Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-10-2019, 14:21   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...lia_84947.html

Nel terzo trimestre dell'anno la produzione di energia elettrica nel Regno Unito è a maggioranza, seppur di poco, rinnovabile. In Italia la situazione è un po' diversa

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2019, 14:51   #2
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21675
No, non si puo' fare molto di piu'. Ci sono regioni in cui la produzione da fonti rinnovabili e' oltre il 100% del consumo interno. Ma la normativa penalizza molto il fotovoltaico e moltissimo l'eolico. L'orografia poi non aiuta.
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2019, 15:24   #3
Zurlo
Member
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 282
Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot Guarda i messaggi
L'orografia poi non aiuta.
Dipende ... perche' non mettiamo le pale eoliche in mare, lontano dalla costa? ci sarebbe molto molto piu' spazio e a malapena si vedrebbero.
Zurlo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2019, 15:29   #4
kaos.
Senior Member
 
L'Avatar di kaos.
 
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 5316
Purtroppo, dopo aver visto estirpare 3 ettari di ulivi sani (facendo finta che fossero secchi), vicino casa dei miei, per installare un impianto fotovoltaico (che tra l'altro differiva profondamente dal progetto presentato in comune) mi sono convinto che nel nostro paese non sarà mai possibile fare qualcosa di eticamente decente.
Riusciamo a rovinare anche le cose "più giuste", come può essere una riconversione della produzione dell'energia da fossile a rinnovabile.
__________________
My YouTube Channel
Steam Profile
kaos. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2019, 15:49   #5
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21675
Quote:
Originariamente inviato da Zurlo Guarda i messaggi
Dipende ... perche' non mettiamo le pale eoliche in mare, lontano dalla costa? ci sarebbe molto molto piu' spazio e a malapena si vedrebbero.
Perche' non e' solo questione di "vista".
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2019, 15:55   #6
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Quote:
Originariamente inviato da Zurlo Guarda i messaggi
Dipende ... perche' non mettiamo le pale eoliche in mare, lontano dalla costa? ci sarebbe molto molto piu' spazio e a malapena si vedrebbero.
La gran parte del costo dell'eolico offshore è data dalla posa sul fondale, e la maggiore efficienza la si ottiene con le pale più grandi possibili.
Posare e manutenere un'enorme turbina eolica da 10 MW costa molto meno di 10 da 1 MW

Quelle nuove pale però richiedono venti di un certo tipo che trovi nel Mare del Nord e non facilmente nel Mediterraneo.

Posare a 15-100 m nel Mare del Nord è più semplice, economico ed efficiente.
Nell'Adriatico trovi quelle profondità ai limiti delle acque territoriali, ma il vento non è un granchè.

P.S.: Ci sono le pale "galleggianti" ancorate al fondale ma non sono molto diffuse.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2019, 16:18   #7
coschizza
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7465
mettere il gas come rinnovabile è una trovata pubblicitaria perche non è ecologico e l'estrazione è uguale a quello del petrolio come danni all'ambiente
coschizza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2019, 16:25   #8
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21675
Quote:
Originariamente inviato da coschizza Guarda i messaggi
mettere il gas come rinnovabile è una trovata pubblicitaria perche non è ecologico e l'estrazione è uguale a quello del petrolio come danni all'ambiente
Penso che sia il nucleare quello inserito tra le rinnovabili, non il gas.
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2019, 16:50   #9
Sputafuoco Bill
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 714
"si potrebbe fare di più".
Si, costruire 20 reattori nucleari.
Sputafuoco Bill è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2019, 16:53   #10
albatros_la
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 376
A dire il vero, le fonti di energia definite (per legge, sia Europea che Italiana) come rinnovabili sono: eolica, solare, aerotermica, geotermica, idrotermica e oceanica, idraulica, biomassa, gas di discarica, gas residuati dai processi di depurazione e biogas.
Secondo Wikipedia c'è una discrepanza legata agli inceneritori, che per l'EU si dovrebbero considerare rinnovabili solo per la quota di incenerito da organico, mentre secondo l'Italia per tutto l'incenerito.
Per la nostra posizione geografica quello che è certo è che potremmo fare molto di meglio con il solare (e non mi riferisco al solo fotovoltaico) e il moto ondoso.
albatros_la è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2019, 16:54   #11
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
"In the third quarter of 2019, some 39% of UK electricity generation was from coal, oil and gas, including 38% from gas and less than 1% from coal and oil combined.

Another 40% came from renewables, including 20% from wind, 12% from biomass and 6% from solar. Nuclear contributed most of the remainder, generating 19% of the total."

Quindi in UK, hanno fatto il 38% da gas (fossile)
1% da carbone e petrolio (fossile)
40% da rinnovabili
19% da nucleare.

In Italia
62% da fossile
38% da rinnovabili

quel 62% da fossile in Italia, viene prodotto all'incirca per il 67% da gas naturale, il 16% da carbone ed il restante da petrolio ed altri combustibili vari (https://www.terna.it/it/sistema-elet...ni-statistiche)
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2019, 17:28   #12
pinomaffei
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2013
Città: Leicester
Messaggi: 10
Veramente non mi sembra che facciano molto meglio di noi, se sommiamo il loro fossile al nucleare arriviamo al 58 percento. Mi sbaglio?
pinomaffei è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2019, 17:53   #13
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
La produzione elettrica lorda UK ed Italia è molto simile.

La differenza sostanziale è che loro producono un 19% da nucleare, noi all'incirca un 10% da carbone ed un 10% da altri "fossili" (il petrolio a loro è all'1%, a noi al 2%)

Noi importiamo intorno al 10% di energie elettrica, loro intorno al 7%.

Di quel 19% da nucleare Uk, quasi tutte le centrali dovrebbero chiudere nei prossimi 10 anni, salvo ulteriori rinvii.
Per i costi di smantellamento delle centrali già chiuse da 10-15 anni e quelle future, per farla breve, non lo sanno manco loro, ma il conto è parecchio salato.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2019, 18:08   #14
supertigrotto
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Valdagno
Messaggi: 5104
sembra facile per i seguaci di Greta

Mica è facile produrre energia rinnovabile,l'eolico,oltre a rovinare il panorama,produce inquinamento acustico,il fotovoltaico porta via metri quadri (per la migliore efficienza e manutenzione devono stare bassi e devono ruotare in base al sole),per sfruttare quello del moto ondoso/maree ci vuole l'oceano,che qui in italia non abbiamo,l'idroelettrico va bene solo per gestire i picchi di richiesta di energia,la geotermica è più complicata di quel che pensiamo,non basta solo fare il buco con la trivella e non tutti i terreni sono adatti,anzi non molti.
Le rinnovabili vanno bene per fare una parte di percentuale ma prima di ricoprire il 100% in un mondo che è sempre più affamato di energia,campa cavallo....e lo dico da elettrotecnico e ho avuto la possibilità di visitare tanti tipi di centrali,Porto Tolle compresa,con spiegazioni molto tecniche da parte di veri Ingegneri che studiano queste cose,non di giornalisti a mo di novella 2000 (redazione non sto parlando di voi naturalmente) o pseudoambientalisti.
La soluzione sarebbe la fusione nucleare visto che ce l'abbiamo a morte con le centrali a fissione che non emettono CO2,centrali che sono appena di la dal confine Sloveno o Francese,centrali che abbiamo già ma che per una stupida legge,non possiamo sfruttare per produrre energia e quel poco che viene prodotta,non viene nemmeno messa in rete,vorrei ricordare a tutti che se salta una centrale in Francia o in Slovenia,è come se saltasse a casa nostra,ce le abbiamo praticamente in casa.
Fusione nucleare prevista per il 2025 con reattore tokamak,si punta ad una efficienza iniziale di 1.2 e sperando di salire con i vari affinamenti.
Pannelli solari con 80% di efficienza forse manco una IA riuscirebbe a metterli a punto,sento spesso la gente che ha in bocca la parola pannelli solari e green ma non sanno che per produrli o smaltirli son rogne grosse per via degli elementi altamente inquinanti con cui sono fatti.
Che facciamo,viviamo di sogni o ci basiamo sui fatti reali?
Almeno,qui in Italia intendo.
supertigrotto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2019, 18:48   #15
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
CO2 non è tutto. Ci sono molte altre problematiche e soprattutto costi da affrontare con il nucleare fissile. Fate una ricerca, il caso UK fa' scuola.
In Cina tutte le centrali programmate ed in costruzione sono relative a progetti di 10 anni fa'. Da 3 anni non viene approvato più nulla. Puntano al nucleare a fusione ed andranno in produzione molto probabilmente primi al mondo, oltre alle rinnovabili eolico e solare per via dei costi per l'intero ciclo, compreso il riciclaggio.
Ed il progetto ITER europeo molto difficilmente andrà in produzione nel 2025.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2019, 19:30   #16
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12445
in Italia come rinnovabili non abbiamo da temere nulla se non i mostruosi costi della conversione..

inoltre il FOSSILE che piace tanto è quasi tutto metano ad alta efficienza in cicli combinati con tanto di sistemi per abbattere la CO2 e gli NOx in uscita per cui non mi preoccuperei..

sarebbe stato meglio aver avuto nucleare e carbone con recupero della CO2 ma abbiamo sprecato i soldi per il fotovoltaico inefficiente e quindi adesso non ne abbiamo per tecnologie migliori e più efficienti..

detto questo abbiamo un buon mix con qualche mancanza evidente che fa lievitare i costi ma per nostra fortuna gli altri stati stanno via via alzando i prezzi e forse fra 20 anni non saremo più il fanalino di coda in europa.. per i prezzi.. non per il green..

se avessimo investito di più in eolico e solare a concentrazione oggi avremmo un mix più green e costi molto inferiori (vedi Spagna e Scozia) ma ... come si faceva a dare soldini agli amici e ai cinesi facendo il bene della nazione ?...
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2019, 19:41   #17
fbassini
Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 40
67% da fonti fossili......

Cosi' inquinano anche le auto elettriche!!
fbassini è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2019, 07:10   #18
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21675
Quote:
Originariamente inviato da fbassini Guarda i messaggi
Cosi' inquinano anche le auto elettriche!!
L'inquinamento delle auto incide marginalmente, eliminando totalmente le auto, anche le elettriche, la riduzione non sarebbe significativa.
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2019, 07:54   #19
Marcus Scaurus
Senior Member
 
L'Avatar di Marcus Scaurus
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Roma
Messaggi: 719
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
in Italia come rinnovabili non abbiamo da temere nulla se non i mostruosi costi della conversione..

inoltre il FOSSILE che piace tanto è quasi tutto metano ad alta efficienza in cicli combinati con tanto di sistemi per abbattere la CO2 e gli NOx in uscita per cui non mi preoccuperei..

sarebbe stato meglio aver avuto nucleare e carbone con recupero della CO2 ma abbiamo sprecato i soldi per il fotovoltaico inefficiente e quindi adesso non ne abbiamo per tecnologie migliori e più efficienti..

detto questo abbiamo un buon mix con qualche mancanza evidente che fa lievitare i costi ma per nostra fortuna gli altri stati stanno via via alzando i prezzi e forse fra 20 anni non saremo più il fanalino di coda in europa.. per i prezzi.. non per il green..

se avessimo investito di più in eolico e solare a concentrazione oggi avremmo un mix più green e costi molto inferiori (vedi Spagna e Scozia) ma ... come si faceva a dare soldini agli amici e ai cinesi facendo il bene della nazione ?...
Tutto vero, però...
Si per solare a concentrazione (nel quale abbiamo peraltro diverse soluzione interessanti sviluppate in collaborazione università-Enel-Cnr se non ricordo male), ma no eolico perché non siamo un paese ventoso (e ci puoi fare ben poco).
Il fotovoltaico di per se non è inefficiente, basta evitare gli appezzamenti di terreno in favore di impianti più piccoli su posizioni di recupero (tetti, capannoni, industrie, aeroporti, ecc.). Certo non sarà mai in grado di essere il nocciolo della produzione, ma potrebbe dare davvero tanto con nemerosi piccoli impianti diffusi. Lo spreco di soldi nella normativa sulle energie rinnovabili italiana è derivato più che altro dal finanziamento di impianti che di verde hanno ben poco (gli inceneritori per capirci, che servono ma non sono verdi dai, ridicolo)...
Assolutamente si per me il nucleare nel quale svettavamo per competenze e personalità, ma ormai conviene, eventualmente, aspettare i reattori di prossima generazione per rientrare (e rimanere però dentro almeno 100-150 anni perché se ti prendi un impegno poi lo devi rispettare, altrimenti poi rimani come siamo noi, con una società, la Sogin, che si occupa di smantellamento e non si sa bene che combina, senza un deposito definitivo nemmeno per le scorie delle tac ospedaliere, ecc.).
__________________
Desktop: Cpu: Amd Ryzen 5 3600x @4200mhz + BeQuiet! Dark Rock 4; MoBo: Gigabyte X570 Aorus Elite; Ram: 2x16gb G.Skill 3600mhz C16; Vga: Sapphire Pulse 7900 GRE; Ali: Seasonic Focus Gold 850W; Hd: SSD Samsung 860evo 1tb; Case: BeQuiet! SilentBase 600; Monitor: Samsung 27" 2560x1440 HDR; Volante: Logitech G29; Mouse: Logitech G903.
Mobile: Pixel 9 Gaming: PlayStation 4; Ayn Odin 2 pro Foto: Lumix FZ1000
Marcus Scaurus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2019, 08:01   #20
Marcus Scaurus
Senior Member
 
L'Avatar di Marcus Scaurus
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Roma
Messaggi: 719
Quote:
Originariamente inviato da fbassini Guarda i messaggi
Cosi' inquinano anche le auto elettriche!!
Vero, ma una centrale elettrica a gas a ciclo combinato (ad es.) sarà sempre sempre sempre più efficiente di un motore a scoppio in un'auto.

Poi ci sono da considerare diversi fattori di carico sulla rete per qual che riguarda le auto elettriche. L'ideale sarebbe che i proprietari le ricaricassero di notte, ma a quel punto tornerebbero utili impianti ad alta intensità e a produzione continua (carbone, nucleare, gas a ciclo combinato) perché manterrebbero il carico sia di giorno (industrie, uffici) che di notte. Pensare di ricaricare una mole enorme di auto con le rinnovabili, ad oggi, è francamente difficile (considerando specialmente che il sole non c'è di notte).
__________________
Desktop: Cpu: Amd Ryzen 5 3600x @4200mhz + BeQuiet! Dark Rock 4; MoBo: Gigabyte X570 Aorus Elite; Ram: 2x16gb G.Skill 3600mhz C16; Vga: Sapphire Pulse 7900 GRE; Ali: Seasonic Focus Gold 850W; Hd: SSD Samsung 860evo 1tb; Case: BeQuiet! SilentBase 600; Monitor: Samsung 27" 2560x1440 HDR; Volante: Logitech G29; Mouse: Logitech G903.
Mobile: Pixel 9 Gaming: PlayStation 4; Ayn Odin 2 pro Foto: Lumix FZ1000
Marcus Scaurus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
DJI Neo a 159€ è il mini drone pe...
Robot aspirapolvere DREAME D10 Plus Gen ...
A 109€ ha costretto Amazon a nuove scort...
Sbaraglia la concorrenza Intel, questo m...
Giappone all'attacco: ecco il primo wafe...
Cinema in Italia, svolta storica: arriva...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:53.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1