Ruleset GdR) - Thread ufficialiProfilo SteamFate/Stay NightFoto Astronomia
PC: CPU (Artoria): AMD 9800X3D MB (Jeanne): Gigabyte AORUS Elite B850 WiFi7 ICE GPU (Nero): MSI Ventus 3X RTX 5080 RAM: Kingston FURY Renegade 2x16GB DDR5 6000MHz - M.2: Samsung 990 PRO 2TB SCHERMO: LG UltraGear OLED 39GS95QE
cronos1990 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2020, 10:17   #4
bonzoxxx
Senior Member
 
L'Avatar di bonzoxxx
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 14534
"Ma siccome è quello che fa pubblicità, si parla sempre di quello."

Come i megapixel delle fotocamere qualche tempo fa.
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono ancora riuscito
battutona ci gira Cyberpunk?
bonzoxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2020, 10:46   #5
Lain84
Senior Member
 
L'Avatar di Lain84
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Bergamo, Canonica d'Adda
Messaggi: 1260
Al momento, l'unica cosa che c'è da confrontare fra AMD (7nm) e Intel (14nm+++) è il TDP e il consumo a pari frequenza / core.
Inoltre Intel è rallentata nello sviluppo, vedi PCI-E 4.0 e diversi problemi di sicurezza (Specter, Meltdown, Intel ME e cosi via...
__________________
Close the world, Open the nExt - AMD Ryzen 9 7950x | Asus ROG Crosshair X670E Hero | 2x16GB Kingston FURY Beast DDR5 RGB 6000MT/s CL36 EXPO | 2TB Kingston KC3000 PCIe 4.0 NVMe M.2 SSD | 4TB Seagate ST4000DM004 | Asus ROG Strix GeForce RTX 2070 Super Advanced Edition 8GB GDDR6 | Lian Li O11 Dynamic EVO White | Corsair HX1000i | Corsair iCUE H150i Elite Capellix White | 3 x 3 Lian Li Uni Fan SL-Infinity 120 ARGB PWM
Lain84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2020, 10:47   #6
bonzoxxx
Senior Member
 
L'Avatar di bonzoxxx
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 14534
Quote:
Originariamente inviato da Lain84 Guarda i messaggi
Al momento, l'unica cosa che c'è da confrontare fra AMD (7nm) e Intel (14nm+++) è il TDP e il consumo a pari frequenza / core.
Inoltre Intel è rallentata nello sviluppo, vedi PCI-E 4.0 e diversi problemi di sicurezza (Specter, Meltdown, Intel ME e cosi via...
beh oddio, di roba da confrontare ce n'è parecchia oltre tdp e PP
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono ancora riuscito
battutona ci gira Cyberpunk?
bonzoxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2020, 10:49   #7
Micene.1
Senior Member
 
L'Avatar di Micene.1
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Roma
Messaggi: 10851
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
INTEL sta bestemmiando per riuscire a mollare i 14nm e riuscire a produrre a 10 stabile..
Questi qui cacano fuori "CINQUE", "QUATTRO", "TRE" come fossero noccioline.

Evidente che c'è qualcosa che mi sfugge.
eh appunto leggi la notizia...oramai il numero di nm nn significa piu ninete

ormai il metro è solo numero transister vs consumo , meglio se a parità di architettura
Micene.1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2020, 12:18   #8
bmw320d150cv
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Catania
Messaggi: 3838
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
INTEL sta bestemmiando per riuscire a mollare i 14nm e riuscire a produrre a 10 stabile..
Questi qui cacano fuori "CINQUE", "QUATTRO", "TRE" come fossero noccioline.

Evidente che c'è qualcosa che mi sfugge.
se confronti le caratteristiche fisiche/elettriche del 10nm intel (o 10nm+) vedi che sono migliori del 7nm su cui si trova zen2 ...
Ormai la nanometria in se vuol dire tutto e niente...
__________________
Quello con il pulsante "TURBO"
bmw320d150cv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2020, 13:33   #9
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
INTEL sta bestemmiando per riuscire a mollare i 14nm e riuscire a produrre a 10 stabile..
Questi qui cacano fuori "CINQUE", "QUATTRO", "TRE" come fossero noccioline.

Evidente che c'è qualcosa che mi sfugge.
Intanto i rumors precedenti parlavano di 3nm e non 4nm per il 2022-2023 ....

Quote:
Originariamente inviato da bmw320d150cv Guarda i messaggi
se confronti le caratteristiche fisiche/elettriche del 10nm intel (o 10nm+) vedi che sono migliori del 7nm su cui si trova zen2 ...
Ormai la nanometria in se vuol dire tutto e niente...
Fonte please ? Solo per curiosità.
Se Intel col 10nm gode di maggiore densità del 7nm TSMC non si capisce come mai non riescano a competere col num di cores contro AMD, eppure per quei modelli Xeon non richiedono alte frequenze.

Ultima modifica di nickname88 : 10-06-2020 alle 13:36.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2020, 14:02   #10
bmw320d150cv
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Catania
Messaggi: 3838
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
Fonte please ? Solo per curiosità.
Se Intel col 10nm gode di maggiore densità del 7nm TSMC non si capisce come mai non riescano a competere col num di cores contro AMD, eppure per quei modelli Xeon non richiedono alte frequenze.

https://semiwiki.com/semiconductor-m...gf-7nm-update/



per quanto riguarda i 10nm+ stesse caratteristiche , ma frequenze maggiori , che è il tasto dolente dei 10nm ( o forse perche il 14+++ ormai è frequenze stellari )
non riescono a competere sul n.core perche Intel è ferma sul monolitico e produrre un 64c su singolo pezzo di wafer ha delle rese SCARSISSIME, il che costringe a limitare pesantamente il numero di core...
Invece l'approccio AMD è molto piu flessibile

altro articolo ben fatto
https://www.techcenturion.com/7nm-10nm-14nm-fabrication

__________________
Quello con il pulsante "TURBO"

Ultima modifica di bmw320d150cv : 10-06-2020 alle 14:12.
bmw320d150cv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2020, 17:20   #11
CrapaDiLegno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3574
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
Fonte please ? Solo per curiosità.
Se Intel col 10nm gode di maggiore densità del 7nm TSMC non si capisce come mai non riescano a competere col num di cores contro AMD, eppure per quei modelli Xeon non richiedono alte frequenze.
Scusa ma dove sei stati rinchiuso in questi 3 anni?
AMD fa i 64 core mettendo insieme 8 die separati.
Intel è ancora monolitica. Fare un 64 core a parità di caratteristiche del PP significa fare un die almeno 7 volte più grande.

Ora capisci perché "non compete con il num dei core"?
Il die con il maggior numero di core per Intel ora consta di 28 core. Accoppiandoli tramite EMIB fa CPU da 56 core. A 10 nm forse andrà oltre, a 40 e qualcosa, ma è chiaro che il confronto è impari finché Intel non passa anche lei a una architettura MCM. E dovrebbe farlo quando arrivano i 7nm che erano previsti almeno per l'anno scorso visto che i 10nm erano previsti per il 2015 nei loro piani iniziali, quindi oggi potremmo già aver avuto CPU MCM anche da parte di Intel, ma i 14nm prima e i 10nm dopo hanno ritardato e non di poco lo sviluppo.
CrapaDiLegno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Rilasciati i primi risultati delle anali...
Robot umanoidi low cost? Unitree ci prov...
Non solo Rocket Lab, anche Avio potrebbe...
Chips Act UE: 41,5 milioni di euro a Eph...
Ryzen Threadripper 9000 al debutto il 31...
Nuovi coupon nascosti Amazon (aggiorname...
Chatbot e salute mentale: nascono i prim...
Prezzi in ribasso su Amazon su tante com...
Eureka J15 Ultra spiazza la concorrenza ...
Stufi di tagliare il prato? Questi robot...
Anche Dyson si adegua: sconti fino a 200...
Mi sono rotto un dito, e le avventure gr...
Tutto vero: costa solo 899€ il portatile...
Lefant M330Pro da 5.000Pa a 104€ o i due...
Intel tagli ancora: vuole rendere la div...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:49.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1