Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-04-2020, 14:02   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/cp...ake_index.html

Intel ha annunciato le nuove CPU Core 10th Gen desktop, nome in codice Comet Lake. Il modello di punta si chiama Core i9-10900K e offre 10 core / 20 thread, a cui si aggiunge una frequenza massima di picco di 5,3 GHz. L'offerta, compatibile con le nuove schede madre serie 400, arriverà a maggio. Vediamo insieme le specifiche tecniche e i modelli nel dettaglio.

Click sul link per visualizzare l'articolo.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2020, 14:17   #2
Vash_85
Senior Member
 
L'Avatar di Vash_85
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 10337
Direi più Comic Lake che comet.

Speriamo che al prossimo giro la Madonna del Lago li aiuti.
Vash_85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2020, 14:22   #3
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21695
Va beh.
Così come è messa adesso è giusto la presentazione di intel.. direi che per tirare le somme servono i test ed i risultati dei bench in confronto con la concorrenza, includendo naturalmente i prezzi di vendita ed i consumi.

Poi magari è anche vero che è la CPU più veloce in assoluto in senso stretto ma certo non vuol dire che è la migliore, soprattutto se consuma come una portaerei e costa come una mercedes.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2020, 15:06   #4
FroZen
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Bergamooo...
Messaggi: 20089
strano che non scrivano quei 100mhz finali the thermal velocity boost a quanto porti la cpu partendo già da un invidiabile consumo di 250w (sempre su due core eh, l'oc all core lo lascerei da parte a sto giro senza ali dedicato alla sola cpu) dei 5,2ghz.

Le Z490 top avranno metà della superficie per i vrm immagino
FroZen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2020, 15:17   #5
ZanteGE
Senior Member
 
L'Avatar di ZanteGE
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Gambolò
Messaggi: 2977
"sfoderare tutte le armi a propria disposizione, con ben tre algoritmi di Turbo Boost (a seconda del modello) che intervengono per aumentare la frequenza del chip a seconda del carico, del numero dei core usati, della temperatura e altri elementi, come può esserlo un sistema VRM più o meno "carrozzato" di una motherboard o il consumo dello stesso processore"

Così su due piedi, mi ricorda qualche cosa ... sicuri di averle sfoderate e non copiate ?

O era AMD che li aveva copiati prima da qualche altro processore Intel ?

In ogni caso, avranno si problemi con i 10nm ... ma tanto di cappello a questi 14 !
__________________
AMD Ryzen 7 3700X, NH-U12A, Asus PRIME X570-Pro, G.SKILL F4-3600C16D-32GTZNC, MSI RTX 2080 AERO 8G, Gigabyte GP-ASM2NE6500GTTD, Adata ASX8200PNP-1TT-C, Gigabyte GP-GSM2NE3100TNTD, Windows 10 Pro
ZanteGE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2020, 15:20   #6
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
I prezzi di riferimento ci sono e tanto basta: se la disponibilità è adeguata finiscono per essere quelli di mercato.

Il 10900K/KF viene 488/472$ contro i circa 440$ del 3900x
Il 10700K/KF viene 374/349$ contro i circa 340$ del 3800x e 300$ del 3700x
Il 10600K/KF viene 262/237$ contro i circa 205$ del 3600x e 185$ del 3600.

C'è anche da vedere il prezzo delle Z490 e potrebbero non essere troppo distanti dalle x570.

Intel si riferisce al 10900K come la cpu più veloce al mondo in gaming, ho pochi dubbi al riguardo

L'unica cpu che valuterei è il 10700KF
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2020, 15:22   #7
euscar
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Un piccolo paese di montagna nel Trentino occidentale
Messaggi: 5085
Non ho idea di quanti passeranno a questa generazione, ma Intel ha sfornato delle belle stufette: TDP che da 125W passa a 250W (per ben 56 secondi) ... mi ricorda il passo falso di AMD con gli FX-9590 (220W di TDP).
Una prova di "forza" (della serie chi c'è l'ha più ....) per mostrare che riesce a raggiungere i 5,3GHz?

Ma quando si decide ad adottare i 10nm o i 7nm?
__________________
PC1:i5-9600K GTX 1660Ti WindForce OC 6GB PC2:AMDFX-8320 RogStrix GTX 1050Ti 4GB PC3:i5-8400 Dual GeForce RTX 3060 V2 OC Edition 12GB

Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi. (cit. A.E.)
euscar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2020, 15:33   #8
al135
Senior Member
 
L'Avatar di al135
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: perugia
Messaggi: 8020
gaming si. video editing puro meglio andare su un amd ben corizzato
__________________
Nvidia Manli GeForce RTX® 4090 Gallardo , INTEL i9-13900K, 32gb Crucial HyperX DDR5 @6000, SSD NVME Corsair Pcie 4.0 4TB, Monitor LG OLED 240HZ
27GR95QE
, Headset AR/VR Meta Quest Pro
al135 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2020, 16:04   #9
nessuno29
Senior Member
 
L'Avatar di nessuno29
 
Iscritto dal: Aug 2010
Città: lamezia terme
Messaggi: 2983
A ma quindi i 5,3ghz sono su due core, chissà il TDP a quanto arriva
nessuno29 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2020, 16:34   #10
Manolo De Agostini
Member
 
Iscritto dal: Feb 2020
Messaggi: 275
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
C'è anche da vedere il prezzo delle Z490 e potrebbero non essere troppo distanti dalle x570.
In questa news https://www.hwupgrade.it/news/skmadr...tel_89011.html vedi il listino di MSI e sì, i prezzi sono alti.
Manolo De Agostini è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2020, 16:38   #11
Manolo De Agostini
Member
 
Iscritto dal: Feb 2020
Messaggi: 275
Quote:
Originariamente inviato da euscar Guarda i messaggi
Ma quando si decide ad adottare i 10nm o i 7nm?
Non è una questione di volere, ma di potere. Hanno sbagliato a progettare i 10 nanometri e hanno perso anni cercando di risolvere la situazione. Alla fine hanno deciso sostanzialmente di ripartire da zero. Il processo 10+, che vedremo con Tiger Lake, dovrebbero rappresentare una ripartenza verso una roadmap più stabile anche sotto quel punto di vista.

D'altronde la prima versione dei 10 nanometri, oltre alle rese, aveva il problema di non salire troppo di frequenze, quindi fare CPU desktop con quel processo era fuori discussione.
Manolo De Agostini è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2020, 16:48   #12
Hacker21
Senior Member
 
L'Avatar di Hacker21
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 898
Mi sa che appena mi starà stretto il 6600k tornerò ad Amd che non avevo come prima piattaforma dai tempi dell'Athlon XP e del 64 X2;come già palese da anni se la sono presa troppo comoda facendo uscire barzellette ed ora continueranno a pagarne le conseguenze.
Hacker21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2020, 16:51   #13
euscar
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Un piccolo paese di montagna nel Trentino occidentale
Messaggi: 5085
Quote:
Originariamente inviato da Manolo De Agostini Guarda i messaggi
In questa news https://www.hwupgrade.it/news/skmadr...tel_89011.html vedi il listino di MSI e sì, i prezzi sono alti.
Listini MSI Italia (prezzi consigliati IVA Inclusa):

MEG Z490 GODLIKE: 909 €
MEG Z490 ACE: 489 €
MPG Z490 GAMING CARBON WIFI: 299 €
MPG Z490 GAMING EDGE WIFI: 239 €
MAG Z490 TOMAHAWK: 225 €
MPG Z490M GAMING EDGE WIFI: 229 €
MPG Z490 GAMING PLUS 189: €
Z490-A PRO: 179

Se questi saranno i prezzi standard anche delle altre marche, diventerà sempre più caro farsi una postazione intel, a tutto vantaggio della concorrenza.

Quote:
Originariamente inviato da Manolo De Agostini Guarda i messaggi
Non è una questione di volere, ma di potere. Hanno sbagliato a progettare i 10 nanometri e hanno perso anni cercando di risolvere la situazione. Alla fine hanno deciso sostanzialmente di ripartire da zero. Il processo 10+, che vedremo con Tiger Lake, dovrebbero rappresentare una ripartenza verso una roadmap più stabile anche sotto quel punto di vista.

D'altronde la prima versione dei 10 nanometri, oltre alle rese, aveva il problema di non salire troppo di frequenze, quindi fare CPU desktop con quel processo era fuori discussione.
Non lo sapevo, grazie ... non mi sono informato molto nell'ultimo periodo.
__________________
PC1:i5-9600K GTX 1660Ti WindForce OC 6GB PC2:AMDFX-8320 RogStrix GTX 1050Ti 4GB PC3:i5-8400 Dual GeForce RTX 3060 V2 OC Edition 12GB

Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi. (cit. A.E.)
euscar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2020, 17:12   #14
\_Davide_/
Senior Member
 
L'Avatar di \_Davide_/
 
Iscritto dal: Jul 2012
Città: Biella
Messaggi: 11178
Ma non era AMD quella che tirava fuori le stufette?

Cioè, si sta ribaltando la situazione! (Cit.)
__________________
PC 1 | MBP 14" M1 Pro 16GB| iMac 27" 5K i5 6500, 24GB, Radeon R9 M380, 1 TB SSD| ThinkPad T480 i7 8650U, 32 GB, 1 TB NVMe, 14" WQHD| Unifi | Synology DS1618+ 32GB | NUC 13 i5-1340P, 64GB, 990PRO 2TB | HPE Microserver Gen10, 32GB, 12TB + 2TB
\_Davide_/ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2020, 17:18   #15
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21695
Quote:
Originariamente inviato da Manolo De Agostini Guarda i messaggi
Non è una questione di volere, ma di potere. Hanno sbagliato a progettare i 10 nanometri e hanno perso anni cercando di risolvere la situazione. Alla fine hanno deciso sostanzialmente di ripartire da zero. Il processo 10+, che vedremo con Tiger Lake, dovrebbero rappresentare una ripartenza verso una roadmap più stabile anche sotto quel punto di vista.

D'altronde la prima versione dei 10 nanometri, oltre alle rese, aveva il problema di non salire troppo di frequenze, quindi fare CPU desktop con quel processo era fuori discussione.
Un intoppo di quelli tosti.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2020, 17:58   #16
Vash_85
Senior Member
 
L'Avatar di Vash_85
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 10337
Lo avevo già postato in un altro thread:

https://wccftech.com/intel-core-i9-1...hs-8-core-cpu/

Un confronto preliminare tra 10900F 10c/20th 65w Desktop e il Ryzen 4900hs 8c/16th 35w da notebook.

Il bench di paragone è 1 solo ed è geekbench, di certo non sufficiente per fare una comparazione a tutto tondo.
Vash_85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2020, 18:34   #17
Hopper
Member
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 275
Implementerà anche le nuovissime istruzioni Intel per tutta la fascia medio-alta delle nuove cpu core: la tecnologia SCAFF-ALE.
__________________
I'm a wireless lover
Hopper è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2020, 19:09   #18
massi47911
Member
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 130
Per carità, complimenti agli ingegneri che seguono i 14nm perché li stanno tirando oltre il limite del limite, però ormai i processori di questa generazione litografica hanno poco da dire di nuovo. Le frequenze standard mi pare siano sempre lì, continuano a migliorare i boost...ma a che prezzo? Consumi assurdi, tante parole su 200 mhz su uno/due core...il che, partendo da una base di 5,1 ghz, equivale ad un + 3,9%. Fra poco consiglieranno dissipatori ad azoto di default.
Inutile poi che ti parlino di overclock, a mio parere: saranno "mostri" di fatto già tirati.
Ben venga invece l'interessante implementazione completa del multithreading, la pressione concorrenziale fa proseliti...già solo questo può presentare un buon boost. Si spera solamente che, nel frattempo, gli ingegneri abbiano avuto tempo per rendere un pochino più sicura l'implementazione scelta da Intel rispetto alla generazione 9XXX.
massi47911 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2020, 19:32   #19
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da Vash_85 Guarda i messaggi
Speriamo che al prossimo giro la Madonna del Lago li aiuti.
Hanno così bisogno di aiuto che faticano a star dietro alla domande e sono leader indiscussi nelle vendite.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2020, 19:39   #20
terranux
Senior Member
 
L'Avatar di terranux
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 1975
come prezzi ottimi ma se amd fosse come prima quanto li facevano pagare? e poi che senso ha fare processori con tdp allucinante che consumano un botto che scaldano come non lo sò neanche io. e poi le schede madri con quelle fasi supercorazzate qunto costeranno? io non li capisco.
terranux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Netflix porta l'AI sul set: effetti spec...
Pawnix sono le bizzarre (ma utili) cuffi...
Zuckerberg non testimonierà: salt...
SPID usato per anni con un documento ann...
I migliori produttori di tecnologia? Fac...
Il padre di The Elder Scrolls ha un male...
NIO lancia la nuova Onvo: batteria scamb...
La Cina blocca l'export della tecnologia...
Nuovi dazi USA: +93% sulla grafite anodi...
Acer Predator Helios Neo 16S AI e Aspire...
Xiaomi entra nel tennis: sarà for...
Follie su Amazon: OLED a metà pre...
iPhone 17 Pro in arrivo in quattro varia...
A soli 104€ il robot Lefant M330Pro che ...
Zuckerberg costruisce datacenter... nell...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:40.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1