|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...net_85006.html
SpaceX ha richiesto all'Unione internazionale delle telecomunicazioni il permesso per lanciare altri 30 mila satelliti all'interno del programma Starlink Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13869
|
Prima o poi bisognerà prendere in seria considerazione il problema dello space debris, se no rischiamo di non poter più uscire dall'orbita terrestre in sicurezza...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2018
Messaggi: 1955
|
Eh certo, abbiamo bisogno di quintuplicare la spazzatura in orbita in modo da consentire al pecoraio nel deserto del Gobi di guardare youporn.
Mi sembra proprio un ottima idea!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 3181
|
Oltre al problema della spazzatura mi chiedo anche quanti anni ci vorranno. Correggetemi se sbaglio ma un Falcon 9 può mandare in orbita un grappolo di 60 satelliti. Supponendo circa 33 lanci all'anno vorrebbe dire 2000 l'anno. Quindi 15 anni. Ma 33 lanci all'anno non sono certo pochi sperando che poi tutti abbiano successo.
I costi poi saranno di decine di miliardi di dollari o forse di più. E il ritorno economico? Il pecoraio del deserto del Gobi è disposto a pagare per avere una connessione gigabit? Forse ha altri problemi più urgenti tipo sopravvivere... Invece all'abitante europeo o l'americano la gigabit interessa ma entro 10 anni molti di loro avranno la FTTH e gli abitanti esclusi saranno sufficienti per ripagare il tutto? Non sono un esperto e magari mi sbaglio ma sono un po' scettico. Ultima modifica di Alfhw : 18-10-2019 alle 19:42. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 3480
|
Quote:
Lato economico la questione è francamente complessa. Lo stesso COO di SpaceX ha detto che il problema principale è l'economia del progetto, ma se han deciso di procede significa che si sono fatti i loro calcoli. Con produzione di massa dei satelliti e vettori riutilizzabili è possibile abbatere drasticamente i costi e potrebbero esserci clienti molto interessati a latenze minime sulle lunghe distanze grazie aile interconnessioni laser fra i satelliti (principalmente chi gestisce High Frequency Trading sul mercato finanziario). La spazzatura spaziale non è un problema di questi progetti in quanto i satelliti sono progettati per uscire dall'orbita bassa e bruciare in atmosfera dopo tot anni liberando l'orbita per i loro sostituti. Al massimo può essere un problema il "traffico", ma anche con 30k satelliti ci sarebbero centinaia di km fra uno e l'altro. Ultima modifica di RaZoR93 : 18-10-2019 alle 22:12. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 3181
|
Quote:
Quote:
Quote:
![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:47.