Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-01-2020, 14:41   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecno...m-h_86815.html

In studio ci sono fino a 6 tratte tra cui anche una Milano Malpensa-Cadorna che potrebbe essere percorsa in meno di 10 minuti. Ecco i dettagli sul nuovo treno del futuro.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2020, 15:07   #2
canislupus
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
In un paese come il nostro dove ci sono treni a binario unico a carbone, è fondamentale avere solo su alcune tratte l'ennesimo treno veloce (iper in questo caso).
__________________
Se non ti rispondo... sei nella mia IgnoreList...
Non sei una brutta persona, non mi interessa il tuo pensiero...
canislupus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2020, 15:10   #3
elgabro.
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Torino
Messaggi: 4339
Quote:
Originariamente inviato da canislupus Guarda i messaggi
In un paese come il nostro dove ci sono treni a binario unico a carbone, è fondamentale avere solo su alcune tratte l'ennesimo treno veloce (iper in questo caso).
idem per la banda larga, c'è gente che non ha manco l'ADSL e qui si parla già della gpon 10 giga.
elgabro. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2020, 15:11   #4
bonzoxxx
Senior Member
 
L'Avatar di bonzoxxx
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 14530
Quote:
Originariamente inviato da canislupus Guarda i messaggi
In un paese come il nostro dove ci sono treni a binario unico a carbone, è fondamentale avere solo su alcune tratte l'ennesimo treno veloce (iper in questo caso).
Dai a carbone no, a diesel semmai
Comunque si, concordo al 100%, abbastanza inutile.
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono ancora riuscito
battutona ci gira Cyberpunk?
bonzoxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2020, 15:27   #5
ferste
Senior Member
 
L'Avatar di ferste
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: prov. di Alessandria
Messaggi: 5060
Quando verrà veramente realizzato metà degli utenti di questo forum saranno sotto un cipresso, che bisogno c'è di fare polemica su un'azienda privata che per farsi pubblicità rilascia un comunicato in cui dice che ha dei progettoni?
__________________
Addio Pierpo, motociclista.
Se il cameriere di un locale per me è un idiota, non conosce le regole del locale, tratta bene solo i suoi leccaculo ma va bene al proprietario...cambio locale.
ferste è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2020, 15:40   #6
canislupus
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
Quote:
Originariamente inviato da ferste Guarda i messaggi
Quando verrà veramente realizzato metà degli utenti di questo forum saranno sotto un cipresso, che bisogno c'è di fare polemica su un'azienda privata che per farsi pubblicità rilascia un comunicato in cui dice che ha dei progettoni?
Perchè come al solito in Italia si pensa solo a certe categorie di passeggeri e non si guarda al resto dei cittadini (e io non vivo in un paesello quindi non ho il problema in prima persona).
Ci troviamo una rete ferroviaria che in alcune parti d'Italia è arretrata a qualche decennio fa (e sono molto buono) e ovviamente pensiamo a treni che viaggiano a 1200 km/h, quando magari te ne trovi certi costretti ad andare a 50 km/h per via dei binari fermi al dopoguerra (o poco più in là).
La vera innovazione sarebbe riuscire a migliorare tutto il paese e non limitarsi a una parte della sua popolazione come se le tasse e quindi relativi servizi dovessero essere ad appannaggio esclusivo di una minoranza.
__________________
Se non ti rispondo... sei nella mia IgnoreList...
Non sei una brutta persona, non mi interessa il tuo pensiero...
canislupus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2020, 15:46   #7
peler
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 441
Quote:
Originariamente inviato da canislupus Guarda i messaggi
In un paese come il nostro dove ci sono treni a binario unico a carbone, è fondamentale avere solo su alcune tratte l'ennesimo treno veloce (iper in questo caso).
Secondo il tuo ragionamento: non ha senso avere l'adsl o qualsiasi altra tecnologia che ci facilita o che può creare nuovi posti di lavoro, quando in alcune zone del mondo non riescono ad avere acqua potabile?

Scusa ma è una polemica inutile, fanno l'hyperloop, bene. Vuol dire che la società cercherà impiegati, ingegneri, architetti, economisti ed avvocati per i progetti, e poi operai per la realizzazione.
Sarà tra 20 anni? Quale sarebbe il problema?
Non riuscirà a realizzare niente, bene, almeno qualcuno avrò trovato lavoro per un po ed avrà fatto curriculum ed esperienza.

Parli dei treni a diesel, e carbone, bene, molti di questi non possono essere convertiti perchè nel momento in cui si vuol fare un'adeguamento delle vecchie tecnologie bisogna mettere a norma la tratta, e spesso bisogna fare dei lavori che portano ad espropri e similari. cose che alle persone non piace. Visto di persona nella mia zona, volevano fare una ferrovia per alleggerire il traffico sono nati movimenti contro questo cosa perchè dicono che non vogliono avere cantieri per 10 anni nella zona.
Quindi spesso siamo noi che non vogliamo gli ammodernamenti
__________________
La sicurezza è un'illusione...
... può sparire in qualsiasi momento

CPU: I7-8700k ..::::.. Ram: 16 GB Corsair ..:::.. HD: Samsung SSD 970 PRO ..:::..SV: GTX 1060 ..:::.. Alim: CoolerMaster M850 ..:::..
Case: CoolerMaster CM690
peler è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2020, 15:49   #8
peler
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 441
Quote:
Originariamente inviato da canislupus Guarda i messaggi
Perchè come al solito in Italia si pensa solo a certe categorie di passeggeri e non si guarda al resto dei cittadini (e io non vivo in un paesello quindi non ho il problema in prima persona).
Ci troviamo una rete ferroviaria che in alcune parti d'Italia è arretrata a qualche decennio fa (e sono molto buono) e ovviamente pensiamo a treni che viaggiano a 1200 km/h, quando magari te ne trovi certi costretti ad andare a 50 km/h per via dei binari fermi al dopoguerra (o poco più in là).
La vera innovazione sarebbe riuscire a migliorare tutto il paese e non limitarsi a una parte della sua popolazione come se le tasse e quindi relativi servizi dovessero essere ad appannaggio esclusivo di una minoranza.
Problema, in certe zone in cui non puoi costruire nuove gallerie o non puoi distruggere una paese per fare una nuova tratta, dovresti chiudere la linea esistente ( in molte zone è impensabile, vedi ciclovesuviana, trenini nelle vallate del trentino altoadige, nelle zone remote)
__________________
La sicurezza è un'illusione...
... può sparire in qualsiasi momento

CPU: I7-8700k ..::::.. Ram: 16 GB Corsair ..:::.. HD: Samsung SSD 970 PRO ..:::..SV: GTX 1060 ..:::.. Alim: CoolerMaster M850 ..:::..
Case: CoolerMaster CM690
peler è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2020, 15:51   #9
pipperon
Bannato
 
Iscritto dal: May 2015
Messaggi: 1570
quando si parla di "cose nuove" ci si sconra senmpre con il fatto che piccolo funziona e grande sono caxxi (auto elettriche, ricorda nulla?)


Il primo grosso problema del treno Hyperloop e' che tutti i vantaggi che racconta di avere derivano da una cosa “molto semplice”: transita sottovuoto (o quasi).

Provate a immaginare semplicemente in cosa consiste un tubo di qualsiasi materiale lungo un migliaio di chilometri completamente o parzialmente come in realta', sottovuoto.

Per quanto noi possiamo sigillarlo avrà sempre comunque delle perdite, vuoi per porosità, vuoi perché delle porte per far entrare ed uscire la gente ci vogliono. Svuotare questo enorme tubo dall'aria non è una passeggiata dal punto di vista energetico, non lo è tenerlo vuoto.

Non lo e' neppure per dilatazione termica, immaginiamo un tubo di metallo lungo km quanti soffietti di gomma devi fare. I binari, poi, si espanderanno nella stessa misura?

Inoltre, ricordiamo, che qualunque tipo di manutenzione o controllo sia sul treno che sui binari che del tubo consiste nell'operazione di sezionare una parte del contenitore infilarci dentro l'aria e poi svuotarlo. Altri costi energetici, problematiche e porte per l'accesso sulla tratta.

Una gran parte della meccanica dovrà funzionare regolarmente in un ambiente depressurizzato. Magari a voi non dice niente, ricordiamo che già ne negli aerei ci sono problemi di lubrificazione, nel vuoto i lubrificanti tenderebbero evaporare o modificare le loro caratteristiche fisiche. Avere uno strato di lubrificanti su tutto ciò che esiste all'interno del tunnel non è la cosa più furba del mondo.
Parte della meccanica invece potrà essere comodamente all'interno del treno dove ci saranno gli essere umani.
Lascio solo immaginare il caos necessario per avere degli assi di trasmissione con un lato nel vuoto e un lato in atmosfera.

Il treno procederà nel sui binari all'interno del tubo alimentato da dei contatti striscianti come tutti i treni. Peccato però che sottovuoto succedono delle cose strane come ad esempio Il fatto che abbiamo costruito potenzialmente il più grande generatore di raggi X del pianeta terra. Abbiamo dei metalli che sono a una differenza di potenziale di migliaia di volt rispetto ad altri, il tutto sottovuoto e a temperatura variabile a seconda se in zona contatto meno.

Sarebbe anche interessante sapere i costi di costruzione del tubo.
Ricordiamoci semplicemente che deve sopportare una pressione di un chilo per centimetro quadrato che sembrano pochi su un cm, ma quando hai ad esempio un portello di entrata uscita o un sezionatore che e' praticamente l'area del tubo stesso.
Stiamo trattando di spinte veramente incredibili, sono porte da farsi ogni pochi metri che reggeranno 50.000tonnellate.

Per poter rendere ispezionarle un tratto di binario sarà fatto da due setti con 50000 tonnellate che spingono sullo stesso e questo si riverserà sul tubo stesso.

Il sezionatore-setto dovrà essere un aggeggio che si può chiudere molto velocemente e in condizioni di emergenza.
Pensiamo ad esempio a un masso che dovesse fracassare il tubo: un sezionamento di emergenza in condizioni di salto di pressione vuol dire che quella porta deve potersi muovere e chiudere mentre lotta con migliaia di tonnellate.
Provate a chiudere una porta con davanti un camion Ce lo vedo un portone del peso di qualche tonnellata che arriva alla battuta a quella velocità.

Il treno procede sottovuoto, ma poi la gente deve uscire.
Vuol dire che il treno deve essere in qualche maniera agganciato a una struttura basculante rigida. Non solo il treno verrà spinto dalla pressione atmosferica che entra, ma anche il tunnel per uscire verso la banchina deve sopportare tonnellate di spinta. Una quantità di porte equivalente ad un normale treno per consentire una buona vita di persone potrebbe tranquillamente far deragliare il treno da fermo o tenerlo appeso.

Avendo parlato della parte più appariscente del Hyperloop sembrerebbe che il grosso del lavoro è finito.
Sbagliato, il grosso del lavoro arriva adesso.

Noi abbiamo un treno che si muove in un ambiente che è simile allo spazio (un decimo dell'atmosfera, in realta') e che contiene centinaia di persone che respirano.
Qualcuno potrebbe dire in maniera tranquilla che basta avere delle bombole di ossigeno e dei riciclatori di anidride carbonica per riuscire a sfangarla.
Magari
abbiamo già problema di avere un'enorme massa necessaria per poter gestire centinaia di persone per molto tempo e contemporaneamente ricaricare il sistema in tempi molto brevi, altrimenti non usciamo a commercializzare il servizio in quantità idonea. In una parola parliamo di costi.
Enormi.

Ma la questione dell'aria è ben lungi dall'essere sistemata perché il treno ha il piccolo difetto di avere un motore.
Il motore deve essere raffreddato.
Peccato però che il nostro caro motore è contenuto in un proiettile che si muove all'interno del vuoto dove l'unico modo in cui possiamo raffreddare qualcosa non è con un bel flusso d'aria ma solo per irraggiamento.
In pratica il nostro tubo è un bel isolante e se ci pensiamo è il più grande thermos mai costruito.

Dopo pochi kilometri all'interno del nostro treno avremo una temperatura aumentata di qualche decina di gradi, nostro motore resisterà ancora, molto meno le persone a bordo.
Dopo una tratta di qualche decina di kilometri da temperatura potrebbe essere talmente elevata da dare problemi anche ai motori, non che c'interessi più di quel tanto visto che a bordo avremo solamente un grosso stufato di umani.
Sinceramente non vedo un sistema per dare una soluzione a questo visto che costerebbe cifre talmente elevate che possedere un elicottero personale diverrebbe più economico che prendere il biglietto del treno.
pipperon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2020, 15:51   #10
supertigrotto
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Valdagno
Messaggi: 5103
Mi pare logico

Ovviamente li faranno solo su tratte ben trafficate in modo da massimizzare i guadagni,sarei curioso di vedere il costo del biglietto.
Dai ragazzi, è logico che nel paesello le novità arrivano per ultime o non arrivano,tutto gira intorno al guadagno,anche io vivo nel paesello e mi sa che la ftth e la 5g la vedrò fra diversi anni,quando città come Milano ormai è la normalità.Loro puntano alle città con il mezzo milione o milione di abitanti,non il paesetto da 25 mila anime.
supertigrotto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2020, 15:53   #11
biffuz
Senior Member
 
L'Avatar di biffuz
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 3478
Wow, adesso la velocità massima è 1.223 km/h!
A nessuno importa del fatto che la massima velocità raggiunta dai prototipi realizzati dai loro 800 ingegneri finora sia stata 0 km/h?
__________________
www.biffuz.it | Thou shall not follow the NULL pointer, for chaos and madness await thee at its end.
Powered by: M1 @ Sonoma | 7600X @ W11 | C2Q @ XP | P!!! @ W98+BeOS | 286 @ W3.1 | C64 | iP16 | iPad8 | rPi4 | and more...
biffuz è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2020, 15:54   #12
canislupus
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
Quote:
Originariamente inviato da peler Guarda i messaggi
Secondo il tuo ragionamento: non ha senso avere l'adsl o qualsiasi altra tecnologia che ci facilita o che può creare nuovi posti di lavoro, quando in alcune zone del mondo non riescono ad avere acqua potabile?

Scusa ma è una polemica inutile, fanno l'hyperloop, bene. Vuol dire che la società cercherà impiegati, ingegneri, architetti, economisti ed avvocati per i progetti, e poi operai per la realizzazione.
Sarà tra 20 anni? Quale sarebbe il problema?
Non riuscirà a realizzare niente, bene, almeno qualcuno avrò trovato lavoro per un po ed avrà fatto curriculum ed esperienza.

Parli dei treni a diesel, e carbone, bene, molti di questi non possono essere convertiti perchè nel momento in cui si vuol fare un'adeguamento delle vecchie tecnologie bisogna mettere a norma la tratta, e spesso bisogna fare dei lavori che portano ad espropri e similari. cose che alle persone non piace. Visto di persona nella mia zona, volevano fare una ferrovia per alleggerire il traffico sono nati movimenti contro questo cosa perchè dicono che non vogliono avere cantieri per 10 anni nella zona.
Quindi spesso siamo noi che non vogliamo gli ammodernamenti
Io parlavo dell'Italia... non pretendo che si risolvano tutti i problemi del mondo prima di andare avanti.
Secondo te ha senso parlare di treni iperveloci (che saranno probabilmente prossimi alle solite tratte) quando ci sono aree del nostro stesso paese che invece soffrono da decenni di carenza infrastrutturali?
In questo modo daremo forse un posto di lavoro a qualcuno, ma aumenteremo sempre di più il divario tra le zone del paese.
Non sto dicendo che il progresso debba fermarsi ogni volta, ma uno Stato dovrebbe anche indirizzare gli investimenti anche in aree "degradate", altrimenti avremo sempre di più cittadini di serie A e di serie B con la piccola differenza che le tasse non guardano molto in faccia se abiti nel centro di Milano o in un paesello sperduto della Basilicata (è un esempio... ).
__________________
Se non ti rispondo... sei nella mia IgnoreList...
Non sei una brutta persona, non mi interessa il tuo pensiero...
canislupus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2020, 15:57   #13
canislupus
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
Quote:
Originariamente inviato da peler Guarda i messaggi
Problema, in certe zone in cui non puoi costruire nuove gallerie o non puoi distruggere una paese per fare una nuova tratta, dovresti chiudere la linea esistente ( in molte zone è impensabile, vedi ciclovesuviana, trenini nelle vallate del trentino altoadige, nelle zone remote)
Non credo che tutta l'Italia sia così impossibile da ammodernare.
Sicuramente ci saranno delle limitazioni dovute alla morfologia, ma penso che abbiamo persone in grado di ragionarci sopra e trovare qualche soluzione.
__________________
Se non ti rispondo... sei nella mia IgnoreList...
Non sei una brutta persona, non mi interessa il tuo pensiero...
canislupus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2020, 16:01   #14
peler
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 441
Quote:
Originariamente inviato da canislupus Guarda i messaggi
Io parlavo dell'Italia... non pretendo che si risolvano tutti i problemi del mondo prima di andare avanti.
Secondo te ha senso parlare di treni iperveloci (che saranno probabilmente prossimi alle solite tratte) quando ci sono aree del nostro stesso paese che invece soffrono da decenni di carenza infrastrutturali?
In questo modo daremo forse un posto di lavoro a qualcuno, ma aumenteremo sempre di più il divario tra le zone del paese.
Non sto dicendo che il progresso debba fermarsi ogni volta, ma uno Stato dovrebbe anche indirizzare gli investimenti anche in aree "degradate", altrimenti avremo sempre di più cittadini di serie A e di serie B con la piccola differenza che le tasse non guardano molto in faccia se abiti nel centro di Milano o in un paesello sperduto della Basilicata (è un esempio... ).
Preferisci far progredire chi può o preferisci che tutti restiamo arretrati fin quando tutto il paese è allo stesso livello? non centra nord o sud, ti posso fare mille esempi di paesi al nord (trentino e veneto) dove non hanno l'adsl, o che ancora non sono raggiunti da rete 3G ed hanno solo la rete 2G. Secondo il tuo ragionamento Milano, prima di avere il 5G o la fibra capillare, deve aspettare che si adeguino anche le zone di cui ti parlavo?
__________________
La sicurezza è un'illusione...
... può sparire in qualsiasi momento

CPU: I7-8700k ..::::.. Ram: 16 GB Corsair ..:::.. HD: Samsung SSD 970 PRO ..:::..SV: GTX 1060 ..:::.. Alim: CoolerMaster M850 ..:::..
Case: CoolerMaster CM690
peler è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2020, 16:03   #15
peler
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 441
Quote:
Originariamente inviato da canislupus Guarda i messaggi
Non credo che tutta l'Italia sia così impossibile da ammodernare.
Sicuramente ci saranno delle limitazioni dovute alla morfologia, ma penso che abbiamo persone in grado di ragionarci sopra e trovare qualche soluzione.
Le soluzioni ci sono, il problema sono i costi. Se ammodernare una linea che porta 1000 passeggeri al giorno in una zona dove i lavori si quotano attorno ai 10mila €/m forse si fa, ma se per lo stesso traffico si parla di costi attorno ai 30mila €/m probabilmente non lo fanno
__________________
La sicurezza è un'illusione...
... può sparire in qualsiasi momento

CPU: I7-8700k ..::::.. Ram: 16 GB Corsair ..:::.. HD: Samsung SSD 970 PRO ..:::..SV: GTX 1060 ..:::.. Alim: CoolerMaster M850 ..:::..
Case: CoolerMaster CM690
peler è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2020, 16:07   #16
ferste
Senior Member
 
L'Avatar di ferste
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: prov. di Alessandria
Messaggi: 5060
Quote:
Originariamente inviato da canislupus Guarda i messaggi
Perchè come al solito in Italia si pensa solo a certe categorie di passeggeri e non si guarda al resto dei cittadini (e io non vivo in un paesello quindi non ho il problema in prima persona).
Ci troviamo una rete ferroviaria che in alcune parti d'Italia è arretrata a qualche decennio fa (e sono molto buono) e ovviamente pensiamo a treni che viaggiano a 1200 km/h, quando magari te ne trovi certi costretti ad andare a 50 km/h per via dei binari fermi al dopoguerra (o poco più in là).
La vera innovazione sarebbe riuscire a migliorare tutto il paese e non limitarsi a una parte della sua popolazione come se le tasse e quindi relativi servizi dovessero essere ad appannaggio esclusivo di una minoranza.
Non stanno migliorando niente, niente di niente, questa uscita di hyperloop è un amo da pesca lanciato nel mare del marketing, non c'è un progetto non c'è niente, è un'azienda privata che per sport e per vedere se si muovono le acque, ha mitragliato cose a vanvera. Nella più rosea previsione questo treno sarà operativo fra 30 anni e nessun euro delle tue tasse è stato speso o sarà speso (almeno per i prossimi 15 anni) su questa cosa, al momento è come fare polemica perchè esiste un progetto per fare autostrade su Marte mentre qui andare a Cuneo è come fare un intercontinentale.
__________________
Addio Pierpo, motociclista.
Se il cameriere di un locale per me è un idiota, non conosce le regole del locale, tratta bene solo i suoi leccaculo ma va bene al proprietario...cambio locale.
ferste è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2020, 16:08   #17
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11637
Tanta, tantissima fuffa
Non si sa neanche se funziona e non hanno la più pallida idea di quanto costerebbe ( di sicuro tantissimo )
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2020, 16:09   #18
Axel.vv
Member
 
Iscritto dal: Sep 2014
Messaggi: 202
Mah, si saranno fatti i loro conti, e certamente molti numeri vengono fuori dal reparto marketing piuttosto che da quello R&D. In ogni caso, ci vorranno davvero molti anni prima di vedere qualcosa di concreto, io suppongo.

Non so, ripeto, si saranno fatti i loro conti, ma mi chiedo se non sarebbe stato meglio iniziare con qualcosa di più semplice, ad esempio trasporto merci, una sorta di posta pneumatica per pacchi non troppo voluminosi, dimensioni da Amazon Locker per intenderci. Con tratte più facili da interrare e mettere sotto vuoto e senza il bisogno di misure di sicurezza avanzate come per il trasporto di persone.
Axel.vv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2020, 16:11   #19
ferste
Senior Member
 
L'Avatar di ferste
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: prov. di Alessandria
Messaggi: 5060
Quote:
Originariamente inviato da deepdark Guarda i messaggi
Cioè mi stai dicendo che tubazioni lunghe migliaia di km in cui viaggiano prodotti ad altissima pressione, in realtà non esistono? E che non esistono neppure le navicelle spaziali???
Ti ringrazio di aver illuminato la mia vita.
ah beh, qui si piange perchè i ricchi hanno il treno che fa i 1000 all'ora e i poveri sulla Frassineto Po\Cerrina viaggiano a passo d'uomo e a sbagliare è lui dicendo che si sta parlando di Fantascienza?!
__________________
Addio Pierpo, motociclista.
Se il cameriere di un locale per me è un idiota, non conosce le regole del locale, tratta bene solo i suoi leccaculo ma va bene al proprietario...cambio locale.
ferste è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2020, 16:14   #20
Marko_001
Member
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 811
domanda:
annunciato nel 2012
ma, oltre al prototipo in miniatura,
esiste una tratta già realizzata?
perché a me pare che ogni micione,
per farsi bello, annunci per che,
prossimamente, farà HL in una nazione a caso.
sto giochetto dell'annuncio lo hanno fatto
09/2017 in Messico
10/2017 in Giappone
01/2018 in Russia e Tatarstan
07/2018 in Cina per Tongren City
11/2018 USA tunnel dell Boring tra Washington DC e New York City
-
risultato? nulla il vuoto e, non dentro il tubo, fuori
-
a Bologna il Marconi-Express -una monorotaia che collega la stazione
all'aeroporto- hanno iniziato a parlarne nel 2015
c'è già, ma ancora è coming soon, prossima apertura 03/2020
fa prima a lanciare 100 razzi all'anno per 10 anni per Marte
Marko_001 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Netflix porta l'AI sul set: effetti spec...
Pawnix sono le bizzarre (ma utili) cuffi...
Zuckerberg non testimonierà: salt...
SPID usato per anni con un documento ann...
I migliori produttori di tecnologia? Fac...
Il padre di The Elder Scrolls ha un male...
NIO lancia la nuova Onvo: batteria scamb...
La Cina blocca l'export della tecnologia...
Nuovi dazi USA: +93% sulla grafite anodi...
Acer Predator Helios Neo 16S AI e Aspire...
Xiaomi entra nel tennis: sarà for...
Follie su Amazon: OLED a metà pre...
iPhone 17 Pro in arrivo in quattro varia...
A soli 104€ il robot Lefant M330Pro che ...
Zuckerberg costruisce datacenter... nell...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:14.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1