Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Sistemi NAS e HDD Multimediali

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-08-2019, 13:40   #1
DD19
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 6
Nas piccolo ufficio, conviene?

Buongiorno a tutti.
Data la mia totale ignoranza sull'argomento chiedo consiglio a chi è più esperto.
Svolgo attività di architetto , sino ad ora utilizzavo un solo computer , iMac 2009 a cui ho sostituito CDRom con SSS, e conservavo i documenti sul HD interno facendo copia con Time Machine su Lacie 2Big Nas ( regalata senza dischi ) in cui ho inserito due WD red 3 TB in Raid1 e saltuariamente ( 1 volta settimana ) su HD portatile che tengo in altro luogo rispetto al lavoro.
Ora ho aggiunto un nuovo computer e mi chiedo se sia meglio, avendo HD del iMac 2009 circa10 anni e per poter raggiungere i documenti da due PC
1. Trasferire i documenti sulla Nas con Raid 1 e fare di questa il backup quotidiano con Time Machine su Hd esterno usb/fire wire.

oppure

2. tenere i documenti su HD esterno e fare il backup Time Machine quotidiano sulla Nas. E' corretto usare in questo modo la Nas per aggiornare ogni ora il backup di Time Machine ?

I file di lavoro sono generalmente di 150-300 MB.

Lo scopo è:
Avere i documenti esterni al PC e raggiungibili da due macchine , non è necessario al momento accedere da rete esterna all' ufficio.

Una certa sicurezza circa i backup.

Il mio scetticismo sulla Nas è che se vi fosse un problema all'elettronica , il disco una volta rimosso per poterlo leggere devo trovare qualcuno che usi linux /ubunto etc. perché non lo posso semplicemente inserire un case esterno.
E' un falso problema ?
Il backup della Nas è meglio farlo collegando l'HD direttamente alla porta usb della Nas ( non so se Time machine funzionerebbe ) in tal caso devo usare il programma fornito da LaCie e cioè Intego backUp o all'uscita usb/firewire del iMac ?

Oppure è meglio pensare ad avere un server per poter condividere i documenti , cercando un Mac mini usato da usare a tale scopo ( L'idea di avere una macchina non OSX mi spaventa ) .

Si accettano suggerimenti.
grazie
davide
DD19 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-08-2019, 14:13   #2
emb
Senior Member
 
L'Avatar di emb
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: la spezia
Messaggi: 5720
Quote:
Originariamente inviato da DD19 Guarda i messaggi
Ora ho aggiunto un nuovo computer e mi chiedo se sia meglio, avendo HD del iMac 2009 circa10 anni e per poter raggiungere i documenti da due PC
1. Trasferire i documenti sulla Nas con Raid 1 e fare di questa il backup quotidiano con Time Machine su Hd esterno usb/fire wire.
Sono secoli che non uso time machine, ma non mi risulta che possa fare dei backup di un NAS sia pur collegato al tuo mac. Se ricordo bene time machine fa il backup del mac, punto.
Però esistono numerosi programmi di backup che puoi sfruttare, sia avviabili da pc (sicuramente esisteranno anche le versioni mac) che proprio delle app proprietarie del sistema operativo del nas (anche se non conosco i LA CIE).
Detto ciò, per me un RAID 1 su un volume di backup è abbastanza discutibile.

Quote:
oppure

2. tenere i documenti su HD esterno e fare il backup Time Machine quotidiano sulla Nas. E' corretto usare in questo modo la Nas per aggiornare ogni ora il backup di Time Machine ?
Anche qua, non so se sia possibile, è cmq molto più probabile che lo sia rispetto all'opzione di prima.
Ma anche se fosse possibile secondo me l'opzione 1 è decisamente preferibile.

Quote:
I file di lavoro sono generalmente di 150-300 MB.
Cadauno o in totale?

Quote:
Lo scopo è:
Avere i documenti esterni al PC e raggiungibili da due macchine , non è necessario al momento accedere da rete esterna all' ufficio.
Proprio per questo suggerivo l'opzione 1. Con l'opzione 2 hai i files raggiungibili solo dal mac che ha l'HD esterno direttamente collegato.

Quote:
Una certa sicurezza circa i backup.
La sicurezza è farli i backup.
E magari lavorare un po' sui permessi di lettura e scrittura, anche se è vero che lavorando su macOS i problemi di cryptovirus sono molto più limitati.

Quote:
Il mio scetticismo sulla Nas è che se vi fosse un problema all'elettronica , il disco una volta rimosso per poterlo leggere devo trovare qualcuno che usi linux /ubunto etc. perché non lo posso semplicemente inserire un case esterno.
I modi per leggerli ci sono, ma è sufficiente riacquistare un NAS del medesimo produttore e semplicemente ricollegare i dischi nella maggior parte dei casi.

Quote:
Il backup della Nas è meglio farlo collegando l'HD direttamente alla porta usb della Nas ( non so se Time machine funzionerebbe ) in tal caso devo usare il programma fornito da LaCie e cioè Intego backUp o all'uscita usb/firewire del iMac ?
Dipende da dove sono i dati originali.

Quote:
Oppure è meglio pensare ad avere un server per poter condividere i documenti , cercando un Mac mini usato da usare a tale scopo ( L'idea di avere una macchina non OSX mi spaventa ) .
Un vero server costa uno sproposito e usare un pc al posto di un vero server è un errore madornale.
Non ti preoccupare invece del non usare una macchina non della mela, è più una tua fisima che un vero problema.
__________________
http://www.enricomb.com/
emb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2019, 11:44   #3
DD19
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 6
Grazie per la riposta.
Ho iniziato a trasferire i documenti dall'HD interno alla Nas LaCie.
Quando avrò terminato , ci vorranno credo almeno 4/5 giorni a trasferire a 7-10 MB/s ( la connessione è Gigabit ma questa è la velocità di trasferimento ) 700 Gb di dati. Devo manualmente spostare gruppi di cartelle non troppo ingombrati perché diversamente dopo un poco mi da errori e devo ricominciare.
Per fortuna che ci sono le ferie. Poi farò di tutto ciò un back incrementale quotidiano su HD esterno in modo da cautelarmi se dovesse rompersi la Nas.
Devo provare se mi conviene farlo su HD connesso in usb 2 direttamente alla Nas nella speranza che si attivi ad orario programmato o su HD connesso al iMac , in tal caso lo posso far solo a computer acceso.
grazie
DD19 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
iPhone Air: rischio flop? Dai tempi di c...
La modalità Xbox di Windows 11 &e...
Display AMOLED curvo anche per i custom ...
ASUS riconosce il problema e avvia un'in...
Tencent si difende dall'accusa di plagio...
Ricchi sempre più ricchi: Kevin D...
Aprono gli ordini per la nuova Fiat 500 ...
Il film sulla F1 è stato un succe...
Google, oltre 200 lavoratori AI licenzia...
Ryzen 7 9800X3D supera il muro dei 7,3 G...
Ascend 950, 960 e 970: Huawei prepara il...
Mitsubishi svela la Eclipse Cross elettr...
PS5 Slim Digital: la nuova revisione ha ...
Scoperto bug grave su Chrome: Google ril...
In Italia si perde il 42% dell'acqua imm...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:58.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v