|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Orizzonte degli eventi
Messaggi: 22719
|
Chiamare funzione Javascript con parametri
Ciao a tutti, sto studiando html, CSS e Javascript e premetto quindi che non sono un esperto.
Partendo da questa porzione di codice html: <input class=in name=name type=text maxlength=25 onkeypress=test("XXXXX") autofocus required> <img id=nameok src=ok.png name=nameok> <img id=nameno src=no.png name=nameno> Quando viene premuto un tasto nell'input text parte la funzione javascript test, all'interno della quale io vorrei passare come parametro i riferimenti alle due immagini delle righe seguenti, così che la funzione possa lavorare sulle due immagini. La funzione javascript è questa: function test(a,b){ a.style.visibility = "hidden"; a.style.float = "none"; b.style.visibility = "hidden"; } Questa funzione viene richiamata più volte nella pagina e ogni volta agisce su immagini diverse pur ripetendo sempre le stesse operazioni. Da questo nasce la necessità di impostarla in questo modo. Penso sia possibile, ma non conosco la sintassi corretta. Grazie! ![]()
__________________
AMD Ryzen 7 9800X3D | Arctic Liquid Freezer 3 420 | ASUS ROG Strix X870E-e | 2x16GB DDR5 6400 CL30 G.Skill | Zotac NVIDIA GeForce RTX 5090 Solid | Seasonic Prime 1,3Kw Titanium | Kingston Fury Renegade 2Tb + SSD vari | Lian li o11 Dynamic Evo XL | ASUS PG42UQ | Razer DeathAdder V3 + Atlas + Huntsman V3 Pro TKL + Leviathan V2 Pro + Blackshark v2 pro (2023) | Synology DS423+ 3x8TB WD Red Pro | MacBook Air 2022 | AVM 5690 Pro | |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Orizzonte degli eventi
Messaggi: 22719
|
Mi hanno risposto su html.it
se servisse a qualcuno questo è il codice da usare in questi casi: <input class="in" name="name" type="text" maxlength="25" onkeypress="test('nameok','nameno')" autofocus required> <img id="nameok" src="ok.png" name="nameok"> <img id="nameno" src="no.png" name="nameno"> function test(a,b){ document.getElementById(a).style.visibility = "hidden"; document.getElementById(a).style.float = "none"; document.getElementById(b).style.visibility = "hidden"; }
__________________
AMD Ryzen 7 9800X3D | Arctic Liquid Freezer 3 420 | ASUS ROG Strix X870E-e | 2x16GB DDR5 6400 CL30 G.Skill | Zotac NVIDIA GeForce RTX 5090 Solid | Seasonic Prime 1,3Kw Titanium | Kingston Fury Renegade 2Tb + SSD vari | Lian li o11 Dynamic Evo XL | ASUS PG42UQ | Razer DeathAdder V3 + Atlas + Huntsman V3 Pro TKL + Leviathan V2 Pro + Blackshark v2 pro (2023) | Synology DS423+ 3x8TB WD Red Pro | MacBook Air 2022 | AVM 5690 Pro | |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 3220
|
Se posso dare un consiglio, concordo con la necessità di imparare le basi, ma visto che in questo caso sono solo complicanze, ti suggerirei di passare direttamente allo studio di un framework adeguato, tipo JQuery.
In questo modo quello che vuoi fare tu è molto più semplice, e soprattto sicuro che funzioni. Ad esempio, quello che volevi fare tu si risolveva in modo rapido con la funzione attr di jquery: https://api.jquery.com/attr/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Orizzonte degli eventi
Messaggi: 22719
|
Si ci sono sicuramente vie più semplici. Il mio problema è che devo per forza fare un progetto utilizzando html, css e javascript
![]()
__________________
AMD Ryzen 7 9800X3D | Arctic Liquid Freezer 3 420 | ASUS ROG Strix X870E-e | 2x16GB DDR5 6400 CL30 G.Skill | Zotac NVIDIA GeForce RTX 5090 Solid | Seasonic Prime 1,3Kw Titanium | Kingston Fury Renegade 2Tb + SSD vari | Lian li o11 Dynamic Evo XL | ASUS PG42UQ | Razer DeathAdder V3 + Atlas + Huntsman V3 Pro TKL + Leviathan V2 Pro + Blackshark v2 pro (2023) | Synology DS423+ 3x8TB WD Red Pro | MacBook Air 2022 | AVM 5690 Pro | |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 3220
|
Eh scusa ma Jquery cosa è se non javascript?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:46.