Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-02-2020, 18:38   #1
Paky
Senior Member
 
L'Avatar di Paky
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Codice Amico Sorgenia EmidioM56745
Messaggi: 22178
Toshiba L200 2GB 2.5" - continuo parcheggio testine

Ma porca la pupazza
mi sono tenuto alla larga dai Western Digital proprio per la paura di incappare nel famigerato problema dell' intellipark

e me lo ritrovo pari pari con questo Toshiba



Perdonate lo sfogo , parto dall'inizio

Dovevo assemblare un PC compatto ITX per un parente
questa la lista della spesa

Ryzen 3600
B450 I AORUS PRO WIFI (ITX)
2x8GB G.Skill TridentZ RGB 3600Mhz
SSD Sabrent Rocket 512GB
ed appunto un HD da 2.5 L200 Toshiba 2GB

l'ho preso sul mercatino del forum
praticamente nuovo e in garanzia

assemblo il tutto
installo Windows 10
poi inizio a installare tutti i programmi necessari

mentre sto facendo , col pc sulla scrivania sento il famigerato ti-tic della testina che esce/rientra dal piatto

mi sono detto: ma no è un caso , mica è un WD

dopo 30 secondi eccone un altro

apro crystal diskinfo e il contatore dei cicli load/unload della testina è già a 382



presto attenzione e quando sento un altro ti-tic
aggiorno crystal disk

puntualmente il contatore dei cicli incrementa di 1

Ora come se ne esce?
se continua così tra qualche mese avrà fatto qualche decina di migliaia di cicli

è destinato a danneggiarsi in breve tempo

Con i Western Digital almeno c'era l'utility per disabilitarlo , ma con questo come si fa? :help


Se volete ascoltare il rumore del parcheggio l'ho registrato
credo non ci siano dubbi -> LINK

Ultima modifica di Paky : 04-02-2020 alle 18:45.
Paky è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2020, 15:56   #2
Perseverance
Senior Member
 
L'Avatar di Perseverance
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 8224
Il mio WDC ne ha quasi 2 milioni e con tutte le ore di funzionamento sulle spalle è ancora in piena salute. Spensi il parking delle testine l'anno scorso mi pare; più per paura che per reale casistica di guasto.



--edit--

Questo invece è di un mulettino vecchio che ha molte più ore di accensione ma disattivai il parking prima di quello sopra, insomma è sempre circa settecento mila.
__________________
System Failure

Ultima modifica di Perseverance : 05-02-2020 alle 16:04.
Perseverance è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2020, 16:25   #3
Paky
Senior Member
 
L'Avatar di Paky
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Codice Amico Sorgenia EmidioM56745
Messaggi: 22178
ok ,capisco che il tuo esemplare sia l'eccezione che conferma la regola

ma comunque non è un comportamento normale
perché di fatto questi esci entra della testina rischiano di danneggiarla

il parking non dovrebbe funzionare così
le testine dovrebbero uscire dal piatto dei tempi morti (idle) e rientrarvi quando richiesto

il caso di cui parlo invece è un'anomalia
l'HD richiama le testine ad uscire per l'idle
ma è come se qualcosa (sistema , driver ...bho) glielo impedisse

non fanno in tempo ad uscire che rientrano
ecco il ti-tac che si sente

nel datasheet dell'L200 vengono dichiarati 600000 load/unload
ma per me non ci arriva sano se continua a fare così

Ultima modifica di Paky : 05-02-2020 alle 16:27.
Paky è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2020, 17:32   #4
Perseverance
Senior Member
 
L'Avatar di Perseverance
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 8224
Ti capisco benissimo, erano le mie stesse preoccupazioni, xò non sono mai riuscito a trovare indagini o articoli a riguardo di casistiche di guasto di questo tipo. Ma anche la domanda più banale non sono riuscito mai a trovare una risposta: che cosa dovrebbe rompersi nel parking delle testine forsennato? e Xkè?
__________________
System Failure
Perseverance è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2020, 21:20   #5
HDDaMa
Senior Member
 
L'Avatar di HDDaMa
 
Iscritto dal: Aug 2018
Città: Verona
Messaggi: 1104
Quote:
Originariamente inviato da Perseverance Guarda i messaggi
Ti capisco benissimo, erano le mie stesse preoccupazioni, xò non sono mai riuscito a trovare indagini o articoli a riguardo di casistiche di guasto di questo tipo. Ma anche la domanda più banale non sono riuscito mai a trovare una risposta: che cosa dovrebbe rompersi nel parking delle testine forsennato? e Xkè?
Le testine quando parcheggiano fanno un clack, questo perchè l'attuatore va a impattare contro un ferma corsa, sostanzialmente ogni volta che le testine vanno a parcheggiare subiscono un piccolo shock, ora moltiplica questo per centinaia o migliaia di volte.
Le testine si depositano su una rampa in materiale plastico rivestito in teflon (o materiale simile credo). La parte estrema dell'attuatore su cui è incollata la testina, ogni volta che si accende o si spegne l'hdd, va a strisciare sulla rampa e quest'ultima si può usurare per abrasione creando dei micro filamenti che possono danneggiare le testine.
Se il materiale (molto liscio) di cui è composta la rampa di parcheggio perde la sua proprietà di basso attrito (cioè quando aumenta l'attrito per via dell'usura) le testine ne risentono.

Ultima modifica di HDDaMa : 05-02-2020 alle 21:22.
HDDaMa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2020, 21:39   #6
Perseverance
Senior Member
 
L'Avatar di Perseverance
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 8224
E questo lo sapevo già; e nella pratica si dovrebbe tradurre in guasti. OK fin qui, ma le statistiche?

Lo sò, la logica fà pensare e ragionare in quel senso ma poi nella vita reale si manifestano questi guasti e con quale incidenza? Insomma esiste una casistica di guasti di questo tipo o no?

Xkè i produttori (pochi ormai rimasti) insistono su questa strada se il parking testine fosse dannoso per le testine stesse al di sopra di ogni altra cosa? Sono fessi o è un modo per provocare obsolescenza programmata?
__________________
System Failure
Perseverance è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2020, 22:29   #7
HDDaMa
Senior Member
 
L'Avatar di HDDaMa
 
Iscritto dal: Aug 2018
Città: Verona
Messaggi: 1104
E' semplicemente un limite della tecnologia, le parti meccaniche in movimento si usurano.
L'alternativa è usare memorie a stato solido (esempio ssd) che non hanno parti meccaniche, ma qui entrano in gioco altri tipi di limiti tecnologici.

Per quanto riguarda l'esistenza di statistiche di rottura delle testine unicamente in riferimento all'usura delle stesse in relazione ai soli episodi di parcheggio e calibrazione non ti so dire. Non credo che ce ne siano.
I produttori comunicano il numero medio di cicli on/off che possono raggiungere gli hdd prima di guastarsi (o prima di manifestare un malfunzionamento, non mi è chiaro), ma lasciano il tempo che trovano perchè di solito gli hdd si guastano molto prima.
HDDaMa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2020, 22:48   #8
Perseverance
Senior Member
 
L'Avatar di Perseverance
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 8224
Quindi alla fine per dare una risposta all'autore del tread posso dire così: ricomprati un WDC e disattivagli il parking col wdidle3 da windows o idle3-tools da linux; sennò tienilo così finché dura.
__________________
System Failure
Perseverance è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2020, 14:03   #9
HDDaMa
Senior Member
 
L'Avatar di HDDaMa
 
Iscritto dal: Aug 2018
Città: Verona
Messaggi: 1104
Non ho letto tutta la discussione, ma ha provato a vedere se c'è qualche impostazione sul risparmio energetico attivata in windows?
Forse il suo sistema è impostato per mandare gli hdd in stato idle dopo pochi secondi.
Potrebbe ascoltare il rumore che fanno le testine tenendo l'hdd acceso per un pò fuori da windows per verificare se va ancora in stato idle, se è ancora così allora è certo che è qualcosa che riguarda soltanto l'hdd.

Se sente i clic delle testine di tanto in tanto (quindi non uno sola volta) anche fuori da windows allora direi che si tratta proprio di un suo malfunzionamento o c'è una cattiva alimentazione.

Ultima modifica di HDDaMa : 06-02-2020 alle 14:08.
HDDaMa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2020, 12:29   #10
Axembled
Senior Member
 
L'Avatar di Axembled
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 1003
Quote:
Originariamente inviato da Perseverance Guarda i messaggi
Il mio WDC ne ha quasi 2 milioni e con tutte le ore di funzionamento sulle spalle è ancora in piena salute. Spensi il parking delle testine l'anno scorso mi pare; più per paura che per reale casistica di guasto.

--edit--

Questo invece è di un mulettino vecchio che ha molte più ore di accensione ma disattivai il parking prima di quello sopra, insomma è sempre circa settecento mila.
Ho lo stesso problema con un HGST 7k1000 da 1 TB.
Usato circa un anno e dopo conservato per paura che mi potesse lasciare proprio per il rumore del parking.
Da CrystalDisk risultano circa 1 milione e 200 mila parking.
Il datasheet riporta una reliability di 600.000 parkings.
Non so perché WD (e HGST visto marchio sotto WD) stanno facendo questa becera politica se davvero dopo 6 mesi di utilizzo devi buttare un disco meccanico...
Non so se buttarlo dalla finestra o se posso continuare a usarlo come backup...
__________________
Ho conluso affari con: Flory, Viktor, A.J, Bimbosta, 8310, Dr. Death, Gekker, Salsero71, Kaksa, BlueKnight.
Axembled è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2020, 13:45   #11
tallines
Senior Member
 
L'Avatar di tallines
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
Quote:
Originariamente inviato da Perseverance Guarda i messaggi
Ti capisco benissimo, erano le mie stesse preoccupazioni, xò non sono mai riuscito a trovare indagini o articoli a riguardo di casistiche di guasto di questo tipo. Ma anche la domanda più banale non sono riuscito mai a trovare una risposta: che cosa dovrebbe rompersi nel parking delle testine forsennato? e Xkè?
Le testine stesse ne risentono, purtroppo....come detto anche da HDDaMa .
Quote:
Originariamente inviato da Axembled Guarda i messaggi
Non so se buttarlo dalla finestra o se posso continuare a usarlo come backup...
Io non lo userei proprio, figurati per i Backup, onde evitare sorprese...........
tallines è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2020, 14:32   #12
Axembled
Senior Member
 
L'Avatar di Axembled
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 1003
Quote:
Originariamente inviato da tallines Guarda i messaggi
Le testine stesse ne risentono, purtroppo....come detto anche da HDDaMa .

Io non lo userei proprio, figurati per i Backup, onde evitare sorprese...........
Incredibile
ne ho ben 8 di questi dischi in giro, che i dipendenti usano quando sono in trasferta per gestire file di grosse dimensioni... per puro caso mi son reso conto di questo problema.
Praticamente devo buttare tutto dopo poco più di 2 anni...
la garanzia da parte di HGST è scaduta 4 mesi fa e quella del fornitore da 20 giorni.... incredibile davvero
__________________
Ho conluso affari con: Flory, Viktor, A.J, Bimbosta, 8310, Dr. Death, Gekker, Salsero71, Kaksa, BlueKnight.
Axembled è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2020, 16:18   #13
Paky
Senior Member
 
L'Avatar di Paky
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Codice Amico Sorgenia EmidioM56745
Messaggi: 22178
si ma come ho detto , quando fa così c'è un comportamento anomalo tra drive e sistema

il drive vuole parcheggiare , e il sistema lo richiama all'ordine prima che riesca

non deve far così l'intellipark
dovrebbe parcheggiarle nei tempi morti

tho fatevi 2 risate
quando ho aperto il 3d eravamo a 40ore e 382 cicli

mo le ore sono diventate solo 76 (lo uso poco questo pc) e i cicli 1317

Paky è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2020, 16:39   #14
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20513
Quote:
Originariamente inviato da Paky Guarda i messaggi
tho fatevi 2 risate
quando ho aperto il 3d eravamo a 40ore e 382 cicli

mo le ore sono diventate solo 76 (lo uso poco questo pc) e i cicli 1317

Praticamente 26 volt l'ora, una ogni poco più di due minuti. Na meraviglia

Incuriosito sono andato a vedere nei due HD che sono dentro questo PC, per uno la media è una l'ora per l'altro 3.
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2020, 16:48   #15
Axembled
Senior Member
 
L'Avatar di Axembled
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 1003
io intanto ho aperto un ticket al supporto WD/HGST.
Questa situazione va quantomeno capita perché non è possibile che devo dare in macero quasi 600 euro di dischi dopo appena 2 anni o gente che compra dischi nuovi e si ritrova con situazioni come quelle prima descritte
__________________
Ho conluso affari con: Flory, Viktor, A.J, Bimbosta, 8310, Dr. Death, Gekker, Salsero71, Kaksa, BlueKnight.
Axembled è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2020, 16:55   #16
HDDaMa
Senior Member
 
L'Avatar di HDDaMa
 
Iscritto dal: Aug 2018
Città: Verona
Messaggi: 1104
Apri CrystalDiskInfo, vai sul menù di controllo "AAM/APM Control" e fai disabilita.
Se vedi che riporta 'Performance (FEh) -> Off' significa che è stato disabilitato, su certi tipi di hdd però non si può disabilitare infatti in tal caso l'opzione rimane in grigio e non si può variare.
In certi altri casi invece l' APM si può disabilitare ma poi si riattiva in automatico al successivo ciclo di riaccensione del disco perchè l'impostazione non va a modificare il relativo modulo firmware sul disco ma va a salvarsi solo temporaneamente in ram. Per questo motivo si resetta di default.
Puoi solo provare e verificare se tiene l'impostazione una volta riavviata l'alimentazione al disco (spegni/accendi).
HDDaMa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2020, 16:58   #17
Axembled
Senior Member
 
L'Avatar di Axembled
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 1003
Quote:
Originariamente inviato da HDDaMa Guarda i messaggi
Apri CrystalDiskInfo, vai sul menù di controllo "AAM/APM Control" e fai disabilita.
Se vedi che riporta 'Performance (FEh) -> Off' significa che è stato disabilitato, su certi tipi di hdd però non si può disabilitare infatti in tal caso l'opzione rimane in grigio e non si può variare.
In certi altri casi invece l' APM si può disabilitare ma poi si riattiva in automatico al successivo ciclo di riaccensione del disco perchè l'impostazione non va a modificare il relativo modulo firmware sul disco ma va a salvarsi solo temporaneamente in ram. Per questo motivo si resetta di default.
Puoi solo provare e verificare se tiene l'impostazione una volta che riavviata l'alimentazione al disco (spegni/accendi).
Si, già disattivata e quel problema è risolto ma comunque i dischi son da buttare da quanto sto capendo. Quasi 1 milione e 200 mila cicli di parking mi è sembrato di capire che sono tantissimi per la vita di un disco
__________________
Ho conluso affari con: Flory, Viktor, A.J, Bimbosta, 8310, Dr. Death, Gekker, Salsero71, Kaksa, BlueKnight.
Axembled è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2020, 17:02   #18
HDDaMa
Senior Member
 
L'Avatar di HDDaMa
 
Iscritto dal: Aug 2018
Città: Verona
Messaggi: 1104
Quote:
Originariamente inviato da Axembled Guarda i messaggi
Si, già disattivata e quel problema è risolto ma comunque i dischi son da buttare da quanto sto capendo. Quasi 1 milione e 200 mila cicli di parking mi è sembrato di capire che sono tantissimi per la vita di un disco
Se il disco funziona ancora, posalo semplicemente in qualche cassetto e sostituiscilo con uno nuovo stando attento che non abbia l'APM attivo, cosa che comunque non è semplice da scoprire prima dell'acquisto in quanto il venditore non comunica/non conosce tali parametri e sul web spesso non si trovano nemmeno i datasheet dei produttori.
HDDaMa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2020, 17:19   #19
Axembled
Senior Member
 
L'Avatar di Axembled
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 1003
ne sono 8 purtroppo... mi sono accorto del problema con il mio che utilizzavo sul vecchio pc ma ne avevo presi altri 7 per i dipendenti dell'azienda per cui lavoro in modo che li usassero come unità di backup personale durante le trasferte. Ora ho 7 dischi sparsi per l'Italia in questa situazione e quasi 6 tera di dati a rischio
__________________
Ho conluso affari con: Flory, Viktor, A.J, Bimbosta, 8310, Dr. Death, Gekker, Salsero71, Kaksa, BlueKnight.
Axembled è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2020, 20:22   #20
HDDaMa
Senior Member
 
L'Avatar di HDDaMa
 
Iscritto dal: Aug 2018
Città: Verona
Messaggi: 1104
Mi sembra di capire che dovrebbero essere ancora funzionanti questi hdd, giusto?
Suggerisco di fare un backup di ognuno che comunque dovresti avere a prescindere.
HDDaMa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
Superati 13.300 MT/s per DDR5: ad ASUS e...
L’evoluzione dell’IA nelle imprese: la v...
Le storie in evidenza di Instagram torna...
Addio GeForce RTX 5060 e Radeon RX 9060?...
Arriva Hisense Déco TV S5Q, estet...
Aggiornata TOP500, la classifica degli H...
Noctua NH-D15 Chromax.black è rea...
NVIDIA aggiorna DGX Spark: nuovo kernel,...
Con Work IQ, Copilot per Microsoft 365 i...
Azure Cobalt 200: svelata la nuova CPU A...
Intel a tutto tondo: tra processi in ram...
AMD FSR Redstone arriverà ufficia...
L'Olanda 'cede' alla Cina: retromarcia t...
Stagione 1 al via: tutte le novità...
TikTok rafforza trasparenza e benessere ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:05.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v