Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-08-2019, 09:41   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/perife...ync_84005.html

Il proliferare di schermi per videogìocatori dotati di supporto alla tecnologia di Adaptive Sync porta a pensare che la diffusione di modelli certificati NVIDIA G-Sync sia in prospettiva sempre più riservata a pochi modelli di nicchia

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2019, 09:57   #2
boboviz
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 931
Per una volta le tecnologie proprietarie hanno fatto cilecca.
Perchè spendere di più per avere lo stesso?
boboviz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2019, 10:32   #3
supertigrotto
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Valdagno
Messaggi: 5101
Non ho preso Nvidia proprio per questo

Ho acquistato da poco un 34 pollici 21:9 samsung,100 hz e anche una radeon 5700.
Avrei potuto acquistare Nvidia ma per il motivo Gsync non l'ho fatto,se l'anno prossimo mi rifaccio il pc e magari prendo una delle nuove schede Intel,posso tranquillamente tenere il monitor visto che Intel fa parte di quelli che hanno adottato freesync,in effetti,se Intel mantiene la parola,le sue schede video saranno freesync.
vero che adesso le schede nvidia supportano il freesync ma il monitor deve essere certificato,quindi,il dubbio è sempre la compatibilità.
supertigrotto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2019, 10:55   #4
rob-roy
Senior Member
 
L'Avatar di rob-roy
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 14877
Bene così, basta soluzioni chiuse che fanno lievitare il prezzo dei monitor.
Vendevano TN da 24'' a 500 euro solo per stò cavolo di G-synch
rob-roy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2019, 11:08   #5
Luca1980
Senior Member
 
L'Avatar di Luca1980
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 1805
Non è detto che il monitor debba essere certificato, il mio Samsung C27HG70 non lo è ma funziona perfettamente con G-Sync.
Luca1980 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2019, 11:10   #6
DrSto|to
Bannato
 
L'Avatar di DrSto|to
 
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 587
Quote:
Originariamente inviato da supertigrotto Guarda i messaggi
Ho acquistato da poco un 34 pollici 21:9 samsung,100 hz e anche una radeon 5700.
Avrei potuto acquistare Nvidia ma per il motivo Gsync non l'ho fatto,se l'anno prossimo mi rifaccio il pc e magari prendo una delle nuove schede Intel,posso tranquillamente tenere il monitor visto che Intel fa parte di quelli che hanno adottato freesync,in effetti,se Intel mantiene la parola,le sue schede video saranno freesync.
vero che adesso le schede nvidia supportano il freesync ma il monitor deve essere certificato,quindi,il dubbio è sempre la compatibilità.
Ora anche con le schede nVidia si possono utilizzare il Freesync dei monitor.
DrSto|to è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2019, 13:35   #7
supertigrotto
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Valdagno
Messaggi: 5101
@DrSto|to

Infatti l'ho scritto,ma ho voluto premiare lo standard aperto,gli standard chiusi non mi sono mai piaciuti,vedi le memorie di ps Vita,costosissime senza ragione.
Gsync poteva avere un senso se fosse stato uno standard aperto,perfino Intel ha mollato l'osso con thunderbolt,rendendolo royalty free,il modo di operare di Nvidia non mi piace,in questo modo hanno viziato il mercato,i prezzi dei monitor,la confusione e anche la libertà personale,ebbene chi magari ha speso 1000 euro di monitor gsync,difficilmente prenderà una scheda video AMD o una futura Intel (che potrebbero rivelarsi anche buonissime schede medio/alta gamma),appunto perchè si ritroverà ad aver speso molti più soldi per un monitor gsync che all'atto pratico,non ha la compatibilità con standard aperti,quindi dovrebbe rinunciare alla sincronizzazione adattativa,monitor comunque utilizzabile ma senza poter contare sulle potenzialità della sincronizzazione adattativa,come se fosse un monitor di 10 anni fa.
Io la vedo così,finchè c'è collaborazione fra produttori hardware per gli standard,c'è beneficio e avanzamento tecnologico,quando non c'è collaborazione e qualche azienda vuole fare la secchiona prima della classe,senza aiutare i compagni e portare beneficio a tutta la classe,secondo me non va premiata.
Gli esperimenti odierni sull'insegnamento dimostrano che,l'individualià non porta benefici.
Adesso come ora,che benefici ha portato gsync?
Non mi dite che ha lanciato l'adaptive sync perchè è una cosa che sarebbe uscita comunque anche se Nvidia non l'avesse lanciata per prima,AMD e gli altri era già al lavoro su questo con lo standard Vesa,quindi pure Intel con le sue integrate (che attualmente utilizzano pseudoarchitetture AMD) e gli altri piccoli produttori come ad esempio Via.
supertigrotto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2019, 14:04   #8
Maxt75
Senior Member
 
L'Avatar di Maxt75
 
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Cremona
Messaggi: 3186
Io però che sia la stessa cosa non sono proprio convinto. A partire da certe tabelle visionate in cui il range di funzionamento di AMD era sempre monco, rispetto a quello Nvidia. Che poi non lo si voglia notare e si guardi solo al risparmio, accontentandosi, bè allora è un altro conto.
Personalmente mi interessa poco, a me interessa soltanto non peggiorare rispetto alla mia soluzione attuale. Per cui se quando il mio monitor deciderà di lasciarmi, non ci saranno più i G-Sync proprietari, prenderò un monitor con standard ''aperto'' e bon, se funzionerà con le stesse ''performance'', tanto di guadagnato.
__________________
PC 1: i5 7600k @4.4-RAM 16 DDR4 2800mhz-EVGA GTX1080-S.Blaster Z+Logitech Z906-Monit BenQ EX2780Q PC 2: Ryzen 5 3600-RAM 16 DDR4 2800mhz - Gigabyte GTX4060-S.Blaster XG5+Creative T3-Monit BenQ vz2770 PC Retro: Athlon 3400-Radeon7500 (64MB)-Monit.CRT-Win 98 SE Console: NES-SNES-Saturn-WII U-N3DS-GBA-N64-N.Switch-Dreamcast-PS2-PS3-PS4

Ultima modifica di Maxt75 : 22-08-2019 alle 14:07.
Maxt75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2019, 14:16   #9
magicreflex
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 7
Quote:
Originariamente inviato da Maxt75 Guarda i messaggi
Io però che sia la stessa cosa non sono proprio convinto. A partire da certe tabelle visionate in cui il range di funzionamento di AMD era sempre monco, rispetto a quello Nvidia. Che poi non lo si voglia notare e si guardi solo al risparmio, accontentandosi, bè allora è un altro conto.
Personalmente mi interessa poco, a me interessa soltanto non peggiorare rispetto alla mia soluzione attuale. Per cui se quando il mio monitor deciderà di lasciarmi, non ci saranno più i G-Sync proprietari, prenderò un monitor con standard ''aperto'' e bon, se funzionerà con le stesse ''performance'', tanto di guadagnato.
Si, sono la stessa cosa.
Freesync essendo aperto lascia più libertà ai produttori ed esistono anche monitor economici con range ridotto, ma non è un limite di freesync (o meglio del vesa adaptive sync) è una scelta del produttore così come ci sono monitor a 60hz e monitor a 144hz.
Se vuoi risparmiare prendendo uno a range ridotto e risparmi, se vuoi una cosa più performante prendi un monitor con range uguale a gysnc e comunque risparmi i soldi del modulo gsync.

Ultima modifica di magicreflex : 23-08-2019 alle 14:20.
magicreflex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2019, 16:03   #10
Luca1980
Senior Member
 
L'Avatar di Luca1980
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 1805
Quote:
Originariamente inviato da Maxt75 Guarda i messaggi
Io però che sia la stessa cosa non sono proprio convinto. A partire da certe tabelle visionate in cui il range di funzionamento di AMD era sempre monco, rispetto a quello Nvidia.
Sempre monco no, il mio funziona nel range 48-144 Hz, G-Sync certificati fanno di meglio? Sotto i 48 fps vedi comunque gli scatti.
Luca1980 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2019, 10:00   #11
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789


Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2019, 10:47   #12
DukeIT
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 8486
Quote:
Originariamente inviato da Gyammy85 Guarda i messaggi


Può anche rappresentare la realtà, ma prima dell'arrivo della falce, quanti soldi si è fatta Nvidia?
__________________
Intel i7-4770; Arctic i30 CO; ASRock Fatal1ty H87; Corsair DDR3 1600 2*8GB; Gigabyte WindForce 780TI; Corsair AX760; Dell U2410; TP-Link Archer D5
DukeIT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Sorprese di prima mattina: c'è un...
Morto Felix Baumgartner, eroe del Red Bu...
Intel prepara l'architettura 'Unified Co...
Threadripper PRO 9000 WX-Series e Radeon...
Il decimo lancio del razzo spaziale Spac...
Nuova immagine per la cometa interstella...
Usi la 'melanzana' su Tinder? Ecco perch...
AWS annuncia molte novità legate ...
Il lato oscuro della speculazione immobi...
Glyph Matrix e design asimmetrico: ...
Il sasso più costoso di sempre: p...
Ericsson punta sull'IA: arrivano nuove s...
Iliad: GIGA 200 e GIGA 150 tra le offert...
Questo power bank wireless ricarica alla...
iPhone 17 Pro e Pro Max: il nu...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:12.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1