Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Networking in generale

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-11-2019, 16:37   #1
bobrebob
Member
 
Iscritto dal: Oct 2019
Messaggi: 62
Cavo Ethernet/RJ45 con solo 4 pin

Salve a tutti, spiego in breve.

Poiché il wi-fi non funziona bene da un piano all'altro della casa, e i powerline non sono una soluzione possibile causa impianto elettrico datato, stavo pensando di far passare dentro la canalina telefonica un cavo ethernet collegato direttamente al modem, in modo da creare un switch e access point (al tempo stesso) nel piano dove non prende il wi-fi.

Ho parlato con il tecnico che qualche tempo fa mi fece l'inversione delle prese, e ha detto che non si può fare in quanto non c'è abbastanza spazio nella canalina dove si trovano i cavi telefonici per far passare un cavo ethernet.
Ma ha detto che può far passare 4 cavi, 2 coppie di cavi intrecciati (come quelli del telefono) e poi crimpare all'attacco RJ45.
Da quanto ho letto in giro, in questo modo la velocità massima teorica sarebbe 100 Mbps.
Da prendere in considerazione che la velocità massima che ottengo ad ogni speedtest è di 40 Mbps in download e 21 Mbps in upload (FTTC opzione TIM SMART INTERNET+ 200 e casa situata a 600 metri dalla cabina, meglio di così non credo potrò avere a breve).

Volevo chiedervi:

1)Secondo voi è un'idea praticabile?
Posso far fare tutto senza problemi?

2)Considerando che i cavi verrebbero fatti passare senza la copertura (le 2 coppie di fili starebbero nella canalina così, intrecciati come nella foto ma senza la copertura blu comune), non potrebbero essere soggetti ad interferenze?
Insomma, sarebbero senza schermatura, nella canalina vicino ai cavi del telefono, non potrebbero essere soggetti ad interferenze dai cavi telefonici, con conseguente caduta nelle prestazioni della linea?

3)Considerando che ci dovrei attaccare una TV box android, con Youtube, Amazon Prime video, Tim Vision, Rai Play, Twitch, eccetera, oltre a doverlo collegare a un dispositivo che farà da switch ed access point (quindi altri dispositivi attaccati in wi-fi), ho bisogno della linea pienamente disponibile e senza interferenze o cali.
Posso stare tranquillo, oppure i 100 Mbps massimi sono puramente teorici, e nonostante la velocità massima sulla mia linea sia 40 Mbps in download e 20 Mbps in upload, c'è il rischio di un calo?

Perché fare tutto questo lavoro, e poi ritrovarmi con le dirette Twitch che laggano perché il cavo è soggetto a interferenze, mi scoccerebbe non poco.

Scusate il distubo e grazie in anticipo!
bobrebob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2019, 16:47   #2
OUTATIME
Senior Member
 
L'Avatar di OUTATIME
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: LIDV
Messaggi: 11489
I cavi sono intrecciati in modo da eliminare le interferenze reciproche. Mettendo due coppie divise, probabilmente non andrà nulla.
Ti conviene cercare un cat 5e a 4 coppie il più sottile possibile.
__________________
Si stava meglio quando si stava peggio
OUTATIME è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2019, 17:04   #3
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
Le coppie sono binate con passo differente l'una dall'altra per ridurre/prevenire il cross-talking.
Secondo me non ci saranno problemi. Metti delle prese a muro però.
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2019, 23:08   #4
bobrebob
Member
 
Iscritto dal: Oct 2019
Messaggi: 62
Quote:
Originariamente inviato da OUTATIME Guarda i messaggi
I cavi sono intrecciati in modo da eliminare le interferenze reciproche. Mettendo due coppie divise, probabilmente non andrà nulla.
Ti conviene cercare un cat 5e a 4 coppie il più sottile possibile.
Chiaro, hai un'idea di dove potrei iniziare a cercare?
Perché vedendo in giro scrivono semplicemente "cavo ultrasottile", senza scrivere lo spessore reale del cavo in millimetri.

Inoltre volevo chiedere: il cavo Cat 5e è di tipo UTP o STP?
Da quanto ho capito il Cat 5e è di tipo UTP mentre il Cat 6 è di tipo STP, difatti quest'ultimo è più spesso.

Ah considerato che il cavo deve connettere il modem ad uno switch/access point, il cavo ethernet deve essere incrociato, giusto?
Se ben ricordo, i cavi ethernet normali sono quelli diritti, che si usano per il PC-Modem e configurazioni simili.
bobrebob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2019, 23:13   #5
bobrebob
Member
 
Iscritto dal: Oct 2019
Messaggi: 62
Quote:
Originariamente inviato da Dumah Brazorf Guarda i messaggi
Le coppie sono binate con passo differente l'una dall'altra per ridurre/prevenire il cross-talking.
Secondo me non ci saranno problemi. Metti delle prese a muro però.
Purtroppo le coppie dovranno fare circa un metro fuori dal muro prima di raggiungere lo switch/access point.
La presa a muro, almeno nel breve termine, è un'opzione che non posso prendere in considerazione.

Chiedo anche a te: considerato che il cavo deve connettere il modem ad uno switch/access point, il connettore RJ45 deve essere crimpato come incrociato, giusto?
Se ben ricordo, i cavi ethernet normali sono quelli diritti, che si usano per il PC-Modem e configurazioni simili.
bobrebob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2019, 06:44   #6
OUTATIME
Senior Member
 
L'Avatar di OUTATIME
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: LIDV
Messaggi: 11489
Quote:
Originariamente inviato da bobrebob Guarda i messaggi
Chiaro, hai un'idea di dove potrei iniziare a cercare?
Perché vedendo in giro scrivono semplicemente "cavo ultrasottile", senza scrivere lo spessore reale del cavo in millimetri.

Inoltre volevo chiedere: il cavo Cat 5e è di tipo UTP o STP?
Da quanto ho capito il Cat 5e è di tipo UTP mentre il Cat 6 è di tipo STP, difatti quest'ultimo è più spesso.

Ah considerato che il cavo deve connettere il modem ad uno switch/access point, il cavo ethernet deve essere incrociato, giusto?
Se ben ricordo, i cavi ethernet normali sono quelli diritti, che si usano per il PC-Modem e configurazioni simili.
UTP, FTP o STP non dipendono dalla categoria del cavo, ma dalle specifiche. Il problema è che il cat. 6 ha una divisoria in plasica tra le varie coppie che rende il cavo molto rigido e spesso, per questo ti ho specificato cat 5e, ovviamente UTP per non avere l'aumento di spazio della schematura. Prova a cercare su qualche negozio online, oppure in qualche magazzino di materiale elettrico.
__________________
Si stava meglio quando si stava peggio
OUTATIME è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2019, 06:46   #7
OUTATIME
Senior Member
 
L'Avatar di OUTATIME
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: LIDV
Messaggi: 11489
Quote:
Originariamente inviato da bobrebob Guarda i messaggi
Chiedo anche a te: considerato che il cavo deve connettere il modem ad uno switch/access point, il connettore RJ45 deve essere crimpato come incrociato, giusto?
Se ben ricordo, i cavi ethernet normali sono quelli diritti, che si usano per il PC-Modem e configurazioni simili.
No, ormai tutti i dispositivi di rete hanno l'auto sense, quindi i cavi sono anni che si fanno tutti dritti.
__________________
Si stava meglio quando si stava peggio
OUTATIME è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-12-2019, 13:06   #8
Kaya
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 3238
Usa un cavo di fibra ottica.
Costa un pelo di più (più per i media converter) ma poi non hai problemi.
Kaya è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2019, 00:09   #9
bobrebob
Member
 
Iscritto dal: Oct 2019
Messaggi: 62
Quote:
Originariamente inviato da Kaya Guarda i messaggi
Usa un cavo di fibra ottica.
Costa un pelo di più (più per i media converter) ma poi non hai problemi.
20-25€ per media converter minimo, più 15€ di cavo, per un totale minimo di 55€ (20x2+15).

Non proprio un pelo in più.

Vedendo su Google il cavo SFP come spessore mi sembra analogo al Cat 5e.

Comunque la uso nel caso come piano B, grazie del suggerimento.
bobrebob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2019, 00:41   #10
x_term
Senior Member
 
L'Avatar di x_term
 
Iscritto dal: May 2019
Città: ovunque, ahimè
Messaggi: 1355
Quote:
Originariamente inviato da bobrebob Guarda i messaggi
Vedendo su Google il cavo SFP come spessore mi sembra analogo al Cat 5e.
Ehm, no. Le patch fibra sono 3-4mm. O hai tirato fuori cavi fibra da interramento oppure le SFP direct attached.
__________________
Network architect from hell - Tu vuoi cosa? Per fare che? - cit. - FTTC Sky UK 80/20 (casa a Londra) - Eolo 100/10 (casa in Friuli)
x_term è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2019, 18:02   #11
bobrebob
Member
 
Iscritto dal: Oct 2019
Messaggi: 62
Quote:
Originariamente inviato da x_term Guarda i messaggi
Ehm, no. Le patch fibra sono 3-4mm. O hai tirato fuori cavi fibra da interramento oppure le SFP direct attached.
Si, credo che hai ragione.

Allora, ci sono 2 alternative:

1) Un media converter di questo tipo ( https://i.imgur.com/ghEN5rU.jpg ) dal costo di 23€ l'uno, che richiede un cavo di questo tipo ( https://i.imgur.com/aouxxA3.jpg ), dal costo di 23€ a cavo, con lo spessore che ad occhio mi sembra lo stesso di quello del Cat 5e.

2) Oppure un media converter di questo tipo ( https://i.imgur.com/tt2yE69.jpg ) dal costo di 40€ l'uno, che richiede un cavo di non so che tipo e quale spessore (credo quello di 3-4 mm al quale ti riferisci te).

Se ho bisogno di 2 media converter del secondo tipo, questo piano B inizia a diventare abbastanza costoso (80€ di media converter + 20€ di cavo...).

Una domanda:
Ma aggiungendo 2 media converter su un tratto di pochi metri, la latenza non peggiora se comparata ad un cavo Cat 5e?
Mia curiosità.
bobrebob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2019, 07:06   #12
Kaya
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 3238
I cavi sono indipendenti dal media converter (ovviamente l'unica differenza è se sono monomodali o multimodali).
Quel cavo lì dovrebbe essere per "esterni" ma alla fin fine lo spessore è davvero di pochi millimetri.

Per la latenza direi di no, sono latenze davvero minime, tipo al pari se mettessi di mezzo uno switch o anche meno.
Kaya è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
iOS 26.0.1 sta arrivando per risolvere i...
ATflow porta in Italia KGM Torres EVT, i...
Oral-B iO 2, iO 3 e iO 6: spazzolini ele...
Omicidio Charlie Kirk: analizzato l'acco...
ZorinOS 18 è in arrivo: si candid...
USA: 19enne britannico accusato di 120 a...
iPhone 17 Pro Max e iPhone 17 Pro pronti...
La FIA avrà tolleranza zero nel 2...
Speciale 6 top bestseller Amazon: da 25,...
La super batteria di Panasonic è ...
Google lancia il Chrome del futuro: &egr...
Offerte FRITZ! a partire da 28€: ecco su...
Meta apre gli smart glasses agli svilupp...
La vera bussola digitale per le PMI &egr...
Colpo da 900 milioni: NVIDIA compra CEO ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:08.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v