Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-02-2019, 08:55   #1
Burke
Senior Member
 
L'Avatar di Burke
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 1622
Confronto temperature/prestazioni Nvme/Sata3

Mi sono scocciato di avere una periferica che scalda piü del processore ,perciö e´ arrivato il momento di sostituire il disco di avvio, un m2 Nvme da 128Gb con qualcosa d´altro o toglierlo direttamente e passare all´ssd Sata da 2,5" come disco C,rinunciando di fatto ad un archivio separato per i dati.

In pratica nel Dell G5-5587, passa da 30 gradi appena acceso per arrivare di slancio a 60 in idle e poi a 80 in condizioni di utilizzo medio-pesante.Per me e´ inammissibile,anche perche´ il suo calore irradia l´ssd di archiviazione che e´ li a fianco,e tutta la scheda madre.E´ anche dotato di un buon dissipatore in rame,non voglio immaginare come si comporterebbe "nudo e crudo" sotto carico massimo...una centrale nucleare fuori controllo

Da qui la mia domanda: vorrei provare a sostituire questo Nvme con un normale M2 Sata3,dato che la scheda madre li accetta entrambi,qualcuno ha esperienza della differenza di temperatura tra i due standard? Perche´ se ne vale la pena lo faccio,se le temperature rimangono in condizioni accettabili (intendo almeno sotto 40 gradi).
So che la domanda e´ alquanto aleatoria perche´ dipende dal modello,dall´uso,dallo spazio attorno al drive,ma statisticamente un M2 sata3 (che non ho mai usato) rimane ben piü freddo dell´omologo Pcie Nvme?
Per la differenza di prestazioni non mi interessa minimamente,l´altro portatile da lavoro,con hardware meno potente ci impiega lo stesso tempo ad avviarsi (15/20 secondi) e´ molto veloce in tutto ed ha un semplice ssd 2,5" con prestazioni medio-basse,per cui credo che la tanto decantata super velocitä (teorica) degli Nvme sia solo buona per gare di benchmark,ma nell´uso quotidiano office e leggera workstation non si noti affatto.
__________________
Tutto ciò che scrivo, rigorosamente IMHO

Ultima modifica di Burke : 27-02-2019 alle 15:26.
Burke è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2019, 14:33   #2
Granmaster
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 484
Interessa anche a me questa cosa
Granmaster è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2019, 15:25   #3
Burke
Senior Member
 
L'Avatar di Burke
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 1622
Ho appena ordinato un M2 2280 sata WD serie green da 240Gb.Ho ordinato questa serie,che seppur meno diffusa e prestante della Blue dovrebbe garantire minor consumo di energia e minori temperature di esercizio.
Appena arrivo la monto,il tempo di reinstallare il sistema operativo e posterö i risultati delle temperature e delle differenze di lettura/scrittura con l´Nvme di serie,cosi´ da avere un termine di paragone per chi si accinge a fare una scelta con hardware simili.
__________________
Tutto ciò che scrivo, rigorosamente IMHO
Burke è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2019, 09:53   #4
Burke
Senior Member
 
L'Avatar di Burke
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 1622
Aggiorno il post dopo avere montato il nuovo m2 sata.

Con Crystal disk mark utilizzando Nvme facevo 1300mb circa in lettura e 700mb in scrittura.Utilizzando l´interfaccia Sata ottengo invece 540Mb in lettura e 480 in scrittura,in linea con i dati dichiarati dal produttore.
L´avvio del computer avviene con un paio di secondi di ritardo,ma le applicazioni base,come browser,posta e il solito file da 1Gb excel si aprono praticamente con gli stessi tempi di prima; ricordo che li ho provati con la identica configurazione,Windows pulito appena installato e nessun programma aggiunto.

Ma ciö che mi ha fatto cantare "Alleluja!" sono le temperature
Ora finalmente ho un drive che appena acceso (temperatura ambiente 20 gradi) sta a 25gradi e cosi´ rimane in idle perennemente,per passare a 35gradi con un utilizzo intenso dei vari programmi fino ad un massimo di 40gradi durante i bechmark o dopo un paio d´ore di utilizzo pesante di tutto ciö che posso fare normalmente: guardare foto o video su Youtube,navigazione con decine di schede aperte,compressione di cartelle rar e via dicendo.
Praticamente lavoro con ben 30 gradi in meno!
Anche l´altro drive da 2,5" montato a fianco pare rimanere di qualche grado piü fresco,ma non vorrei fosse solo placebo

In conclusione mi posso ritenere estremamente soddisfatto del "downgrade",le prestazioni col mio utilizzo sono simili a prima della modifica e credo che per ora la mia esperienza con gli ssd pcie nvme si possa concludere qui,in attesa che la tecnologia faccia i suoi passi e maturi nel campo della dissipazione termica,specialmente sui portatili.

Chi deve maneggiare file di decine di Gb ovviamente otterrä prestazioni nettamente superiori con Nvme,ma io preferisco abbassare le temperature e attendere un minuto in piü,con la certezza che la macchina mi duri anni.
__________________
Tutto ciò che scrivo, rigorosamente IMHO
Burke è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2019, 10:03   #5
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20513
Grazie per la tua esperienza diretta sulla stessa macchina che conferma le mie supposizioni.
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2019, 14:31   #6
dirac_sea
Senior Member
 
L'Avatar di dirac_sea
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Lat.: 45° 42′ 15′′ N Long.: 9° 35′ 15′′ E
Messaggi: 1430
Interessante, grazie per aver condiviso la tua esperienza con questo thread
__________________
Ultrabook: Lenovo ThinkPad X220 - 8GB ddr3, Intel i5 2520M, ssd S3+ 240GB, OS MX-Linux 23.6_x64 Xfce
Subnotebook: Sony Vaio VPC-YB1S1E - 8GB ddr3, AMD E-350, ssd OCZ Trion 100 120GB, OS Windows 10 Pro 22H2 64 bit
NAS: Foxconn R30-A1 - Barebone SFF - AMD E-350, 4GB ddr3, hdd 4TB WD40EFRX, OS XigmaNAS 11.4.04 x64-embedded
dirac_sea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2019, 18:16   #7
Burke
Senior Member
 
L'Avatar di Burke
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 1622
Figuratevi, e´ un piacere essere utile a qualcuno .
A corollario del mio esperimento c´e´ da dire che ho utilizzato ssd con tagli piccoli,andando su 512Gb o superiori di sicuro le temperature si abbassano ancora,ma il gap tra i due standard rimane evidente e spesso un problema anche su sistemi desktop.Tra l´altro neanche una ventilazione forzata sembra aver effetti particolarmente benefici.
__________________
Tutto ciò che scrivo, rigorosamente IMHO
Burke è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2019, 18:28   #8
domthewizard
Utente sospeso
 
L'Avatar di domthewizard
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 17064
è normalissimo che all'aumentare delle prestazioni si verifichi un aumento delle temperature, pensate alle cpu che per essere overclockate al limite devono essere raffreddate a liquido
__________________
Traverser l'hémisphère à cheval sur la lumière, tu deviens mon héliport...
Parcourir l'univers tout au long des tes paupières... Revenir avant l'aurore...
(cit.)
domthewizard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2019, 18:36   #9
Burke
Senior Member
 
L'Avatar di Burke
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 1622
Quote:
Originariamente inviato da domthewizard Guarda i messaggi
è normalissimo che all'aumentare delle prestazioni si verifichi un aumento delle temperature, pensate alle cpu che per essere overclockate al limite devono essere raffreddate a liquido
Si e´ normalissimo,il post verteva sul fatto che questo standard forse per il momento e´ ancora acerbo per essere sfruttato a pieno in un notebook,dato che i sistemi di raffreddamento sono insufficienti.
In particolare gli spazi sono ridotti al minimo,a volte il supporto e´ piazzato a ridosso della gpu ,insomma un bel problema.

Per le cpu io conosco bene il problema,sul mio ho dovuto disattivare il turbo per evitare di lavorare in prossimitä dei limiti termici (per ora non sento necessitä di downvoltare), ma se poi ci mettiamo anche un ssd che diventa rovente,possiamo utilizzare il notebook come forno elettrico e via
__________________
Tutto ciò che scrivo, rigorosamente IMHO
Burke è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2019, 14:18   #10
Granmaster
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 484
Scusate se mi intrometto:
Ho un portatile Asus da gaming con un SSD da 128 giga.
D'accordo che c'è anche un HD da 1 giga, ma vorrei un SSD più capiente.
Il PC accetta sia SSD nvme PCI che SATA.
A questo punto, leggendo quanto sopra, non so più cosa fare...
Granmaster è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2019, 16:08   #11
Burke
Senior Member
 
L'Avatar di Burke
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 1622
Quote:
Originariamente inviato da Granmaster Guarda i messaggi
S
A questo punto, leggendo quanto sopra, non so più cosa fare...
La scelta e´ solo tua..
Se hai un pc game e vuoi ottenere il massimo,monta il Nvme tenendo sotto controllo le temperature.
Di solito i pc game non sono concepiti per durare molti anni per ovvie ragioni,per cui il loro destino e´ quello di essere spremuti al limite
Io pur avendo un notebook considerato da game,ho deciso di farne un utilizzo da office pesante per cui non mi interessano le prestazioni massime ma l´affidabilita´ e la durata,che non vanno d´accordo con le temperature da me registrate.
__________________
Tutto ciò che scrivo, rigorosamente IMHO
Burke è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2019, 00:31   #12
Razorx92
Senior Member
 
L'Avatar di Razorx92
 
Iscritto dal: Dec 2009
Città: Padova
Messaggi: 2139
Per caso hai notato anche minore autonomia di batteria?
Razorx92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2019, 09:50   #13
Burke
Senior Member
 
L'Avatar di Burke
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 1622
Quote:
Originariamente inviato da Razorx92 Guarda i messaggi
Per caso hai notato anche minore autonomia di batteria?
Rispetto a quando usavo Nvme ora la batteria dura un pochino di più,nell'ordine del 10%, ma tieni presente che ho montato un WD della serie green, ottimizzato apposta per il consumo energetico nei laptop.
Se installi un Sata più performante, tipo la serie Blue o similari, alla fine il consumo rimane quasi lo stesso.
__________________
Tutto ciò che scrivo, rigorosamente IMHO
Burke è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2019, 15:29   #14
Razorx92
Senior Member
 
L'Avatar di Razorx92
 
Iscritto dal: Dec 2009
Città: Padova
Messaggi: 2139
Grazie dell’info. Un 10% comincia a pesare in alcuni casi, ne terrò conto...
Razorx92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
Superati 13.300 MT/s per DDR5: ad ASUS e...
L’evoluzione dell’IA nelle imprese: la v...
Le storie in evidenza di Instagram torna...
Addio GeForce RTX 5060 e Radeon RX 9060?...
Arriva Hisense Déco TV S5Q, estet...
Aggiornata TOP500, la classifica degli H...
Noctua NH-D15 Chromax.black è rea...
NVIDIA aggiorna DGX Spark: nuovo kernel,...
Con Work IQ, Copilot per Microsoft 365 i...
Azure Cobalt 200: svelata la nuova CPU A...
Intel a tutto tondo: tra processi in ram...
AMD FSR Redstone arriverà ufficia...
L'Olanda 'cede' alla Cina: retromarcia t...
Stagione 1 al via: tutte le novità...
TikTok rafforza trasparenza e benessere ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:18.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v