|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://www.fotografidigitali.it/new...uro_86940.html
Disponibile da oggi, la sorellina della P1000, la nuova Nikon Coolpix P950, è sul mercato con un listino inferiore ai mille euro Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 162
|
Le fotocamere incorporate negli smartphone si sono così evolute da offrire qualità degli scatti
assolutamente paragonabile alla qualità ottenibile da fotocamere compatte dotate dei classici sensori da 1/2.5 o 1/2.3 pollici e a mio avviso questa è la causa principale della contrazione appunto del mercato delle compatte. In particolare Le fotocamere bridge Nikon P950 e P1000, dispongono appunto di un piccolo sensore CMOS retroilluminato da 1/2.3 pollici, hanno ingombri paragonabili a quelli di una reflex non professionale e se a tutto questo aggiungiamo che il loro prezzo al pubblico non è proprio alla portata di tutti (poco meno di mille euro per la P950 e poco meno di 1500 euro per la P1000) risulta palese che tali fotocamere sono solo uno specchio per le allodole soprattutto per le allodole meno esperte che giustificherebbero il prezzo per l'ampio range di focali soprattutto tele che la P950 e P1000 offrono. I più esperti, anche se non professionisti, sanno che per poter scattare con focali da 2000 mm e oltre e non rischiare il mosso negli scatti occorre stabilizzare il corpo della fotocamera facendo uso di cavalletti fotografici anche se la fotocamera è provvista della miglior tecnologia di stabilizzazione ottica; questo particolare non di poco conto fa si che fotocamere come le Nikon P950 e P1000 sono poco pratiche e sconvenienti per un utilizzo di massa e ovviamente non sono utili ai fotografi amatoriali e/o professionisti che giustamente si orientano verso fotocamere più efficienti ma anche più costose. Si potrebbe pensare di poter usare le Nikon P950 e P1000 nel campo astronomico, ma anche per questo tipo di utilizzo ci sarebbe sempre il problema di stabilizzare la fotocamera, problema ancor più marcato considerando le condizioni al limite di ripresa; per non parlare del fatto che anche per questo utilizzo occorrerebbe almento una montatura equatorale o altazimutale stabile. Per gli usi atronomici con meno di 1000 euro si acquista no eccellenti telescopi riflettori con cavalletto e montature dotati di sistemi goto e inseguimento che sicuramente soddisfano maggiormente la voglia di scrutare l'universo in cui viviamo Insomma le Nikon P950 e P1000 costano troppo e non servono a nessuno. Il discorso sarebbe stato diverso se le fotocamere in questioni fossero state dotate di sensori più grandi (almeno un 2/3 di pollice) e di ottiche zoom con focali tele non eccessive (un range di focali 24 - 400 mm è per esempio più che sufficiente per afrontare qualsisia situazione di scatto) |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 929
|
Il commento tecnico è ineccepibile e condivisibile, ma questo tipo di fotocamera è destinato a chi al bar con gli amici poi vanterà la sua fotocamera con zoom 24-2000...
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:15.