|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecno...ale_87765.html
Grazie ad agevolazioni statali il costo di acquisto e gestione di ID.3, primo veicolo all electric di nuova generazione di Volkswagen, sarà comparabile a quello di una macchina con alimentazione tradizionale Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 768
|
Si, i dati sono confermati anche dai calcoli. Un ottimo confronto che tiene conto del costo del carburante, pneumatici, manutenzione ordinaria (tagliandi), manutenzione straordinaria (cambio cinghia distribuzione, revisione bombole, cambio bombola, cambio batteria, etc.), assicurazione, bollo, revisione, ammortamento, finanziamento.
Ultima modifica di Erotavlas_turbo : 16-03-2020 alle 07:06. Motivo: Corretto parola |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 6078
|
Quote:
Se a ciò aggiungo la scarsa autonomia, le complicazioni della ricarica, l'assenza della rete di distribuzione stradale (e i suoi prezzi).. beh, ora si che sono convinto a NON comprare un'auto elettrica! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: May 2018
Messaggi: 128
|
Il risparmio c'è, ma poi come la mettiamo quando l'energia costerà di più, i parcheggi blu non saranno più gratis, il bollo non sara più gratis, l'assicurazione si allineerà alle normali auto, i tagliandi aumenteranno di prezzo perché le concessionarie non staranno più in piedi, i servizi di infotainment diventeranno abbonamenti a pagamento mensile. E quando la macchina avrà 100-200.000 Km e la batteria sarà da cambiare con un costo di svariate decine di migliaia di euro? Oggi in Germania la ID.3 forse te la compri con 23.000€, in Italia costerà 30-40.000€, come una qualsiasi auto elettrica.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 293
|
E se hai un incidente?.. cosa che in 10 anni può capitare.. a parte il rischio più alto per incendio .. l'auto si ripara o va semplicemente buttata se tocca il pacco batterie? Forse inoltre non dovrai cambiare bombole ma forse se fai tanti km dovrai cambiare batterie. A quale costo ? E visto che cambiano di continuo (non c'è uno standard)chi ti garantisce che si troveranno? Comunque vedere i crucchi farsi paladini dell'ambiente e fidarsi di loro dopo che hanno inzozzato il mondo con auto che erano tutte falsamente pulite.. ma chi ci crede?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14736
|
L'analisi mi sembra molto ottimistica ma soprattutto legata a parametri che possono cambiare nel tempo.
Se vogliono che una persona decida di acquistare un'auto elettrica basandosi sulla convenienza nel tempo devono anche garantire che certi incentivi rimangano stabili per almeno tot tempo, senza sorprese. Un po' come per il solare fotovoltaico, chi ha acquistato molti anni fa con i primi incentivi aveva un grosso ritorno economico sull'energia immessa in rete, e tale incentivo è rimasto nonostante sia stato abbassato per chi ha acquistato nuovi pannelli successivamente (ma l'ha fatto ad un prezzo molto più vantaggioso). @Opteranium Per quanto riguarda la ricarica, da una parte abbiamo delle complicazioni, ma possono esserci anche delle semplificazioni. per chi ha un posto auto (magari sia a casa che al lavoro), rientrare e rabboccare a bassa tensione è per me più comodo che dover andare periodicamente al distributore. @piv Non mi pare affatto che con le auto elettriche ci sia un più alto rischio di incendio in caso di incidente. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 293
|
Prova a comprimere una batteria al litio e vedi cosa accade se si rompono le celle
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14736
|
Prova a far arrivare una scintilla sulla benzina e vedi che succede
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 293
|
Prende fuoco lentamente e visto il parco auto circolante non vedo casi.. le batterie si infiammano e esplodono con grosse difficoltà a spegnerle .. oltretutto potrebbero andare in corto con valori di corrente e tensione pericolosi per chi sta in auto e per chi soccorre. Ci sono protezioni ma ancora tutte da testare per affidabilità reale
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 720
|
L'auto elettrica costa il doppio, e limita troppo....
Prima una golf partiva dai modelli base a meno di 20.000 € ..... ora per quella cifra ci si prende una polo e il modello base della nuova golf è di 25.000 €. Hanno tirato su il prezzo dei veicoli a combustione per abbassare quello elettrico.... facile così dire che costano di meno le elettriche.
Poi 330 km di autonomia ! che cosa me ne faccio ? Io con la mia Polo 1.4 benzina con un pieno sono arrivato a fare più di 700 km con un pieno (e ne avevo ancora un po' di benzina) I 330 km che dicono poi sono in condizioni ideali. Come dire che sfruttando i 45 litri di benzina della mia polo arrivo a fare 945 km (21 km/l a 90 km/h li ho fatti, calcolando km fatti e litri di benzina bruciati su 640 km in autostrada) Spendere quindi 23.000 € per una macchina che ha 1/3 di autonomia e mi costa il doppio, no grazie. Devono farne ancora tanta di strada le batterie per essere competitive. Poi io uso l'auto una o due volte al mese per andare in montagna. Le ricaricabili hanno bisogno di essere usate altrimenti si rovinano. La mia Polo ha 19 anni e 171.000 km! (Euro 4 a benzina) e va ancora bene, ed è una macchina pagata in Lire circa 27.000.000 (13500 €) Una ID.3 non mi da lo stesso servizio della mia Polo. Parto sabato mattina da Milano per fare un trekking in svizzera con notte in rifugio. Parcheggio la macchina dove finisce la strada (magari a 1500-2000 metri di quota) con le temperature che di notte arrivano a -20 di inverno, dopo 250km di viaggio in 5 con zaini e ciaspole e dopo aver fatto qualche passo di montagna. In quelle condizioni di carico e di strada è gia tanto se arrivo a destinazione con una ID.3, e se poi arrivo in discesa si ricaricano un po' le batterie.... ma se ho qualche passo da fare non so..... Se va bene Appena arrivo in un centro (se ci arrivo) devo perdere un'ora a caricare le batterie per tornare a casa con 500km fatti nel week-end. Con la mia Polo del 2001 (da 13500 €) lo faccio tranquillamente. Dovessi cambiarla con qualche cosa di equivalente potrei andare su un'altra polo da 17.000 € che potrebbe durarmi 20 anni. Una elettrica alla fine non dura 20 anni non mi permette di usarla per 500 km in un week-end in condizioni gravose senza rifornimenti e mi costerebbe a dir poco 30.000 € con 13.000 € di differenza quanta benzina faccio senza problemi ? ci faccio 100.000 km l'assicurazione costa in proporzione al valore dell'auto. 30.000 * 3% sono 900 € 17.000 * 3% sono 510 € Quindi quella a benzina, in quanto meno costosa, costa anche 390 € in meno i primi anni...... Devono ancora fare tanta strada le elettriche per diventare convenienti! (In città non uso la macchina.... vado a piedi o con i mezzi per cui dei pochi km non me ne faccio nulla) |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Civis Romanus Sum
Messaggi: 7505
|
Oggi invece cambi direttamente la macchina a quel chilometraggio...forse era meglio se puntualizzavi qualcos'altro.
__________________
Asrock Q1900M , SSD 1TB, Pico Psu 90W, No Fans , No HD, zero meccanica, zero rumore! |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 1205
|
"dovrebbe risultare essere addirittura meno costoso"
dovrebbe... mi tengo il mio diesel. l'ultima mercedes aziendale in dotazione per i cantieri ha superato gli 800mila km. altre due si stanno avvicinando ai 390mila km. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 3205
|
Ho alcune perplessità di queste stime:
1) Analisi fatta dall'oste che vende il vino 2) La convenienza dipende dai km annui percorsi. Oltre 20-30.000 inizio a crederci ma molte persone sono lontane da questi kilometraggi. Quote:
Quote:
IMHO il futuro prossimo è delle ibride e ibride plug-in mentre il futuro più remoto sarà delle auto full electric. Adesso non esageriamo. Un'auto di oggi supera tranquillamente i 100-200 mila km. Molti la cambiano prima perché hanno voglia di un un'auto nuova ma è un altro discorso. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14736
|
Quote:
Gli incendi delle batterie NON sono esplosivi. Il problema degli incendi con le batterie al litio è che sono più difficili da estinguere del tutto e che vanno spenti in maniera differente. Chi si occupa di soccorso deve sapere come trattare questo tipo di incendio, e ad oggi non tutti sono preparati in maniera adeguata. Le nuove batterie hanno sempre meno problemi di incendio, ma per ora non sono ancora utilizzate nella produzione di massa. Quote:
Uno deve valutare in base al proprio utilizzo e alle proprie esigenze. Se necessiti di fare molti chilometri con una certa frequenza, meglio oggi orientarsi su altro, al più una ibrida plugin se si vuole circolare in città in elettrico. In futuro, con sistemi di accumulo migliori e più economici, l'auto elettrica si dimostrerà adatta allo stile di vita di sempre più guidatori, ma ci vorrà ancora tempo per questo. Ultima modifica di calabar : 15-03-2020 alle 12:22. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2017
Messaggi: 330
|
BISOGNA FARE IN MODO CHE si cambi la batteria scarica con una carica nelle aree di servizio dedicate in pochi secondi e non dover stare 30 -50 minuti per ricaricarle. Chi acquista adesso un'auto elettrica praticamente getta via i soldi ed i Governi le tasse pagate da tutti i contribuenti con stupidi incentivi.
Batterie uniformate ad alta densità sostituibili con modalità a cartuccia o con attacco a baionetta. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12693
|
pensavo che chi ha scritto l'articolo intendesse che si poteva comprare una id3 a 16 mila euro.. ok.. in realtà ancora non ci siamo come sospettavo.. no.. le elettriche restano ancora una nicchia notevolmente costosa per quello che fanno..
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 6078
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14736
|
Quote:
Oggi le batterie di un'auto pesano diversi quintali e sono poste sul pianale e protette, e questo rende piuttosto difficile la sostituzione. Si potrebbe pensare di dividerle in blocchi più piccoli (magari standard, da alcune decine di Kg) da estrarre lateralmente tipo cassettone, ma sarebbe comunque scomodo da fare a mano e bisogna vedere se fattibile. Quote:
E se non sbaglio la ricarica domestica è possibile anche dalla normale presa di corrente e senza cambio del contratto di fornitura, salvo inefficienze con i caricamenti a bassa tensione di cui si parlava in un'altra news ma per i quali non ho conferme. La ricarica veloce non è sempre cara, dipende dal fornitore e dall'uso o meno di "pacchetti" di fornitura. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 6078
|
se intendi il cavo con regolatore pwm attaccato direttamente alla shuko dell'impianto di casa, per essere possibile lo è di certo, ma ovunque abbia letto la sconsigliano vivamente a causa del rischio di sovraccarico, preferendo la wall box..
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 2386
|
Adesso, nonostante il mercato dell'auto sia in picchiata, nonostante degli ultimi modelli presentati in TV negli ultimi sei mesi non se ne vedano circolare, ormai ti vendono un'auto media MILLE cc mezza accessoriata a 25MILA euro. Grazie al piffero che uno scatolino elettrico costa come un'auto normale. Poi confronti tutto e non è mica così un affare. A proposito, provate a fare un preventivo di polizza RC di un'elettrica...
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:10.